I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Dunque............
proprio oggi sono uscito per "rodare" le nuove pastiglie.
Sembrerebbe tutto OK..............tutto regolare............
Le leve scorrono bene, il gioco o la corsa a vuoto è giusta, direi meglio di prima.
Nessuna spugnosita avvertita,.
Sebbene manchino alcune gocce d'olio, l'azione frenante inizia dopo una breve corsa a vuoto delle leve giusta per le mie esigenze.

In conclusione mi sembra che l'operazione di sostituzione delle pastiglie sia andata a buon fine....................ma non mi so spiegare perchè ho douto "togliere" alcune gocce d'olio.

Preciso infine che l'olio è presente nell'impianto dalla fine del 2007............troppo vecchio ????

Ciao e grazie.
Hayes utilizza Dot 4,il quale va sostituito almeno una volta all'anno.
2007?Forse un pochino di umidità ha chiesto asilo all'impianto.
 

macxi68

Biker popularis
17/9/10
76
1
0
bologna
Visita sito
Ciao a tutti mi intrometto perchè ho un problema che non riesco a risolvere ,ho una MTB a cui ho cambiato forcella prima montava una con attacco pinza IS con freni Avid Juicy3 da 160 ,ora ha una Marzocchi xc 600 tst2 e vorrei montare un disco originale AVID da 185 con il suo adattatore ma non capisco per quale motivo il disco sfrega sulla pinza ,ho messo gli spessori solo da una parte perchè dall'altra non si poteva ma nulla ,qualcuno ha cosigli? grazie
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.151
11
0
46
novara
Visita sito
problemino o problemone non so...
allora, freni formula k24, portati a spurgare una settimana fa con accorciamento del tubo freno posteriore...avevo già scritto di aver avuto problemi di sensazione alla leva non proprio belle, ovvero di una certa durezza e poca frenata col posteriore...
controllo ieri i freni e vedo che ho il pistoncino esterno più in fuori dell'altro; ho subito pensato che necessitavano di una pulizia.
faccio come descritto, tolgo pastiglie (ormai al 50%) e pulisco i pistoncini lubrificandoli con dell'olio al silicone spray.
il pistoncino esterno funziona egregiamente, quello esterno, con pastiglie ancora smontate, sembra che scorra bene. riposiziono i pistoncini nelle loro sedi e rimetto le pastiglie, rimonto la ruota; essendo le pastiglie già usate, dando un paio di colpi alla leva questi vanno ad autoregolarsi la distanza dal disco....unico problema, mentre il pistoncino interno ritorna in posizione, quello esterno (già sotto accusa) rimane fuori e la pastiglia contro il disco...ne risulta che la ruota rimane frenata...
che fare?
1. rismonto tutto e ripulisco di nuovo, rilubrificando il tutto fino a quando non ottengo il risultato sperato;
2. come al punto 1. con in più sostituzione delle pastiglie;
3. mando in Formula i freni per riparazione (se ce ne fosse bisogno);
4. li sostituisco così mi tolgo il pensiero.....(è da gennaio 2010 che li ho)
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
Ho come in oggetto i freni a disco xt accoppiati a pastiglie semimetalliche ed ho notato da un pò che l'anteriore frena meno del solito mentre il posteriore è una potenza!. Escluderei una contaminazione perchè la cosa l'ho notata dopo aver lasciato la bici ferma per circa un mese, mi chiedevo quindi se poteva essere una cosa relativa alle basse temperature di questo periodo. Non ho ancora avuto modo di provarli su una bella discesa, ma prima di farlo volevo chiarire questo punto.
Grazie
 

mistaMike

Biker serius
28/1/10
292
0
0
udine
Visita sito
ciao a tutti e grazie delle info, sempre molto preziose ;)

volevo chiedere una cosa però (spero di non andare off topic) recentemente mi sono fatto arrivare dei dischi della clarks da CRC (un po' ondulati a dire il vero) da 180.
ho un impianto avid juicy 7c, gli ho applicato gli adattatori da 185, ma ho un problema. togliendo i distanziali, come ho letto da qualche parte, i freni dovrebbero adattarsi con il disco (in verità solo davanti ce l'ho da 180) ma non succede. nel senso che la pinza tocca il disco lasciando un margine di 0.25cm (ad occhio) dalla forca.. ora, ho provato ad applicare un distanziale, ma le pinze non fanno presa a sufficienza a mio parere.. e mi sembra, pure, che sia più largo del normale..forse solo perchè è un po' storto..

pareri? dritte?

dite che il disco non è effettivamente da 180 ma qualcosa in più?..mi pare molto strano..

grazie per l'attenzione

piesse.
in caso, che voi sappiate, ci sono degli adattatori da 180 compatibili con avid?
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ho come in oggetto i freni a disco xt accoppiati a pastiglie semimetalliche ed ho notato da un pò che l'anteriore frena meno del solito mentre il posteriore è una potenza!. Escluderei una contaminazione perchè la cosa l'ho notata dopo aver lasciato la bici ferma per circa un mese, mi chiedevo quindi se poteva essere una cosa relativa alle basse temperature di questo periodo. Non ho ancora avuto modo di provarli su una bella discesa, ma prima di farlo volevo chiarire questo punto.
Grazie

Ciao, guarda, sabato ho avuto anch'io la sensazione che gli xt fossero "legati", ma con il terreno che c'era, dovevi spingere anche in discesa, quindi l'uso era limitato. Più che altro la sensazione era che fossero "pigri" nell'arretrare nuovamente.
Alla prima discesa appena decente, il tutto si è sistemato.
Presumo quindi che:
l'olio a bassa temperatura (da 0 a -1 -2) diventa più denso
le guarnizioni ovviamente sono più dure

Successivamente, quando notavo l'impigrimento, tenevo leggermente tirato il freno interessato mentre pedalavo (come per il rodaggio pastiglie o l'asciugatura post lavaggio) e, probabilmente grazie al leggero riscaldamento, diveniva più fluido.
Credo che in parte sia normale. Che il nuovo olio magura sia meglio? Non riesco a trovare le viscosità in rapporto alle temperature quindi difficile a dirsi.

ciao a tutti e grazie delle info, sempre molto preziose ;)

volevo chiedere una cosa però (spero di non andare off topic) recentemente mi sono fatto arrivare dei dischi della clarks da CRC (un po' ondulati a dire il vero) da 180.
ho un impianto avid juicy 7c, gli ho applicato gli adattatori da 185, ma ho un problema. togliendo i distanziali, come ho letto da qualche parte, i freni dovrebbero adattarsi con il disco (in verità solo davanti ce l'ho da 180) ma non succede. nel senso che la pinza tocca il disco lasciando un margine di 0.25cm (ad occhio) dalla forca.. ora, ho provato ad applicare un distanziale, ma le pinze non fanno presa a sufficienza a mio parere.. e mi sembra, pure, che sia più largo del normale..forse solo perchè è un po' storto..

pareri? dritte?

dite che il disco non è effettivamente da 180 ma qualcosa in più?..mi pare molto strano..

grazie per l'attenzione

piesse.
in caso, che voi sappiate, ci sono degli adattatori da 180 compatibili con avid?

Ma intendi dire che tocca RADIALMENTE, cioè sul diametro esterno del disco come se lo stesso avesse un diametro eccessivo?
Hai tolto le rondelle concave/convesse tra pinza ed adattatore?
Se si, prova a rimetterle e guarda se realmente il ferodo è troppo esterno al disco, con una buona lampada dovresti vederlo. Se così non fosse (il vedere bene) puoi operare così;
colori una parte del disco (1/4 1/2) con del pennarello per lavagne cancellabili, oppure indelebile, premendo leggermente il freno, in modo da appoggiare le pastiglie al disco, fai ruotare a mano avanti ed indietro un po di volte in maniera da avere due effetti:
Sul disco togli il pennarello, quindi dove non tocca la pastiglia, rimane colorato.
La pastiglia si sporca di pennarello dove entra in contatto con il disco, quindi la smonti e guardi come lavora.

In base ai risultati avvicini o meno la pinza. EDIT Il ferodo DEVE lavorare per tutta la superficie, il disco pùò avere delle zone non coperte dal ferodo, generalmente una piccola corona esterna ed una interna al ferodo.
Prima di rimontare le pastiglie, un leggero colpo di tela abrasiva per togliere il pennarello.

Potrebbe essere che togliere le rondelle sia troppo, procurati delle rondelle in inox della misura adeguata e vai per gradi.
 

mistaMike

Biker serius
28/1/10
292
0
0
udine
Visita sito
Tirà la carèta;4359771 ha scritto:
Ciao, guarda, sabato ho avuto anch'io la sensazione che gli xt fossero "legati", ma con il terreno che c'era, dovevi spingere anche in discesa, quindi l'uso era limitato. Più che altro la sensazione era che fossero "pigri" nell'arretrare nuovamente.
Alla prima discesa appena decente, il tutto si è sistemato.
Presumo quindi che:
l'olio a bassa temperatura (da 0 a -1 -2) diventa più denso
le guarnizioni ovviamente sono più dure

Successivamente, quando notavo l'impigrimento, tenevo leggermente tirato il freno interessato mentre pedalavo (come per il rodaggio pastiglie o l'asciugatura post lavaggio) e, probabilmente grazie al leggero riscaldamento, diveniva più fluido.
Credo che in parte sia normale. Che il nuovo olio magura sia meglio? Non riesco a trovare le viscosità in rapporto alle temperature quindi difficile a dirsi.



Ma intendi dire che tocca RADIALMENTE, cioè sul diametro esterno del disco come se lo stesso avesse un diametro eccessivo?
Hai tolto le rondelle concave/convesse tra pinza ed adattatore?
Se si, prova a rimetterle e guarda se realmente il ferodo è troppo esterno al disco, con una buona lampada dovresti vederlo. Se così non fosse (il vedere bene) puoi operare così;
colori una parte del disco (1/4 1/2) con del pennarello per lavagne cancellabili, oppure indelebile, premendo leggermente il freno, in modo da appoggiare le pastiglie al disco, fai ruotare a mano avanti ed indietro un po di volte in maniera da avere due effetti:
Sul disco togli il pennarello, quindi dove non tocca la pastiglia, rimane colorato.
La pastiglia si sporca di pennarello dove entra in contatto con il disco, quindi la smonti e guardi come lavora.

In base ai risultati avvicini o meno la pinza. EDIT Il ferodo DEVE lavorare per tutta la superficie, il disco pùò avere delle zone non coperte dal ferodo, generalmente una piccola corona esterna ed una interna al ferodo.
Prima di rimontare le pastiglie, un leggero colpo di tela abrasiva per togliere il pennarello.

Potrebbe essere che togliere le rondelle sia troppo, procurati delle rondelle in inox della misura adeguata e vai per gradi.


ciao grazie per la risposta!
al momento non sono riuscito a provare il metodo luci ma appena arrivo a casa ci provo.
praticamente la pinza deve frenare lasciando un piccolo margine esterno ed uno interno sul disco. giusto?
sono riuscito a raggiungere un risultato semi soddisfacente applicandogli due rondelle da 3mm totali (contro i 5delle originalz), ma ancora non posso dire che sia ok il freno..
..sorge un altro problemino.. il disco vecchio è di 1.9mm di spessore, quelli nuovi da 2.. sembra una boiata ma tocco le pastiglie e la ruota non scorre proprio.. come allargo le pinze??
dalle viti interne alla leva freno? a me sembrano che quelle diano solo l'escursione della leva, non la quantità di olio che va in pressione nella guaina..

carbon.jpg

dovrei ruotare la rotella rossa per avvicinare/allontanare i pad, ma sono già distanziati al max... T_T
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Seguendo i Vostri consigli ho fatto sostituire l'olio ai freni (Hayes Nine).

Tuttavia, pur conoscendo le capacità tecniche del mecca, non ne sono rimasto molto soddisfatto perchè, rispetto a prima, la corsa delle leve è aumentata (pastiglie nuove).

Mi ha detto che ciò è normale quando si cambia l'olio e che olio in più non ce ne stava.
Dice di provare i freni pinzando frequentemente...............(???).............durante un'uscita........mahhhh....

Ma io li preferivo come erano prima !!!

C'è un sistema semplice per ovviare a questo inconveniente?
Spingendo, forse, i pistoncini bene in battuta per "rimandare" l'olio al pompante....................oppure dico una scemata..........?

Il mio dubbio, comunque, è che ci sia "poco" olio.

Grazie.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
ciao grazie per la risposta!
al momento non sono riuscito a provare il metodo luci ma appena arrivo a casa ci provo.
praticamente la pinza deve frenare lasciando un piccolo margine esterno ed uno interno sul disco. giusto?
sono riuscito a raggiungere un risultato semi soddisfacente applicandogli due rondelle da 3mm totali (contro i 5delle originalz), ma ancora non posso dire che sia ok il freno..
..sorge un altro problemino.. il disco vecchio è di 1.9mm di spessore, quelli nuovi da 2.. sembra una boiata ma tocco le pastiglie e la ruota non scorre proprio.. come allargo le pinze??
dalle viti interne alla leva freno? a me sembrano che quelle diano solo l'escursione della leva, non la quantità di olio che va in pressione nella guaina..

carbon.jpg

dovrei ruotare la rotella rossa per avvicinare/allontanare i pad, ma sono già distanziati al max... T_T

Ciao,
credo che vi siano delle piccole incomprensioni tra di noi! Cerco di chiarirti il più possibile.
Per prima cosa scaricati le istruzioni e vai a pag 22, così abbiamo già fatti dei riferimenti e disegni! La traduzione è a dir poco penosa! se sei in grado, meglio leggerlo in Inglese!
Il pomello rosso a cui fai riferimento (punto 8 istruzioni) regola il punto dove la leva inizia a "lavorare", quindi dove inizi a sentire che le pastiglie lavorano sul disco, questa regolazione è indipendente dal consumo delle pastiglie!
Per prima cosa devi allargare le pastiglie, a mio parere, l'uso del cacciavite come indicato sulle istruzioni (punto sostituzione ammortizzatore???) lo sconsiglio, potresti rovinare le pastiglie, meglio uno smontagomme in plastica, se hai difficoltà, togli la ruota (e quindi il disco) allarghi le pastiglie, e rimonti la ruota.
A questo punto dovresti verificare che RADIALMENTE cioè sulla circonferenza esterna del disco non vi siano punti di contatto.

Ora cerchiamo di allineare la pinza, cioè centrare LATERALMENTE il disco.
Allenta le due viti che bloccano la pinza (punto 6 istruzioni) pompa qualche volta sul freno e tieni in pressione (io uso un pezzo di camera d'aria come elastico) punti le viti in modo da posizionare la pinza, e poi blocchi andando per gradi ed alternando le due viti.
Se la possibilità di allineamento laterale della pinza è limitata quando allenti le viti CPS, prima di tutto bisogna capire che attacco/adattatore hai sulla forcella o telaio (guarda il punto 2) se hai attacco IS oppure PM.
Se hai attacco is, verifica che tra attacco ed adattatore, il punto di contatto sia garantito dove vi sono le viti di fissaggio, e che vi sia, eventualmente, una sola rondella tra supporto forcella ed adattatore. Se invece, la pinza rimane troppo all'esterno, quindi non riesci a liberare la pastiglia interna, potrebbe essere necessario aggiungere delle rondelle tra attacco forcella ed adattatore.
Se l'attacco é pm, puoi provare a sfruttare il gioco tra viti di fissaggio dell'adattatore e l'adattatore stesso. una volta allentate, intanto che serri, cerchi di spingere nella direzione voluta, qualche decimo di solito si recupera.
Magari un video aiuta!
Ma le rondelle da 3 mm dove le hai sostituite? sono al posto delle CPS?:nunsacci:

Edit certo che anch'io sono un bel pi...la, come riferimento ti potevo dare il post n° 1 di Danybiker88
Facci sapere.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Seguendo i Vostri consigli ho fatto sostituire l'olio ai freni (Hayes Nine).

Tuttavia, pur conoscendo le capacità tecniche del mecca, non ne sono rimasto molto soddisfatto perchè, rispetto a prima, la corsa delle leve è aumentata (pastiglie nuove).

Mi ha detto che ciò è normale quando si cambia l'olio e che olio in più non ce ne stava.
Dice di provare i freni pinzando frequentemente...............(???).............durante un'uscita........mahhhh....

Ma io li preferivo come erano prima !!!

C'è un sistema semplice per ovviare a questo inconveniente?
Spingendo, forse, i pistoncini bene in battuta per "rimandare" l'olio al pompante....................oppure dico una scemata..........?

Il mio dubbio, comunque, è che ci sia "poco" olio.

Grazie.

Prova a fare una semplice operazione: pinzi e poi molli di colpo, o meglio, pinzi e facendo scivolare via le dita dalla leva, questa, grazie alla molla, si riapre di colpo.
In genere, la rapidità con cui ritorna la leva, consente di creare un minimo di depressione a valle della pompa (grazie ad un minimo di inerzia del sistema idraulico), essendo la pompa ormai aperta, è libera di aspirare un poco d'olio dalla vaschetta. Se hai scarsi effetti prova eventualmente a riscaldare un pochino il gruppo pompa con un asciugacapelli, le guarnizioni saranno più morbide e l'olio più fluido.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Seguendo i Vostri consigli ho fatto sostituire l'olio ai freni (Hayes Nine).

Tuttavia, pur conoscendo le capacità tecniche del mecca, non ne sono rimasto molto soddisfatto perchè, rispetto a prima, la corsa delle leve è aumentata (pastiglie nuove).

Mi ha detto che ciò è normale quando si cambia l'olio e che olio in più non ce ne stava.
Dice di provare i freni pinzando frequentemente...............(???).............durante un'uscita........mahhhh....

Ma io li preferivo come erano prima !!!

C'è un sistema semplice per ovviare a questo inconveniente?
Spingendo, forse, i pistoncini bene in battuta per "rimandare" l'olio al pompante....................oppure dico una scemata..........?

Il mio dubbio, comunque, è che ci sia "poco" olio.

Grazie.

Probabilmente non ha fatto bene lo spurgo... Lo spurgo è un'operazione delicata che richiede un sacco di tempo... Non sempre viene bene e se non viene al 100% spesso i meccanici cercano di trovare scuse per non dover rifare il lavoro.

Se la corsa è lunga significa che c'è poco olio oppure c'è aria nell'impanto. Senti se la frenata è "rock solid" o spungonsa. Se è spungnosa significa che c'è aria, altrimenti che c'è poco olio...
 
  • Mi piace
Reactions: gianpivip

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Tempestivo ed esaustivo....................grazie.

Proprio ieri li ho provati.
Per frenare.......frenano, non sono spugnosi, ma la corsa della leva, specialmente il posteriore, è molto lunga tanto da arrivare, nelle frenate decise a toccare le dita.

Ergo: l'olio è insufficiente.

Mi toccherà riportargliela...........spiegandogli/insegnandogli.........come si deve fare un cambio olio corretto.

Grazie.
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Tempestivo ed esaustivo....................grazie.

Proprio ieri li ho provati.
Per frenare.......frenano, non sono spugnosi, ma la corsa della leva, specialmente il posteriore, è molto lunga tanto da arrivare, nelle frenate decise a toccare le dita.

Ergo: l'olio è insufficiente.

Mi toccherà riportargliela...........spiegandogli/insegnandogli.........come si deve fare un cambio olio corretto.

Grazie.

Ciao,
in alcuni impianti (sicuramente gli avid perchè li ho io) c'è una piccola vite che serve a regolare la corsa della leva del freno. Verifica se esiste questa regolazione anche sul tuo impianto, magari riesci a risolvere con questo accorgimento.

Ciao.
 

fede92

Biker serius
17/11/10
246
0
0
Abruzzo
Visita sito
Ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa
frenando con il freno di dietro si sente quando c'e il bloccaggio della ruota un rumore (tac) che davanti non succede cosa potrebbe essere?
 

fede92

Biker serius
17/11/10
246
0
0
Abruzzo
Visita sito
........../////
potrebbe essere qualche residuo granuloso delle pastiglie.
Carteggia con della carta vetrata fine...../aria soffiata e rimontali.........facci sapere.
:i-want-t:
ciao ho smontato le pastiglie e non c'e praticamente nulla anche perche la bici e' nuova ed ancora esce una volta.... non vorrei pero che fosse qualche problema o e' una cosa normale... lo fa solamente con il freno di dietro poco prima che si blocca la ruota fa quel rumore:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo