joplin 4 problema di ritorno!

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
ciao

proprio oggi dovrei portare il mio 4r dal rivenditore per mandarlo in assistenza, perchè perde aria dal pulsante sottosella. :(

quando tempo e denaro c'è voluto per effettuare la riparazione??

dunque, per quanto riguarda il tempo ho aspettato circa 15 giorni,
mentre per il costo non ho speso niente perchè lo avevo solo da 5 mesi e quindi è passato in garanzia.

Resta il fatto che i sintomi erano gli stessi di adesso, azionando la leva si sente uscire un po' di aria e poi osservando proprio dove agisce la leva si vede anche un po' di olio.
La perdita di aria fa si che non ritorni più su come dovrebbe mentre la perdita di olio credo comporti il fatto che premendo sulla sella cede di qualche mm.
Adesso a distanza di altri 5 mesi ho nuovamente lo stesso problema.

Mi sembra di capire che sono parecchi ad avere questo inconveniente e non credo si risolva con una manutenzione ordinaria o gonfiandolo con la pompa da sospensioni.

Io vorrei capire se questo difetto è risolvibile "in casa" in modo relativamente semplice o se bisogna necessariamente passare per l'assistenza.
Se capita ogni 5 mesi ovviamente non posso mandarlo a riparare ogni volta. Pensavo di arrangiarmi.
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
approfitto anche per inoltrare una richiesta al forum,
potrebbe essere utile pubblicare (magari nel "Tech corner") un articolo che descriva le procedure per fare manutenzione al Joplin ed eventualmente risolvere l'inconveniente della perdita dalla leva.

Dispiace poi spendere 200 e passa euro e ritrovarsi con un problema "cronico".
DA quanto leggo mi sembra di capire che il Reverb sarebbe stata una scelta migliore.
 

albertoventurini

Biker popularis
6/3/11
61
0
0
Fermano
Visita sito
dunque, per quanto riguarda il tempo ho aspettato circa 15 giorni,
mentre per il costo non ho speso niente perchè lo avevo solo da 5 mesi e quindi è passato in garanzia.

Resta il fatto che i sintomi erano gli stessi di adesso, azionando la leva si sente uscire un po' di aria e poi osservando proprio dove agisce la leva si vede anche un po' di olio.
La perdita di aria fa si che non ritorni più su come dovrebbe mentre la perdita di olio credo comporti il fatto che premendo sulla sella cede di qualche mm.
Adesso a distanza di altri 5 mesi ho nuovamente lo stesso problema.

Mi sembra di capire che sono parecchi ad avere questo inconveniente e non credo si risolva con una manutenzione ordinaria o gonfiandolo con la pompa da sospensioni.

Io vorrei capire se questo difetto è risolvibile "in casa" in modo relativamente semplice o se bisogna necessariamente passare per l'assistenza.
Se capita ogni 5 mesi ovviamente non posso mandarlo a riparare ogni volta. Pensavo di arrangiarmi.


grazie!!

cmq non credo sia risolvibile in casa!
Invece se la perdita è sotto basta cambiare la valvola.....

c'è qualcuno che l'ha mandato in assistenza senza garanzia??
 

lupomtb

Biker novus
14/9/10
35
0
0
42
piacenza
www.youtube.com
Il mio jolin al ritorno di un giro ha perso di colpo tutta l'aria ,l'ho sentita uscire da sopra dove c'è la leva.Arrivato a casa ho smontato e rigonfiato a 70psi come consigliato qui sul forum,sembrava tenere infatti funzionava e non si sentivano perdite,ma il giorno dopo ho ocntrollato e l'aria era uscita tutta nuovamente.

Qualcuno sa come si ripara,siccome sembra un problema che affligga molti dei possesssori del raggisella in questione,grazie!!
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Il mio jolin al ritorno di un giro ha perso di colpo tutta l'aria ,l'ho sentita uscire da sopra dove c'è la leva.Arrivato a casa ho smontato e rigonfiato a 70psi come consigliato qui sul forum,sembrava tenere infatti funzionava e non si sentivano perdite,ma il giorno dopo ho ocntrollato e l'aria era uscita tutta nuovamente.

Qualcuno sa come si ripara,siccome sembra un problema che affligga molti dei possesssori del raggisella in questione,grazie!!

stessa cosa successa anche a me nonostante lo gonfiassi dopo poche manovre si riscaricava... Poi lo avevo riparato in garanzia.
Attendo anch'io consigli dal forum perchè ultimamente il problema sembra ripresentarsi.
 

supernello76

Biker ultra
7/9/07
617
-32
0
Riva Ligure(IM)
Visita sito
Io non capisco, ho cambiato la valvola srader, ho cambiato l'oring del pistonicino principale (mettendo l'originale della crank). Ho cambiato l'olio e rabboccato bene, ho gonfiato a 70pis ma quando è tutto esteso ha comunque un piccolo molleggio di 4/5 millimetri!!!!
Nella guida c'è scritto in questo caso di aggiungere olio, ma se ne metto ancora un po' trabocca decisamente....
 

supernello76

Biker ultra
7/9/07
617
-32
0
Riva Ligure(IM)
Visita sito
hai messo la giusta quantita' di olio? magari ne hai messo troppo....

comunque danybiker88 ha pubblicato una guida per sistemare in casa il joplin poco tempo fa:

[url]http://www.mtb-forum.it/crank-brothers-joplin-guida-alla-revisione-idraulica/[/URL]

spero ti sia utile :D

Dic troppo??Pensavo poco, ora che ho riletto la guida però mi sono accorto di aver messo l'olio...per caduta, in pratica non avevo una siringa che sigillasse bene il tutto, e quindi forse non è entrato bene nella seconda camera!?
Grazie per il link!!!
 

supernello76

Biker ultra
7/9/07
617
-32
0
Riva Ligure(IM)
Visita sito
Ho seguito la spiegazione di Danybiker e sembra che ora funzioni alla perfezione!!!!!
Manca solo il test sul campo...

Piccola chicca: come siringa ho usato una delle originali formula(ma anche avid era lo stesso) per impianti freno...e ci va alla perfezione!
L'adattatore si avvita nel filetto dove ci va la valvola schaeder e lavora bene pure l'oring, creando una tenuta perfetta che mi ha fatto rabboccare il giusto olio in pochissimo tempo, fantastico!!
 

supernello76

Biker ultra
7/9/07
617
-32
0
Riva Ligure(IM)
Visita sito
Aggiornamento:
Ho troato l'unico punto in cui perde aria e olio che corrisponde all'unico punto in cui non ho messo le mani, il comando di discesa, cioè la biglia sopra il reggisella che venendo schiacciata dalla leva permette la discesa del reggisella, si sente chiaramente l'aria e si vede l'olio uscire da lì!!!
Ideee su come smontarlo???
Ha un oring???
 

Mecir

Biker superis
19/9/11
465
0
0
Roma 100Celle
Visita sito
Aggiornamento:
Ho troato l'unico punto in cui perde aria e olio che corrisponde all'unico punto in cui non ho messo le mani, il comando di discesa, cioè la biglia sopra il reggisella che venendo schiacciata dalla leva permette la discesa del reggisella, si sente chiaramente l'aria e si vede l'olio uscire da lì!!!
Ideee su come smontarlo???
Ha un oring???

Ciao, ho il tuo stesso identico problema. Revisionato il reggisella come da guida, funziona perfettamente per un po, ma dal giorno dopo perde aria ed olio e si ricomincia da capo. Hai risolto in qualche modo? Visto che è un problema comune a molti, mi chiedo a questo punto se sia un problema risolvibile.
 

supernello76

Biker ultra
7/9/07
617
-32
0
Riva Ligure(IM)
Visita sito
Ciao, ho il tuo stesso identico problema. Revisionato il reggisella come da guida, funziona perfettamente per un po, ma dal giorno dopo perde aria ed olio e si ricomincia da capo. Hai risolto in qualche modo? Visto che è un problema comune a molti, mi chiedo a questo punto se sia un problema risolvibile.

ciao,io risolto......ho preso il ks! funziona da mesi perfettamente!
il joplin ha bisogno per essere smontato diuna cHiave apposita che hanno solo loro, così. ho lasciato perdere.
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
il mio joplin come idraulica va benissimo, credevo cominciasse a rugnare ma sbagliavo. devo capire invece come sistemare il beccheggio della sella, ma il mio sivende mi ha dato una buona idea... :D

il ks ce l'ho anche e anche lui mica e' esente da guai....un mio 950 lo devo portare a revisionare perche non sale tutto ed e' lentissimo.... (125mm)
 

riky2030

Biker novus
8/11/11
6
0
0
torino
Visita sito
Ciao a tutti Non ho trovato nulla al riguardo posseggo da poco un joplin 4 perfetto e splendido ma ho un inconveniente che non so come risolvere
Ho bisogno di abbassarlo tutto dentro il telaio,il telaio purtroppo ha una curva e mi rimane fuori di circa 5 cm
Sul tubo del telescopico c'è scritto minimo inserimento delineato da una linea e più in basso un altra con scritto non tagliare
Arrivò al dunque al di sotto di quella linea si può tagliare o no il telescopico ? Grazie mille a chi mi risponderà
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo