La Cantinotta dei CUBISTI

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Kaiserschmarrn (omelette dolce stracciata alla altoatesina)

Ingredienti e ricetta

trentino-alto-adige.jpg

Regione: TRENTINO-ALTO ADIGE
Provincia di origine: Bolzano - Bozen
Zona tipica: Trentino Alto Adige
Portata: dolci
Cat. alimentare: latte, latticini e uova
Tipo geografico: montagna
Tipo di cucina: tradizionale
Cat. dietetica: generica
Tipo di piatto: cotto


Ingredienti
150 g di farina
¼ di l di latte tiepido
30 g di zucchero
4 uova
50 g di uvetta
80 g di burro
un pizzico di sale

Preparazione Ricetta
Unite al latte un pizzico di sale e i tuorli delle uova e lavorate il tutto. Aggiungete anche la farina poco alla volta sempre mescolando bene. Montate leggermente gli albumi con lo zucchero servendovi di una forchetta. Uniteli al composto di uova e farina. In ultimo aggiungete anche l’uvetta, che avrete lasciato ammorbidire una mezz’oretta in acqua tiepida e avrete strizzata bene. Fate sciogliere il burro in una grossa padella, versatevi il composto e fate imbiondire entrambi i lati della “frittata”. Quando risulta dorata, spezzettatela con una forchetta, spolverizzate con lo zucchero e servite.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Spatzle (gnocchetti tirolesi con panna e speck)

Ingredienti e ricetta

spatzlemacro.jpg

Regione: TRENTINO-ALTO ADIGE
Provincia di origine: Bolzano - Bozen
Zona tipica: Trentino
Portata: primi
Cat. alimentare: pasta
Tipo geografico: montagna
Tipo di cucina: tradizionale
Cat. dietetica: generica
Tipo di piatto: cotto


Ingredienti
Per i gnocchetti:
200 g di farina
3 uova
3 cucchiai di latte
500 g di spinaci
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Per il condimento:
100 g di speck in una sola fetta
1 cipolla
2 cucchiai di ricotta affumicata grattugiata
3 cucchiai di panna
100 g di burro
sale e pepe

spatzle.jpg

Preparazione Ricetta
Mettete in una terrina la farina, le uova, gli spinaci bolliti, ben strizzati e finemente tritati, il latte e il sale. Lavorate energicamente il composto fino ad ottenere una pasta molto morbida. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Fate scendere gli spätzle nell'acqua attraverso uno schiacciapatate con griglia a fori larghi, tagliandoli a 2 cm di lunghezza. Scolateli con la schiumarola appena vengono a galla, versateli in acqua fredda e fateli raffreddare; scolateli di nuovo e stendeteli su un piano appena unto. Tagliate a striscioline lo speck, tritate la cipolla e fatela appassire col burro. Aggiungete lo speck e fate appena scaldare, salate e pepate. Aggiungere infine gli spätzle e la panna e fateli saltare. Se tendessero ad attaccare diluite il fondo con un po’ d’acqua di cottura. Servite ben caldo con la ricotta affumicata grattugiata.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Gastronomia e ricette del Trentino Alto Adige
Bolzano
Prodotti tipici della cucina altoatesina sono: crauti ai wurstel, speck alle carni affumicate e una grande varietà di formaggi, yogurt, burro e panna. Notevole è anche la produzione di marmellate e conserve di frutta mentre è limitata la produzione di miele. Fra i piatti più caratteristici si segnalano: minestra di frittata o di orzo, knòdel in varie versioni, crostini di milza, minestra di gulasch, specialità di carni e seducenti torte e dolci classicamente austriaci.
Bressanone
Tra i prodotti della cucina tirolese troviamo speck, salumi e formaggi. Notevole il "piatto dell'elefante"; gigantesca presentazione di molti tipi di carne.
Merano
Tra i piatti tipici sono da ricordare il gulasch, le carni affumicate servite con crauti, la zuppa di knòdel, la zuppa di lumache alla meranese, la cervella in carrozza, le ottime trote del fiume Passirio, il famoso speck meranese. Rinomati anche i dolci di produzione locale in stile viennese, e ottimi lo strùdel di mele, gli gnocchi alla ricotta, il gelato di castagne, le mele fritte in pastella.
Trento
Di particolare interesse sono i tradizionali piatti contadini di origine povera come lo "smacafam". Di origine più recente, anche se ormai di fatto appartenente alla storia gastronomica della città, è la preparazione di piatti ( dall'antipasto al dolce) tutti a base di mele. Gustosi anche i knòdel, qui chiamati canederli. Fra i piatti più caratteristici si segnalano: minestra di trippe, pasta e fagioli, pasticcio di maccheroni, ravioli trentini, anguilla alla trentina, baccalà alla cappuccina, frittata alla trentina, gulasch, lepre, polpette di fagioli, trote, baldonazzi, fiadoni, grostoli, rosada, strudel.
Val Gardena
Famosi sono i piatti tipici montanari a base di polenta. Particolarmente rinomati sono i liquori a base di erbe e radici di montagna quali: ginepro, fior d'Alpe e genziana.
 

roy75

Biker tremendus
16/1/08
1.342
0
0
48
riva del garda
Visita sito
Gastronomia e ricette del Trentino Alto Adige
Bolzano
Prodotti tipici della cucina altoatesina sono: crauti ai wurstel, speck alle carni affumicate e una grande varietà di formaggi, yogurt, burro e panna. Notevole è anche la produzione di marmellate e conserve di frutta mentre è limitata la produzione di miele. Fra i piatti più caratteristici si segnalano: minestra di frittata o di orzo, knòdel in varie versioni, crostini di milza, minestra di gulasch, specialità di carni e seducenti torte e dolci classicamente austriaci.
Bressanone
Tra i prodotti della cucina tirolese troviamo speck, salumi e formaggi. Notevole il "piatto dell'elefante"; gigantesca presentazione di molti tipi di carne.
Merano
Tra i piatti tipici sono da ricordare il gulasch, le carni affumicate servite con crauti, la zuppa di knòdel, la zuppa di lumache alla meranese, la cervella in carrozza, le ottime trote del fiume Passirio, il famoso speck meranese. Rinomati anche i dolci di produzione locale in stile viennese, e ottimi lo strùdel di mele, gli gnocchi alla ricotta, il gelato di castagne, le mele fritte in pastella.
Trento
Di particolare interesse sono i tradizionali piatti contadini di origine povera come lo "smacafam". Di origine più recente, anche se ormai di fatto appartenente alla storia gastronomica della città, è la preparazione di piatti ( dall'antipasto al dolce) tutti a base di mele. Gustosi anche i knòdel, qui chiamati canederli. Fra i piatti più caratteristici si segnalano: minestra di trippe, pasta e fagioli, pasticcio di maccheroni, ravioli trentini, anguilla alla trentina, baccalà alla cappuccina, frittata alla trentina, gulasch, lepre, polpette di fagioli, trote, baldonazzi, fiadoni, grostoli, rosada, strudel.
Val Gardena
Famosi sono i piatti tipici montanari a base di polenta. Particolarmente rinomati sono i liquori a base di erbe e radici di montagna quali: ginepro, fior d'Alpe e genziana.
mamma mia che fam che me fe vegnir:smile:
 

the teacher

Biker tremendus
4/4/08
1.192
0
0
Arco (TN)
Visita sito
Kaiserschmarrn (omelette dolce stracciata alla altoatesina)

Ingredienti e ricetta

trentino-alto-adige.jpg

Regione: TRENTINO-ALTO ADIGE
Provincia di origine: Bolzano - Bozen
Zona tipica: Trentino Alto Adige
Portata: dolci
Cat. alimentare: latte, latticini e uova
Tipo geografico: montagna
Tipo di cucina: tradizionale
Cat. dietetica: generica
Tipo di piatto: cotto


Ingredienti
150 g di farina
¼ di l di latte tiepido
30 g di zucchero
4 uova
50 g di uvetta
80 g di burro
un pizzico di sale

Preparazione Ricetta
Unite al latte un pizzico di sale e i tuorli delle uova e lavorate il tutto. Aggiungete anche la farina poco alla volta sempre mescolando bene. Montate leggermente gli albumi con lo zucchero servendovi di una forchetta. Uniteli al composto di uova e farina. In ultimo aggiungete anche l’uvetta, che avrete lasciato ammorbidire una mezz’oretta in acqua tiepida e avrete strizzata bene. Fate sciogliere il burro in una grossa padella, versatevi il composto e fate imbiondire entrambi i lati della “frittata”. Quando risulta dorata, spezzettatela con una forchetta, spolverizzate con lo zucchero e servite.



I LOVE THIS ONE!!!!!!!!!!
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Me toca a mi chiudere la Cantinota....adesso ghe fago uno scherzo a Moris.....non metto le chiavi sotto il zerbin ma ghe meto un foglio de carta con la mappa del tesoro per trovare la ciave della Cantinota!!!! Cosi el gha un pò da var domam mattina......:smile::smile::smile::smile::smile:
 

moris77

Biker tremendus
29/1/08
1.235
0
0
46
Riva Del Garda (TN)
Visita sito
Me toca a mi chiudere la Cantinota....adesso ghe fago uno scherzo a Moris.....non metto le chiavi sotto il zerbin ma ghe meto un foglio de carta con la mappa del tesoro per trovare la ciave della Cantinota!!!! Cosi el gha un pò da var domam mattina......:smile::smile::smile::smile::smile:
casso ho dovuto girare per tutto il forum per ritrovare le chiavi che du ......
grazie iddo almeno la cartina era ben dettagliata:rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo