!!!!! La vostra CANNONDALE !!!! - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.208
63
0
Filgaia
Visita sito
chissà perchè poi col canale da 17 anzichè da 19 si dovrebbe bucare di più...
se poi uno compra una ruota tubeless e ci gira con le camere... beh, allora non serve aggiungere altro.

perchè con il canale stretto si ha un volume d'aria minore, e la foratura non è relativa a spine ecc. ma al pizzicamento del copertone/camera d'aria.

girare in camere d'aria è lo stesso che girare con il copertone senza lattice al suo interno, le possibilità di bucare sono le medesime, e per essere pignoli la guida in camera d'aria è nettamente migliore della guida del tubeless, e si avvicina al tubolare in fattore di lavoro della modificazione della copertura in appoggio.
 

Robyflash

Biker serius
17/10/11
151
0
0
Ischia
Visita sito
Aaaaaaalloorrrraaaaaaaaa :smile::smile::smile::smile::smile:

è pronta:
ragazzi è bellissima senza offesa per la scalpel con cui ho goduto come un pazzo.. ma questa ha un Fascino... è ho provato 100m bè... è bellissima :-D


completa con tanto di garmin e geax saguaro ha fermato la bilancia a 8,90kg in misura S.....

bella bici ma......
io possessore di flash ultimate 2011 taglia m con ztr crest mozzi tune sella in carbonio, guarnitura fsa carbon, freni magura mt8 tutto al top del top senza garmin...! pesa 8,500 circa...
non è che per caso hai tarato male la bilancia...!!!!
 

NicoR1

Biker superioris
bella bici ma......
io possessore di flash ultimate 2011 taglia m con ztr crest mozzi tune sella in carbonio, guarnitura fsa carbon, freni magura mt8 tutto al top del top senza garmin...! pesa 8,500 circa...
non è che per caso hai tarato male la bilancia...!!!!

la bilancia è quella del negoziante dove pesiamo normalmente tutte le bici avute... considera che è in taglia S...
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.413
921
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
perchè con il canale stretto si ha un volume d'aria minore, e la foratura non è relativa a spine ecc. ma al pizzicamento del copertone/camera d'aria.

girare in camere d'aria è lo stesso che girare con il copertone senza lattice al suo interno, le possibilità di bucare sono le medesime, e per essere pignoli la guida in camera d'aria è nettamente migliore della guida del tubeless, e si avvicina al tubolare in fattore di lavoro della modificazione della copertura in appoggio.

beh, comprare un cerchio tubeless per usare le camere è poco intelligente per diversi motivi, non ultimo l'inutile aggravio di peso.
poi dire che copertone + camera è nettamente migliore della guida del tubeless (e parlo di UST, non di accrocchi) non è essere pignoli, da dire cose a sproposito.
 
  • Mi piace
Reactions: simone olivero

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
beh, comprare un cerchio tubeless per usare le camere è poco intelligente per diversi motivi, non ultimo l'inutile aggravio di peso.
poi dire che copertone + camera è nettamente migliore della guida del tubeless (e parlo di UST, non di accrocchi) non è essere pignoli, da dire cose a sproposito.

non sarei così categorico. si possono benissimo ottenere risparmi di peso con l'accoppiata copertura e camera. certo non bisogna inserire una camera d'aria dentro una gomma tubeless!
quanto alla diversità di guida anche quì non sono troppo d'accordo. la gomma tubeless è meno "plastica" della gomma tube type, dunque per ottenere lo stesso assorbimento delle sconnessioni stradali (fuoristradali ;-) ) serve giocoforza minor pressione. se rispettassimo le pressioni consigliate dal produttore (mai inferiori a 2 bar) in molti casi avremmo un'assorbimento inferiore rispetto ad una gomma con camera d'aria. e questo è pura realtà.
tanto per darti un esempio, io davanti ho un barro mountain da 2,3 di larghezza. ad un bar di pressione (decisamente sottogonfiata) risulta al tatto più rigida della gomma larga 2,1 montata sull'altra bici con camera d'aria a 2,0 bar. certamente non sarà così con tutti i tipi di pneumatico, ma ripeto essere categorici non è corretto.
 

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.208
63
0
Filgaia
Visita sito
beh, comprare un cerchio tubeless per usare le camere è poco intelligente per diversi motivi, non ultimo l'inutile aggravio di peso.
poi dire che copertone + camera è nettamente migliore della guida del tubeless (e parlo di UST, non di accrocchi) non è essere pignoli, da dire cose a sproposito.

io sono uno che se non sa le cose preferisce stare zitto e quando parlo o scrivo non mi invento le cose, prova.
prenditi un racing ralph tubeless, corrici, poi prendilo per camera usalo a camera a stesse pressioni.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.413
921
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
non sarei così categorico. si possono benissimo ottenere risparmi di peso con l'accoppiata copertura e camera. certo non bisogna inserire una camera d'aria dentro una gomma tubeless!
quanto alla diversità di guida anche quì non sono troppo d'accordo. la gomma tubeless è meno "plastica" della gomma tube type, dunque per ottenere lo stesso assorbimento delle sconnessioni stradali (fuoristradali ;-) ) serve giocoforza minor pressione. se rispettassimo le pressioni consigliate dal produttore (mai inferiori a 2 bar) in molti casi avremmo un'assorbimento inferiore rispetto ad una gomma con camera d'aria. e questo è pura realtà.
tanto per darti un esempio, io davanti ho un barro mountain da 2,3 di larghezza. ad un bar di pressione (decisamente sottogonfiata) risulta al tatto più rigida della gomma larga 2,1 montata sull'altra bici con camera d'aria a 2,0 bar. certamente non sarà così con tutti i tipi di pneumatico, ma ripeto essere categorici non è corretto.

sei libero di correre con pressioni sbagliate tanto con la gomma tubeless, ma soprattutto con quella da camera che si tiene a pressioni ben più alte.
Ma da ipotesi non corrette non scaturiscono tesi corrette.
 

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.208
63
0
Filgaia
Visita sito
sei libero di credere quel ghazzo che vuoi.. se ti trovi bene con quello che hai ok, ma non difenderlo a denti stretti perchè non ti sembra vero.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.413
921
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
io sono uno che se non sa le cose preferisce stare zitto e quando parlo o scrivo non mi invento le cose, prova.
prenditi un racing ralph tubeless, corrici, poi prendilo per camera usalo a camera a stesse pressioni.

allora facevi bene a non replicare, poichè una gomma da camera non è pensata per essere esercita alle stesse pressioni di una UST che ha appunto il vantaggio di lavorare a pressioni ben minori. Questo è una delle peculiarità di un pneumatico UST rispetto ad uno per camera.
Poi se vogliamo parlare di RaRa, RoRo, e NN di casa Schwalbe io ci ho corso con tutti sia nella versione UST che in quella che Schwalbe spaccia per TL-Ready tanto con lattice che con camera... ma questo è un'altro Topic.
 

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.208
63
0
Filgaia
Visita sito
prova a pressioni a caso, a quello che vuoi.
la camera lavora su un principio simile a quello del tubolare, o adesso anche quelli non tegono come i tubeless?!

per il resto ci rinuncio, credi a quel cazzo che vuoi non scrivo per convertire nessuno tantomeno te, anzi ti direi che hai ragione e corri con i tubeless alle pressioni indicate sul copertone che sono fantastici e non c'è niente di meglio.
 

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.208
63
0
Filgaia
Visita sito
che il tubeless ha la sua intera struttura agganciata e deformata ai lati, tutta la lavorazione della ruota è affidata a queste deformazioni, nel copertone con camera invece oltre al fatto come detto di una copertura più morbida ( vedere differenza fra tubolari dugast con cotone e tufo più rigidi) la camera interna è meno sacrificata (ovviamente non libera come nel tubolare) ma cmq facendo lavorare bene la ruota.
io per xc non ci penso nemmeno a correre in camera se non per allenamenti,in gara o laticizzati o tubolari, ma per quel poco che uso la bici da dh o quella da fr queste differenze tra tubeless e camera sono ancora più marcate e infatti su quelle niente tubeless, solo camere rinforzate con liquido dentro.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
sei libero di correre con pressioni sbagliate tanto con la gomma tubeless, ma soprattutto con quella da camera che si tiene a pressioni ben più alte.
Ma da ipotesi non corrette non scaturiscono tesi corrette.

allora te la traduco. a parità di pressione la tbl ammortizza meno. tu mi rispondi che il vantaggio del tbl è quello di potere essere tenuto a pressioni inferiori. solo che il produttore sconsiglia di utilizzare quella gomma ad una pressione inferiore ai 2 bar. perciò finisce per essere meno confortevole della stessa copertura nella versione per camera, che tengo a 2 bar senza pizzicare.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
allora te la traduco. a parità di pressione la tbl ammortizza meno. tu mi rispondi che il vantaggio del tbl è quello di potere essere tenuto a pressioni inferiori. solo che il produttore sconsiglia di utilizzare quella gomma ad una pressione inferiore ai 2 bar. perciò finisce per essere meno confortevole della stessa copertura nella versione per camera, che tengo a 2 bar senza pizzicare.

Non mi pare il caso di tirare in ballo le indicazioni di alcuni (non tutti) produttori, per mettere in discussione un fatto poco discutibile e cioè che le gomme ust si usano di consuetudine a pressioni al limite anche di poco inferiori alle analoghe con camera con le note, influendo come noto sulle prestazioni generali.
Sui tubolari so poco, se non che il loro vantaggio principale sta nell'accoppiata col cerchio specifico che permette al copertone di mantenere la sezione circolare; nel copertone con camera quest'ultima assume la stessa sezione del copertone cioè "a pera" esattamente come nel caso ust, non ci vedrei alcun nesso, quindi. Ma forse mi sfugge qualche altro particolare.
Eviterei anche dettagli sulla rigidità tra copertone per camera e ust, dato che si trovano differenze enormai anche tra modelli diversi ust. Una valutazione seria la si fa su un modello specifico di copertone paragonato ad un altro.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Non mi pare il caso di tirare in ballo le indicazioni di alcuni (non tutti) produttori, per mettere in discussione un fatto poco discutibile e cioè che le gomme ust si usano di consuetudine a pressioni al limite anche di poco inferiori alle analoghe con camera con le note, influendo come noto sulle prestazioni generali.
Sui tubolari so poco, se non che il loro vantaggio principale sta nell'accoppiata col cerchio specifico che permette al copertone di mantenere la sezione circolare; nel copertone con camera quest'ultima assume la stessa sezione del copertone cioè "a pera" esattamente come nel caso ust, non ci vedrei alcun nesso, quindi. Ma forse mi sfugge qualche altro particolare.
Eviterei anche dettagli sulla rigidità tra copertone per camera e ust, dato che si trovano differenze enormai anche tra modelli diversi ust. Una valutazione seria la si fa su un modello specifico di copertone paragonato ad un altro.
io li ho confrontati. per questo gli ho detto che non si può essere categorici: può essere vero che una copertura tbl consente maggioro comfort ed indirettamenmte maggiore trazione e/o tenuta. ma non è detto sia così. ci sono coperture che pur quasi completamente sgonfie non si schiacciano. il mio barro mountain è una di quelle. come può montato all'anteriore consentirmi maggior sicurezza rispetto ad una copertura equivalente montata con camera? questo è il succo. poi ognuno tragga le sue conclusioni.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ma perchè si deve schiacciare? Forse mi sfugge il filo del ragionamento, ma il copertone deve mantenere la sua forma, limitando le deformazioni eccessive. Non capisco infatti quelli che si vantano di viaggiare con gomme ust sotto 1 bar: andran bene sul dritto, ma in curva tocca pregare.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ma perchè si deve schiacciare? Forse mi sfugge il filo del ragionamento, ma il copertone deve mantenere la sua forma, limitando le deformazioni eccessive. Non capisco infatti quelli che si vantano di viaggiare con gomme ust sotto 1 bar: andran bene sul dritto, ma in curva tocca pregare.
:celopiùg:
x non parlare delle sollecitazioni maggiori che andranno a gravare sul cerchio..
ad 1bar, sfido chiunque a passare da una pietraia con sassi smossi e acuminati, senza creare danno alle gomme ed ai cerchi....
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Ma perchè si deve schiacciare? Forse mi sfugge il filo del ragionamento, ma il copertone deve mantenere la sua forma, limitando le deformazioni eccessive. Non capisco infatti quelli che si vantano di viaggiare con gomme ust sotto 1 bar: andran bene sul dritto, ma in curva tocca pregare.

mi sa tanto che facciamo a non capirci. quando uscirono le prime coperture tubeless tra i principali pregi pubblicizzati vi era quello di potere viaggiare a pressioni inferiori rispetto ad una copertura con camera. lo dicevano perchè l'aria era molto costosa e mettendone meno si risparmiava?
forse, ma non ne sono convinto. io utilizzavo (come oggi) una pompa normalissima ormai pagata che mi offre aria "aggratis".
allora forse la possibilità di viaggiare a pressioni inferiori poteva offrire altri vantaggi.
ora io dico che A PARITA' DI PRESSIONE la stessa gomma in versione tubeless si deforma meno, anche parecchio. per me questo è un limite in quanto con il mio stile di guida una gomma che non si deforma causa alla mia mtb un sottosterzo che ritengo pericoloso. viaggiando con gomma più camera trovo che il pneumatico si deformi quel tanto che mi garantisce la tenuta in curva ricercata. ci arriverei anche con la gomma tubeless, viaggiando però a pressioni inferiori a quelle considerate a rischio dal produttore per possibili stallonamenti.
p.s.: l'ultima volta che ho pizzicato una camera era intorno al 1991 e viaggiavo con una cadex in carbonio con forcella rigida. e non ho mai cambiato un cerchio per rottura ma solo per usura delle piste frenanti dei v-brakes.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..
ora io dico che A PARITA' DI PRESSIONE la stessa gomma in versione tubeless si deforma meno, anche parecchio. per me questo è un limite in quanto con il mio stile di guida una gomma che non si deforma causa alla mia mtb un sottosterzo che ritengo pericoloso. viaggiando con gomma più camera trovo che il pneumatico si deformi quel tanto che mi garantisce la tenuta in curva ricercata. ci arriverei anche con la gomma tubeless, viaggiando però a pressioni inferiori a quelle considerate a rischio dal produttore per possibili stallonamenti.
...

Forse volevi scrivere "che si deforma", altrimenti sarebbe una contraddizione.

Ad ogni modo che la gomma ust si deformi meno di una analoga con la camera a parità di pressione non sono tanto convinto.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Forse volevi scrivere "che si deforma", altrimenti sarebbe una contraddizione.

Ad ogni modo che la gomma ust si deformi meno di una analoga con la camera a parità di pressione non sono tanto convinto.
le coperture di un autotreno vanno gonfiate ad oltre 9 bar. quelle di un trattore agricolo vanno a meno di un bar. indovina quale dei due mezzi deve aggrapparsi a terreni sconnessi.
;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo