Tech Corner La latticizzazione

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Scusate, ho letto qui è la il topic (bypassare tutti gli ot diventa arduo talvolta :smile:) ed ovviamente alcune cose non mi sono chiare. MI scuso quindi preventivamente per questo è per le sicure domande da novizio.
Ciò detto, i miei cerchi sono TLR (merida expert CC) larghi internamente 22,8mm. Copertoni di serie maxxis ikon fold 29"x2,20 (60 psi max).
Se ho capito qualcosa: con questi cerchi dovrei metter su 1. nastro o flaps pur-pop (larghezza min-max?); 2. valvole smontabili presta; 3. 100ml di lattice (es. barbieri) per ruota.
Et voilà....latticizzazione eseguita (l'ho fatta tropo facile?).
OK, ammesso di aver scritto qualcosa di almeno verosimile mi chiedo - visto che TUTTI o quasi lo fanno - : ma il REALE vantaggio della latticizzazione-tubeless, qual è in soldoni?
- Leggerezza? (ma quanti gr si risparmiano davvero?)
- Possibilità di usare pressioni più basse? (un "rider" ;-) leggero avrebbe benefici?)
- Sicurezza? (ho forato con cda e sono sempre tornato a casa. Un amico squarciò una gomma - 7cm di taglio - e manco la camera di scorta servì. Con i TL sarebbe stato diverso?)

:prost:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Scusate, ho letto qui è la il topic (bypassare tutti gli ot diventa arduo talvolta :smile:) ed ovviamente alcune cose non mi sono chiare. MI scuso quindi preventivamente per questo è per le sicure domande da novizio.
Ciò detto, i miei cerchi sono TLR (merida expert CC) larghi internamente 22,8mm. Copertoni di serie maxxis ikon fold 29"x2,20 (60 psi max).
Se ho capito qualcosa: con questi cerchi dovrei metter su 1. nastro o flaps pur-pop (larghezza min-max?); 2. valvole smontabili presta; 3. 100ml di lattice (es. barbieri) per ruota.
Et voilà....latticizzazione eseguita (l'ho fatta tropo facile?).
OK, ammesso di aver scritto qualcosa di almeno verosimile mi chiedo - visto che TUTTI o quasi lo fanno - : ma il REALE vantaggio della latticizzazione-tubeless, qual è in soldoni?
- Leggerezza? (ma quanti gr si risparmiano davvero?)
- Possibilità di usare pressioni più basse? (un "rider" ;-) leggero avrebbe benefici?)
- Sicurezza? (ho forato con cda e sono sempre tornato a casa. Un amico squarciò una gomma - 7cm di taglio - e manco la camera di scorta servì. Con i TL sarebbe stato diverso?)

:prost:

Tutto giusto in principio... solo un poco più complicato, in effetti :-)
Vado al volo alle risposte
- Il risparmio di peso è irrilevante
- Qualsiasi rider, leggero o pesante, avrebbe benefici
- Quando fori con la camera devi riparare. Quando fori con il lattice a volte nemmeno lo sai. Lo scopri giorni dopo, o quando cambi le gomme.
Con gli squarci da 7 cm nemmeno un miracolo basterebbe
 

Marzius

Biker urlandum
14/2/17
523
121
0
33
Alto Salento
Visita sito
Bike
Bottecchia Stelvio
Scusate, ho letto qui è la il topic (bypassare tutti gli ot diventa arduo talvolta [emoji2]) ed ovviamente alcune cose non mi sono chiare. MI scuso quindi preventivamente per questo è per le sicure domande da novizio.
Ciò detto, i miei cerchi sono TLR (merida expert CC) larghi internamente 22,8mm. Copertoni di serie maxxis ikon fold 29"x2,20 (60 psi max).
Se ho capito qualcosa: con questi cerchi dovrei metter su 1. nastro o flaps pur-pop (larghezza min-max?); 2. valvole smontabili presta; 3. 100ml di lattice (es. barbieri) per ruota.
Et voilà....latticizzazione eseguita (l'ho fatta tropo facile?).
OK, ammesso di aver scritto qualcosa di almeno verosimile mi chiedo - visto che TUTTI o quasi lo fanno - : ma il REALE vantaggio della latticizzazione-tubeless, qual è in soldoni?
- Leggerezza? (ma quanti gr si risparmiano davvero?)
- Possibilità di usare pressioni più basse? (un "rider" ;-) leggero avrebbe benefici?)
- Sicurezza? (ho forato con cda e sono sempre tornato a casa. Un amico squarciò una gomma - 7cm di taglio - e manco la camera di scorta servì. Con i TL sarebbe stato diverso?)

:prost:
Togli la camera d'aria e aggiungi il lattice, se ti va bene guadagni 50 gr. a ruota, quindi perdita di peso irrilevante come dice @Hot
Se squarci la gomma di 7 cm, dopo aver tirato giù quella dozzina di santi, hai due possibilità:
-Ti sei portato dietro copertone e camera d'aria nuovi, cambi tutto
-Ti sei portato dietro solo una camera d'aria nuova: entri in modalità Macgyver cambi la camera, usi dell'American Tape nastrando la ruota per non far uscire la camera d'aria e con l'aiuto dei santi di prima "ripari" e riparti
-Terza alternativa non consigliata: non ti sei portato dietro queste cose, chiedi ai santi uno strappo a casa che ti rifiuteranno visto che giocavano a carte quando li hai interrotti [emoji16]

Sent from my SGP712 using MTB-Forum mobile app
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Et voilà....latticizzazione eseguita (l'ho fatta tropo facile?)
Potresti averla fatta troppo facile, ma non è detto. Penso che la parte più problematica potrebbe essere riuscire a far tallonare bene il copertone, dipende dall'accoppiata modello cerchio/modello copertone che utilizzi. Se leggi l'intera discussione vedrai che sono indicati diversi metodi per risolvere se incontri tale difficoltà. Nel mio caso la parte più difficile è ricordarmi ogni tanto di fare i rabbocchi di lattice.

OK, ammesso di aver scritto qualcosa di almeno verosimile mi chiedo - visto che TUTTI o quasi lo fanno - : ma il REALE vantaggio della latticizzazione-tubeless, qual è in soldoni?
- Leggerezza? (ma quanti gr si risparmiano davvero?)
- Possibilità di usare pressioni più basse? (un "rider" ;-) leggero avrebbe benefici?)
- Sicurezza? (ho forato con cda e sono sempre tornato a casa. Un amico squarciò una gomma - 7cm di taglio - e manco la camera di scorta servì. Con i TL sarebbe stato diverso?)

Sono tutti vantaggi reali, ma il principale è quello di evitare forature, io il penultimo inverno bucavo ogni 3 uscite, da quando ho latticizzato non mi sono mai accorto delle spine che ho preso, tranne quando ho sostituito il copertone perchè usurato.

Per il peso risparmiato è tutto da valutare, per rimanere in casa Schwalbe che è quella che conosco meglio, un conto è se utilizzi le camere d'aria standard (es 220 gr. ) un conto quelle extralight (es. 140 gr.), un conto è se inserisci 60 ml di lattice, un conto se ne metti 100, poi naturalmente ognuno valuta soggettivamente il risparmio di peso, per qualcuno qualche decina di grammi sono importanti, per altri meno.
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Grazie a tutti per le risposte!
Due considerazioni veloci:
- maxxis ikon 29x2,20 fold - i cop che ho di serie - qlc li ha latticizzati?
- i vermicelli di cui sopra...se ho capito cosa sono e a cosa servono, qui da me i più "sgamati" portano con loro sempre delle viti autofilettanti... ;-)
 
Ultima modifica:

Marzius

Biker urlandum
14/2/17
523
121
0
33
Alto Salento
Visita sito
Bike
Bottecchia Stelvio
Grazie a tutti per le risposte!
Due considerazioni veloci:
- maxxis ikon 29x2,20 fold - i cop che ho di serie - qlc li ha latticizzati?
- i vermicelli di cui sopra...se ho capito cosa sono, qui da me i più "sfamati" portano con loro sempre delle viti autofilettanti....[emoji106]
Teoricamente si può latticizzare qualunque copertone, con i problemi di sicurezza che ne derivano
gli Ikon si dovrebbe poterli latticizzare tranquillamente, controlla se c'è la dicitura TR in grande sul fianco, se sì vai tranquillo

Sent from my SGP712 using MTB-Forum mobile app
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
qui da me i più "sfamati" portano con loro sempre delle viti autofilettanti....
emoji106.png
Si vede che fanno i carrozzieri :-)

"sfamati"?!? :nunsacci:
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Teoricamente si può latticizzare qualunque copertone, con i problemi di sicurezza che ne derivano
gli Ikon si dovrebbe poterli latticizzare tranquillamente, controlla se c'è la dicitura TR in grande sul fianco, se sì vai tranquillo

Non mi sembra. magari è meno evidente ed è vicina al bordo del cerchio. Appena posso controllo
:-)
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Sì lo so, era per farti capire [emoji12]

Sent from my SGP712 using MTB-Forum mobile app

Ah ok, quindi o la scritta è bella evidente o non sono tubeless ready.
Comprì
;-)

ps (OT):
le "specifiche" dei cerchi indicano :
+ Inner bead width: 22.8mm
+ Tubeless ready
+ Hookless
+ Sleeved rim
+ Lighter and works better with tubeless than pin joined rims

La prima e seconda voce sono la larghezza interna del cerchio (il canale) e il fatto che è tr. OK.
Le ultime tre voci che indicano di preciso? Supercazzole da marketing?
:-)
 

Marzius

Biker urlandum
14/2/17
523
121
0
33
Alto Salento
Visita sito
Bike
Bottecchia Stelvio
Ah ok, quindi o la scritta è bella evidente o non sono tubeless ready.
Comprì
;-)

ps (OT):
le "specifiche" dei cerchi indicano :
+ Inner bead width: 22.8mm
+ Tubeless ready
+ Hookless
+ Sleeved rim
+ Lighter and works better with tubeless than pin joined rims

La prima e seconda voce sono la larghezza interna del cerchio (il canale) e il fatto che è tr. OK.
Le ultime tre voci che indicano di preciso? Supercazzole da marketing?
:-)
Supercazzole riferite ai bordi e ad altro, ma sinceramente non saprei dirti con precisione

Sent from my SGP712 using MTB-Forum mobile app
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ah ok, quindi o la scritta è bella evidente o non sono tubeless ready.
Comprì
;-)

ps (OT):
le "specifiche" dei cerchi indicano :
+ Inner bead width: 22.8mm
+ Tubeless ready
+ Hookless
+ Sleeved rim
+ Lighter and works better with tubeless than pin joined rims

La prima e seconda voce sono la larghezza interna del cerchio (il canale) e il fatto che è tr. OK.
Le ultime tre voci che indicano di preciso? Supercazzole da marketing?
:-)

piu o meno...hookless significa che il il bordo e' senza dentino ma piatto. sleeved rim si rifà al metodo costruttivo in contrasto con il pin joined che e' come viene "saldata" la giunzione
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: BrunoDM
Ciao a tutti,

finalmente dopo due anni, mi sono deciso a eliminare le camere dalle ruote originali della mia rr520 26", e passare al tubeless, laticizzando!

Ho acquistato questo kit :

https://www.amazon.it/gp/product/B00DHGKWM0/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1

e ne ho approfittato per sostituire i copertoni, con questi qua :

https://www.amazon.it/gp/product/B0068I7UF6/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1

Oggi ho fatto il lavoro :

Smontato ruote, e tolto camere e copertoni
Eliminato il nastro salvataggi originale
lavato e sgrassato bene il cerchio, asciugato poi con compressore
Messo il nastro adesivo presente nel kit, nel canale interno del cerchio
Messo il flap in gomma elastica, con valvola shreder incorporata, facendolo aderire bene alle pareti laterali del cerchio
Messo il copertone nuovo
Fatto tallonare portando la pressione a 3 bar con compressore (anche se non ho sentito il "TAC" del tallonamento)

Poi ho inserito, con siringa, dalle valvole, 100ml di lattice a ruota, ho riportato la pressione a 3bar, e le ho fatte girare un pò.

Adesso la lascio cosi fino a domani, e verifico che tenga la pressione.

Ho fatto tutto giusto ? devo o posso verificare qualcos'altro prima di pensare di uscire,e magari accorgermi di qualche problema a 30km da casa ?|
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo