Impressioni a vista dello ScarbFR

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
tato ha scritto:
[s**a MENTALE MODE ON]
1...che la curva tenda a shiftare a dx (aumenta il carico di stacco),

2 si accorci (minore escursione),

3e magari tenda a diventare più lineare (meno progressiva).
Chiedo conferma al fisico di turno....
[s**a MENTALE MODE OFF]

premessa: non sono un fisico

[s**a MENTALE MODE ON]

1: se íl diagramma lo fai con la forza sulla y e l'escursione sulle x
la y = kx diventa una y = kx + b
dove b é la traslazione dovuta al precarico! per cui lo sposti verso l'alto!

2: la molla si accorcia ma non l'escursione! sulle forche marzocchi per esempio la lunghezza della molla é circa doppia all'escursione, per cui non dovrebbe incidere sull'escursione! (a meno di non precaricare in maniera eccessiva...ma é impossibile)

3: la k dovrebbe essere costante in questo campo, chiedo conferma al prog meccanico di turno, io sono un umile processista!

[s**a MENTALE MODE OFF]
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Rispondo alla domanda più semplice: "quanto pesa il solo telaio? "

Non lo so!..... :-P
Stasera spero di trovare il tempo per pesarlo e di fare un paio di foto.
;.=9/
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
y = kx + b...... adesso McVit sa come tarare il precarico, vero Mac?

Su sistemi a molla, dove il damping in compressione viene delegato ad un sistema idraulico (penso alla mia Psylo SL, ma il discorso può valere anche per ammo posteriori), la modifica del carico di stacco viene delegata prevalentemente al damping idraulico piuttosto che al precarico di molla. Mentre al precarico della molla viene delegato prevalentemente il controllo sull'andamento della curva di compressione (sto ragionando come se lo U-Turn fosse - lo è - un precarico).
Questa non è un'affermazione certa, ma un supposizione indotta da abusi di sostanze stupefacenti ....

[s**a MENTALE MODE OFF] :-| :-|
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
tato ha scritto:
[s**a MENTALE MODE ON]
Supponiamo che la molla abbia passo costante.
Prendiamo un classico diagramma della curva di compressione dell'ammo.
Aumento il precarico.
A naso, mi vien da pensare che la curva tenda a shiftare a dx (aumenta il carico di stacco), si accorci (minore escursione), e magari tenda a diventare più lineare (meno progressiva).
Chiedo conferma al fisico di turno....
[s**a MENTALE MODE OFF]

la molla non e' progressiva, se a spire con passo costante
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
IvanIHC, hai assolutamente ragione! Sono traviato in questo momento dai miei esperimenti degli ultimi giorni sul Float pneumatico. E poi ho appena abbandonato una Pace RC36 con molla a passo variabile. Sono un incoreggibile "progressive biker"....

Peraltro la sega mentale di PE conferma la linerità!

Propongo un brindisi a base di Red Rum Rock Shox!! :-P :-P
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
tato ha scritto:
Su sistemi a molla, dove il damping in compressione viene delegato ad un sistema idraulico (penso alla mia Psylo SL, ma il discorso può valere anche per ammo posteriori), la modifica del carico di stacco viene delegata prevalentemente al damping idraulico piuttosto che al precarico di molla. Mentre al precarico della molla viene delegato prevalentemente il controllo sull'andamento della curva di compressione (sto ragionando come se lo U-Turn fosse - lo è - un precarico).
Questa non è un'affermazione certa, ma un supposizione indotta da abusi di sostanze stupefacenti ....

[s**a MENTALE MODE OFF] :-| :-|
Fossi il moderatore, cancellerei questo topic, a causa delle troppe biiiip :-x
L'unica giusta, e' quella sulle sostanze stupefacenti :smile:
 

Emperor Mao

Biker velocissimus
22/2/03
2.478
0
0
53
EastCoast
www.maobikeworld.it
ilmioalterego ha scritto:
tato ha scritto:
Su sistemi a molla, dove il damping in compressione viene delegato ad un sistema idraulico (penso alla mia Psylo SL, ma il discorso può valere anche per ammo posteriori), la modifica del carico di stacco viene delegata prevalentemente al damping idraulico piuttosto che al precarico di molla. Mentre al precarico della molla viene delegato prevalentemente il controllo sull'andamento della curva di compressione (sto ragionando come se lo U-Turn fosse - lo è - un precarico).
Questa non è un'affermazione certa, ma un supposizione indotta da abusi di sostanze stupefacenti ....

[s**a MENTALE MODE OFF] :-| :-|
Fossi il moderatore, cancellerei questo topic, a causa delle troppe biiiip :-x
L'unica giusta, e' quella sulle sostanze stupefacenti :smile:

per favore......dimmi dove sbaglio.......non ho mai studiato fisica a scuola.....ho fatto solo pratica.....sulle mie spalle !

chi ha la soluzione ?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Io ho la soluzione! Si pedala, si prova, si sperimenta...... quando si trova la regolazione giusta, ci si può ritenere soddisfatti. Del perchè e del percome frega fino a un certo punto. :-o

Anyway, ieri sera ho pesato il telaio, in salotto, sotto lo sguardo stupito/preoccupato per la mia sanità mentale di mia moglie.....
Innanzitutto ho verificato che la bilancia fosse ben tarata.
Ho pesato una bottiglia d'acqua da 1,5lt, il responso pesistico dava "1550".... 50gr in più per il tappo e la plastica..... :-)
Poi ho pesato un kilo di pasta.... risultato: 1000gr. E sì che il kilo di pasta era ancora confezionato, mica ho tolto tutti i maccheroni per pesarli..... vabbè, diciamo cmq che l'approssimazione è buona.

Quindi ho messo il telaio sul piatto della bilancia...... azz, il risultato mi ha lasciato un po'.... come dire.... di sasso!
Così ho pesato ancora e ripesato, alla fine, 10grammi più, 10 grammi meno, il peso è quello, non si scappa....... :???:

Allora, taglia "L" (t.v.:51cm, t.o:59,5), con ammortizzatore a molla, collarino reggisella e serie sterzo Shimano, udite udite, la bilancia segna......... tadàààà:

3.490 grammi :OOO:

Minkiuzza, e io che credevo restasse sotto i 3kg....... (del resto, mi sbaglio o sull'annuario di TMB è segnato 2,8???)

Ahi ahi ahi, iniziamo male....... :!:
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Foto??? Non sono mai stato così incasinato come in questi giorni.....
Stasera devo preparare il tutto x la 24h., sarà un massacro, però spero di farcela a fare 2 o 3 fotine..... poi lunedì le scannerizzo e le posto.
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
McVit, ti sei comprato una bici da Freeride. Il peso non dovrebbe essere un problema.
Ammo a molla, tubi Oria dal modello misterioso: ci sta tutto il peso!
Certo che bluffare così sul peso dichiarato: nemmeno Rock Shox......

Scusa ma tua moglie durante lo spettacolo di verifica della taratura della bilancia: ma che facce ha fatto?????
Forse che questa sia la sequenza corretta? :?: :?: :OOO: :cry:
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Togli il "dovrebbero"......
In realtà Tato vorrebbe sapere tutti i dettagli tecnici più intimi delle tubazioni della Ancillotti, perchè lui sa tutti i dettagli tecnici più intimi della Enduro, il che equivale a dire: se non sai i particolari, vuol dire che quelle tubazioni sono quantomeno "misteriose"...... :-x

Tato ce l'ha a morte con gli/le Ancillotti, chissà cosa gli han fatto di male!!! :???: :???: :???:
 
McVit ha scritto:
Togli il "dovrebbero"......
In realtà Tato vorrebbe sapere tutti i dettagli tecnici più intimi delle tubazioni della Ancillotti, perchè lui sa tutti i dettagli tecnici più intimi della Enduro, il che equivale a dire: se non sai i particolari, vuol dire che quelle tubazioni sono quantomeno "misteriose"...... :-x

Tato ce l'ha a morte con gli/le Ancillotti, chissà cosa gli han fatto di male!!! :???: :???: :???:

IMHO, come la volpe e l'uva...
:-x
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
Ci sono 2 motivi per cui non si dichiara il tipo di tubazioni:
1. Non sono pregiate
2. Sono "prodotte" in casa dal factory stessa

Sorvoliamo sul punto 1, che è meglio, ed è applicabile alle bici del supermercato, e a quelli che bluffano.
Restiamo sul punto 2: Specialized, Cannondale & C. usano tubazioni "proprie" (in realtà mai prodotte in casa, ma fatte produrre su specifiche proprie o, alla peggio, tubazioni normalmente a listino Columbus o Deda o Easton, rimarchiate come proprie). Ci sono chiare motivazioni di marketing dietro qs. scelte. Dell'M5 di Specialized poco o nulla si sa (si sapeva di più dell'M1, lega a matrice ceramica). Soprattutto non vengono resi pubblici i dati sulle caratteristiche meccaniche dei tubi, contrariamente a quello che fanno la maggior parte dei produttori di tubazioni. Quindi il fatto di sapere che una Spec'd è fatta con tubi M5 ti dà due sole certezze: è fatta con tubi migliori di una Specialized M4 (spero) e costa di più! Non mi pare molto e mi serve poco.
Quello che non mi piace è che un artigiano, che si considera produttore di alta gamma, non dichiari apertamente le tubazioni di cui fa uso. Tutti i migliori artigiani si fanno vanto dei tubi usati. Se usi tubazioni di valore puoi anche far pagare di più il prodotto. Se la scelta di un artigiano è quella di non usare tubi di pregio, non dico che sia sbagliata. Magari è solo una carenza di marketing dell'Ancillotti stesso o della ormai sempre più trasparente Oria.
Come minimo non attendiamoci valori ponderali straordinari. E per una bici da FR non è un problema (se il McVit si preoccupa di ciò, ha sbagliato tipo di bici, eh, eh).

P.S.: io non ce l'ho con Ancillotti. Semplicemente, preferisco altri tipi di uva.... :-x
 
tato ha scritto:
Ci sono 2 motivi per cui non si dichiara il tipo di tubazioni:
1. Non sono pregiate
2. Sono "prodotte" in casa dal factory stessa

Sorvoliamo sul punto 1, che è meglio, ed è applicabile alle bici del supermercato, e a quelli che bluffano.
Restiamo sul punto 2: Specialized, Cannondale & C. usano tubazioni "proprie" (in realtà mai prodotte in casa, ma fatte produrre su specifiche proprie o, alla peggio, tubazioni normalmente a listino Columbus o Deda o Easton, rimarchiate come proprie). Ci sono chiare motivazioni di marketing dietro qs. scelte. Dell'M5 di Specialized poco o nulla si sa (si sapeva di più dell'M1, lega a matrice ceramica). Soprattutto non vengono resi pubblici i dati sulle caratteristiche meccaniche dei tubi, contrariamente a quello che fanno la maggior parte dei produttori di tubazioni. Quindi il fatto di sapere che una Spec'd è fatta con tubi M5 ti dà due sole certezze: è fatta con tubi migliori di una Specialized M4 (spero) e costa di più! Non mi pare molto e mi serve poco.
Quello che non mi piace è che un artigiano, che si considera produttore di alta gamma, non dichiari apertamente le tubazioni di cui fa uso. Tutti i migliori artigiani si fanno vanto dei tubi usati. Se usi tubazioni di valore puoi anche far pagare di più il prodotto. Se la scelta di un artigiano è quella di non usare tubi di pregio, non dico che sia sbagliata. Magari è solo una carenza di marketing dell'Ancillotti stesso o della ormai sempre più trasparente Oria.
Come minimo non attendiamoci valori ponderali straordinari. E per una bici da FR non è un problema (se il McVit si preoccupa di ciò, ha sbagliato tipo di bici, eh, eh).

P.S.: io non ce l'ho con Ancillotti. Semplicemente, preferisco altri tipi di uva.... :-x

1-cartteristiche meccaniche di M5 sono note.
2-Ancillotti dichiara le tubazioni impiegate
3-grazie per il pistolotto

Prot
:-x
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo