I Sibillini...quei "monti azzurri"

l'etrusco

Biker grossissimus
...BONASERA....
l'etrusco vive....abbozzolato nel tufo...
divertito lettore di cotanta saviezza...
...anche se nun ce sò...io ce sò...
...se ogni tanto ve ricordate de me ...me fà piacere...sinnò...è uguale ve vojo bene lo stesso.
...su pe qualche cima...prima o poi ....avrò piacere di ri-godere della vostra ...sempre piacevole compagnia....

a ri BONASERA

PS
GIUGLIA t'ho dato una reputazione ...ancora me piscio sotto da le risate...

un abbraccio

paoletto...
 
Non famo scherzi - Stop

Ma quando avevi detto che ill primo avevi problemi??????????????????

Mario..hai tutto il tempo di organizzarti sù!

fatte 'na curetta de memoserina!! :arrabbiat::smile:...a parte che sò stato l'unico (credo) ad aver votato sul sondaggio (per l'8 febbraio) :spetteguless:e poi nun fa er finto tonto te l'avevo detto che il 2 era il mio complemese e che dovevo stà in famija!!!:rosik:
Comunque ..vedemo come butta più là.
Mario
PS: fra le "poche" cose messe in calendario per quest'anno ...non manca l'Austria o la Svizzera nei posti che diceva Stex???
e poi per quanto riguarda le dolomiti io direi che nn si possa fare a meno di fare il giro dei rifugi da s.vigilio (pederù, senes, fanes, tofane e ritorno) e il giro dello sciliar!! se si va su almeno 6 gg si può fare tutto!!
 
cari lavoratori ...come va??? siete stanchi del tram tram quotidiano?? vi siete stressati anche oggi??? peccato..io no!!!:smile::smile::smile:
...siccome stavo in pensiero per voi, me so fatto 'na chirocefalata in solitaria sulle creste del monte pellecchia ...purtroppo nn è andata molto bene ...ho trovato neve vergine in cresta. troppo sole e ottima visibilità...uno schifo proprio!!!! facevo mejo a restà in ufficio!!:smile::smile::smile::smile:
ciaooooooooo
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
In questo fine settimana mi vorrei concedere un veloce raid per far tornare verdi questi monti azzurri... (una volta l'anno mi concedo questo lusso :sbavon:); lo scorso anno è stato un anello che aveva Ussita come punto estremo nord, quest'anno invece la località rappresenterà l'estremità sud (quasi, diciamo che sarà Casale Rinaldi).
Chiedevo in proposito due info a chi è in grado di darne:
1) Conferma che sotto i 2000 metri non ci siano tracce di neve.
2) Siccome alla fine della tracciatura dell'anello mi sono accorto di aver messo insieme 2800 metri di dislivello (un po' troppi per me..., mai fatti tutti assieme :????:), stavo pensando a come potare via qualcosa; un'ipotesi poteva essere di spostare la base di partenza un po' più in quota, tipo Casali, arrivandoci in auto (300 metri in meno, tanto fin lì sarebbe asfalto), tagliando però in questo modo il finale che avevo pensato (per Le Arette, poi su sentiero nel bosco, sbucando direttamente a Sasso) a favore di un taglio a quota 1158 per la traccia che passa per Fonte Cosseggia, riallacciandosi poi allo stradone che porta al Fargno e quidni ritorno a Casali; la domanda è: ci perdo nulla se salto quel finale per Le Arette a Sasso?

Grazie anticipatamente! o-o
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
In questo fine settimana mi vorrei concedere un veloce raid per far tornare verdi questi monti azzurri... (una volta l'anno mi concedo questo lusso :sbavon:); lo scorso anno è stato un anello che aveva Ussita come punto estremo nord, quest'anno invece la località rappresenterà l'estremità sud (quasi, diciamo che sarà Casale Rinaldi).
Chiedevo in proposito due info a chi è in grado di darne:
1) Conferma che sotto i 2000 metri non ci siano tracce di neve.
2) Siccome alla fine della tracciatura dell'anello mi sono accorto di aver messo insieme 2800 metri di dislivello (un po' troppi per me..., mai fatti tutti assieme :????:), stavo pensando a come potare via qualcosa; un'ipotesi poteva essere di spostare la base di partenza un po' più in quota, tipo Casali, arrivandoci in auto (300 metri in meno, tanto fin lì sarebbe asfalto), tagliando però in questo modo il finale che avevo pensato (per Le Arette, poi su sentiero nel bosco, sbucando direttamente a Sasso) a favore di un taglio a quota 1158 per la traccia che passa per Fonte Cosseggia, riallacciandosi poi allo stradone che porta al Fargno e quidni ritorno a Casali; la domanda è: ci perdo nulla se salto quel finale per Le Arette a Sasso?

Grazie anticipatamente! o-o
Io parto domani per Ussita,complimenti 2500 mt di dislivello non sono pochi io ne ho fatti 2200 proprio partendo da Ussita e poi Casali,Farnio,Pintura di Bolognola e poi giù fino a Fiastra per risalire sui Piani di Pao e tornare a Ussita sullo stradone che scende a Casali.
La neve su al Farnio penso che non sia un problema nel senso che la troveremo ma non dovrebbe impedire di chiudere il giro.
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Io parto domani per Ussita,complimenti 2500 mt di dislivello non sono pochi io ne ho fatti 2200 proprio partendo da Ussita e poi Casali,Farnio,Pintura di Bolognola e poi giù fino a Fiastra per risalire sui Piani di Pao e tornare a Ussita sullo stradone che scende a Casali.
La neve su al Farnio penso che non sia un problema nel senso che la troveremo ma non dovrebbe impedire di chiudere il giro.

Si, la base del giro è quella, solo che trattandosi per la quasi totalità di strade, ho voluto metterci delle deviazioni che mi facessero appunto percorrere vie più divertenti e passare in posti più interessanti; il passaggio per Casale Rinaldi non dovrebbe riservare sorprese (ne ho letto pure qui sul forum...), le altre deviazioni le ho improvvisate un po' io... spero siano praticabili :nunsacci:!
Solo che appunto queste deviazioni hanno portato alla fine ai 2800 metri...
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Si, la base del giro è quella, solo che trattandosi per la quasi totalità di strade, ho voluto metterci delle deviazioni che mi facessero appunto percorrere vie più divertenti e passare in posti più interessanti; il passaggio per Casale Rinaldi non dovrebbe riservare sorprese (ne ho letto pure qui sul forum...), le altre deviazioni le ho improvvisate un po' io... spero siano praticabili :nunsacci:!
Solo che appunto queste deviazioni hanno portato alla fine ai 2800 metri...

Aiutami a ricordare ...il Casale Rinaldi è la traccia che parte dai Piani di Pao e và deciso a sinistra in costa ?
 

Stex_mtb

Moderatur pelosissimus
Membro dello Staff
Moderatur
25/9/06
3.099
62
0
macchia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
Ciao Mauro!

avendo detto ussita, casali, fargno e casale rinaldi immagino che hai in mente un giro del tipo: ussita, stradone, fargno, forcella angagnola, casale rinaldi, scendi la val d'ambro tenendoti sulla parete nord, pintura di bolognola, fargno, ritorno alla macchina scendendo sempre per lo stradone...e poi magari vorresti trovare qualche bel sentierino finale per completare il giro....(anche se il giro che dico io è di circa 2100 di dislivello....mmm!!scendi a garulla!?!!?!?!?)

se così fosse, scendendo lo stradone a 1585 mt (pian di pao) trovi un bivio con un casale abbandonato, li vicino parte il sentiero n. 279 (carta selca) poco evidente all'inizio, potresti fare quello, arrivare al santuario di macereto (molto bello) e poi andare verso le arette, attraversare la strada e salire (non è tanto) il monte careschio su una carrareccia, sulla mappa non c'è e io non l'ho mai fatto però mi ha detto uno di visso che poco dopo si incontra il sentiero che scende a visso che poi si ricollega con il gas...questo mi hanno detto che è semplici ma molto molto carino!

il sentiero che dici te che scende da le arette a sasso sulla parte est del careschio non so come sia, ma dovrebbe esserci perchè da vallestretta una volta ho visto qualche cosa...male che va riprendi lo stradone vicino!

considerando come pedali....sta a vedè 200/300 mt di dislivello in più!!! :celopiùg:

io non posso venire...mi sarei unito molto volentieri!a presto!!!
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Si, la base del giro è quella, solo che trattandosi per la quasi totalità di strade, ho voluto metterci delle deviazioni che mi facessero appunto percorrere vie più divertenti e passare in posti più interessanti; il passaggio per Casale Rinaldi non dovrebbe riservare sorprese (ne ho letto pure qui sul forum...), le altre deviazioni le ho improvvisate un po' io... spero siano praticabili :nunsacci:!
Solo che appunto queste deviazioni hanno portato alla fine ai 2800 metri...

Aiutami a ricordare ...il Casale Rinaldi è la traccia che parte dai Piani di Pao e và deciso a sinistra in costa ?

Il link sotto credo ti chiarisca a sufficienza...
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=102685
Semmai chiedi ulteriormente...
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Ciao Mauro!

avendo detto ussita, casali, fargno e casale rinaldi immagino che hai in mente un giro del tipo: ussita, stradone, fargno, forcella angagnola, casale rinaldi, scendi la val d'ambro tenendoti sulla parete nord, pintura di bolognola, fargno, ritorno alla macchina scendendo sempre per lo stradone...e poi magari vorresti trovare qualche bel sentierino finale per completare il giro....(anche se il giro che dico io è di circa 2100 di dislivello....mmm!!scendi a garulla!?!!?!?!?)

se così fosse, scendendo lo stradone a 1585 mt (pian di pao) trovi un bivio con un casale abbandonato, li vicino parte il sentiero n. 279 (carta selca) poco evidente all'inizio, potresti fare quello, arrivare al santuario di macereto (molto bello) e poi andare verso le arette, attraversare la strada e salire (non è tanto) il monte careschio su una carrareccia, sulla mappa non c'è e io non l'ho mai fatto però mi ha detto uno di visso che poco dopo si incontra il sentiero che scende a visso che poi si ricollega con il gas...questo mi hanno detto che è semplici ma molto molto carino!

il sentiero che dici te che scende da le arette a sasso sulla parte est del careschio non so come sia, ma dovrebbe esserci perchè da vallestretta una volta ho visto qualche cosa...male che va riprendi lo stradone vicino!

considerando come pedali....sta a vedè 200/300 mt di dislivello in più!!! :celopiùg:

io non posso venire...mi sarei unito molto volentieri!a presto!!!

Ciao Stex,
è un peccato non averti come compagnia, così avrei spento pure il gps e sarei andato di tutto relax con te come guida!
200/300 in più già li ho messi in conto (quest'anno al max sono arrivato a 2300; sono i 500 in più che cominciano a preoccuparmi!).
Cmq, il giro è nella prima parte come tu lo hai descritto; poi però, visto che sto in zona ne approfitto e volevo allargare un po' gli orizzonti, quindi da Pintura di Bolognola proseguo verso nord per S.M. Maddalena (dove un mio vecchio amico biker (70enne!) mi ha detto che ci ha visto la più bella fiorita spontanea di sempre...), Pintura del Ragnolo, taglio giù verso il lago di Fiastra (una delle improvvisazioni che ho in mente...), risalendo verso monte Coglia, Pian del Ca, I Garracci e giu per Le Arette, anche se per quest'ultima parte... c'è da usare molto il condizionale...
Cmq mi sa che ho trovato una buona soluzione: base a Casali e carico sul gps la traccia da 2800, se, come penso, scendendo verso le Arette starò alla frutta taglio verso est per scendere diretto alla base Casali; altrimenti, se quei posti spettacolari dovessero darmi una carica extra, scendo come da traccia completa fino ad Ussita, completando in maniera anomala con il finale a recuperare i 300 metri fino a Casali.
 

Stex_mtb

Moderatur pelosissimus
Membro dello Staff
Moderatur
25/9/06
3.099
62
0
macchia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
azzarola!!ho fatto un giro del genere ma partendo da fiastra e senza scendere a ussita/visso!

guarda la traccia in allegato, ti potrebbe essere d'aiuto!era il lontano agosto 2007, fatto io e Taccola!tanto da pedalare e pochi sentieri, a parte il gas che ricollega Maddalena con Fiastra

a questo punto....tante belle pedalate!!parti presto la mattina!!! :il-saggi:


per la neve penso puoi stare tranquillo, anche se non escludo che su qualche parte intorno ai 2000 mt possa esserci qualche lingua di neve ancora se esposta a nord

ora i Sibillini sono stupendi!c'è acqua ovunque...cascate e ruscelli che a agosto sono impensabili....e un verde accecante!

penso che giugno sia il mese più bello per andarci!!









le foto sono del giro di domenica scorsa con Passolento: abbiamo fatto un giro partendo da Visso, Castel S Angelo, Val Rapegna, Croce di Cardosa, Monte delle Rose, bellissimo sentiero GAS che scende a Campi Vecchio (da 1700 a 900 mt) poi su e giù sul sentiero 185 fino a sopra Piedivalle e poi durissima risalita a Valle e poi durissima risalita alla selletta del monte Macchialunga e ritorno a visso tramite il GAS/SI

altre foto QUI...non metto la traccia perchè alla fine del giro...ti sembra di aver fatto 2000 mt di salita e 200 di discesa.....e quindi non lo consiglio!in tutto 48 km e 1800 di dislivello!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Allegati

  • Fiastra-Cupi-Passo del Fargno-Pintura Bolognola-Fiastra.zip
    50,4 KB · Visite: 9

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
azzarola!!ho fatto un giro del genere ma partendo da fiastra e senza scendere a ussita/visso!

guarda la traccia in allegato, ti potrebbe essere d'aiuto!era il lontano agosto 2007, fatto io e Taccola!tanto da pedalare e pochi sentieri, a parte il gas che ricollega Maddalena con Fiastra

a questo punto....tante belle pedalate!!parti presto la mattina!!! :il-saggi:


per la neve penso puoi stare tranquillo, anche se non escludo che su qualche parte intorno ai 2000 mt possa esserci qualche lingua di neve ancora se esposta a nord

ora i Sibillini sono stupendi!c'è acqua ovunque...cascate e ruscelli che a agosto sono impensabili....e un verde accecante!

penso che giugno sia il mese più bello per andarci!!

http://img530.imageshack.us/i/imgp1221w.jpg/

http://img32.imageshack.us/i/imgp1245l.jpg/

http://img401.imageshack.us/i/imgp1243.jpg/

http://img197.imageshack.us/i/imgp1246.jpg/

le foto sono del giro di domenica scorsa con Passolento: abbiamo fatto un giro partendo da Visso, Castel S Angelo, Val Rapegna, Croce di Cardosa, Monte delle Rose, bellissimo sentiero GAS che scende a Campi Vecchio (da 1700 a 900 mt) poi su e giù sul sentiero 185 fino a sopra Piedivalle e poi durissima risalita a Valle e poi durissima risalita alla selletta del monte Macchialunga e ritorno a visso tramite il GAS/SI

altre foto QUI...non metto la traccia perchè alla fine del giro...ti sembra di aver fatto 2000 mt di salita e 200 di discesa.....e quindi non lo consiglio!in tutto 48 km e 1800 di dislivello!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Ti ringrazio molto Stex, gli ho dato una rapida occhiata (sono di partenza...) e se non altro è servito a darmi tranquillità che la discesa verso Fiastra che aevo ipotizzato è fattibile! :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo