Idraulica Marzocchi SSV che "mura"!

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Sulla mia Z1 Wedge dotata di idraulica SSV, ho notato che all'atterraggio dai drop tende a "murare"; cioè sembra di essere arrivati a fondocorsa quando invece si è ben distanti (anche 3-4cm!)
Ho provato a verificare il livello di olio , ma è corretto, infatti se volutamente cerco di arrivare a finecorsa, vado ben oltre all'escursione usata nell'attarreggio dai drop.
Inoltre il fenomeno è più evidente con poco precarico, probabilmente perchè la forca si comprime più velocemente e l'idraulica và in crisi.

Capita anche ad altri??? Mi riferisco in particolare ai possessori di DJ I II III, junior T, Z1 drop off II del 2004 e le forcelle delo scorso anno equipaggiate con questa idraulica.

Avete idea di cosa si possa fare (modifiche pompanti, ecc?)
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Comaz15 ha scritto:
Sulla mia Z1 Wedge dotata di idraulica SSV, ho notato che all'atterraggio dai drop tende a "murare"; cioè sembra di essere arrivati a fondocorsa quando invece si è ben distanti (anche 3-4cm!)
Ho provato a verificare il livello di olio , ma è corretto, infatti se volutamente cerco di arrivare a finecorsa, vado ben oltre all'escursione usata nell'attarreggio dai drop.
Inoltre il fenomeno è più evidente con poco precarico, probabilmente perchè la forca si comprime più velocemente e l'idraulica và in crisi.

Capita anche ad altri??? Mi riferisco in particolare ai possessori di DJ I II III, junior T, Z1 drop off II del 2004 e le forcelle delo scorso anno equipaggiate con questa idraulica.

Avete idea di cosa si possa fare (modifiche pompanti, ecc?)

Io ho fatto una modifica simile su una Z3 light del 1999 , praticamente deve ingrandire un po i fori di passaggio dell'olio ..... è la cosa principale
Poi non ti so dire su SSV non ho mai fatto modifiche
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
è normale...è "troppo poco speed sensitive", cioè, a dispetto del nome, non andrebbe classificata come tale (non è lamellare)
puoi diminuire il freno in vari modi...ma continuerà a non essere speed sensitive, dovrai sacrificare il freno low speed per non trovarti il muro high speed
 
ilmioalterego ha scritto:
è normale...è "troppo poco speed sensitive", cioè, a dispetto del nome, non andrebbe classificata come tale (non è lamellare)
puoi diminuire il freno in vari modi...ma continuerà a non essere speed sensitive, dovrai sacrificare il freno low speed per non trovarti il muro high speed

Non c'ho capito 'na segha ma c'hai ragione!
:shock:
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Ho provato a verificare il livello di olio , ma è corretto, infatti se volutamente cerco di arrivare a finecorsa, vado ben oltre all'escursione usata nell'attarreggio dai drop.
Inoltre il fenomeno è più evidente con poco precarico, probabilmente perchè la forca si comprime più velocemente e l'idraulica và in crisi.

Capita anche ad altri??? Mi riferisco in particolare ai possessori di DJ I II III, junior T, Z1 drop off II del 2004 e le forcelle delo scorso anno equipaggiate con questa idraulica.

comaz non ti seguo
mi spiego
mi pare di capire
che la tua fork
all'atterraggio dai drop muri a 3-4cm.
in condizioni normali no e sfrutti tutta l'escursione

ti posso dire (da possessore di djII del 2003)
che anche la mia non arriva a fine corsa
ma non solo sui drop
non ci arriva e basta!!
in pratica per comprimere oltre i 10cm. circa la fork
ci sarebbe bisogno di na botta disumana!!!

cmq. non dovrebbe essere un difetto delle sole
idrauliche ssv
dovrebbero averlo anche le mx comp
e lì l'escursione la sfrutti tutta!!

cosa fare... bhe non conosco la wedge
ma da buona z1 dovrebbe avere diversi kit molla
forse potrebbe migliorare con uno + morbido!!

:-o
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
roy batty ha scritto:
Non c'ho capito 'na segha ma c'hai ragione!
:shock:
effettivamente...rileggendomi... :smile:
allora, prendiamo uno dei diagrammi del sito Fox:
http://www.foxracingshox.com/website/TechnologyDesc.asp?Market=MBike&CategoryId=15&Id=10&count=3
per chi non conosce il significato di questi grafici: sull'asse delle x c'è la velocità di affondamento dell'ammortizzatore, sull'asse delle y la forza-resistenza che oppone all'affondamento. Si vede che la forza aumenta all'aumentare della velocità, ciò appare logico visto che l'idraulica deve permettere di gestire impatti di diversa entità cercando di sfruttare sempre al meglio l'escursione a disposizione.

non stiamo a guardare il fatto che c'è il pro-pedal...quello che mi interessa, è il fatto che c'è un grafico piuttosto lineare, cioè non ci sono brusche variazioni di pendenza.

qui dobbiamo fidarci del fatto che durante una discesa, un drop, quello che volete, non usciamo da quel range di velocità disegnato sul grafico

ora, un'idraulica come l'SSV, è troppo primitiva per dare una "risposta" di quel tipo. Una risposta di quel tipo riuscirà a darla solo in un range più piccolo. E Comaz, droppando, esce da quel range.
E cosa succede uscendo da quel range di velocità? che il grafico si impenna, probabilmente fa quasi un "gradino", e la forza opposta dall'idraulica aumenta al punto che la forcella si arresta presumibilmente in pochissimi mm, dando una sensazione simile a un fondocorsa.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
ilmioalterego ha scritto:
...ora, un'idraulica come l'SSV, è troppo primitiva per dare una "risposta" di quel tipo. Una risposta di quel tipo riuscirà a darla solo in un range più piccolo. E Comaz, droppando, esce da quel range.
E cosa succede uscendo da quel range di velocità? che il grafico si impenna, probabilmente fa quasi un "gradino", e la forza opposta dall'idraulica aumenta al punto che la forcella si arresta presumibilmente in pochissimi mm, dando una sensazione simile a un fondocorsa.

Infatti... è proprio quello che penso io...

Bisognarebbe vedere come sono fatti i pompati.. sinceramente non mi aspetto niente di particolare.
Cmq non penso che allargando i fori venga penalizzato troppo la frenatura a basse velocità... più che altro perchè mi sembra già inesistente! :-(

...e se provassi a raccordare i fori (che non ho ben chiaro come sono disposti) in modo da ridurre le turbolenze? :shock:
Quando ho un po' di tempo, provo!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Lampo 13 ha scritto:
LO dico da ignorante dei drop:
ma non è un vantaggio allontanare il fondo corsa?
Sì, ma quando la forca "mura" , si avverte una sollecitazione simile e l'urto invece di essere assorbito in 125mm, viene "dissipato" prevalentemente nell'istante in cui l'olio non riesce più a passare attraverso i fori, dato che la prima parte dell'escursione è quella più morbida e quindi dà un contributo limitato ai fini dell'assorbimento.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
LO dico da ignorante dei drop:
ma non è un vantaggio allontanare il fondo corsa?
certo, il problema e' che qui Comaz se lo trova troppo "lontano", perche' e' anche vero che e' bene poter sfruttare l'escursione a disposizione :-o
inoltre il problema e' che la frenatura si "impenna" in modo eccessivamente repentino.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Infatti... è proprio quello che penso io...

Bisognarebbe vedere come sono fatti i pompati.. sinceramente non mi aspetto niente di particolare.
Cmq non penso che allargando i fori venga penalizzato troppo la frenatura a basse velocità... più che altro perchè mi sembra già inesistente! :-(
ahia, questo vuol dire che quel "range" e' proprio ridotto :?
Comaz15 ha scritto:
...e se provassi a raccordare i fori (che non ho ben chiaro come sono disposti) in modo da ridurre le turbolenze? :shock:
Quando ho un po' di tempo, provo!
prova, magari qualche piccolo miglioramento...ma non mi aspetterei miracoli, sorry :-o
 
Comaz15 ha scritto:
Sulla mia Z1 Wedge dotata di idraulica SSV, ho notato che all'atterraggio dai drop tende a "murare"; cioè sembra di essere arrivati a fondocorsa quando invece si è ben distanti (anche 3-4cm!)
Ho provato a verificare il livello di olio , ma è corretto, infatti se volutamente cerco di arrivare a finecorsa, vado ben oltre all'escursione usata nell'attarreggio dai drop.
Inoltre il fenomeno è più evidente con poco precarico, probabilmente perchè la forca si comprime più velocemente e l'idraulica và in crisi.

Capita anche ad altri??? Mi riferisco in particolare ai possessori di DJ I II III, junior T, Z1 drop off II del 2004 e le forcelle delo scorso anno equipaggiate con questa idraulica.

Avete idea di cosa si possa fare (modifiche pompanti, ecc?)
Riporto quanto è scritto nel sito di Marzocchi:
Lo smorzamento in compressione è la resistenza di passaggio dell'olio che si avverte quando si comprime la forcella. Lo smorzamento in compressione si suddivide in due categorie: la compressione a bassa velocità e la compressione ad alta velocità. La compressione a bassa velocità si riferisce al momento in cui la forcella viene compressa lentamente e gradatamente, ad esempio in caso di impatti ricorrenti e ostacoli arrotondati. La compressione ad alta velocità si riferisce invece alla resistenza che si avverte in caso di impatti multipli e violenti contro ostacoli squadrati. Il sistema Bomber SSV regola automaticamente il damping in base al cambiamento di direzione ed al tipo di corsa. Pertanto, le Bomber possono avere anche una taratura molto morbida e fluida pur resistendo sempre all'arrivo a fine corsa.
A questo punto ciò che hai descritto dovrebbe essere "normale" anche se può non piacere...
CiauZ!
 

Stinky 02

Biker serius
22/9/03
195
0
0
torino
Visita sito
anche io ho una wedge del 2002 e ho lo stesso problema di comaz,la forcella addirittura mura al semplice atterraggio da una impannata!!nei drop dal metro in su con atterraggio in piano arriva a circa 1 cm. dal cannotto,è da considerarsi fine corsa?è possibile che,oltre alle caretteristiche di questo modello,abbia le molle sputtanate
Inoltre la forcella è appena stata revisionata e mi sono fatto aggiungere un pò di olio pensando di migliorare la situazione...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
è normale...è "troppo poco speed sensitive", cioè, a dispetto del nome, non andrebbe classificata come tale (non è lamellare)
puoi diminuire il freno in vari modi...ma continuerà a non essere speed sensitive, dovrai sacrificare il freno low speed per non trovarti il muro high speed

ma l'atterragio da un drop non e' low speed?
 

Emperor Mao

Biker velocissimus
22/2/03
2.478
0
0
53
EastCoast
www.maobikeworld.it
io non sono esperto........ma mi piacerebbe provare senza frenatura in compressione !

ma perche' queste sensazioni io le provo solo con le marzocchi ?
le psylo e le fox non lo fanno...di manitou non so, non ne girano molte !

io pero' son molto sensibile alla scorrevolezza e al ritorno.....mi piacciono pigre....chiamatele pure meno scorrevoli ma piu' prevedibili e meno soggette a farti ribaltare....e un po' frenate in estensione, ma non tanto dato che son leggero....

mi piace la psylo ma non e' rigida
della fox mi piace la fluidita' e il ritorno ma e' troppo PLUSHPLUSH in movimento
delle marzocchi mi piace che puoi prenderle a mazzate che non battono ciglio

sono curioso di veder le novita' RS per il 2005

inoltre credo che ora come ora la sherman sia la migliore....ma guai a guardarla.....ti partono soldi a iosa !
onepoinfive......prezzo di listino......tanta plastica !

sono incontentabile e un po' :offtopic:
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Ma la forca è del 2002?
Quella del 2002 ce l'avevo e non dava problemi di alcun tipo. Anzi raggiungevo troppo facilmente il finecorsa e così poi l'ho cambiata. Ricordo addirittura che avevo comperato l'olio marz per aggiungerne e limitare i finecorsa. Nessun problema di bloccaggio. Forse non la sollecitavo abbastanza? Però ricordo che dopo saltini e droppettini ero a finecorsa.
Uuuuuuuu che forza, sul sito marzocchi c'è la pubblicità del concorso del forum.
K:razz:K
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
sharkcruiser ha scritto:
non dovrebbe essere un difetto delle sole
idrauliche ssv
dovrebbero averlo anche le mx comp
e lì l'escursione la sfrutti tutta!!

infatti, secondo me sentire l'idraulica richiede una certa sensibilita'. imho il problema affrontato nel thread ha piu' a che fare con il volume minimo occupato dall'aria a fondo corsa (aria sopra la molla). le mx hanno un lato aria ad alto volume ed un solo lato molla con poca aria sopra la molla....
la differenza di comportamento almeno sulla carta e' giustificata.
 

Stinky 02

Biker serius
22/9/03
195
0
0
torino
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
Ma la forca è del 2002?
Quella del 2002 ce l'avevo e non dava problemi di alcun tipo. Anzi raggiungevo troppo facilmente il finecorsa e così poi l'ho cambiata. Ricordo addirittura che avevo comperato l'olio marz per aggiungerne e limitare i finecorsa. Nessun problema di bloccaggio. Forse non la sollecitavo abbastanza? Però ricordo che dopo saltini e droppettini ero a finecorsa.
Uuuuuuuu che forza, sul sito marzocchi c'è la pubblicità del concorso del forum.
K:razz:K

si,la wedge è del 2002,arriva facilmente a finecorsa e mi spacca i polsi!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
LucaVelox ha scritto:
con atterraggio in piano arriva a circa 1 cm. dal cannotto,è da considerarsi fine corsa?è possibile che,oltre alle caretteristiche di questo modello,abbia le molle sputtanate
Inoltre la forcella è appena stata revisionata e mi sono fatto aggiungere un pò di olio pensando di migliorare la situazione...

aggiungere olio e' controproducente. se vuoi sfruttare piu' escursione dovresti:
1 - abbassare il livello dell'olio al minimo
2 - usare olio sae 5 invece di 7.5

3 - svitare completamente i tappi e pulire accuratamente i filetti. riavvitare i tappi fino a 2-3 giri dalla chiusura completa. affondare la forca di 3-4 cm e bloccarla in quella posizione per qualche secondo (l'ideale sarebbe utilizzare una corda per legare l'attacco manubrio alla parte superiore del cerchio) rimanendo col peso sul manubrio. il fine e' quello di far sfiatare l'aria attraverso il filetto. senza lasciar estendere la forca avvitare il tappo a fondo il tappo. ripetere per l'altro stelo.
a questo punto ti ritrovi con una forca leggermente depressurizzata che dovrebbe impennarsi meno nell'ultima parte dell'escursione. quanto meno dipende da quanto e' affondata quando serri i tappi. alla fine controlla il sag, di solito e' necessario aumentare il precarico per ristabilire il valore di sag desiserato

sembra complesso ma ci vogliono 2 minuti ed una chiave. ogni tanto ripeti l'operazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo