In discesa rapporto lungo o rapporto corto?

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Leggendo vari topic mi è sorto questo dubbio:
Quando siete in discesa,prefirite tenere un rapporto lungo in modo che vi consenta di dare una buona pedalata nel caso occorra o un rapporto corto che vi dia la possibilità di dare una buona pedalata nel caso dovreste frenare bruscamente se vi trovaste un ostacolo davanti?
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
io lo tengo intermedio, per fare di tutto (risposta salomonica che non aiuta, ma è cosi!)

davanti ho una 34 fissa e dietro di solito tengo il 14 o 16, in genere non metto mai la 12 perché se la discesa è ripida basta già la forza di gravità a portarmi giù... se invece c'è da pedalare vuol dire che sono in falsopiano quindi meglio un rapporto agile... per il resto lascio che la bici corra da sola, non faccio gare quindi a che pro spingere sempre che poi mi tocca frenare troppo prima delle curve?? :loll:

oink o-o
 

bruno23

Biker ciceronis
5/9/04
1.413
11
0
41
poggibonsi (si)
Visita sito
io lo tengo intermedio, per fare di tutto (risposta salomonica che non aiuta, ma è cosi!)

davanti ho una 34 fissa e dietro di solito tengo il 14 o 16, in genere non metto mai la 12 perché se la discesa è ripida basta già la forza di gravità a portarmi giù... se invece c'è da pedalare vuol dire che sono in falsopiano quindi meglio un rapporto agile... per il resto lascio che la bici corra da sola, non faccio gare quindi a che pro spingere sempre che poi mi tocca frenare troppo prima delle curve?? :loll:

oink o-o

dipende dalla discesa....

se è sconnessa mai troppo duro per 2 motivi.... ti sobbalza troppo la catena (con il rapporto leggero il cambio è piu teso e sobbalza meno) e rilanci prima se ci fosse qualcosa di secco da girare.

se è veloce e magari sterrata..... rapportone megagalattico e pedalata a tutta, rilanci spaccagambe e via...


ovviamente son corsaiolo!!! o-o
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.000
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
dipende dalla discesa....

se è sconnessa mai troppo duro per 2 motivi.... ti sobbalza troppo la catena (con il rapporto leggero il cambio è piu teso e sobbalza meno) e rilanci prima se ci fosse qualcosa di secco da girare.
se è veloce e magari sterrata..... rapportone megagalattico e pedalata a tutta, rilanci spaccagambe e via...
ovviamente son corsaiolo!!! o-o

Giusto....x giunta se la discesa è tecnica-lenta...o sottobosco...meglio rapporto "corto"...se ti si impunta la bici riesci magari a fare quella mezza pedalata x tirarti fuori.....:il-saggi:
 

CapitanoApollo

Biker forumensus
30/10/06
2.045
84
0
Stroncone (TR)
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR 29
dipende dalla discesa....

se è sconnessa mai troppo duro per 2 motivi.... ti sobbalza troppo la catena (con il rapporto leggero il cambio è piu teso e sobbalza meno) e rilanci prima se ci fosse qualcosa di secco da girare.

se è veloce e magari sterrata..... rapportone megagalattico e pedalata a tutta, rilanci spaccagambe e via...


ovviamente son corsaiolo!!! o-o

STRAQUOTONE!!!!
Sullo sconnesso, inoltre, la catena più tesa non cade dalle corone per i sobbalzi.

ovviamente son corsaiolo pure io!!! o-o
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Nelle discese toste, soprattutto se presentano un fondo sconnesso, è sempre meglio posizionare i deragliatori sulla corona grande ed il pignone centrale, si evitano eventuali ed imprevidibili salti di catena, che alcune volte posso avere effettivi molto fastisiosi e altrettanto dolorosi.
Ciao.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.857
1.472
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
A volte sono indeciso. La catena sul 44 protegge la corona da botte e le mie gambe dai denti della corona stessa. Ma a volte potrebbe scivolar giù o risultare un rapporto troppo duro per eventuali rilanci (in tal caso magari la tengo sul 21/24 dietro).
In caso di discese lente per forza sul 32, i rilanci sarebbero troppo frequenti e giudico meglio avere il 32 che fra l'altro ha il vantaggio che male che va se salta la catena va sul 22.

Una risposta univoca è però impossibile, troppa è la varietà dei percorsi. L'esperienza aiuta per tempo ad individuare il rapporto più idoneo. Qiesto in gara. In escursione come viene viene, tanto di fretta non si va e generalmente c'è sempre qualcuno da aspettare, quindi si fa in tempo a mettere di volta in volta il rapporto più idoneo a seconda di quel che si sta affrontando senza per forza dover prevenire quel che potrebbe essere dopo.
 

CapitanoApollo

Biker forumensus
30/10/06
2.045
84
0
Stroncone (TR)
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR 29
Vorrà dire che saranno gli altri ad aspettarti, anche se generalmente chi fa gare in un uscita con escursionisti difficilmente è proprio l'ultimo.:spetteguless:

Proprio vero.
Prima mi era venuto da ridere perchè ho ripensato ai mitici primi giorni con lo snowboard: ero sempre l'ultimo e appena arrivavo io gli altri ripartivano: loro si erano riposati invece io ero sempre in disperata rincorsa :smile:
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Io davanti ho il monocorona...e dietro tengo il rapporto a metà...così in ogni situazione mi trovo bene ;-)
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Assolutamente corona grande(protegge le gambe in caso di caduta)e a meta' cassetta dietro.Cmq anche partendo da velocita' basse in discesa si riprende subito.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
Assolutamente corona grande(protegge le gambe in caso di caduta)e a meta' cassetta dietro.Cmq anche partendo da velocita' basse in discesa si riprende subito.

diciamo che esistono tre tipologie, quelli con la tripla, quelli con la doppia, e quelle con la singola... nel secondo caso la corona + grande che tu dici non esiste, c'è il bash (se fai freeride), e nel terzo manco quella..

io comunque pure quando avevo la tripla in discesa non mettevo mai la corona esterna, ma usavo la media, così la corona grande faceva anche da guidacatena nei sobbalzi, aiutandoti a far rimanere dentro la catena (da un lato solo, meglio che niente...), nell'xc non si montavano certo (anche adesso) dei guidacatena..)

oink o-o
 

ticiotix

Biker ciceronis
Personalmente quoto chi non risponde o chi dice: dipende.
Io ho la tripla (e una bici da trail) per cui sono sempre combattuto tra la volontà di usare la corona grande per salvare denti e polpacci e le tre cadute di catena questa mattina giù da Monte Mario.
E chissà perché la zoccola casca sempre di fuori (sulla pedivella) e mai sulla coronetta centrale...
Ciao
TT:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo