I Sibillini...quei "monti azzurri"

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Il "deserto nascosto dei Sibillini"

le Lame Rosse



....

uno spettacolo della natura!


Cavolo, è una chicca di cui ignoravo completamente l'esistenza!

Che dirti... a me 'sti Sibillini stupiscono ogni volta.
Nel giro di sabato, solo guardandomi intorno, con tutti i sentieri, mulattiere, carrareccie che vedevo snodarsi dalla mia via, o dai monti corcostanti che facevano da contorno, c'era la consapevolezza che continuando così (una capatina l'anno, seppur ad ampio raggio) mi daranno immense soddisfazioni finchè campo:sbavon:!

Intanto poche immagini salienti:


La Val di Panico, vista salendo verso il Fargno:
picture.php



Il sentiero dal Passo del Fargno a Forcella Angagnola:
picture.php



Si scende su contorto single track a Casale Rinaldi:
picture.php



L'ultima lunga salita, lasciandosi il lago di Fiastra alle spalle:
picture.php


:yeah!::yeah!::yeah!::yeah!:
 

Stex_mtb

Moderatur pelosissimus
Membro dello Staff
Moderatur
25/9/06
3.099
62
0
macchia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
Cavolo, è una chicca di cui ignoravo completamente l'esistenza!

Che dirti... a me 'sti Sibillini stupiscono ogni volta.
Nel giro di sabato, solo guardandomi intorno, con tutti i sentieri, mulattiere, carrareccie che vedevo snodarsi dalla mia via, o dai monti corcostanti che facevano da contorno, c'era la consapevolezza che continuando così (una capatina l'anno, seppur ad ampio raggio) mi daranno immense soddisfazioni finchè campo:sbavon:!


L'ultima lunga salita, lasciandosi il lago di Fiastra alle spalle:
picture.php


:yeah!::yeah!::yeah!::yeah!:

quanti km e dislivello hai fatto alla fine?e la risalita da fiastra? :specc:

gran giro per gran pedalatori!c'hai messo anche una parte della val d'ambro dove ancora non sono mai stato!

le lame rosse sono nella foto che ho quotato in alto a sinistra...facili da raggiungere (1,5 ore a piedi) dalla diga di fiastra....ne vale la pena vederle!!
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
quanti km e dislivello hai fatto alla fine?e la risalita da fiastra? :specc:

gran giro per gran pedalatori!c'hai messo anche una parte della val d'ambro dove ancora non sono mai stato!

le lame rosse sono nella foto che ho quotato in alto a sinistra...facili da raggiungere (1,5 ore a piedi) dalla diga di fiastra....ne vale la pena vederle!!

Toh, pensavo che certe zone non potessero essere sconosciute a te/voi...; sconosciute invece a me anche e soprattutto nella teoria... Ora che mi hai nominato la Val d'Ambro, mi sono chiesto "e quale sarebbe?" :hahaha: :oops:...

Alla fine caro Stex giro corto (si fa per dire): 69 km e poco oltre i 2400 metri di dislivello (considerandoci le piccole divagazioni per raggiungere postri panoramicamente strategici).
Già durante la lunga salita dopo il Fiastra ci stavo riflettendo su: prevarrà l'orgoglio del possibile raggiungimento dei 2800 metri? :duello:
Che per me sarebbe stato il massimo di sempre, pensando: "e se non lo faccio oggi, chissà quando e se mai lo potrò più fare...", visto che i quasi 400 metri di dislivello aggiuntivi per tornare a Casali, erano interamente su asfalto (che si fa salire con molta meno fatica dello sterrato) e con pendenze più che accessibili.
Ma concludere con quei 6 km tutti su asfalto, proprio alla fine... non ci stavano per niente bene: mi snaturavano il bel giro (che fino a quel punto registrava asfalto per poco oltre il 10%)!
Considerando che poi l'avrei voluto pubblicare tra quelli del sito (a proposito: la traccia) e che quindi un giro sotto i 70 km e i 2400 metri di dislivello sarebbe stato più alla portata di tutti (ehm... di tutti... diciamo di una platea più ampia, ecco... ;-))
E cmq l'ultima salita dal Fiastra l'ho pure sofferta un bel po', col sole che mi faceva letteralmente evaporare le energie residue, cuocendomi proprio a fuoco lento (la crema solare protezione 20 non è bastata... :zapalott:) tant'è che quelle poche volte che incontravo un metro di ombra.. era mia, per qualche minuto di refrigerio...

P.S. :spetteguless: Il mio amico credo avesse ragione: i prati nella zona di S.M. Maddalena, se si riuscisse a beccarli in un momento propizio, penso che offrano una fioritura spettacolare!
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Piuttosto, ecco che mi sono dimenticato:

Salendo l'ultima parte del Fargno, più volte mi ha colpito l'esile, ma evidente, traccia di sentiero che da lì (prossimi a F.te Scentelle, quota circa 1780 ) scende direttissima a Casali;
pensavo: "ti pare che questa Stex, Tottero, e company, non l'avranno già divorata!"
Da carta IGM pare esistano due versioni; una normale e l'altra... pare uno slalom speciale di sci, tanto zigzaga!
:OOO:

Conosciuta?
 

Stex_mtb

Moderatur pelosissimus
Membro dello Staff
Moderatur
25/9/06
3.099
62
0
macchia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
Piuttosto, ecco che mi sono dimenticato:

Salendo l'ultima parte del Fargno, più volte mi ha colpito l'esile, ma evidente, traccia di sentiero che da lì (prossimi a F.te Scentelle, quota circa 1780 ) scende direttissima a Casali;
pensavo: "ti pare che questa Stex, Tottero, e company, non l'avranno già divorata!"
Da carta IGM pare esistano due versioni; una normale e l'altra... pare uno slalom speciale di sci, tanto zigzaga!
:OOO:

Conosciuta?

ho capito di quale parli ma non ho mai fatto nemmeno quello!cmq leggendo lo storico topic [Sibillini] - idee e proposte una volta avevo trovato qualche cosa...mi sembra che willupo ne parlava da qualche parte....ma ora non lo ritrovo...non ci resta che andare e provare! :i-want-t:
 

hfdami

Biker serius
Cavolo, ragazzi stamattina mi sto emozionando leggendo gli ultimi post, parlo della conversazione tra il mitico Stex e mbike.
Stex lo sa io sono vicinissimo a questi posti, con 20 minuti di macchina sono a Fistra o 30 Ussita, domenica scorsa ho fatto un giro da quelle parti, da Pievebovigliana fino a sopra Cupi, santuario di Macereto ecc.
Stavo osservando le vostre tracce, e nonostante la vicinanza di questi posti non sono mai stato a fare questo giro, o simile, i sentieri sono talmente tanti!
Avevo programmato domani 20-6-09 di fare un bel giro ma date le previsioni meteo sarà difficile, vedremo......questo sarebbe perfetto!
Comunque, la prossima volta che decidete di venire da queste parti fatemi sapere, se non ho impegni mi farebbe molto piacere venire, è che il tempo a disposizione è poco, poi il meteo spesso non è clemente, d'inverno è impossibile, si riduce tutto per me a qualche finesettimana estivo, ma se posso mi piacerebbe un casino.
 

hfdami

Biker serius
Toh, pensavo che certe zone non potessero essere sconosciute a te/voi...; sconosciute invece a me anche e soprattutto nella teoria... Ora che mi hai nominato la Val d'Ambro, mi sono chiesto "e quale sarebbe?" :hahaha: :oops:...

Alla fine caro Stex giro corto (si fa per dire): 69 km e poco oltre i 2400 metri di dislivello (considerandoci le piccole divagazioni per raggiungere postri panoramicamente strategici).
Già durante la lunga salita dopo il Fiastra ci stavo riflettendo su: prevarrà l'orgoglio del possibile raggiungimento dei 2800 metri? :duello:
Che per me sarebbe stato il massimo di sempre, pensando: "e se non lo faccio oggi, chissà quando e se mai lo potrò più fare...", visto che i quasi 400 metri di dislivello aggiuntivi per tornare a Casali, erano interamente su asfalto (che si fa salire con molta meno fatica dello sterrato) e con pendenze più che accessibili.
Ma concludere con quei 6 km tutti su asfalto, proprio alla fine... non ci stavano per niente bene: mi snaturavano il bel giro (che fino a quel punto registrava asfalto per poco oltre il 10%)!
Considerando che poi l'avrei voluto pubblicare tra quelli del sito (a proposito: la traccia) e che quindi un giro sotto i 70 km e i 2400 metri di dislivello sarebbe stato più alla portata di tutti (ehm... di tutti... diciamo di una platea più ampia, ecco... ;-))
E cmq l'ultima salita dal Fiastra l'ho pure sofferta un bel po', col sole che mi faceva letteralmente evaporare le energie residue, cuocendomi proprio a fuoco lento (la crema solare protezione 20 non è bastata... :zapalott:) tant'è che quelle poche volte che incontravo un metro di ombra.. era mia, per qualche minuto di refrigerio...

P.S. :spetteguless: Il mio amico credo avesse ragione: i prati nella zona di S.M. Maddalena, se si riuscisse a beccarli in un momento propizio, penso che offrano una fioritura spettacolare!

Complimenti, volevo sapere se il giro è completamente pedalabile oppure ci sono alcuni tratti che bisogna camminare a piedi? Se si quanto circa?

Grazie
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Complimenti, volevo sapere se il giro è completamente pedalabile oppure ci sono alcuni tratti che bisogna camminare a piedi? Se si quanto circa?

Grazie

Dunque, come ho ritenuto di specificare sul mio sito, la pedalabilità è una cosa soggettiva, dipendente dalle proprie capacità (intendendo anche come "fegato", se si tratta di discese particolarmente tecniche).
Comunque, per il caso specifico reputerei il giro pedalabile quasi al 100% (se ho la possibilità, preferisco confezionarmi giri dove sia la bici a portare me e non viceversa :-)), quantificando all'incirca un 150 metri totali da fare a piedi, sull'esile sentiero tra il rifugio del Fargno e la Forcella Angagnola (ma pure qui, a parte le poche decine di metri che si arrampicano notevolmente all'inizio, volendo dopo si può stare sempre in sella, anche se alcune porzioni di sentiero hanno una discreta pendenza trasversale verso valle... che è molto scoscesa e profonda! come da seconda foto :-(()
Altro centinaio di metri circa dalla forcella Angagnola al Casale Rinaldi (ancora stesso discorso: sicuramente c'è chi ha il giusto pelo sullo stomaco e può farsi tutto in sella... io no!).
Poi praticamente tutto tranquillissimo (un po' di complicazioni solo nella prima parte di discesa verso il lago di Fiastra, pendente su ghiaione non compattato).
 

Stex_mtb

Moderatur pelosissimus
Membro dello Staff
Moderatur
25/9/06
3.099
62
0
macchia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
domenica mattina...
pian grande....
io e vencemario....
alla ricerca di un sentiero di 1200 mt di dislivello negativo...
forse c'è....forse non c'è....ma se c'è....e è "ciclabile"..............

:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon:

per chi si volesse unire...posto c'è! :celopiùg:

(circa 1600 di dislivello e 45 km)
 

VIAGRA

Biker superioris
30/5/07
901
33
0
63
Cesena
Visita sito
domenica mattina...
pian grande....
io e vencemario....
alla ricerca di un sentiero di 1200 mt di dislivello negativo...
forse c'è....forse non c'è....ma se c'è....e è "ciclabile"..............

:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon:

per chi si volesse unire...posto c'è! :celopiùg:

(circa 1600 di dislivello e 45 km)


Se non lo trovate potete sempre scavare ... anzi mentre uno scava da dentro, l'altro per non rovinare il territorio da fuori puo iniziare anche a richiudelo il buco ... basta che decidiate chi si deve aggiudicare il record di dislivello negativo e deve stare dentro ...
:smile::smile::smile::smile::smile:
Ciao bestioline. Ci vediamo presto.
Pedalate gente, pedalate gente ...
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 
Se non lo trovate potete sempre scavare ... anzi mentre uno scava da dentro, l'altro per non rovinare il territorio da fuori puo iniziare anche a richiudelo il buco ... basta che decidiate chi si deve aggiudicare il record di dislivello negativo e deve stare dentro ...
:smile::smile::smile::smile::smile:
Ciao bestioline. Ci vediamo presto.
Pedalate gente, pedalate gente ...
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

daje paolè :spetteguless:quanno se ribeccamo?????:i-want-t:
 

VIAGRA

Biker superioris
30/5/07
901
33
0
63
Cesena
Visita sito
Dal 7 al 9 Agosto sono sui Sibillini per una 3 giorni con amici cesenati su dritte del Tottero, se sei in zona ... grande tour.
La settimana dopo sino a we di ferragosto sono a Foligno.
Spero che si faccia qualcosa assieme .... rigorosamente.
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Rettifico, probabilmente dal we di Ferragosto al we successivo sarò a Foligno ...
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
domenica mattina...
pian grande....
io e vencemario....
alla ricerca di un sentiero di 1200 mt di dislivello negativo...
forse c'è....forse non c'è....ma se c'è....e è "ciclabile"..............

:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon:

per chi si volesse unire...posto c'è! :celopiùg:

(circa 1600 di dislivello e 45 km)

Oggi dovrebbe essere stata una giornata proprio propizia dal punto di vista meteo.:yeah!:
Aspetto un resoconto...
 
allmountain vero ieri sui monti azzurri con l'amico Stex ...eccezion fatta per l'iniziale bitumata sino agli impianti sciistici di monte prata (:spetteguless:tanto pe' scallà la coscia:smile:) ieri abbiam fatto tutti sentierini ripidi e tecnici sia in salita che in discesa...come ha detto Stex "" ce semo fatti 'na magnata de vera mtb"", per un totale di 1750 mt di dislivello e 46 km.
caro Mauro hai ragione, ieri è stata una giornata splendida ed i monti sibillini, con tutta l'acqua che ha fatto quest'anno, sono di un verde così intenso da apparire quasi irreale... peraltro c'è ancora la fiorita!!!
il giro che abbiamo fatto, un pò diverso dal solito è stato il seguente:
da castelluccio - dove abbiamo dormito sotto le stelle, come due ghiri innamorati (...della montagna) - ci siamo sbafati i primi 500 metri di salita su bitume sino al piazzale degli impiati sciistici di monte prata, per poi prendere lo sterratone (sent.6) che porta alla fonte iumenta, dove Stex arrapatissimo come al solito ha fatto la "fuga" ad una paio di cosce con criniera bionda che avevamo avvistato. quando si è accorto che aveva circa 60 anni, anzichè il nr. di cell, le ha lasciato solo la mail!!:smile::smile::smile: e si è messo a parlare con il marito, un arzillo settantenne con una full che hanno seguito le nostre orme (su consiglio spassionato di Stex:smile::smile:) sulla ripida salita sassosa (ma panoramicissima verso pian perduto e castelluccio) verso il m.te Porche e Palazzo Borghese. Arrivati al valico, sotto alla vetta del porche, ci si è aperta la meravigliosa vista verso l'amato sassone di palazzo borghese dove dopo le varie foto di rito, abbiamo iniziato la discesa in campo libero verso Foce alla ricerca del sentierino che ci avrebbe dovuto condurre al laghetto e quindi attraverso il canalone a Foce.
la prima parte della discesa sino al laghetto è stata entusiasmante anche in virtù della incredibile location praticamente sotto le creste della sibilla a sinistra e palazzo borghese a destra. il laghetto purtroppo si era già prosciugato, ma Stex, da vero chirocefalo, si è messo a scavare con le mani nude fino a trovare un piccolo zampillo d'acqua, dove immediatamente è sopraggiunto un esserino rosso che ci ha subito riconosciuto come suoi simili e ci ha raccontato un sacco di storie e leggende accadute anni addietro (ivi comprese le imprese di tale Tottéro (cavaliere errante della tavola imbandita pacianese) che per amore della sua dama staccò con un secco colpo di spada un pezzo di roccia viva dal sasso borghese per dimostrare il suo valore, lussandosi una spalla per la violenza del gesto:smile:).
così pieni di meraviglia, abbiamo iniziato la discesa in campo libero verso il canalone...ma il terreno franoso ci ha complicato abbastanza la vita. la traccia gps che stex aveva, ci ha buttato dentro ad un bosco fitto di sterpaglie e rovi, ma nulla ci ha fermato, perchè lo stambecco di trevi rugnando come un tascio, spazzava via le fronde e abbatteva le frasche con la sua potente e nobile nuca ricoperta di un elmo scintillante e facendosi scudo del suo destriero ammortizzato. alla fine insomma ci siamo imbattuti in un simpatico ghiaione che abbiamo fatto a tutta, pappandoci infine ben 1100 mt di dislivello in neanche un'ora! sosta rifocillante a foce presso la Taverna della montagna per poi riprendere la strada verso Altino e quindi attraverso tutto il Gas (Grande Anello dei Sibillini) rislaire verso Forca di presta. In effetti (che ve lo dico a fà???) la salita da fare era talmente semplice:rosik::rosik: che il buon Stex ha visto bene de complicacce la vita inventandose una variante per arrivare prima ad altino (un sentiero che tagliava le curve de livello come la lama infuocata solingen affonda nel burro!!) e che, a trippa piena, ve lascio immaginà che goduria. in compenso, possiamo sempre dire che abbiamo trovato per il prossimo giro un single track da paura da fare (:spetteguless:IN DISCESA!!!:rosik:). dopo una sosta a altino, siamo ripartiti facendo il gas alverso contrario di come lo avevamo sempre fatto, coiioè in salita, ma si è rivelato veramente piacevole, perchè il terreno è sempre compatto e perchè è composto da saliscendi molto divertenti. arrivati al fontanile delle Cacere dove c'è un'acqua stupendamente gelida e dove l'anno scorso quel pazzo di Passolento ci ha immerso la testa intera rischiando un colpo secco, siamo di fatto giunti alla fine dello sterrato e riprendendo il bitume per circa 100 mt di dislivello in breve tempo siamo arrivati a forca presta. da lì in discesa veloce (tanto da superare un'auto:smile:) siamo tornato velocemente al campo base!!
E' tutto!! abbiamo fatto (che velodicoaffà??) una marea di foto ma nn le metteremo sino a quando Tottéro, Passolento e Geppo nn ce lo chiederanno espressamente!!:smile::smile::smile:
Alla prossima.
Mario
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo