La chiave dinamometrica: uno strumento veramente indispensabile?

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
In america sono più diffuse le chiavi a quadrante perchè preferiscono una chiave che non si stara. Qui da noi invece si preferiscono quelle a scatto perchè più facili da utilizzare.

E' una questione di abitudini differenti.

La chiave a scatto comunque, se non starata, è più precisa di quella a quadrante.

Grazie mille - e scusa per l'ironia del mio post :-)

Ciao

Paul
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
è una chiave indispensabile per me. Sono un ''bestione'' e stringo sempre troppo le viti, se avessi una bike in carbonio l'avrei già criccata da tempo.
Poco tempo fà ho stretto la vite di fissaggio dell'attacco manubrio, così forte che si e ''spanata'' la vite e per rimuovere l'attacco, ho dovuto serrare la vite e buttare un attacco nuovo nuovo da 60 euro!!!
Dopo questa esperienza, ho comprato la dinamometrica e adesso mi sento molto più tranquillo. Certo, ha un costo nn indifferente, ma sono soldi ben spesi.

ottimo e interessante articolo come sempre! Grazie! ;-)
 

faust4

Biker novus
6/3/07
28
0
0
sondrio
Visita sito
ho la Giustaforza ottima e maneggievole per tutte le viti della bici
escluso il movimento centrale che uso una cinese
peccato che funziona solo per le destrose all' acquisto
non me ne ero accorto e le istruzioni non lo riportano
 

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
Complimenti per l'articolo, fatto molto bene. Io ho la dinamometrica e la uso sempre... Direi che è fondamentale soprattutto nei serraggi vite acciaio sede in Ergal.

Nonostante la mia attenzione e l'utilizzo della dinamometrica un paio di mesi fa uno spiacevole inconveniente è cmq accaduto... serrando le viti della piastra inferiore della forcella, dopo la manutenzione, alla coppia di 7Nm la vite si è cmq spezzata... questo ovviamente non è un problema della chiava ma bensi della scarsissima qualità dell'acciaio delle viti di serie (6.8) ferraccio oserei dire, sostituite cmq poi con 8.8
 

mikku

Biker urlandum
Direi che in certi frangenti, è INDISPENSABILE, perlomeno per chi non è un prof.
E' rimasta bloccata la vite in ergal di fissaggio delle pastiglie, nella pinza posteriore dei miei Formula R1, a causa di un mio errato tiraggio in fase di sostituzione pastiglie. Impossibile lo smontaggio della vite, nostante gli infiniti tentativi compresi il ferramenta, vite spannata: morale, pinza post buttata!
Ora per impianto freni e componenti in carbonio, ho acquistato ed uso esclusivamente una Mariposa Giustaforza a scatto.
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
complimenti per l'interessante articolo.
sono in possesso della chiave dinamometrica che ti fornisce in kit la
canyon,che adopero abitualmemente per controllare i serraggi della mia torque,la posso ritenere attendibile?,perche' cosi ad occhio mi sembra un po' un giocattolino.....
che ne pensate?
... bèh è meglio se ne comperi una seria!
con quella chiave li puoi stringere a malapena le viti nel cartongesso.....
 

carlocorio

Biker superis
... bèh è meglio se ne comperi una seria!
con quella chiave li puoi stringere a malapena le viti nel cartongesso.....

non sono affatto d'accordo. Non sarà precisissima, ma le viti le stringi e anche bene. E secondo me per una manutenzione ordinaria ce n'è d'avanzo, a meno di non avere esigenze particolari. Io la uso e non ho mai rotto nulla nè perso nulla.
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
ma una cosi è troppo scarsa? [url]http://cgi.ebay.it/MIGHTY-CHIAVE-DINAMOMETRICA-2-24-Nm-con-BRUGOLE-E-TORX-/220800645643?pt=Accessori_Ciclismo&hash=item3368be7a0b#ht_1342wt_1144[/URL]
il range di lavoro dovrebbe essere ottimale o meglio averla anche con coppia superiore?


io ho questo modello, ottima e funziona benissimo. Le uniche cose che nn puoi ''misurare'' sono la cassetta pignoni e il m.c. che necessitano di nm molto alti. (40nm per la cassetta pignoni)
 

marvin69

Biker serius
24/10/06
156
0
0
provincia di Latina
Visita sito
Bike
Frw harder
Un'articolo del tutto interessante... cosa dire, è tutto giusto e condivido, l'unica cosa che non condivido è il prezzo delle chiavi dinamometriche... costassero un po meno, sarebbero alla portata di tutti !!! ;-))
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Direi che in certi frangenti, è INDISPENSABILE, perlomeno per chi non è un prof.
E' rimasta bloccata la vite in ergal di fissaggio delle pastiglie, nella pinza posteriore dei miei Formula R1, a causa di un mio errato tiraggio in fase di sostituzione pastiglie. Impossibile lo smontaggio della vite, nostante gli infiniti tentativi compresi il ferramenta, vite spannata: morale, pinza post buttata!
Ora per impianto freni e componenti in carbonio, ho acquistato ed uso esclusivamente una Mariposa Giustaforza a scatto.

Guarda che esistono diverse procedure per estrarre una vite spanata o spezzata dalla sede...
Non era assolutamente necessario buttare la pinza. Peggiore dei casi, se si fosse spanato anche il filetto mettevi una vite più lunga con un dado al fondo, come ho fatto sui miei vecchi The One quando avevo perso quella vite.

Uno dei prossimi tech corner potrebbe essere sull'argomento.


A vederla così sembra valida, almeno per un uso amatoriale. Non sarà una Beta, ma sembra ben fatta. Bisognerebbe provare come funziona il meccanismo poichè la differenza tra una buona chiave ed una mediocre sta proprio in quello, oltre alle rifiniture esterne.

non sono affatto d'accordo. Non sarà precisissima, ma le viti le stringi e anche bene. E secondo me per una manutenzione ordinaria ce n'è d'avanzo, a meno di non avere esigenze particolari. Io la uso e non ho mai rotto nulla nè perso nulla.

Guarda, io ce l'ho e non ha nulla a che vedere con una vera dinamometrica. Va bene per montare il manubrio quando ti arriva la bici, ma la precisione di quella chiave è quella che è.

L'idea comunque è ottima. Si tratta di una cosa semplicissima e super economica che può essere data ad ogni cliente insieme alla bici. Seppur imprecisa, resta pur sempre un valido riferimento per gli utenti inesperti. Insomma, meglio quella di niente!

Un'articolo del tutto interessante... cosa dire, è tutto giusto e condivido, l'unica cosa che non condivido è il prezzo delle chiavi dinamometriche... costassero un po meno, sarebbero alla portata di tutti !!! ;-))

Come tutti gli strumenti di precisione, costano. Però alla fine una 50a di euro per una chiave media non è che sia una spesa folle, considerato il costo medio degli utensili di alta gamma.

Per come la vedo io, in officina è buona norma utilizzare sempre attrezzi di buona qualità. Con attrezzi buoni si lavora meglio e si ottengono risultati migliori. Con le cinesate si rovinano solo i componenti e si lavora male...
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
non sono affatto d'accordo. Non sarà precisissima, ma le viti le stringi e anche bene. E secondo me per una manutenzione ordinaria ce n'è d'avanzo, a meno di non avere esigenze particolari. Io la uso e non ho mai rotto nulla nè perso nulla.
sono punti di vista,
io ad una dinamometrica imprecisa preferisco ancora il mio polso!
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
una cosa secondo me importante, è quella di lubrificare sia la vite, sia il filetto e le superfici di contatto, in quanto la coppia di serraggio potrebbe venire alterata a causa degli attriti.
è un sistema che uso sempre durante il mio lavoro.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
una cosa secondo me importante, è quella di lubrificare sia la vite, sia il filetto e le superfici di contatto, in quanto la coppia di serraggio potrebbe venire alterata a causa degli attriti.
è un sistema che uso sempre durante il mio lavoro.

Quoto.
In particolare quando i materiali dei filetti maschio e femmina sono differenti fra loro.
Con viti in titanio su ergal, se le superfici di contatto sono lucide, è indispensabile lubrificare (meglio se con l'anti-seize) il sottotesta della vite, sia per verificare la coppia di serraggio che per riuscire a svitarla quando necessario.
 

Taso666

49% motherfucker, 51% son of a bitch
29/6/09
313
70
0
43
Gambellara (VI)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Un mio amico sostiene che per evitare di starare una chiave dinamometrica a scatto conviene sempre regolarla sulla coppia minima prima di riporla. E' vero???
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.517
2.855
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Quoto.
In particolare quando i materiali dei filetti maschio e femmina sono differenti fra loro.
Con viti in titanio su ergal, se le superfici di contatto sono lucide, è indispensabile lubrificare (meglio se con l'anti-seize) il sottotesta della vite, sia per verificare la coppia di serraggio che per riuscire a svitarla quando necessario.

Concordo.ottimo se si usa l'antigrippante al rame
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo