Tech Corner La regolazione del cambio

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
47
Alessandria
Visita sito
Secondo me a questo punto devi andare per tentativi:
-forcellino hai messo quello nuovo
-cavi guaine da mettere completamente nuove e controllare tuttiipassaggi e gli appoggi dove si inseriscono le guaine
-cambio
- comando cambio
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
scusami, non volevo essere presupponente, ma a volte l'auto non va perchè manca la benzina :D
la molla del deragliatore fa bene il suo dovere?
Fai bene a fare queste domande, perché a volte le cose che diamo per scontato non lo sono affatto. Mi pare faccia il suo lavoro, in ogni caso stasera ho intenzione di smontare e RI-pulire comunque bene tutto e provare il cambio senza catena, misurando gli avanzamenti anche del cavo. E di ispezionare anche il comando a manubrio.
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
Orbene, ieri sera ho tolto la catena e già che c'ero l'ho pulita a specchio :-) Ho tolto la ruota posteriore, lustrato il pacco pignoni e rimontata la ruota. Senza catena, ho controllato l'avanzamento del deragliatore: partendo dal primo pignone piccolo, sono sul nono dopo 7 click (quasi) anziché 8!
Con scotch di carta, matita e calibro misuro: ogni pignone sono 4.5mm misurati col calibro, quindi lo spostamento dal piccolo al grande sono 4.5mm*8 = 36mm. Attacco lo scotch al punto scoperto del cavo cambio e misuro l'avanzamento segnando tacche con la matita su un pezzo di scotch attaccato al telaio. I conti tornano. Alla fine avanza di 36mm.
Controllo il comando a manubrio per sicurezza, lo apro e lo ispeziono: ok. Un orologio.
Allora seguo il vostro consiglio: stacco completamente cavo e guaine. Le guaine sono molto rigide, in box siamo sicuramente sotto lo zero celsius. Inserisco il beccuccio dello spray al teflon in ognuna dopo aver tolto i copricapi (i cilindretti di plastica a fine guaina) spruzzo fino a far uscire la nuvoletta dalla parte opposta (madre natura mi perdoni).
Lubrifico anche gli snodi del pantografo.
Rimonto il tutto, rimonto la catena, ripeto l'operazione di registrazione dal pignone piccolo.
Va molto meglio, soprattutto se a salire dai piccoli schiaccio il trigger un po' di più, mentre quando arrivo sui grandi sto più delicato.
Il peggio è il secondo pignone grande: quando la catena è lì, si sente che tocca con ciclicità il pignone più grande. Ma se allento il manettino, vanno fuori posto i pignoni piccoli.
Ho notato che stringe lo brugola da 2 ortogonale a quella da 5 che lega il cambio al forcellino, migliora. Vedi foto:
[url]http://www.chainreactioncycles.com/Images/Models/Full/41154.jpg[/URL]
E' il brugolino nero in alto a dx sulla testa del deragliatore.
MORALE:
guaina e file hanno la loro colpa, adesso è sicuramente più scorrevole. Quindi le cambio e prenderò un bel cavo, di quelli con il teflon intorno.
Ho paura però che non sarà mai perfetto. La mia sensazione è che il deragliatore sia storto e lavori male, ma l'occhio non conferma. Forse dovrei avere un deragliatore nuovo vicino per vedere la differenza :-)
DOMANDA:
con che criterio avvitate/svitate la suddetta brugolina da 2? (non so se oltre allo sram x9 c'è anche in altri cambi).
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...MORALE:
guaina e file hanno la loro colpa, adesso è sicuramente più scorrevole. Quindi le cambio e prenderò un bel cavo, di quelli con il teflon intorno.
Ho paura però che non sarà mai perfetto. La mia sensazione è che il deragliatore sia storto e lavori male, ma l'occhio non conferma. Forse dovrei avere un deragliatore nuovo vicino per vedere la differenza :-)
DOMANDA:
con che criterio avvitate/svitate la suddetta brugolina da 2? (non so se oltre allo sram x9 c'è anche in altri cambi).

Intanto dai un occhio a questo documento: http://www.sram.com/_media/techdocs/95-7515-004-000 - Rev A MTB Derailleurs.pdf (dal sito Sram) visto che hai domestichezza col calibro, è una guida di massima sempre utile, anche la lunghezza della catena contribuisce.
È doveroso cambiare le guaine e cavi (forse l'inghippo sta solo qui) e non necessario usare cavi teflonati (c'è già la guaina in teflon) ma usare materiale di qualità si: le guaine Shimano sono ottime anche come rapporto q-prezzo. Controlla bene il passaggio cavi e la loro dinamica se hai il carro ammortizzato.
Il forcellino (planarità) mi sembra tu l'abbia già controllato, il cambio (pantografo) è difficile sia storto (a meno di colpi particolarmente violenti) ed in ogni caso avrebbe difficoltà a muoversi (la costruzione è elementare, le boccole in plastica difficilmente si rovinano ed i perni sono corti ed in acciaio: si rompe piuttosto di piegarsi), controlla però che siano dritti gli elementi che compongono la gabbia porta puleggie.
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
Vi ringrazio per i consigli. Mi procuro cavi e guaine e le cambio. Grazie.
P.S. Pulegge e pignoni sono allineati, ad occhio direi che le due pulegge sono sullo stesso piano che è parallelo a quelli su cui giacciono i pignoni. Ad occhio...
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
Vi ringrazio per i consigli. Mi procuro cavi e guaine e le cambio. Grazie.
P.S. Pulegge e pignoni sono allineati, ad occhio direi che le due pulegge sono sullo stesso piano che è parallelo a quelli su cui giacciono i pignoni. Ad occhio...


...................../////
vedo che hai seguito il nostro consiglio, utilizza questi che somo ottimi:

[url]http://www.gambacicli.it/componenti/Cavi.htm[/URL]


ciao.
:i-want-t:
 

pela70

Biker superis
25/9/07
434
2
0
Seregno
Visita sito
Bike
Decathlon
Vi racconto com'è finita. Ho comprato cavi con copertura in teflon + guaine sp41 shimano. Ho montato tutto facendo attenzione ai vari particolari di cui si parla nella sezione tecnica del sito.
Risultato: il cambio si muoveva che era una meraviglia, bastava sfiorare le levette che il cambio si spostava. Ma il problema rimaneva, seppur mitigato: se regolavo bene i pignoni piccoli sui grandi andava male.
Ultimo spassionato tentativo. Ho svitato le viti delle pulegge e ho aperto la gabbia, ho controllato che le due pareti della gabbia fossero piane e non storte. Tutto ok. Ho rimosso un sacco di sporco, pulito bene, goccia d'olio e rimontato tutto.
Rifaccio la procedura per registrare bene il cambio e.... meraviglia! Un netto miglioramento. Alla fine "canta" solo il secondo pignone grande, ovvero la catena sfiora il primo pignone e si ode quel leggero sferragliamento che non vorrei sentire. Se però tocco la regolazione, metto fuori posto i pignoni piccoli.
Che dire: va sicuramente molto meglio, posso usare tutti i rapporti senza problemi. Deduco che alla fine il problema era lo sporco attorno alle pulegge, che probabilmente non le faceva lavorare ben in asse e quindi dava l'effetto simile al "forcellino storto", anche se questo non lo era.
Un grazie a tutti, spero che questa esperienza possa essere d'aiuto ad altri.
 

CanyonCT

Biker novus
23/12/10
38
0
0
Catania
Visita sito
io ho dei problemi con alcune marce intermedie, ogni tanto saltano .. o ne entrano 2 in un colpo
ho il cambio XT comandi SLX

deragliatore XT

la bici è nuova quindi guaine e cavi in condizioni ottimali


è un problema di cavo? (troppo tirato o lento?)


oppure di regolazione di viti sul cambio?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Il problema sembra proprio essere dovuto allo scorrimento delle guaine , il fatto che siano nuove , non preclude che abbiano una strozzatura da qualche parte.

Dunque controlla bene tutti i passaggi cavo , altrimenti dobbiamo lavorare sulla regolazione, il fatto che salga di due rapporti pregiudica cavo troppo teso , il fatto che ne entrino due in sol colpo lo determinerebbe.

Agendo dunque per ordine , allenta prima il registro del cambio partendo con due scatti ad allentare e riprova .

Se vedi che migliora il problema è definito se non migliora allora controlla bene i passaggi cavo
 

@ndrew

Biker tremendus
7/8/06
1.008
-6
0
Valle d'Aosta
Visita sito
Bike
Santa Cruz Magatower C
La B tension va avvitata affinché il cambio, nella posizione corona da 22 denti e pignone più grande posteriore, non talloni sul guidacatena superiore o durante il passaggio corona 32 denti utlimo pignone posteriore non emetta suoni ruvidi.

La regolazione va fatta non esagerata altrimenti la cambiata risulta peggiore.

Complimenti per questa guida!Ho solo un "problemino"con la B tension..
Ho montato un xtr shadow low normal sulla mia lapierre spicy,e a livello di regolazioni sono riuscito a farlo funzionare bene,l'unica cosa che nn mi torna alla perfezione è questa regolazione B tension,con la vite tutta svitata,cmq il guida catena rimane parecchio distante dal pignone più grande e nn c'è verso di fare avvicinare il guida catena al pignone..Può essere un problema o va bene così?
Il cambio mi sembra montato correttamente sul forcellino(come descritto da shimano)

grassie dell'aiuto
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Complimenti per questa guida!Ho solo un "problemino"con la B tension..
Ho montato un xtr shadow low normal sulla mia lapierre spicy,e a livello di regolazioni sono riuscito a farlo funzionare bene,l'unica cosa che nn mi torna alla perfezione è questa regolazione B tension,con la vite tutta svitata,cmq il guida catena rimane parecchio distante dal pignone più grande e nn c'è verso di fare avvicinare il guida catena al pignone..Può essere un problema o va bene così?
Il cambio mi sembra montato correttamente sul forcellino(come descritto da shimano)

grassie dell'aiuto
Se rimane distante potrebbe essere duro il bilanciere , se invece è tutto a posto lascia pure stare , in quanto la distanza disturba meno che dell'interferenza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo