Opinione La mountain bike dove sta andando?

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.378
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
In che direzione andrà lo sviluppo delle mountain bike? Abbiamo trascorso un decennio a parlare di formati ruota, passando dalle 26" alle 29", senza dimenticare le 27.5" che adesso si trovano solo come ruote posteriori. Il decennio precedente ci siamo ammazzati sui materiali: carbonio o alluminio? E non dimentichiamoci delle...
Leggi tutto...
 

Ax3l

Biker serius
14/4/16
273
54
0
Visita sito
Bike
urta slr
Secondo me si evolverà sul elettronica oppure qualcuno si inventerà una nuova moda tipo " telaio boost" ma grande rivoluzioni non penso che ci saranno ma sare felice di essere smentito...
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.385
2.735
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Non sottovalutate mai cosa hanno in tasca i colossi. Hanno una ragguardevole quantità di brevetti da parte da sviluppare in prodotti per il mercato. Li tengono lì per poi capitalizzarli al momento giusto. Perciò la bici ha ancora moltissimi margini, forse non li sta sfruttando "solamente" perché quando si lotta per la sopravvivenza si tende a fare il massimo risultato col minimo sforzo. Dunque è un momento di staticità dello sviluppo a fronte di un momento di staticità del mercato, non credo proprio sia dovuto a una mancanza di idee.
Le trasmissioni hanno margine (13v? 14v?), di freni da migliorare ce ne sono a bizzeffe (finiremo mai di sentirli fischiare?), di telescopici che hanno bisogno di più manutenzione di una qualsiasi forcella, pur essendo più semplici, se ne è perso il conto, tutti i componenti elettroattuati hanno ancora molta strada da fare (potrebbero pesare molto meno ed essere meno ingombranti), le selle potrebbero un giorno essere tutte stampate 3D o perlomeno avere una struttura simile; come detto in altri post, la stampa 3D potrebbe stravolgere il mondo della bici. Insomma: no, la bici "non è arrivata", c'è soltanto un rallentamento per ragioni contingenti. L'evoluzione del prodotto in questo frangente è maestra: tranne rarissimi casi non esistono prodotti che guardati vent'anni dopo non sembrino vecchi. Tra vent'anni guarderemo le bici di oggi e diremo che erano dei goffi cancelli, come oggi guardiamo le bici di vent'anni fa e diciamo che sono dei goffi cancelli.

La robustezza negli anni è stata già sacrificata, in senso assoluto. La MTB è un mezzo relativamente giovane ma i top player ormai le costruiscono da decenni. Hanno potuto ottimizzare molto la progettazione e perciò le bici sono più leggere di come sarebbero con le tecnologie di 30 anni fa, al netto del fatto che sono più grandi in ogni dimensione (ruote di diametro maggiore e larghezza maggiore, telai più grandi, forcelle con maggiore escursione, sospensione posteriore, manubri più larghi, reggisella telescopico, e via dicendo). Sono chiaramente meno robuste di un tempo in senso assoluto perché hanno ridotto i margini e le leve sono aumentate. Hanno levato materiale dove non era indispensabile. In pratica prima si pedalavano delle putrelle: ci poteva passare sopra un tir, anche se una bici non deve essere progettata per resistere a un tir.
 

Code98

Biker serius
4/4/15
174
162
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Tues
Secondo me si potrebbero sdoganare angoli del tubo sella da 78° su tutte le trail / enduro.
Poi passaggi cavi e vari cuscinetti progettati in ottica di facile manutenzione invece che ficcare roba nella serie sterzo e inventarsi supercazzole su come sia meglio così.

Prossimi step? Forse ci saranno sospensioni veramente attive, invece di attaccare un motorino alla leva della chiusura della forcella

Magari vediamo seriamente come può andare un gearbox e leviamo le cassette dalla ruota posteriore ?

Però si già allo stato attuale le bici vanno benissimo
 
  • Mi piace
Reactions: MIREK

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
io penso che l'articolo che hai scritto e il pensiero "e ora chissà cosa si inventeranno" come c'è oggi, c'era anche 5 - 10 - 15 anni fa...

quindi non so cosa, non so perchè, ma qualcosa si inventeranno, ne sono certo

volendo qualche tecnologià "furba" da rendere mainstream già c'è, tipo la sella che si inclina in avanti per fare le salite più ripide, o il cambio nel mozzo posteriore per demoltiplicare ancora di più i rapporti e avere rapporti leggeri come il 52 ma senza corone enormi...

e poi anche nelle geo e nelle escursioni per me si potrebbe vedere un dietrofront, magari tutte quelle xc e dc che hanno portato a 120/120, piano piano faranno tornare a 100/100 ma con steli grossi e geometrie adeguate per farle andar bene uguale in discesa ma con più pedalabilità in salita.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.523
4.004
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Il problema non è dove vanno le bici ma dove vanno i biker.
Le bici sono sempre più performati ma le capacità dei biker sono sempre le stesse; per molti di noi le bici super-evolute sono del tutto inutili perchè non sfruttate o sfruttabili visti i limiti tecnici e fisici.
Unica evoluzione sensata potrebbe essere nella semplicità, bici facili da mantenere, con costi di gestione bassi, resistenti ai maltrattamenti dei trail, durature negli anni ecc.ecc.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Quello che vorrei è una trasmissione decente in salita e in discesa e che non si debba oliare ad ogni uscita!
su questo io sono pessimista

al momento le alternative sono cardano o cinghia... e entrambe hanno efficienze inferiori alla catena..
catena 95-98%
cinghia 85-91%
cardano 80-85%

e in bici non so voi ma io già faccio una fatica boia.. col cavolo che vorrei farne il 5-10% in più solo per risparmiarmi di oliare la catena.. faccio un 2000 di dsl ed è come se ne avessi fatti 2200... no no... non esiste
 
  • Mi piace
Reactions: Il_Tasso

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.080
3.906
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Il problema non è dove vanno le bici ma dove vanno i biker.
Le bici sono sempre più performati ma le capacità dei biker sono sempre le stesse; per molti di noi le bici super-evolute sono del tutto inutili perchè non sfruttate o sfruttabili visti i limiti tecnici e fisici.
Unica evoluzione sensata potrebbe essere nella semplicità, bici facili da mantenere, con costi di gestione bassi, resistenti ai maltrattamenti dei trail, durature negli anni ecc.ecc.
Concordo pienamente su tutto!!

Al netto delle eventuali novità inventate o introdotte nei prossimi anni, io mi porrei veramente la domanda su che fine fanno i biker..
Già ora stanno producendo delle MTB sempre più performanti e sempre più capaci, fermo restando che l'abilità tecnica e fisica dell'utente medio è rimasta uguale!
Ed oltretutto molti stanno "emigrando" al mondo ebike.. che per carità, non ce nulla di male, ci mancherebbe!!
 

lollo72

Biker velocissimus
25/7/12
2.603
1.501
0
51
Romagnano Sesia
Visita sito
Oltre ai citati sviluppi di sospensioni, telescopico, formato ruote, trasmissioni, geometrie ecc. citerei anche i freni , dai cantilever si sono fatti enormi passi in avanti , se ne sono accorti anche i bituminari !
Per il futuro lo sviluppo maggiore lo immagino nell'elettronica .
 

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.115
1.228
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
Il problema non è dove vanno le bici ma dove vanno i biker.
Le bici sono sempre più performati ma le capacità dei biker sono sempre le stesse; per molti di noi le bici super-evolute sono del tutto inutili perchè non sfruttate o sfruttabili visti i limiti tecnici e fisici.
Unica evoluzione sensata potrebbe essere nella semplicità, bici facili da mantenere, con costi di gestione bassi, resistenti ai maltrattamenti dei trail, durature negli anni ecc.ecc.
Amen. Mi pare il succo dell’argomento sia tutto qui.
 
  • Mi piace
Reactions: andreabo75

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.265
821
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
devono togliere la trasmissione a catena e tutta quella manutenzione.. l'evoluzione di un pinion sarebbe apprezzabile...

ho visto che anche nei commenti sopra pare sia richiesto.

boh che ne so, arrangiatevi, noi siamo qui cosi cash come dei babbi tanto
 
  • Mi piace
Reactions: lonelybikersiculus

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Al netto delle eventuali novità inventate o introdotte nei prossimi anni, io mi porrei veramente la domanda su che fine fanno i biker..
Già ora stanno producendo delle MTB sempre più performanti e sempre più capaci, fermo restando che l'abilità tecnica e fisica dell'utente medio è rimasta uguale!
Ed oltretutto molti stanno "emigrando" al mondo ebike.. che per carità, non ce nulla di male, ci mancherebbe!!
oltre al mondo ebike, molti sono emigrati anche verso il mondo gravel , che è un pò come la mtb di 15 anni fa, giri meno tecnici, meno pericolosi, meno esasperazione delle prestazioni

io sinceramente quando vedo i tracciati di coppa del mondo XC non so che biker della domenica possa aver voglia di affrontarli se il lunedì deve andare a lavorare..
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.523
4.004
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
questo non succederà mai perché non fa fare margini ai produttori...
Ne sono perfettamente conscio, ma se continuano così il biker medio cambierà sempre meno spesso la bici visto gli alti costi e vantaggi sempre più marginali.
Il risultato ? Mercato sempre più in crisi al netto di qualche bolla temporanea.
Facciano pure i loro conti.
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
Quello che vorrei --> Ridurre i pesi a parità di robustezza costruendo bici essenziali senza orpelli ed avere maggiore flessibilità nei montaggi (molti allestimenti standard secondo sono sfruttati al 50% delle loro potenzialità).
 
  • Mi piace
Reactions: bepo7310

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo