Kenda Nevegal 2.35 Stick-E / Telonix 2.20 DTC

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ho montato per un giro di 8 giorni sulle dolomiti una coppia di kenda nevegal ust 2,35 (peso 1,04kg l'una montate con camera da FR). davvero ottima tenuta e trazione, sono molto soddisfatto. ho pizzicato una sola volta per ora.
Si sente la poca scorrevolezza, ma solo sull'asfalto (che cerco di evitare :-) ).
C'è da dire che dopo 8 giri la gomma dietro è già abbastanza limata.
ciao

Scusa....che senso ha montarle così??
Se hai i cerchi Tubless....non serve a nulla....e se hai i cerchi "normali"....bastava comprare un kit-tubless.....non capisco.....:nunsacci:
o-o
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Sia il Nevegal che il Telonix del test hanno i fianchi molto sottili, fatto che ha destato qualche iniziale preoccupazione in previsione di un utilizzo su rocce dissestate e che ci ha costretti ad utilizzare delle pressioni leggermente superiori a quelle abituali.



Le spalle sottili, e perciò cedevoli, costringono a pressioni più elevate di quelle utilizzabili con altre coperture di tipologia simile. Un peccato, perchè probabilmente basterebbero 50/100 grammi in più di peso per ovviare all'inconveniente.

Un appunto. Ho utilizzato KENDA NEVEGAL da 2.7 con mescola Sticky-E per un bel pò di tempo. Ho riscontrato lo stesso aspetto negativo... troppo deboli di spalla/fianchi nonostante, in questa sezione, vengano consigliate per un utilizzo FR/DH. Dunque è proprio la carcassa debole. Si spera migliorino. Pure io le ho molto apprezzate per la loro tenuta in quasi tutte le situazioni... peccato per quell'unico enorme neo della cedevolezza della struttura :medita: che, fra l'altro, ho sempre evidenziato.
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
Scusa....che senso ha montarle così??
Se hai i cerchi Tubless....non serve a nulla....e se hai i cerchi "normali"....bastava comprare un kit-tubless.....non capisco.....:nunsacci:
o-o

il negoziante aveva solo quelli disponibili al momento, e mi servivano subito. ed inoltre speravo che i tubeless fossero un po' più resistenti. (e a tatto sembra di si).
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
io ho avuto le nevegal dtc ust con kit tubeless su cerchi mavic 321, prima ant e post da 2.1 poi ho voluto provare davanti un 2.35 sempre dtc ust e non mi sono piaciute per niente, specialmente il 2.35 all'anteriore, da pedalare nei trasferimenti su asfalto è una via crucis e nello scassato è troppo rigida anche con pressioni sotto i 2 bar; ma come sempre le gomme, le selle e il settaggio delle sospensioni, sono scelte troppo personali e variano da persona a persona, ora con minion dhf 2.35 1ply 42 st davanti e un larsen tt dietro montate con classica camera d'aria mi trovo meglio.
Io peso 72 kg con abbigliamento e zaino idrico pieno e ho una santacruz blur LT2 .
 

ghianda

Biker superis
8/11/02
425
2
0
COLLI EUGANEI
Visita sito
c'è chi mette le camere su gomme UST e chi, come me usa gomme standard su cerchi USt senza camere.. il mondo è bello perchè è vario

cmq io che non sono un FR e uso dei miseri 2.1, ne ho trovati un tipo di nevegal con l'SWS (side wallet system?) che praticamente è una gomma con i fianchi pù resistenti, non so se esista su altre dimensioni
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Ottima recensione, video, biker, ecc. ecc.

Per poter fare comunque un test che sia orientato a rivelare le differenze che ci sono tra le varie gomme perchè non fare le stesse prove sulla stessa bici e sugli stessi sentieri (presupponendo che il biker sia sempre lo stesso)?

Ovviamente ci sono tante variabili da tenere in considerazione affinche la comparativa sia equa (per ovviare a ciò bisognerebbe fare i test contemporaneamente) comunque già usando la stessa bici e gli stessi sentieri si dovrebbere tenere in considerazione quelle più importanti.

Si potrebbe così fare una sorta di benchmark tipo quelli che si vedono di solito standard per le prove (ad esempio: scorrevolezza, trazione, grip ...) e dando dei punteggi sarebbe più facile fare dei paragoni a parità di utilizzo delle gomme in prova.

PS Per fare i nose press in quel modo rimani "attaccato" anche in discesa?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ottima recensione, video, biker, ecc. ecc.

Per poter fare comunque un test che sia orientato a rivelare le differenze che ci sono tra le varie gomme perchè non fare le stesse prove sulla stessa bici e sugli stessi sentieri (presupponendo che il biker sia sempre lo stesso)?

Ovviamente ci sono tante variabili da tenere in considerazione affinche la comparativa sia equa (per ovviare a ciò bisognerebbe fare i test contemporaneamente) comunque già usando la stessa bici e gli stessi sentieri si dovrebbere tenere in considerazione quelle più importanti.

Si potrebbe così fare una sorta di benchmark tipo quelli che si vedono di solito standard per le prove (ad esempio: scorrevolezza, trazione, grip ...) e dando dei punteggi sarebbe più facile fare dei paragoni a parità di utilizzo delle gomme in prova.

PS Per fare i nose press in quel modo rimani "attaccato" anche in discesa?

Le coperture vengono testate sulle stesse bici (Canyon Torque e Devinci Hectik) e almeno una volta sul tracciato test. Vi sono poi una serie di altri itinerari che percorriamo abitualmente e che quindi utilizziamo in aggiunta.

PS: uso quasi sempre i flat, sia in salita che ovviamente in discesa.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Oggi prima pizzicata con il Telonix: tratto di sentiero veloce ma un po' sporco con sassi smossi, frasche in faccia e traiettoria "alla cieca" per qualche metro. Probabilmente ho beccato un sasso senza vederlo, infatti ho inaspettatamente sentito un bel colpo provenire dalla ruota posteriore. Penso "cavoli, avrò certamente pizzicato" e dopo qualche secondo odo il classico "psssssss".
Va beh, con una botta così e con la pressione che avevo caricato (circa 2.6 atm) ci può anche stare.
Ieri, invece, sia il Telonix che il Nevegal hanno egregiamente retto alle temibili pietraie del Garda:

toniolom_telegrafo039.JPG


toniolom_telegrafo022.JPG
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Le coperture vengono testate sulle stesse bici (Canyon Torque e Devinci Hectik) e almeno una volta sul tracciato test. Vi sono poi una serie di altri itinerari che percorriamo abitualmente e che quindi utilizziamo in aggiunta.

PS: uso quasi sempre i flat, sia in salita che ovviamente in discesa.

Grazie della risposta, dato che quindi già usate un tracciato test non pensi sarebbe utile dare dei voti in modo che sia più facile fare dei confronti?

Scusa se insisto ma credo al di là di sapere come si comporta una gomma in determinate situazioni molti (me compreso) siano interessati anche a capire in un determinato frangente (che ognuno sceglierà in base alle proprie esigenze) quale sia la gomma migliore ;-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...dato che quindi già usate un tracciato test non pensi sarebbe utile dare dei voti in modo che sia più facile fare dei confronti?...

Credo che dei voti potrebbero avere un senso nel caso di confronto diretto fra coperture di pari tipologia, mentre assegnarli in test diversi a coperture con vocazione diversa potrebbe generare più equivoci che benefici.
I test sono inoltre pubblicati in forma di topic aperti a tutti, quindi eventuali delucidazioni possono essere chieste in quasiasi momento.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Vabbè....dai.....ora puoi anche dircelo......ti hanno soddisfatto in pieno..:il-saggi:..li metterai sempre sotto le chiappe...:-)....fino alla fine della stagione vero??
o-o
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Mi consentite un paio di domande? Sulla mai Giant Trance x2 monto già le nevegal sia ant che post. ma da 2.10. Sono strasoddisfatto, gran gomme. Quella dietro è da cambiare e dopo aver letto il test mi sono invaghito delle telonix. Così però avrei una gomma da 2.10 davanti e una da 2.20 dietro, si può fare o è un'eresia tecnica? E soprattutto, la telonix da 2.20 ci passa tra i foderi della trance?
Secondo: Se non ciò non viola le regole del forum, potrei sapere dove comprare le telonix? Quì a Verona sembra che non le venda nessuno e anche sui più conosciuti negozi online sono merce rara. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi e ciao a tutti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo