la 29er sbarca tra i pro anche da noi

domatire

Biker popularis
30/3/06
87
0
0
nel mondo
Visita sito
Questa è la classica boutade da bar (il nome tecnico è un'altro, ma lasciamo stare).
Fammi capire, dov'è scritto l'obbligo ad accogliere TUTTE le innovazioni, vere o presunte, imposte dal mercato? :nunsacci:
Se una soluzione è superiore tecnicamente e/o economicamente col tempo si afferma: i freni a disco e le full son rimaste, i Dual Control e le corone Biopace sono scomparse. E non solo in Italia...

lascio stare la terminologia "Boutade da bar", io odio i bar!

Fammi capire tu: infatti, dove ho scritto che ci sarebbe "obbligo di accorgliere tutte le innovazioni"?

La gente italiane, è in senso generale (non generico) mal disposta a qualsiasi innovazione, ho scritto qualsiasi.....in tutti i campi possibili immaginabili, gli italiani arrivano sempre dopo!

Quando sono uscite le Compact per bici da corsa?....ti davano dell'handiccappato, senza mezzi termini....e adesso? Le usano anche i prof. e i triatleti....e che è? sono tutti handiccappati?

Confermo, spero di andarmene in Canada.

Senza rancore, sia chiaro.
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
a dire il vero io ho risposto al titolo del topic ...

io sono un felice possessore di 26 front e full e du un a 29 front

sono contento per pirazzoli che va alla Niner 29

le polemiche io le faccio solo sul peso delle bici .... :hahaha:
 

Mitzkal

Biker augustus
lascio stare la terminologia "Boutade da bar", io odio i bar!

Fammi capire tu: infatti, dove ho scritto che ci sarebbe "obbligo di accorgliere tutte le innovazioni"?

La gente italiane, è in senso generale (non generico) mal disposta a qualsiasi innovazione, ho scritto qualsiasi.....in tutti i campi possibili immaginabili, gli italiani arrivano sempre dopo!

Quando sono uscite le Compact per bici da corsa?....ti davano dell'handiccappato, senza mezzi termini....e adesso? Le usano anche i prof. e i triatleti....e che è? sono tutti handiccappati?

Confermo, spero di andarmene in Canada.

Senza rancore, sia chiaro.

Sinceramente dalle mie parti non funziona così.
Quando uscì il "rampichino", tempo poco e ce l'avevano tutti (tant'è che come ho sottolineato in un thread sulla storia della DH, Alba era una culla di atleti, specie discesisti).
Su strada?
Quando uscì il cambio Mavic radio, ce l'avevano tutti.
Quando uscirono le Spinergy a 4 razze in carbonio, idem.
29 ce ne sono poche, pochissime, che io sappia 2 e le ha la stessa persona, tra cui una SuperFly.

Secondo me stai sentenziando un po' troppo, soprattutto alla luce dei distributori che parlano bene dell'andazzo del movimento 29" in Italia (tra i primi in Europa per numeri, se non il primo).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Fammi capire tu: infatti, dove ho scritto che ci sarebbe "obbligo di accorgliere tutte le innovazioni"?

La gente italiane, è in senso generale (non generico) mal disposta a qualsiasi innovazione, ho scritto qualsiasi.....in tutti i campi possibili immaginabili, gli italiani arrivano sempre dopo!...

Visto che questo è un forum di mtb, e perciò limitandoci a questo campo, a me non sembra che le cose stiano così. Come ha fatto notare Sembola con tanto di esempi, le innovazioni che "funzionano" vengono accettate anche in Italia. Una certa diffidenza iniziale credo sia abbastanza "fisiologica", e non solo in Italia. In Germania, ad esempio, le 29" erano state discretamente stroncate in un test eseguito da Bike Magazin un paio d'anni fa. Recentemente hanno rifatto un test simile giungendo a conclusioni ben diverse.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Vaaaaa bene, bocca cucita!

Spero sinceramente che l'ottusità sia solo una cosa che ho riscontrato dalle mie parti.

Tanto per allargare i tuoi orizzonti, ti informo che anche nel torinese di 29" se ne vedono girare. Non un numero enorme, ma, forse, siamo sopra la media nazionale (si dice che il nord-ovest sia più attratto dalle novità..non so, forse è un clichè da bar)
Ho diversi amici che ci corrono in gf, chi ci fa semplice escursionismo, chi ci vorrebbe correre in xc e chi, come Federico di MDE, le ama al punto da usare (quasi) solo quelle
Insomma, come detto e ridetto, una possibilità in più
 

Mitzkal

Biker augustus
Tanto per allargare i tuoi orizzonti, ti informo che anche nel torinese di 29" se ne vedono girare. Non un numero enorme, ma, forse, siamo sopra la media nazionale (si dice che il nord-ovest sia più attratto dalle novità..non so, forse è un clichè da bar)
Ho diversi amici che ci corrono in gf, chi ci fa semplice escursionismo, chi ci vorrebbe correre in xc e chi, come Federico di MDE, le ama al punto da usare (quasi) solo quelle
Insomma, come detto e ridetto, una possibilità in più

Vero, nel torinese ce ne sono un fracchio rispetto al cuneese o l'astigiano.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
E' incredibile come l'Italia e gli italiani siano sordi e ciechi nei confronti di qualsiasi innnovazione. Seguono solo "dicerie e pettegolezzi" spesso affidandosi alla parole di chi vuole vendere solo certi prodotti: i negozianti!
Domenica, ad una gara x-country con 200 iscritti non c'era nemmeno una 29er, i partecipanti che sapevano che cosa fosse una 29er, avevano sentito qualcosa che diceva che il negoziante "tal dei tali": gli aveva detto che "qualle bici sono un'americanata come altre". MA LA MTB NON E' NATA IN AMERICA?

Mah! forse è ora che mi trasferisca in Canada.....non sopporto più l'Italia

ma non ho capito, vai in Canada perchè qui non ci son 29" sponsorizzate dai negozianti?
ci son stato in Canada, precisamente Ontario e Quebec, bellissimo, ma freddino d'inverno.
in bocca al lupo!! o-o
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
l'ottusità è una cosa, l'ignoranza è un'altra.
prima di tutto va detto che l'Italia è il secondo paese dopo gli USA per diffusione, quindi così indietro nn siamo. Credo che la maggior parte del merito di questa diffusione sia stata di alcuni imprenditori (Raceware) che ha fatto un'azione di mktg molto efficace. Niner è passata da essere una realtà giovane a vendere (in Italia) più di colossi tipo Specialized o Trek (nel settore delle 29 ovviamente). sono stati in gamba.
in seconda battuta ci sono i negozianti, che si trovano spesso con rimanenze di magazzino piuttosto rilevanti e temono che proponendo un nuovo prodotto, si trovino con le biciclette sul groppone. In più alcuni considerano il fatto che dovrebbero tenere ricambi (ruote cerchi raggi coperture extra). per queste ragioni si guardano bene dal proporle.
infine c'è il discorso prezzi.
se le 29 avessero un prezzo attorno ai 1.000-1.200 € avrebbero uno sviluppo enorme, e per una ragione molto semplice: le 29 sono facili, perciò per il principiante o l'acquirente della sua seconda bici avrebbe un mezzo con limiti molto più alti rispetto ad una front 26, e senza i problemi di gestione di una biammortizzata. Nel gruppo dove esco ho visto alcune ragazze comprare delle 29 e vedere come sono migliorate a livello di prestazioni, sicurezza divertimento.
Agonisti? ci vuole il carbonio e adesso non c'è (ma arriverà), in più i vantaggi a livello di guida nn sono così determinanti (almeno nelXc) perchè si presume che chi corre ad un certo livello abbia delle capacità di guida molto alte. Personalmente credo che la differenza la possano fare più le gambe o"il manico" che 2 pollici in più di ruote
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.166
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La gente italiane, è in senso generale (non generico) mal disposta a qualsiasi innovazione, ho scritto qualsiasi.....in tutti i campi possibili immaginabili, gli italiani arrivano sempre dopo!
Perdendo occasioni certo, ma anche evitando di prendere cantonate colossali. La vicenda della crisi finanziaria è un caso da manuale, le banche italiane non hanno fatto i profitti (di carta) di quelle inglesi e americane ma non sono neppure andate a gambe all'aria. Quando si dice la differenza tra innovazione reale e fuffa, o "hype" come dicono di là dall' oceano.

Per tornare alle 29, io ne ho due, per cui non credo di poter essere accusato di avere pregiudizi. Trovo però sgradevole accusare chi non conosce o non è interessato alle novità di essere un ottuso. Magari è semplicemente uno scettico, che non crede che valga la pena spendere un sacco di soldi a fronte di un miglioramento per lui inesistente o poco rilevante, mentre con la propria bici tradizionale si trova benissimo; oppure un diffidente che percepisce odore di "hype marketing" ("...il mio lava più bianco del bianco...").

Tra l'altro tutta questa "ottusità" io non la percepisco. Ogni volta che partecipo ad uscite con gente nuova che nota la 29 mi viene sempre chiesto di come vanno e così via. Domenica ho fatto un "lungo" da 92 km con rientro in treno con la front, ed alla stazione di Monte Antico due persone mi hanno domandato informazioni sulle 29, se è vero che sono più comode, se è vero che hanno più trazione... le solite giuste e sacrosante curiosità di fronte ad una novità. D'altronde in un mondo dominato dal marketing un po' di diffidenza mi pare una reazione sana...;-)

Confermo, spero di andarmene in Canada.
Che questo paese non abbia un grande futuro lo penso anch'io, ed il Canada è a mio parere una buona scelta, specie se si posseggono delle specifiche capacità professionali. Il Canada ha infatti una politica di immigrazione basata su quote nazionali e professionali che facilita molto le cose a chi ha delle capacità e vuole vederle valorizzate. Ma tutto questo è piuttosto OT :prost:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Perdendo occasioni certo, ma anche evitando di prendere cantonate colossali. La vicenda della crisi finanziaria è un caso da manuale, le banche italiane non hanno fatto i profitti (di carta) di quelle inglesi e americane ma non sono neppure andate a gambe all'aria. Quando si dice la differenza tra innovazione reale e fuffa, o "hype" come dicono di là dall' oceano.

Per tornare alle 29, io ne ho due, per cui non credo di poter essere accusato di avere pregiudizi. Trovo però sgradevole accusare chi non conosce o non è interessato alle novità di essere un ottuso. Magari è semplicemente uno scettico, che non crede che valga la pena spendere un sacco di soldi a fronte di un miglioramento per lui inesistente o poco rilevante, mentre con la propria bici tradizionale si trova benissimo; oppure un diffidente che percepisce odore di "hype marketing" ("...il mio lava più bianco del bianco...").

Tra l'altro tutta questa "ottusità" io non la percepisco. Ogni volta che partecipo ad uscite con gente nuova che nota la 29 mi viene sempre chiesto di come vanno e così via. Domenica ho fatto un "lungo" da 92 km con rientro in treno con la front, ed alla stazione di Monte Antico due persone mi hanno domandato informazioni sulle 29, se è vero che sono più comode, se è vero che hanno più trazione... le solite giuste e sacrosante curiosità di fronte ad una novità. D'altronde in un mondo dominato dal marketing un po' di diffidenza mi pare una reazione sana...;-)


Che questo paese non abbia un grande futuro lo penso anch'io, ed il Canada è a mio parere una buona scelta, specie se si posseggono delle specifiche capacità professionali. Il Canada ha infatti una politica di immigrazione basata su quote nazonali e professionali che facilita molto le cose a chi ha delle capacità e vuole vederle valorizzate. Ma tutto questo è piuttosto OT :prost:

ot: il Canada è un paese fatto di immigrazione.
 
  • Mi piace
Reactions: 24hpassion

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
l'ottusità è una cosa, l'ignoranza è un'altra.
prima di tutto va detto che l'Italia è il secondo paese dopo gli USA per diffusione, quindi così indietro nn siamo. Credo che la maggior parte del merito di questa diffusione sia stata di alcuni imprenditori (Raceware) che ha fatto un'azione di mktg molto efficace. Niner è passata da essere una realtà giovane a vendere (in Italia) più di colossi tipo Specialized o Trek (nel settore delle 29 ovviamente). sono stati in gamba.
in seconda battuta ci sono i negozianti, che si trovano spesso con rimanenze di magazzino piuttosto rilevanti e temono che proponendo un nuovo prodotto, si trovino con le biciclette sul groppone. In più alcuni considerano il fatto che dovrebbero tenere ricambi (ruote cerchi raggi coperture extra). per queste ragioni si guardano bene dal proporle.
infine c'è il discorso prezzi.
se le 29 avessero un prezzo attorno ai 1.000-1.200 € avrebbero uno sviluppo enorme, e per una ragione molto semplice: le 29 sono facili, perciò per il principiante o l'acquirente della sua seconda bici avrebbe un mezzo con limiti molto più alti rispetto ad una front 26, e senza i problemi di gestione di una biammortizzata. Nel gruppo dove esco ho visto alcune ragazze comprare delle 29 e vedere come sono migliorate a livello di prestazioni, sicurezza divertimento.
Agonisti? ci vuole il carbonio e adesso non c'è (ma arriverà), in più i vantaggi a livello di guida nn sono così determinanti (almeno nelXc) perchè si presume che chi corre ad un certo livello abbia delle capacità di guida molto alte. Personalmente credo che la differenza la possano fare più le gambe o"il manico" che 2 pollici in più di ruote



mi aggancio al tuo post, cercando di analizzare il discorso prezzi e quant'altro.
realizzare una 29", partendo da zero, non è poi eccessivamente costoso.
io con circa 1900 euro ce l'ho fatta, con componenti che reputo validi, come gruppo completo xt, forca reba, ruote american classic.
quello che però è a mio avviso è insufficente è la non capillarità di test bike sul territorio.
ormai, che esistono le 29" lo sanno tutti, perlomeno fra gli appassionati, e sicuramente la curiosità è tanta, visto che vengono spesso descritti come mezzi migliorativi, in termini di sicurezza in discesa, trazione ed altro, ed un fondo di verità c'è, perlomeno per la mia esperienza.
però vedo, specie anche fra amici che devono cambiare bici, perplessità, in quanto non hanno la possibilità di provarle!
il mio compare di uscite si trova a dover cambiare bici, e ne deve prendere una da assalto, ossia con bella escursione.
possedeva una specy enduro, ed è tentato dalla sj fsr 29",ma è perplesso sul doverla comprare "a scatola chiusa",in quanto come test bike arriverà la 26" e la 29" può vederla solo su catalogo. e allora cosa farà?
il prezzo è + favorevole per la 29", almeno in versione comp, ma se poi non ci si trova, la trova pigra, impacciata o quant'altro?
va bene che c'è il mercatino e che quindi si può vendere, ma è un pò un salto nel buio che comunque costa un paio di mila euro minimo.
ovvio che la richiesta di test bike, nel caso di specialized, la fa il negoziante, conscio di prendere "modelli sicuri" che evevntualmente rivende dopo alcune prove, ma l'acquirente ha per forza titubanza nell'acquisto, ed ecco perchè il mondo 29" stenta un pò a decollare.
francamente, se non decolla me ne infischio, io il salto l'ho fatto e me lo sto facendo andare bene. o-o
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
il mio compare di uscite si trova a dover cambiare bici, e ne deve prendere una da assalto, ossia con bella escursione.
possedeva una specy enduro, ed è tentato dalla sj fsr 29",ma è perplesso sul doverla comprare "a scatola chiusa",in quanto come test bike arriverà la 26" e la 29" può vederla solo su catalogo. e allora cosa farà?
il prezzo è + favorevole per la 29", almeno in versione comp, ma se poi non ci si trova, la trova pigra, impacciata o quant'altro?

il tuo compare è senz'altro un utente "evoluto", che sa fare le sue valutazioni, e quindi anche tecnicamente capace.
secondo me le 29 potrebbero essere eccellenti per il principiante che vuole comprare la prima biammortizzata, o la prima front con componentistica medio-alta. purtroppo a quel punto una 26 costa circa 400-500 € in meno della stessa front da 29, mentre una biammortizzata costa poco di più della 29.
a livello di rendimento, salvo casi particolari è senz'altro superiore rispetto alla front 26 e leggermente inferiore ad una biammortizzata (con costi e problematiche di gestione inferiori)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo