Impressioni a vista dello ScarbFR

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Ieri sono andato a ritirare, dopo 3 mesi esatti dall'ordine (3marzo --> 3giugno), il mio bel telaietto ScarabFR.

Che dire..... mi piace un sacco il colore, bianco/blu, nonostante molti dicano che è come prendere una Ferrari verde...... :smile:
La vernice è stata ben "stesa", a parte 1 o 2 sgocciolii che hanno lasciato traccia.... vabbè, poco importa. A proposito, la puzza di vernice si sente ancora, eccome se si sente! Tato dice che secondo lui ho preso un calorifero.... dall'odore non gli si può dar torto! :smile:

I gusset sono presenti in zona sterzo e all'incrocio col tubo sella: l'impressione di solidità è notevole. Sono anche belli esteticamente, soprattutto le due piastrine del tubo di sterzo.

I tubi che formano il telaio principale sono di grosso diametro, anche se non oversize all'estremo; penso sia una giusta via di mezzo tra la resistenza e la leggerezza. Il profilo è tondo, senza concessioni a schiacciamenti stile Trek o forme parallelepipede stile Rocky; per chi ama il design all'ultimo grido forse questa è una pecca. A me invece, unitamente al bianco, da una bella sensazione di eleganza.
Il tubo orizzontale non è sloping, ma da 3/4 circa si incurva verso il basso per poi risalire fino al nodo sella. In questo modo i "gioielli" di famiglia dovrebbero salvarsi..... :-x

Il carro posteriore non è verniciato, sui foderi "alti" ci sono appiccicati i due adesivi che dichiarano a gran voce il sistema ammortizzante delle Ancillotti....... Piccola pecca per i perfezionisti: gli adesivi non sono stati attaccati a partire dallo stesso punto...... quello di destra rimane leggermente sollevato perchè va a contatto con il fermaguaina..... :-P :-P
L'intreccio di tubi, biellette e parti al CNC è notevole! Un carro siffatto non si rompe nemmeno a lanciarlo dal 15° piano!!!
Le biellette sono assemblate assieme con delle viti autobloccanti, mentre gli snodi sono su boccole protette da o-ring teflonati: in questo modo dopo 2 anni si cambiano solamente gli o-ring, e non le boccole! La biella principale, quella che si vede sporgere dal profilo corona, è talmente levigata che ci si può specchiare dentro. Le botte che prenderà in futuro potranno sì scalfirla, ma, dopo averla vista dal vivo, posso assicurare che assolutamente non potranno inibirne il funzionamento.

Piccole modifiche si rendono necessarie al deragliatore ant. e alla calotta di sx del mov. centrale: fresa per il 1°, tornio per il 2°.

Garanzia ufficiale: 2 anni (rilascio di ricevuta fiscale all'atto del pagamento). Garanzia reale: unlimited..... :D

Peso: ve lo dico domani..... :D

Per ora non ho niente da aggiungere, posterò più avanti le impressioni di guida.

bye bye!

PS: ma voi lo sapevate che la doppia piastra di Iuppa è sorprendentemente leggera??? Adesso capisco perchè ne va così fiero......
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Il ginocchio tiene, tiene..... ormai è da un mese che lo strapazzo, e non si lamenta più! :D :D :D
Le foto...... boh, non so se farle al telaio nudo e crudo o aspettare a montarlo.... il casino è che non ho la macchina digitale, quindi me la devo far prestare..... mah, vediamo.

Dimenticavo qualche nota sull'ammortizzatore.
E' ben "impacchettato" nel telaio, difficile accedervi per la pulizia con straccio o altro; la pulizia, d'altronde, andrà fatta regolarmente, data la posizione "raccatta-skifezze" in cui è messa la sospensione...... :(
Regolazioni.
SAG. Essendo a molla, l'unica cosa da fare è dichiarare il proprio peso ad Alberto..... magari con 2 o 3 kg in più, dato che ci si porta appresso lo zainetto...... Se poi si mette su panza nel corso dei mesi, l'unica soluzione è cambiar molla
RITORNO. Manopolina nera sul "culo" dell'ammo.
PRECARICO. Ghiera girevole sulla testa dell'ammo: se si avvita, si indurisce, se si svita, si smolla.....

C'è un grosso inconveniente a mio parere, e riguarda proprio la regolazione del precarico: non si può fare a mani nude, ma serve quella pinza con i beccucci ricurvi e appuntiti, per poterli affondare nei buchi della ghiera e girarla :shock:
O si escogita un altro metodo, o ad ogni disarcionata di sella c'è il rischio di conficcarsi quelle simpatiche punte da qualche parte...... :cry: :cry: (infatti il precarico è bene regolarlo a seconda di come si presenta in quel momento il percorso, quindi anche più volte durante la stessa uscita)

Infine, raccomandazione "consigliata" anche se non "vitale": proteggere l'ammo con un parafanghino........ male non fa! 8)
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
McVit ha scritto:
....
O si escogita un altro metodo, o ad ogni disarcionata di sella c'è il rischio di conficcarsi quelle simpatiche punte da qualche parte...... :cry: :cry: (infatti il precarico è bene regolarlo a seconda di come si presenta in quel momento il percorso, quindi anche più volte durante la stessa uscita)

Finalmente ... non se ne poteva più :D :D

Questa "perla" di saggezza sul precarico da dove proviene? dubito che te l'abbia detta ancillotti.

ciao
Ruggero"
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
roy batty ha scritto:
Povero McVit, adesso inizia a farsi segheh mentali sul precarico e sul ritorno...
:???:

... é la fine ... :(

scommetto 10 a 1 che prima della fine dell'estate avrà già spanato la ghiera di regolazione del precarico (succedde anche questo) e la rotellina del registro di ritorno.
8-)

ciao
Ruggero"
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
ok ok, non tocco niente, non regolo nulla, lascio tutto così com'è, faccio finta che le regolazioni non ci siano nemmeno....... :-x :-x :-x

PS: ma xchè il precarico non va regolato a seconda del percorso??? :?:
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
McVit ha scritto:
ok ok, non tocco niente, non regolo nulla, lascio tutto così com'è, faccio finta che le regolazioni non ci siano nemmeno....... :-x :-x :-x

PS: ma xchè il precarico non va regolato a seconda del percorso??? :?:

Perché il precarico và regolato con il peso del ciclista (e/o stile di guida) e non durante il percorso.

ciao
Ruggero"
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
"Perché il precarico và regolato con il peso del ciclista"

Ma quello di cui parli non è il SAG???
E già che ci siamo: esattamente, che differenze ci sono tra SAG e PRECARICO??? :?: :?: :???:
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
RuPa Biker ha scritto:
Perché il precarico và regolato con il peso del ciclista (e/o stile di guida) e non durante il percorso.

ciao
Ruggero"

mh... fino a un certo punto, imho...
se fai una discesa senza drop, allora il precarico va al minimo, per avere la sospensione bella morbida, se invece trovi dei drop, va precaricata parecchio, se no ti va a fondo corsa.
 

Emperor Mao

Biker velocissimus
22/2/03
2.478
0
0
53
EastCoast
www.maobikeworld.it
IvanIHC ha scritto:
RuPa Biker ha scritto:
Perché il precarico và regolato con il peso del ciclista (e/o stile di guida) e non durante il percorso.

ciao
Ruggero"

mh... fino a un certo punto, imho...
se fai una discesa senza drop, allora il precarico va al minimo, per avere la sospensione bella morbida, se invece trovi dei drop, va precaricata parecchio, se no ti va a fondo corsa.

sbagliato.......la durezza della molla e' sempre la stessa .......con il precarico regli solo lo stacco iniziale......poi e' uguale !
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
".......con il precarico regli solo lo stacco iniziale......"

E quindi è vero che bisogna regolarlo a seconda del percorso...... o no??? :???:
 
McVit ha scritto:
".......con il precarico regli solo lo stacco iniziale......"

E quindi è vero che bisogna regolarlo a seconda del percorso...... o no??? :???:

AAA
picchiatori cercasi per dare una regolata a quel recidivo di McVit...
;)

La regolazione del precarico della molla determina il sag e, come scritto da Mao, lo stacco iniziale dell'ammo.
Con il ritorno regoli l'idraulica in estensione, o freno idraulico: quanto +/- veloce la sospensione si estende completamente dopo l'urto (che la fa comprimere). Questa può essere utile in base ai percorsi, anche se poi alla fine la freni un po' in salita e la molli il giusto in discesa (IMHO se la sospensione lavora bene non regoli 'na cippa, lasci com'è durante il giro).

Ciao
 

Emperor Mao

Biker velocissimus
22/2/03
2.478
0
0
53
EastCoast
www.maobikeworld.it
non devi toccare una benedetta F-a-v-a........devi solo pedalare......se la molla e' giusta ......vai a manetta e dimentica le s-e-g-h-e mentali !

eBBasta.........PEDALA e non toccare niente.......LO ROMPI !

8-)
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
McVit,
sono commosso fino alle lacrime... mi dai addirittura ragione, talvolta. E sai essere addirittura critico sul tuo gioiello: che succede?

Poi dimostri che non ascolti le mie umili lezioni sulle sospensioni...

Allora sveliamo l'arcano del ginocietto del malandrino: mi assumo la responsabilità di aver indirizzato il poveretto al giusto fisioterapista che l'ha reso di nuovo operativo (di gambe, sul cervello non certifico... :D ). Speravo che distraendosi con una sana attività fisica riducesse le intemperanze verbali. Purtroppo, invano.

McVit, alzati e pedala!

P.S.: il calorifero sarà perfetto per le pedalate nella bruma dicembrina....
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
Emperor Mao ha scritto:
sbagliato.......la durezza della molla e' sempre la stessa .......con il precarico regli solo lo stacco iniziale......poi e' uguale !

[SEGA MENTALE MODE ON]

spetta un attimo, la molla precaricata e' piu' dura comunque, anche a fine corsa...

ti faccio un esempio: molla lunga 100 mm su un ammo con corsa 50.

senza precarico: all'inizio corsa la molla e' 100 mm, alla fine 50.
con precarico di 10 mm: all'inizio la molla e' 90 mm, alla fine 40, quindi e' piu' dura sia a inizio corsa che a fine corsa.

Almeno, mi sembra cosi'...
[SEGA MENTALE MODE OFF]
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
"Poi dimostri che non ascolti le mie umili lezioni sulle sospensioni... "

eeeeh, ma la mail l'ho letta dopo aver messo il post....... :-x
Per le "critiche" al mezzo..... è giusto così, del resto anche le Ferrari non sono perfette! :D

Cmq con sto' fatto del precarico non vi rompo più. Proverò (alla facciazza di Mao..... %&$%§ :D ) e vi dirò.
cià
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
[s**a MENTALE MODE ON]
Supponiamo che la molla abbia passo costante.
Prendiamo un classico diagramma della curva di compressione dell'ammo.
Aumento il precarico.
A naso, mi vien da pensare che la curva tenda a shiftare a dx (aumenta il carico di stacco), si accorci (minore escursione), e magari tenda a diventare più lineare (meno progressiva).
Chiedo conferma al fisico di turno....
[s**a MENTALE MODE OFF]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo