La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Ma dai cosa ti costa?! Scendi giù in Calabria che ancora la gente è a mare:smile:
a forza di parlare di mare e di caldo, qui ha fatto qualche grado in più in sti giorni e i sentieri si sono un po' puliti; ieri mi sono rifatto, discesa a cinghiale (per fortuna nessun cacciatore mi ha notato :smile:).
sempre più contento di questa dea, ogni volta mi da nuove emozioni.
speriamo che il tempo tenga anche in questo fine settimana.:medita:
 

violator

Biker ultra
13/4/08
666
3
0
into the wild
Visita sito
Bike
Enduro Comp 650b
perchè portarsi 1 Lt di acqua nello zaino, quando puoi metterla a telaio, NON l'ho MAI capito... :medita:

a) nella sacca idrica ne carico minimo 1,5 litri se non 2.
b) quando sei in movimento è molto più facile bere dalla sacca (chiaramente su asfalto il vantaggio si perde...)
c) l'acqua (e in generale lo zaino) ti proteggono un po' la schiena in caso di (sgrat) cadute
d) per me vedere una borraccia su una full è come vedere il telepass su un fuoristrada

poi de gustibus...eh! :celopiùg:
 

febea

Biker superis
8/11/09
357
14
0
in the moon
Visita sito
signori ho una domandona, sono felice possessore di una mitica enduro sl carbon 09 ,peso 100 kg e mi piacerebbe cambiare l'ammo, secondo voi molla o aria,io faccio anche gare di superenduro e comunque mi piace sia pedalare sia scendere, e come stile sono abbastanza cinghiale, e tra i due ammo che differenze ci sono?
grazie enduristi sl
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
signori ho una domandona, sono felice possessore di una mitica enduro sl carbon 09 ,peso 100 kg e mi piacerebbe cambiare l'ammo, secondo voi molla o aria,io faccio anche gare di superenduro e comunque mi piace sia pedalare sia scendere, e come stile sono abbastanza cinghiale, e tra i due ammo che differenze ci sono?
grazie enduristi sl
motivo del cambiamento?
se non ti piace l'originale perchè progressivo e non lineare, allora ti conviene andare sulla molla, altrimenti ti ritrovi al punto di partenza.
le differenze te le spiegano bene sul tech corner nella discussione "le sospensioni ad aria".

una domanda tra di noi pesi piuma (sono 97 kg) ma ti fidi a scendere con un telaio in carbonio? credevo fossero delicati, hai mai avuto problemi in tal senso?
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
signori ho una domandona, sono felice possessore di una mitica enduro sl carbon 09 ,peso 100 kg e mi piacerebbe cambiare l'ammo, secondo voi molla o aria,io faccio anche gare di superenduro e comunque mi piace sia pedalare sia scendere, e come stile sono abbastanza cinghiale, e tra i due ammo che differenze ci sono?
grazie enduristi sl

Si discute molto su questi due tipi di ammo e diciamo che in ambito discesistico non c'è paragone.....la molla è unica ma nell' all mountain il problema di questo mono sta nel fatto che bobba un bel po' quindi devi decidere dove perdere qualcosina se nella pedalata rotonda (migliore quello ad aria) oppure in discesa (meglio la molla)....anche se devo dirti che il mono ad aria settato bene non è malaccio.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
una domanda tra di noi pesi piuma (sono 97 kg) ma ti fidi a scendere con un telaio in carbonio? credevo fossero delicati, hai mai avuto problemi in tal senso?

Sul carbonio potrei risponderti anch'io........
Io peso 83 kg ma ovviamente in versione biker con zaino idrico e cianfrusaglie varie, casco da xc in testa e casco da discesa agganciato allo zaino, gomitiere, ginocchiere con parastinchi ecc.ecc. sono sui 90 kg. e posso assicurarti che in poco più di tre anni di utilizzo ho fatto qualsiasi tipo di discesa: velocissima, scassata, pietrosa, in mezzo ai canaloni scavati dalle pioggie; il tutto condito dalle relative botte e cadute e finora nessunissimo poblema.
Ho avuto l'annoso problema alla forca, ho appiattito un cerchio e recentemente ho distrutto la ruota libera ed ultimissima rottura arrivata domenica scorsa, dopo una caduta da un drop, ho rotto la leva freno post. in carbonio (e adesso l'endurina è ferma :ueh:) ma mai, mai, mai ho avuto problemi col telaio.
Come avrai capito caro Claudio la mia endurina la maltratto volentieri e non sono fra quelli che amano solo guardarsela pulita in garage controllando se ci sono nuovi graffi......:smile:
 

febea

Biker superis
8/11/09
357
14
0
in the moon
Visita sito
una domanda tra di noi pesi piuma (sono 97 kg) ma ti fidi a scendere con un telaio in carbonio? credevo fossero delicati, hai mai avuto problemi in tal senso?[/QUOTE]

intanto vi ringrazio per le info , sul telaio in carbonio ,io non salto molto ,però non vado molto per il sottile,il telaio non ha nessunissimo problema e mi sembra stia lavorando benissimo
l'unico appunto se così si può chiamare e un pò la delicatezza della verniciatura che anche se ho montato la pellicola protettiva si è dannaggiata ,adesso ho creato una protezione in alluminio sotto il tubo oqliquo e quindi dovrei aver sisolto .
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Si discute molto su questi due tipi di ammo e diciamo che in ambito discesistico non c'è paragone.....la molla è unica ma nell' all mountain il problema di questo mono sta nel fatto che bobba un bel po' quindi devi decidere dove perdere qualcosina se nella pedalata rotonda (migliore quello ad aria) oppure in discesa (meglio la molla)....anche se devo dirti che il mono ad aria settato bene non è malaccio.

non è proprio così

Ti invito a leggere un articolo di Danybiker88
e questo
e infine questo
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Sul carbonio potrei risponderti anch'io........
Io peso 83 kg ma ovviamente in versione biker con zaino idrico e cianfrusaglie varie, casco da xc in testa e casco da discesa agganciato allo zaino, gomitiere, ginocchiere con parastinchi ecc.ecc. sono sui 90 kg. e posso assicurarti che in poco più di tre anni di utilizzo ho fatto qualsiasi tipo di discesa: velocissima, scassata, pietrosa, in mezzo ai canaloni scavati dalle pioggie; il tutto condito dalle relative botte e cadute e finora nessunissimo poblema.
Ho avuto l'annoso problema alla forca, ho appiattito un cerchio e recentemente ho distrutto la ruota libera ed ultimissima rottura arrivata domenica scorsa, dopo una caduta da un drop, ho rotto la leva freno post. in carbonio (e adesso l'endurina è ferma :ueh:) ma mai, mai, mai ho avuto problemi col telaio.
Come avrai capito caro Claudio la mia endurina la maltratto volentieri e non sono fra quelli che amano solo guardarsela pulita in garage controllando se ci sono nuovi graffi......:smile:
e bravo, sei uno che non si risparmia a quanto pare, ma tanto per ridere, quanto pesa la tua bimba (approssimativamente); io sono restato stupito, quando, dal sivende, ho provato ad alzarla: era una piuma nonostante l'aspetto massiccio (e la mia è in alluminio).


intanto vi ringrazio per le info , sul telaio in carbonio ,io non salto molto ,però non vado molto per il sottile,il telaio non ha nessunissimo problema e mi sembra stia lavorando benissimo
l'unico appunto se così si può chiamare e un pò la delicatezza della verniciatura che anche se ho montato la pellicola protettiva si è dannaggiata ,adesso ho creato una protezione in alluminio sotto il tubo oqliquo e quindi dovrei aver sisolto .
io sotto l'obliquo ho sistemato un pezzo di una vecchia camera d'aria da automobile, fermata con delle fascette, tanto per salvarlo dalle pietre che alza l'anteriore.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
io sotto l'obliquo ho sistemato un pezzo di una vecchia camera d'aria da automobile, fermata con delle fascette, tanto per salvarlo dalle pietre che alza l'anteriore.

sistema molto efficace ma assolutamente orribile esteticamente (imho), inoltre il fanghetto e l'acquetta tendono a ristagnare tra la gommazza ed il telaio. :celopiùg:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
sistema molto efficace ma assolutamente orribile esteticamente (imho), inoltre il fanghetto e l'acquetta tendono a ristagnare tra la gommazza ed il telaio. :celopiùg:
ti quoto pienamente, malauguratamente non ho trovato soluzioni alternative in quanto quello è un punto piuttosto balordo da proteggere (per la forma del profilato e per la curva che fa) ed è quello più esposto soprattutto ai sassi scagliati dalla ruota ant.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
non è proprio così

Ti invito a leggere un articolo di Danybiker88
e questo
e infine questo

Il vantaggio di questa tipologia di ammortizzatori è essenzialmente nella performance. Non avendo tenute pneumatiche non hanno quasi carico di stacco e la burrosità sui piccoli urti è nettamente maggiore. Inoltre non patiscono in surriscaldamento che sugli ammortizzatori ad aria causa una variazione di pressione dell’aria nella camera principale.

Per queste ragioni gli ammortizzatori ad aria sono utilizzati nelle discipline pedalate (XC, marathon, AM, enduro), mentre nelle discipline gravity (enduro, freeride, DH) si utilizzano ammortizzatori a molla.


Questo in grassetto l'ho riportato dall'articolo di Dany e mi sembra che condivida il mio pensiero e cioè che quando si tratta di discesa l'ammo a molla è molto meglio....;-)
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
e bravo, sei uno che non si risparmia a quanto pare, ma tanto per ridere, quanto pesa la tua bimba (approssimativamente); io sono restato stupito, quando, dal sivende, ho provato ad alzarla: era una piuma nonostante l'aspetto massiccio (e la mia è in alluminio).

Originariamente (novembre 2007) pesava 12,5 kg.......in meno di sei mesi ho iniziato ad alleggerirla :smile::

- reggi telescopico;
- 22-36-bash in Alu;
- piega da 70 cm in Alu;
ma la mazzata finale l'ho data con la gomma anteriore della quale non posso più farne a meno (ne ho già comprata una uguale da mettere in primavera).......Maxxis HR Supertacky che sul bilancino ha fatto registrare il peso di 930 esclusi i 50ml di lattice inseriti in entrambi i tubeless.
Adesso siamo oltre i 14 kg e credimi va una vera bomba :celopiùg:
Per la primavera sarei intenzionato a comprare anche una ruota post. davvero cattiva per la discesa pur tentando di rimanere in ambito AM.
Qualche idea?

Recentemente ho dovuto sostituire la ruota libera che si era criccata in tre punti quindi non me la fido più e vorrei prendere una ruota capace di assorbire urti notevoli ed anche atterraggi....
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Originariamente (novembre 2007) pesava 12,5 kg.......in meno di sei mesi ho iniziato ad alleggerirla :smile::

- reggi telescopico;
- 22-36-bash in Alu;
- piega da 70 cm in Alu;
ma la mazzata finale l'ho data con la gomma anteriore della quale non posso più farne a meno (ne ho già comprata una uguale da mettere in primavera).......Maxxis HR Supertacky che sul bilancino ha fatto registrare il peso di 930 esclusi i 50ml di lattice inseriti in entrambi i tubeless.
Adesso siamo oltre i 14 kg e credimi va una vera bomba :celopiùg:
Per la primavera sarei intenzionato a comprare anche una ruota post. davvero cattiva per la discesa pur tentando di rimanere in ambito AM.
Qualche idea?

Recentemente ho dovuto sostituire la ruota libera che si era criccata in tre punti quindi non me la fido più e vorrei prendere una ruota capace di assorbire urti notevoli ed anche atterraggi....
accidenti.... credevo di essere messo peggio
attualmente siamo sui 15kg ma senza il telescopico (ho già scritto a babbo natale, chissà:smile:), effettivamente quel telaio è una vera bomba anche in alluminio.

per la ruota posteriore, da quel poco che so... più è cattiva in discesa, più fa porc:omertà: in salita.
io dietro monto un telonix latticizzato e devo dire che se la cava egregiamente anche se non ho molta idea di come sia in una discesa spaccaossa. sicuramente come trazione è fantastico a patto di tenerlo su di pressione circa 3.0 bar (la spalla è leggerina ma mai pizzicato o forato e ci ho girato in bike park) e dovrebbe aggirarsi sui 700 gr.
i tasselli sono piuttosto sporgenti e sulla parte della frenata gli spigoli sono molto pronunciati.
guarda il test di muldox proprio su questa gomma.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
accidenti.... credevo di essere messo peggio
attualmente siamo sui 15kg ma senza il telescopico (ho già scritto a babbo natale, chissà:smile:), effettivamente quel telaio è una vera bomba anche in alluminio.

per la ruota posteriore, da quel poco che so... più è cattiva in discesa, più fa porc:omertà: in salita.
io dietro monto un telonix latticizzato e devo dire che se la cava egregiamente anche se non ho molta idea di come sia in una discesa spaccaossa. sicuramente come trazione è fantastico a patto di tenerlo su di pressione circa 3.0 bar (la spalla è leggerina ma mai pizzicato o forato e ci ho girato in bike park) e dovrebbe aggirarsi sui 700 gr.
i tasselli sono piuttosto sporgenti e sulla parte della frenata gli spigoli sono molto pronunciati.
guarda il test di muldox proprio su questa gomma.

No scusami, mi sono espresso male io parlando prima di gomme.
Vorrei trovare una ruota posteriore provvista di un bel mozzo affidabile che regga bene salti, drop e terreni accidentati della peggior specie.
Pensavo che il mio mozzo Kore Light con un bel perno passante da 12 mm fosse indistruttibile ed invece ha un suo punto debole.....la ruota libera per l'appunto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo