Il primo acquisto con budget fino a 1000€

A

Antiruggine

Ospite
Forse potresti inserire le Gas29 tra le 29 più economiche. Non hanno dei prezzi malvagi. Certo non sono come Canyon o Radon, però mi sembra che costino il giusto.
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Prima dell'acquisto ho avuto modo di provare una 17,5 che per me è grossa.
Comunque:
-meno reattiva nelle ripartenze, meno agile nello stretto. Il tutto è dato dalla ruota di diametro maggiore. Nelle ripartenze puoi colmare il gap con le 26, giocando con il cambio, sullo stretto paghi un po'.
Sulla mia, che è una 15,5 ovvero taglia s, mi trovo molto bene come posizione in sella, è come se me l'avessero cucita addosso.
Il passaggio da 26 a 29, può risultare difficoltoso all'inizio, per l'effetto volano dato dalle ruote che è maggiore nelle 29. Con "la gamba" allenata, la differenza è palpabile nel raggiungimento e nel mantenimento della velocità e nel sormontare gli ostacoli che trovi.
Per le salite devi aspettare che vada in montagna o quanto meno in collina.
Al momento sono le uniche cose che ti posso dire, domani mi sfondo e poi ti ragguaglio...se sopravvivo :smile:
Una cosa, monta 3x10, dietro ho il 36...credo così a spanne, che abbinato al rampichino, ci si possa arrampicare sui muri.
Eccola sostenuta da mio figlio

Ho visto le foto nel tuo album e il fatto che il telaio sia una S fa risaltare ancora di più le ruote. Non ho mai provato una 29", ma leggendo un po' in giro sembra che confermi le impressioni di molti.
Per quanto riguarda il fatto che ti sembra cucita addosso, la trovo una caratteristica delle Special. Esteticamente è molto bella, buone pedalate.
 

Bobby Six

Biker Cinghialis
6/1/10
1.341
1
0
51
Lomellina
Visita sito
Bike
una 26”, una 650be una 29”
Ho visto le foto nel tuo album e il fatto che il telaio sia una S fa risaltare ancora di più le ruote. Non ho mai provato una 29", ma leggendo un po' in giro sembra che confermi le impressioni di molti.
Per quanto riguarda il fatto che ti sembra cucita addosso, la trovo una caratteristica delle Special. Esteticamente è molto bella, buone pedalate.
Confermo quanto detto e aggiungo:
i freni, in entrata in curva non li usi, ti basta rallentare e poi ripartire, salendo di un paio di denti per non perdere il ritmo. Una volta dritto, riprendi il ritmo e vai. La bici rimane più in tensione, anche con rapporti molto agili, rispetto alla 26.
A parità di rapporto, sulla 26 mantengo la velocità spingendo, con la 29 sei praticamente portato dalla bici. Sempre a parità di rapporto, sprechi meno energie, ma hai bisogno di più ossigeno, perché è come se fossi sempre in agilità.
La trovo molto più comoda della mia 26, la pecca rimane il tecnico stretto e gli scarti improvvisi dovuti ad ostacoli insormontabili. Quest'ultimo punto penso di risolverlo con i km.
Ho fatto il solito pezzo di asfalto prima dello sterro, sale costantemente per i primi 2 km, poca roba, ma te ne accorgi specialmente da freddo. Ebbene, mi son trovato oltre i 30, senza rendermene conto, le gambe giravano a meraviglia. Nello sterro, con molta meno fatica ho viaggiato 5/6 km/h in più rispetto alla 26. Il tutto senza dannarmi l'anima, ciao

P.S.: non ho interesse alcuno a parlare bene della 29, non le vendo, sono davvero entusiasta.
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Confermo quanto detto e aggiungo:
i freni, in entrata in curva non li usi, ti basta rallentare e poi ripartire, salendo di un paio di denti per non perdere il ritmo. Una volta dritto, riprendi il ritmo e vai. La bici rimane più in tensione, anche con rapporti molto agili, rispetto alla 26.
A parità di rapporto, sulla 26 mantengo la velocità spingendo, con la 29 sei praticamente portato dalla bici. Sempre a parità di rapporto, sprechi meno energie, ma hai bisogno di più ossigeno, perché è come se fossi sempre in agilità.
La trovo molto più comoda della mia 26, la pecca rimane il tecnico stretto e gli scarti improvvisi dovuti ad ostacoli insormontabili. Quest'ultimo punto penso di risolverlo con i km.
Ho fatto il solito pezzo di asfalto prima dello sterro, sale costantemente per i primi 2 km, poca roba, ma te ne accorgi specialmente da freddo. Ebbene, mi son trovato oltre i 30, senza rendermene conto, le gambe giravano a meraviglia. Nello sterro, con molta meno fatica ho viaggiato 5/6 km/h in più rispetto alla 26. Il tutto senza dannarmi l'anima, ciao

P.S.: non ho interesse alcuno a parlare bene della 29, non le vendo, sono davvero entusiasta.

Wow, capisco l'imparzialità e quindi la tua prova è bella interessante. Oltre alle differenze fra 26 e 29 forse influisce anche il telaio Specialized che conosco, rigido e reattivo. Ti ringrazio della recensione!
:celopiùg:
 

Bobby Six

Biker Cinghialis
6/1/10
1.341
1
0
51
Lomellina
Visita sito
Bike
una 26”, una 650be una 29”
è il primo telaio che uso della Specialized, non saprei risponderti.
In sintesi, sulla 29 ci devi prendere la mano, ma la differenza c'è. Poi se uno come me è un ronzino, ronzino resta, ma almeno può dire la sua anche sul piano...ciao bello

@moderatori: chiedo scusa per l'off-topic
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
è il primo telaio che uso della Specialized, non saprei risponderti.
In sintesi, sulla 29 ci devi prendere la mano, ma la differenza c'è. Poi se uno come me è un ronzino, ronzino resta, ma almeno può dire la sua anche sul piano...ciao bello

@moderatori: chiedo scusa per l'off-topic

Insomma "ronzino"... Io i 30 in salita non credo di averli mai visti... ;-) Il telaio farà la sua, è bello reattivo e nervoso. L'OT ci stà, l'hai inserita nel tred, ne hai una a casa non è male la prova. Chiudo anche io, a presto!
 

Nicolaz

Biker popularis
1/9/11
78
0
0
Colli Euganei
Visita sito
"SIATE CONSAPEVOLI CHE NEL CASO DI BICI DI MARCA, NEL BUDGET CHE VA DA 300 A 1000€, IL PREZZO DELLA BICI E' DATO DAL NOME SUL TUBO OBLIQUO E NON DALLA QUALITA' DELLA COMPONENTISTICA." (cit.)

Partendo da quanto ho letto in questa discussione, quindi senza pretendere componenti che si troverebbero solo su MTB di fascia più alta, tra queste tre opzioni quale considerate come miglior acquisto a fronte del prezzo chiesto?
Specifico che non cerco una MTB per percorsi estremi, normalmente corro sia su asfalto sia su terreno collinare (asfalto/sterrato).

Come rivenditore la compro in un negozio fisico e non online per via del discorso che alcuni rispondono "vai dove l'hai comprata".

CUBE ANALOG DISK 650€
http://www2.cube.eu/en/hard/comp/analog-disc-blackwhite/

BIANCHI KUMA 4900 ALIVIO 24v mix Mechanical Disc - Y1B71IBX 599€
http://bianchi.com/it/Bikes/Bikes_Detail.aspx?ProductIDMaster=48776

Bottecchia FX 530 alu 27V 585€

Sarei interessato anche alla CUBE Attention ma li già si arriva a 750€ e allora entrerebbe in gioco pure la Focus Black Hills a 700€
 

luigibiker

Biker superioris
31/8/11
962
18
0
Marigliano
Visita sito
"SIATE CONSAPEVOLI CHE NEL CASO DI BICI DI MARCA, NEL BUDGET CHE VA DA 300 A 1000€, IL PREZZO DELLA BICI E' DATO DAL NOME SUL TUBO OBLIQUO E NON DALLA QUALITA' DELLA COMPONENTISTICA." (cit.)

Partendo da quanto ho letto in questa discussione, quindi senza pretendere componenti che si troverebbero solo su MTB di fascia più alta, tra queste tre opzioni quale considerate come miglior acquisto a fronte del prezzo chiesto?
Specifico che non cerco una MTB per percorsi estremi, normalmente corro sia su asfalto sia su terreno collinare (asfalto/sterrato).

Come rivenditore la compro in un negozio fisico e non online per via del discorso che alcuni rispondono "vai dove l'hai comprata".

CUBE ANALOG DISK 650€
[url]http://www2.cube.eu/en/hard/comp/analog-disc-blackwhite/[/URL]

BIANCHI KUMA 4900 ALIVIO 24v mix Mechanical Disc - Y1B71IBX 599€
[url]http://bianchi.com/it/Bikes/Bikes_Detail.aspx?ProductIDMaster=48776[/URL]

Bottecchia FX 530 alu 27V 585€

Sarei interessato anche alla CUBE Attention ma li già si arriva a 750€ e allora entrerebbe in gioco pure la Focus Black Hills a 700€


rock rider 8.1 è nettamente migliore alo stesso rpezzo
 

Bobby Six

Biker Cinghialis
6/1/10
1.341
1
0
51
Lomellina
Visita sito
Bike
una 26”, una 650be una 29”
"SIATE CONSAPEVOLI CHE NEL CASO DI BICI DI MARCA, NEL BUDGET CHE VA DA 300 A 1000€, IL PREZZO DELLA BICI E' DATO DAL NOME SUL TUBO OBLIQUO E NON DALLA QUALITA' DELLA COMPONENTISTICA." (cit.)

Partendo da quanto ho letto in questa discussione, quindi senza pretendere componenti che si troverebbero solo su MTB di fascia più alta, tra queste tre opzioni quale considerate come miglior acquisto a fronte del prezzo chiesto?
Specifico che non cerco una MTB per percorsi estremi, normalmente corro sia su asfalto sia su terreno collinare (asfalto/sterrato).

Come rivenditore la compro in un negozio fisico e non online per via del discorso che alcuni rispondono "vai dove l'hai comprata".

CUBE ANALOG DISK 650€
http://www2.cube.eu/en/hard/comp/analog-disc-blackwhite/

BIANCHI KUMA 4900 ALIVIO 24v mix Mechanical Disc - Y1B71IBX 599€
http://bianchi.com/it/Bikes/Bikes_Detail.aspx?ProductIDMaster=48776

Bottecchia FX 530 alu 27V 585€

Sarei interessato anche alla CUBE Attention ma li già si arriva a 750€ e allora entrerebbe in gioco pure la Focus Black Hills a 700€

Se stai nella fascia di prezzo delle prime tre, io prenderei la Cube analog, visto che altre marche non le hai citate.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo