La scelta definitiva: TwoNav... ma quale? AIUTO

Cosa scelgo?

  • twonav sportiva

    Voti: 0 0,0%
  • twonav aventura

    Voti: 0 0,0%
  • nokia 5800 + twonav symbian

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Dopo aver "mangiato pane e forum" per qualche settimana e essendomi chiarito un sacco di aspetti (e per questo ringrazio tutti) è arrivato il momento di fare LA SCELTA!<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p>
Vi chiedo quindi l’ultimo sforzo per aiutarmi nella scelta.<o:p></o:p>
<o:p> </o:p>
Le opzioni sono rimaste sono 3 per attività prevalente di Trekking (si sono un intruso in questo forum.... va vi prego aiutatemi lo stesso J :<o:p></o:p>
<o:p> :duello:</o:p>
1) TwoNav Sportiva <o:p></o:p>
2) TwoNav Aventura<o:p></o:p>
3) Nokia 5800 + TwoNav Symbian<o:p></o:p>
<o:p> </o:p>
Cosa mi consigliate?<o:p></o:p>
<o:p> </o:p>
L’autonomia della batteria mi porterebbe ad escludere il Nokia. <o:p></o:p>
Per quanto le mie escursioni non siano estreme in due ore.... l’autonomia è troppo bassa. Da quanto ho letto infatti con il GPS sempre tutto collegato se regge per 2 h. ritengo sia già un buon risultato (ma si può sopperire con più batterie).<o:p></o:p>
<o:p></o:p>
Anche per l’antenna GPS mi orienterei ad un qualcosa diverso dal Nokia (e pur sempre una antenna integrata). Come si comporterà sotto il bosco fitto? <o:p></o:p>
<o:p>Il discorso pioggia o urti non mi preoccupa troppo.</o:p>
<o:p> </o:p>
Per il prezzo ovviamente sceglierei il Nokia (visto che devo cambiare anche il cellulare) prenderei "due piccioni con una fava" (si dice dalle mie parti).<o:p></o:p>
Ma qui, come detto, il dubbio sulla durata della batteria incombe. E comunque il vantaggio prezzo è un po’ mitigato dal fatto che mi devo comprare COMPEGPS a prezzo pieno (in quanto sul pc per default non viene fornito nulla e questo sarebbe l’unico modo per convertire le ECW che altrimenti il TwoNav Symbian non gestisce).<o:p></o:p>
<o:p></o:p>
Il display invece mi fa propendere per l’Aventura (un cartografico più ha grande lo schermo meglio è ... credo).
E poi c'ha un sacco di optional che mi intrigano molto... ma quanto costa!
<o:p></o:p>
<o:p>in pratica se lo sportiva avesse avuto lo schermo da 3.5 (tipo il mynav 500) sarei andato diretto su quello, ma con uno schermino cosi il dubbio ce l'ho e come, visto che il mio utilizzo prevalente come detto è "a piedi".</o:p>
<o:p></o:p>
Aiuto!<o:p></o:p>
:nunsacci:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Se si tratta di trekking, non hai problemi di dimensioni, per cui l'Aventura sarebbe da preferirsi... ma costa un botto in più dell Sportiva... vedi tu: come sai le funzioni sono praticamente le stesse, quello che cambia è la dimensione del display. Per quanto riguarda il Nokia... lasciamo fare il cellulare ai cellulari... ed il gps outdoor ai gps outdoor: non è solo un problema di batteria, è che non avresti ne altimetro barometrico, ne bussola elettronica e nemmeno le ECW... vedi tu.
 

testa

Biker popularis
23/9/06
46
0
0
Vicenza
www.mariotestolin.it
E' chiaro che potendo permetterti di portarti appresso sia un GPS dedicato che un telefono cellulare allora la scelta, secondo il mio parere, è quella che ti ha indicato excalib65.

Personalmente, nelle tue stesse condizioni, ho scelto però in maniera diversa.
Per alcuni anni ho usato un Mio A701 ( e poi un Mio A501) con installato CompeGPS Pocket Land e non sono mai rimasto deluso se non per la batteria che non durava più di 4 ore con GPS sempre acceso e schermo spento.

Così, nelle mie escursioni, mi portavo sempre appresso una seconda batteria di ricambio.

Ora uso da qualche mese un HTC HD2 che, come tu ben sai, è dotato di uno schermo touchscreen da 4.3 pollici, dove ho installato il TwoNav.

Con un Processore Snapdragon&#8482; da 1GHz, una memoria da 512 MB e con una bussola digitale integrata, non mi sento per nulla inferiore ai più blasonati GPS dedicati come l'Aventura o il Mynav 700.

La batteria mi permette di tenere sempre acceso il GPS per registrare completamente tutta la traccia della escursione per 6 - 7 ore.
Tenendo ovviamento lo schermo spento e accendendolo solamente al bisogno.
In ogni caso e per precauzione mi sono preso anche una batteria di ricambio.

Posso dirti che sono molto soddisfatto di questo gioiellino che mi permette un fix da freddo in meno di 2 minuti, mentre a caldo mi aggancia i satelliti (da 5 a 9 a seconda di dove mi trovo) quasi istantaneamente all'apertura del software (TwoNav).
Anche nel bosco fitto, nei canaloni, e nel vajo più stretto sul Pasubio non mi ha mai lasciato al buio, ma mi ha sempre agganciato almeno 4 satelliti.

Per le cartine io uso normalmente quelle della Kompass e della Tabacco, oltre ad alcune del CAI digitalizzate e georeferenziate.
Tutte trasformate in formato ecw per occupare meno spazio nella SD.

(ps non capisco perché excalib dici che non potrei gestire le ecw con un PDA ??? )
 

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
Io ho votato per il cellulare ma escluderei proprio il software twonav... lo reputo inutile su un cellulare e troppo costoso, tra software per pc e cellulare e le mappe vola via un capitale... puoi comprare il cellulare e nient'altro dato che la cartografia e il navigatore sono compresi nel 5800 e gratis e se ti servono foto satellitari c'è google maps sempre gratis, il problema si pone se vuoi mettere mappe raster che non siano le foto di google, non so se esiste smartcom o qualcosa di analogo per s60v5 ma in qual caso potresti sfruttare anche la versione demo del twonav...

Il tutto in un'ottica di risparmio poi se hai disponibilità di spendere il triplo vai di gps... dimenticavo che con un solo strumento fai anche foto da paura e hai un mini pc dietro che può essere sempre utile.

Io per esempio ho scelto il cellulare perchè quando ho iniziato a cercare i gps non si poteva ancora sfruttare la cartografia vettoriale e raster sui gps ma solo sui cellulari e ne sono rimasto molto soddisfatto per l'uso che ne faccio è ottimo...

Per quanto riguarda l'autonomia il mio supera le 2 ore e comunque non è che quando fai un'escursione stai con gli occhi sempre sul display per cui lo accenderai solo quando serve e in tal modo l'autonomia aumenta notevolmente, il problema consumo è specialmente quando si tiene il display acceso, io sto per anche 5-6 ore con il gps acceso e mi resta ancora autonomia per diverse telefonate.

Secondo me i gps da outdoor sono dei bei prodotti ma a questi prezzi sono un furto a volto scoperto.......
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io ho votato per il cellulare ma escluderei proprio il software twonav... lo reputo inutile su un cellulare e troppo costoso, tra software per pc e cellulare e le mappe vola via un capitale... puoi comprare il cellulare e nient'altro dato che la cartografia e il navigatore sono compresi nel 5800 e gratis e se ti servono foto satellitari c'è google maps sempre gratis, il problema si pone se vuoi mettere mappe raster che non siano le foto di google, non so se esiste smartcom o qualcosa di analogo per s60v5 ma in qual caso potresti sfruttare anche la versione demo del twonav...

Il tutto in un'ottica di risparmio poi se hai disponibilità di spendere il triplo vai di gps... dimenticavo che con un solo strumento fai anche foto da paura e hai un mini pc dietro che può essere sempre utile.

Io per esempio ho scelto il cellulare perchè quando ho iniziato a cercare i gps non si poteva ancora sfruttare la cartografia vettoriale e raster sui gps ma solo sui cellulari e ne sono rimasto molto soddisfatto per l'uso che ne faccio è ottimo...

Per quanto riguarda l'autonomia il mio supera le 2 ore e comunque non è che quando fai un'escursione stai con gli occhi sempre sul display per cui lo accenderai solo quando serve e in tal modo l'autonomia aumenta notevolmente, il problema consumo è specialmente quando si tiene il display acceso, io sto per anche 5-6 ore con il gps acceso e mi resta ancora autonomia per diverse telefonate.

Secondo me i gps da outdoor sono dei bei prodotti ma a questi prezzi sono un furto a volto scoperto.......
Posto che sia comunque un "furto" utilizzare le demo indefinitamente, non parliamo poi di smartcom crackato (anche perchè altrimenti costerebbe quanto il TwoNav). Parlare poi di furto per poco più di 40 €... accidenti!!!!
In ogni caso... paragonare un cellulare con le GoogleMaps ed un apparato dedicato... mi pare un tantino forzato (ma tu davvero hai sempre la linea 3G quando sei in montagna?... Beato te! Non parliamo poi del costo delle connessioni Internet sui cellulari... per piacere!).
In poche parole, è vero che con un cellulare potresti risparmiare... così come potresti risparmiare acquistando una bici da supermercato invece che un'automobile... dipende da cosa ci vuoi fare però!
 

testa

Biker popularis
23/9/06
46
0
0
Vicenza
www.mariotestolin.it
Si, hai ragione, non ho specificato in modo esaustivo: con un HTC hai Win Mobile e non ci sono problemi, ma gabmon parlava di Nokia (e per l'iPhone è la stessa cosa) dove invece le ECW non vanno.


giusta precisazione, non ci avevo pensato.


Io ho votato per il cellulare ma escluderei proprio il software twonav... lo reputo inutile su un cellulare e troppo costoso, tra software per pc e cellulare e le mappe vola via un capitale... puoi comprare il cellulare e nient'altro dato che la cartografia e il navigatore sono compresi nel 5800 e gratis e se ti servono foto satellitari c'è google maps sempre gratis, .......

certo che è gratis Google, ma sicuramente non è gratuito il collegamento ad internet per poter navigare durante l'escursione utilizzando le mappe di Google.
Anzi, io ci ho provato ed in una settimana ho regalato alla Vodafone l'equivalente del costo di TwoNav Pocket.

Inoltre, come diceva giustamente Excalib65 fin che parliamo di mappe raster può anche essere, ma parlare di software crackati non mi sembra proprio opportuno.

Infine da sottolineare che per chi va in montagna, soprattutto sulle alpi o sulle dolomiti o sulle prealpi, non può certo accontentarsi di leggere le mappe satellitari o le ortofoto di Google per poter fare una escursione in tutta tranquillità per i sentieri del CAI (che oltretutto non sono neppure evidenziati da Google).

Prima di dare certi consigli :spetteguless: .........io ci penserei :nunsacci:
 

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
Se la demo è illimitata come tempo non vedo dove sia il furto, se lo hanno fatto così e non a tempo significa che lo posso fare senza rubare niente a nessuno e poi onestamente nemmeno lo uso l'ho installato provato e disinstallato perchè nemmeno mi piace... e chi ha parlato di craccare programmi? come ho detto sicuramente nemmeno c'è smartcom per il 5800.

No non ho la 3g in montagna e nemmeno la uso dato che le foto di google restano in cache e basta che a casa visito le tile che mi servono senza pagare nulla perchè mi collego con il wifi e le ho a disposizione nella modalità offline e comunque nemmeno le uso dato che con openstreetmap ho sempre la cartografia vettoriale a disposizione delle ortofoto ormai non me ne faccio più niente.

Il prodotto in questione (il 5800) compreso di tutto quello che serve alla navigazione verrebbe a costare massimo 200 euro se non si vogliono aspettare offerte dato che con un po' di pazienza lo si trova anche a 150

Per lo sportiva invece solo per l'acquisto del dispositivo partono 379 euro e non hai nemmeno la cartografia vettoriale... e non hai la voce che ti guida se lo volessi usare in macchina.

Il paragone con le bici da supermercato potrebbe essere adeguato ovviamente per usi professionali e/o intensivi è meglio uno strumento dedicato ma per chi lo fa per passatempo non vedo tutta questa differenza, non è che devo andare a cercare il pelo nell'uovo... poi io mi trovo bene con il mio cellulare per cui mi sento di consigliarlo... basterebbe anche solo un'antenna esterna e tutte le menate di precisione che possono differenziare un gps dedicato da un cellulare sono svanite, l'altimetro non capisco a cosa possa servire in escursione, serve solo ai maniaci del profilo altimetrico? a me basta anche un'altitudine approssimativa, mi serve solo per non perdermi mica per altro... la bussola, con 10 euro hai una bussola dedicata magnetica che funziona da secoli...

In parole povere, per concludere, io tutta questa differenza di qualità tra un dispositivo dedicato e un cellulare non la trovo adeguata al costo aggiuntivo per i dispositivi...

Poi ognuno è libero di pensarla come vuole e con i propri soldi di farci quello che vuole... ma se si chiede un parere permettimi se mi è concesso di esprimere i punti a favore e sfavore... poi sarà l'utente a decidere cosa è meglio per lui e il suo portafogli...
 
  • Mi piace
Reactions: antoss

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
giusta precisazione, non ci avevo pensato.




certo che è gratis Google, ma sicuramente non è gratuito il collegamento ad internet per poter navigare durante l'escursione utilizzando le mappe di Google.
Anzi, io ci ho provato ed in una settimana ho regalato alla Vodafone l'equivalente del costo di TwoNav Pocket.

Inoltre, come diceva giustamente Excalib65 fin che parliamo di mappe raster può anche essere, ma parlare di software crackati non mi sembra proprio opportuno.

Infine da sottolineare che per chi va in montagna, soprattutto sulle alpi o sulle dolomiti o sulle prealpi, non può certo accontentarsi di leggere le mappe satellitari o le ortofoto di Google per poter fare una escursione in tutta tranquillità per i sentieri del CAI (che oltretutto non sono neppure evidenziati da Google).

Prima di dare certi consigli :spetteguless: .........io ci penserei :nunsacci:

Non ho mai parlato di craccare programmi
Esiste una cartografia vettoriale gratuita che è opestreetmap e se non sono presenti ancora alcuni sentieri del cai si possono inserire, e se proprio si vogliono usare le vetuste raster ho consigliato di usare la versione demo e non craccata quindi perfettamente legale di twonav che mi sembra al momento l'unico sw che gestisce mappe raster per il so s60v5...

E come ho già scritto google maps ha una cache che permette di non dover scaricare delle tile ma di poterle visionare in offline.

Tra parentesi il navigatore che ha il 5800 gratis non è google maps ma un vero navigatore che è nokia maps con voce guida e tutto quello che serve a un navigatore tranne ovviamente i percorsi escursionistici ma per quelli c'è opestreetmap e programmi per la gestione delle mappe gratuiti sempre meglio delle mappe che vendono Dato che vi rubano i soldi per super dispositivi e poi non vi danno nemmeno una cartografia decente... se non è un furto pagare 500/600 euro per un gps cartografico da escursionismo che poi non ha mappe vettoriali nemmeno a pagarle... no le mappe devi fartele da solo... si in effetti il paragone non regge proprio...
 
  • Mi piace
Reactions: antoss

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Se la demo è illimitata come tempo non vedo dove sia il furto, se lo hanno fatto così e non a tempo significa che lo posso fare senza rubare niente a nessuno e poi onestamente nemmeno lo uso l'ho installato provato e disinstallato perchè nemmeno mi piace... e chi ha parlato di craccare programmi? come ho detto sicuramente nemmeno c'è smartcom per il 5800.
La demo è concessa in uso per testarne il funzionamento, poi "dovresti" acquistarla o disinstallarla... se poi, solo per il fatto che non ha scadenza uno la vuole utilizzare senza rispettare le richieste dello sviluppatore è "moralmente" un furto... e questo, normalmente, vale per tutti i software concessi in trial, demo o shareware... ma la chiudo qui perchè non ho nessuna intenzione di affrontare discorsi sull'argomento.

...Il prodotto in questione (il 5800) compreso di tutto quello che serve alla navigazione verrebbe a costare massimo 200 euro se non si vogliono aspettare offerte dato che con un po' di pazienza lo si trova anche a 150
Per lo sportiva invece solo per l'acquisto del dispositivo partono 379 euro e non hai nemmeno la cartografia vettoriale... e non hai la voce che ti guida se lo volessi usare in macchina.
Ma secondo te sono 2 apparecchi paragonabili nelle funzioni dedicate alla navigazione outdoor???

Il paragone con le bici da supermercato potrebbe essere adeguato ovviamente per usi professionali e/o intensivi è meglio uno strumento dedicato ma per chi lo fa per passatempo non vedo tutta questa differenza, non è che devo andare a cercare il pelo nell'uovo... poi io mi trovo bene con il mio cellulare per cui mi sento di consigliarlo... basterebbe anche solo un'antenna esterna e tutte le menate di precisione che possono differenziare un gps dedicato da un cellulare sono svanite, l'altimetro non capisco a cosa possa servire in escursione, serve solo ai maniaci del profilo altimetrico? a me basta anche un'altitudine approssimativa, mi serve solo per non perdermi mica per altro... la bussola, con 10 euro hai una bussola dedicata magnetica che funziona da secoli...In parole povere, per concludere, io tutta questa differenza di qualità tra un dispositivo dedicato e un cellulare non la trovo adeguata al costo aggiuntivo per i dispositivi...
Qui ti sei praticamente risposto da solo. Il paragone tra la bici da supermercato e l'automobile invece calza benissimo: se devi andare da un punto A ad un punto B e non ci vuoi andare a piedi puoi utilizzare diversi mezzi di locomozione, tra cui la bici e la macchina... certo se devi andare a comprare il giornale nell'edicola dietro l'angolo magari la bici da supermercato va benissimo... ma se devi fare 80 km... magari comincia a starti un po' "strettina"...
Il fatto che tu ritenga inutile l'altimetro barometrico e la bussola elettronica (e non riesci nemmeno ad intuire che la bussola elettronica sul GPS non serve banalmente per indicare il nord... ma piuttosto per tenere sempre la mappa orientata correttamente anche da fermo!) mi fa capire il livello di complessità delle navigazioni GPS da te richiesto... ma lasciamo perdere pure questo, ognuno è libero di fare quello che vuole, ci mancherebbe!

Poi ognuno è libero di pensarla come vuole e con i propri soldi di farci quello che vuole... ma se si chiede un parere permettimi se mi è concesso di esprimere i punti a favore e sfavore... poi sarà l'utente a decidere cosa è meglio per lui e il suo portafogli...
Ecco... quello che mi incuriosisce di più... è il perché non hai posto nessuna attenzione sul titolo del topic: hai dovuto per forza esprimere la tua opinione anche se qui non era richiesta, visto che gabmon chiede quale TwoNav acquistare, e non se sia meglio un Nokia senza software piuttosto che uno con il TwoNav.
 

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
La demo è concessa in uso per testarne il funzionamento, poi "dovresti" acquistarla o disinstallarla... se poi, solo per il fatto che non ha scadenza uno la vuole utilizzare senza rispettare le richieste dello sviluppatore è "moralmente" un furto... e questo, normalmente, vale per tutti i software concessi in trial, demo o shareware... ma la chiudo qui perchè non ho nessuna intenzione di affrontare discorsi sull'argomento.


Ma secondo te sono 2 apparecchi paragonabili nelle funzioni dedicate alla navigazione outdoor???


Qui ti sei praticamente risposto da solo. Il paragone tra la bici da supermercato e l'automobile invece calza benissimo: se devi andare da un punto A ad un punto B e non ci vuoi andare a piedi puoi utilizzare diversi mezzi di locomozione, tra cui la bici e la macchina... certo se devi andare a comprare il giornale nell'edicola dietro l'angolo magari la bici da supermercato va benissimo... ma se devi fare 80 km... magari comincia a starti un po' "strettina"...
Il fatto che tu ritenga inutile l'altimetro barometrico e la bussola elettronica (e non riesci nemmeno ad intuire che la bussola elettronica sul GPS non serve banalmente per indicare il nord... ma piuttosto per tenere sempre la mappa orientata correttamente anche da fermo!) mi fa capire il livello di complessità delle navigazioni GPS da te richiesto... ma lasciamo perdere pure questo, ognuno è libero di fare quello che vuole, ci mancherebbe!


Ecco... quello che mi incuriosisce di più... è il perché non hai posto nessuna attenzione sul titolo del topic: hai dovuto per forza esprimere la tua opinione anche se qui non era richiesta, visto che gabmon chiede quale TwoNav acquistare, e non se sia meglio un Nokia senza software piuttosto che uno con il TwoNav.


Sono tuoi pareri quelli che i dispositivi dedicati valgano quello che costano ma non è la mia e la puoi rigirare la frittata come ti pare ma per me è un furto punto e basta...

Per quanto riguarda il titolo del topic dato che è un niubbo io da persona più esperta gli sconsiglio il twonav su un cellulare perchè è una spesa inutile... se poi non accetterà i miei consigli ma andrà a spendere un botto di soldi per uno strumento castrato (un cartografico senza mappe vettoriali) buon per lui vorrà dire che a lui gli euro non mancano, io da disoccupato se posso risparmiare qualche centinaio di euro per delle cose non fondamentali lo faccio e con questa chiudo perchè a discutere con gli integralisti mi scoccio :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: antoss

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
trimoto non sono d'accordo con te sullo strumento castrato...non ha le mappe vettoriali...le aveva fino al 2009 con italy topo vettoriale di tutta l'italia...ora ritirata dal commercio

chissà in futuro potrebbe riaverla...e cmq le vie per ottenere mappe vettoriali e raster da mettere sul twonav sono infinite basta cercare...

(qualcuno sà quando si decidono a mettere il manuale in italiano dello sportiva?)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sono tuoi pareri quelli che i dispositivi dedicati valgano quello che costano ma non è la mia e la puoi rigirare la frittata come ti pare ma per me è un furto punto e basta...

Per quanto riguarda il titolo del topic dato che è un niubbo io da persona più esperta gli sconsiglio il twonav su un cellulare perchè è una spesa inutile... se poi non accetterà i miei consigli ma andrà a spendere un botto di soldi per uno strumento castrato (un cartografico senza mappe vettoriali) buon per lui vorrà dire che a lui gli euro non mancano, io da disoccupato se posso risparmiare qualche centinaio di euro per delle cose non fondamentali lo faccio e con questa chiudo perchè a discutere con gli integralisti mi scoccio :celopiùg:
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!
Intanto quello che definisci "niubbo" si è posto delle domande ben più serie di quelle che ti sei posto tu, al momento della scelta. Se ritieni che tu abbia risolto le tue (scarse, a giudicare da come ti poni davanti al problema) esigenze di navigazione con un semplice cellulare, buon per te ma, fattelo dire, non pretendere che la tua soluzione sia quella da consigliare a chiunque (soprattutto a chi non te l'ha chiesto). Se la metti sul piano del costo, i poco più di 50 € per il TwoNav, in confronto ai 200 per il Nokia... mi sembrano davvero poca cosa... ma non è questo il problema. In ogni caso ti dico che le mappe vettoriali senza un software di navigazione decente... non servono praticamente a nulla, ma se ti accontenti di vedere il puntatore sulla riga... vabbèh, tanto vale avere una raster. Ora la smetto pure io perchè, da "integralista" (come mi definisci), a parlare a vuoto mi scoccio pure io.

P.S. Le OSM si possono utilizzare tranquillamente anche sul TwoNav... ma tanto che te lo dico a fare: è una spesa "inutile"...
 

testa

Biker popularis
23/9/06
46
0
0
Vicenza
www.mariotestolin.it
Non ho mai parlato di craccare programmi
Esiste una cartografia vettoriale gratuita che è opestreetmap e se non sono presenti ancora alcuni sentieri del cai si possono inserire, e se proprio si vogliono usare le vetuste raster ho consigliato di usare la versione demo e non craccata quindi perfettamente legale di twonav che mi sembra al momento l'unico sw che gestisce mappe raster per il so s60v5...
...

scusami se avevo pensato che il tuo suggerimento implicasse l'uso di software crackati.
Conosco da molto tempo openstreetmap e non solo leggendo la tua firma, ma purtroppo per molte aree (e non sono poche) la cartografia è completamente scoperta di sentieri, strade sterrate, rifugi, punti di appoggio, curve di livello con relativa morfologia del terreno, che sono gli elementi fondamentali quando si vuole fare un'escursione a piedi (trekking) come aveva chiesto gabmon aprendo questo 3D.

mentre tutto questo è presente nelle mappe raster digitalizzate dalle carte topografiche come le Kompass, Tabacco o le Multigraphic per l'Appennino.

E dal tuo superficiale giudizio sulle raster (vetuste) si capisce subito che sei un vero esperto.



..............programmi per la gestione delle mappe gratuiti sempre meglio delle mappe che vendono Dato che vi rubano i soldi per super dispositivi e poi non vi danno nemmeno una cartografia decente... se non è un furto pagare 500/600 euro per un gps cartografico da escursionismo che poi non ha mappe vettoriali nemmeno a pagarle... no le mappe devi fartele da solo... si in effetti il paragone non regge proprio...

Le mappe vettoriali non sono nate per l'escursionismo outdoor ma per la navigazione su strada dove si ha la necessita dell'autorouting.
Per il trekking si è da sempre usato mappe raster (al di fuori della Garmin e Magellan) che chiaramente non hanno bisogno di guida vocale, ma solamente di essere lette ed interpretate come si è sempre usato fare con le mappe topografiche cartacee.

Comunque se vuoi a tutti i costi avere delle vettoriali su un GPS per trekking allora non fai altro che comprarti il MyNav così avrai sia le vettoriali (di tutta l'Italia centro-nord) che le raster.
 

archiplus

Biker novus
26/5/10
14
0
0
Padova
Visita sito
vi faccio partecipi della mia esperienza:
io ho installato twonav su iphone e lo reputo ottimo, hai la comodità di scaricarti le mappe al volo quando hai la connessione 3g o salvarti le mappe raster.
Se lo usi per fare passeggiate lo tieni in mano e in tasca è ottimo.
Io ho montato l'iphone sul manubrio della mtb e sono andato a fare un giro per argini, il supporto ram-mount per iphone è fantastico non si muove, però il telefono è esposto agli agenti atmosferici e dopo pochi chilometri era completamente ricoperto di polverina bianca dello sterrato.
Morale quando sono tornato a casa ho ordinato un twonav sportiva (speriamo arrivi presto) che è impermeabile e basta uno straccio per pulirlo.
per cui se devi usarlo in MTB e montarlo sul manubrio il mio consiglio è di lasciar perdere i telefoni, non oso pensare cosa può fare la polvere che si insinua all'interno, non parliamo poi se per caso prendi una pozzanghera e entra acqua nel tel.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...per cui se devi usarlo in MTB e montarlo sul manubrio il mio consiglio è di lasciar perdere i telefoni, non oso pensare cosa può fare la polvere che si insinua all'interno, non parliamo poi se per caso prendi una pozzanghera e entra acqua nel tel.
Io domenica ho fatto una banale scivolata che ha comportato comunque il ribaltamento della bici, con la pipa che ha battuto per terra... lo Sportiva (con attacco Ram-Mount) ha battuto ovviamente sul terreno (terra e pietre) anche se grazie all'attacco si è sganciato risparmiandosi parte dell'impatto. Risultato finale, 2 graffietti sullo chassis e nulla più! E se fosse stato un cellulare?... Altro che polvere o acqua...
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
exca domanda of topic con che parametri di luminosità lo tieni lo sportiva...va be immagino che i suoni tu li abbia disattivati...e ogni quanto fai spegnere la schermata?
 
Anche se "parzialmente" OFF TOPIC, riporto la mia esperienza in merito all'utilizzo del cellullare in versione GPS Outdoor.
Uso Nokia 70 con smartcom e antenna est. BT. Il montaggio sulla bike è del tutto "custom Made" (postero' delle foto a breve) e lo monto sul tubo orizzontale, così rimane protetto. In merito ad acqua e polvere è "parzialemente protetto" da una custodia trasparente, ma non garantisce grande protezione (solo ai graffi direi).
Ora, visto che ho due palmari Asus con win ce 2003 sto usando OZI CE su uno e sull'altro TWONAV Poket.
Per quanto riguarda OZI CE, ho usato per vedere la compatibilità con il sistema prima la versione demo. Questa ha tutte le funzionalità attive, solo che spegne il GPS ogni 5 minuti di funzionamento. Ho acquistato poi la definitiva e funziona bene.
Sull'altro palmare ho installato TWONAV versione DEMO.
Rispetto a OZI Ce mi sembra che abbia meno schermate di visualizzazione dati (mi riservo di studiarlo bene questa estate)
A differenza di quel che leggo qua sul forum sembrerebbe che la demo Twonav, oltre ad avere la scritta demo lampeggiante, disattivi il gps dopo un periodo di funzionamento. (Vero è che io uso la versione win CE mentre qua di parla di simbyan).
Posso dire che per un uso molto "dilettantistico" e magari in trekking e non in bike, il cellulare possa bastare. ( io lo uso per tracciare anche quando scio, ma solo per registrare, non per seguire tracce).
Per usi più impegnativi e diciamo più "professionali" io sarei propenso per un GPS "dedicato".

OFF OFF Topic:
in mertio al gps dedicato, che vorrei anche io acquistare per questa estate, sono super indeciso, direi quasi "tribolato" tra Avventura e mynav 600. ( non dopo aver vagliato l'acquisot di edge 705, per passare all'oregon..)

Spero queste mie semplici e personali considerazioni possano essere utili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo