HUTR-Il team della WestCoast:gare,raduni,eventi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

verdinar

Biker extra
29/8/11
751
3
0
46
Carrara
www.lavolta.biz
Verdinar è propio quello che parte dove la rampa per i deltaplani...
dire che è tecnico,è poco...

ne ho sentito parlare in passato... mai fatto... appena il "noto negozio locale di mtb" mi ridà la bici... magari lo vado a vedere... ma ho paura di doverlo fare tutto a spinta.... comunque grazie per le info... Sabato mattina ho incontrato 2 biker (Francesco e Andrea) sulla via per Fontia e mi hanno fatto fare per la prima volta il sentiero che scende a Gragnana passando per Sorniano... meno male, ormai giro sempre sui soliti 4 sentieri....
 
ne ho sentito parlare in passato... mai fatto... appena il "noto negozio locale di mtb" mi ridà la bici... magari lo vado a vedere... ma ho paura di doverlo fare tutto a spinta.... comunque grazie per le info... Sabato mattina ho incontrato 2 biker (Francesco e Andrea) sulla via per Fontia e mi hanno fatto fare per la prima volta il sentiero che scende a Gragnana passando per Sorniano... meno male, ormai giro sempre sui soliti 4 sentieri....

stavolta te la chiedo io un'informazione
hai mai fatto la sterrata che da sorgnano sale fino ad incrociare la "via del soldato"? volevo sapere se è fattibile in salita...

il sentiero da gragnana penso di averlo fatto 10 anni fa...da dove si prende?
sbaglio o c'era anche un pezzo sopra che si prendeva da castelpoggio?
 

verdinar

Biker extra
29/8/11
751
3
0
46
Carrara
www.lavolta.biz
stavolta te la chiedo io un'informazione
hai mai fatto la sterrata che da sorgnano sale fino ad incrociare la "via del soldato"? volevo sapere se è fattibile in salita...

il sentiero da gragnana penso di averlo fatto 10 anni fa...da dove si prende?
sbaglio o c'era anche un pezzo sopra che si prendeva da castelpoggio?

Si, è fattibile anche in salita, più che un sentiero è una strada tipo forestale, è molto ripida ma il fondo è compatto quindi con delle discrete gambe si fà.

è quella che ho fatto sabato a scendere, se vuoi le tracce per vedere dove si prende io uso sports tracker il nome utente e verdinar

http://www.sports-tracker.com/#/view_profile/verdinar
 

@one

Biker grossissimus
Per domenica volevo riproporre Montemarcello. Il meteo non è il massimo e quindi possiamo anche spostare il giro (sempre se vi va di farlo :-)) a nuova data e questo fine settimana andare a cercare un pò di neve sui monti dietro casa così da fare un pò di snowbike.
Resta inteso che possiamo andare alla ricerca della neve a due passi dal mare, che non è male anche a livello fotografico ;-).
o-o
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
Per domenica volevo riproporre Montemarcello. Il meteo non è il massimo e quindi possiamo anche spostare il giro (sempre se vi va di farlo :-)) a nuova data e questo fine settimana andare a cercare un pò di neve sui monti dietro casa così da fare un pò di snowbike.
Resta inteso che possiamo andare alla ricerca della neve a due passi dal mare, che non è male anche a livello fotografico ;-).
o-o

io andrei di snowbike visto che montemarcello non si dovrebbe sciogliere :celopiùg:
 

M.Nick

Biker serius
15/3/09
213
-4
0
Camaiore (Lu)
Visita sito
e la sprint a sanremo per capire come funziona ???

ma la gara pro si svolge su 2 giorni ???

Io e IlBestia dovremmo andare a San Remo partendo direttamente la domenica della gara... Mettiamoci d'accordo. :-)

Si, le PRO si svolgono in due giorni.
Di solito viene fatto un prologo (in molti casi è un minchia-giro del paese che ospita la manifestazione, altre volte è una vera e propria prova speciale segreta) e alla domenica si svolge la gara in 3/4/5 prove speciali da raggiungere con le proprie forze.

:celopiùg:
 

verdinar

Biker extra
29/8/11
751
3
0
46
Carrara
www.lavolta.biz
Oggi ho fatto le orecchie... credo... sono sceso dal Radar e sono arrivato allo spiazzo (in zona Ortonovo è noto come "i Calisciari" famosa meta per molti 1 maggio della mia infanzia) ricordo che da qui partiva anche un sentiero per Ortonovo appena si arriva nello spiazzo si prende a destra e si scende da li, all'epoca era largo ma parlo di più di 15 anni fa. Oggi invece li ho attraversati e sono sceso dalla parte opposta, un po in sella un po a spinta tra la neve che copriva il sentiero fino all'incrocio col sentiero delle colombe e da li ho deviato su quest'ultimo fino a rientrare a S.Lucia, poi palazzetti e a casa... tutto molto bello e pulito, l'unico punto dove ho tribolato e l'ultimo pezzo delle orecchie, quando passa sotto al capannello dei cacciatori, quello sull'albero, li il sentiero è chiuso e ho dovuto farmi un po largo tra i rovi. Invece su quello delle colombe (dove ho visto di non essere stato il solo a passare oggi) i due alberi abbattuti sono peggiorati, sul'ultimo che si incrocia prima dell'uscita sulla strada di S. Lucia non si passa più molto agevolmente, l'ultima volta bastava chinarsi, ora con lo zaino ho tribolato....
Alla fine bellissimo giro, peccato che con le scarpe estive ho perso la sensibilità delle dita dei piedi... ma ne è valsa la pena.

http://www.sports-tracker.com/#/workout/verdinar/dcua24io4p5mgs52
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
Oggi ho fatto le orecchie... credo... sono sceso dal Radar e sono arrivato allo spiazzo (in zona Ortonovo è noto come "i Calisciari" famosa meta per molti 1 maggio della mia infanzia) ricordo che da qui partiva anche un sentiero per Ortonovo appena si arriva nello spiazzo si prende a destra e si scende da li, all'epoca era largo ma parlo di più di 15 anni fa. Oggi invece li ho attraversati e sono sceso dalla parte opposta, un po in sella un po a spinta tra la neve che copriva il sentiero fino all'incrocio col sentiero delle colombe e da li ho deviato su quest'ultimo fino a rientrare a S.Lucia, poi palazzetti e a casa... tutto molto bello e pulito, l'unico punto dove ho tribolato e l'ultimo pezzo delle orecchie, quando passa sotto al capannello dei cacciatori, quello sull'albero, li il sentiero è chiuso e ho dovuto farmi un po largo tra i rovi. Invece su quello delle colombe (dove ho visto di non essere stato il solo a passare oggi) i due alberi abbattuti sono peggiorati, sul'ultimo che si incrocia prima dell'uscita sulla strada di S. Lucia non si passa più molto agevolmente, l'ultima volta bastava chinarsi, ora con lo zaino ho tribolato....
Alla fine bellissimo giro, peccato che con le scarpe estive ho perso la sensibilità delle dita dei piedi... ma ne è valsa la pena.

http://www.sports-tracker.com/#/workout/verdinar/dcua24io4p5mgs52

a saperlo mi sarei unito a te ,alle 9,30 ero all'esselunga ma mi hanno tirato il bidone :arrabbiat:


cmq ho rimediato alla giornata con un giro al pasquilio innevato

prima giochini e budello poi dh rosa e fiumetto (ghicciato)

troppo bello scendere su 20/30 cm di neve
 

@one

Biker grossissimus
a saperlo mi sarei unito a te ,alle 9,30 ero all'esselunga ma mi hanno tirato il bidone :arrabbiat:


cmq ho rimediato alla giornata con un giro al pasquilio innevato

prima giochini e budello poi dh rosa e fiumetto (ghicciato)

troppo bello scendere su 20/30 cm di neve

Scusa Dino. Non pensavo che all'appuntamento mancasse anche il Presidente, ma a carnevale ogni scherzo vale ed a rimetterci sono stati quelli rimasti a casa. :-(
 
Che facciamo domenica? Questa volta VENGO ;-).

col CAI si dovrebbe andare a fare un giro sopra le 5 terre:
Ritrovo ore 9:00 nella ex piazza delle corriere a Massa, 9:30 Fabiano SP
Giro di 40km x 1000 circa di dislivello, pranzo a sacco, discretamente impegnativo sia atleticamente che tecnicamente. Eccovi una breve descrizione del giro direttamente dalle parole di Sergio, fine conoscitore della zona:
"Non so quali sono le condizioni del sentiero che se è ghiacciato sarà
impercorribile o quantomeno poco godibile. Comunque pensavo di salire sul Monte
Parodi percorrendo il valico della Foce (sono circa 700 m di dislivello) fin
dentro il vecchio forte ottocentesco (panorama splendido!) per proseguire,
sempre su asfalto (strada in mezzo al verde, poco o niente trafficata), fino al
Bivio Bramapane. Da qui inzia il sentiero (single track) che ci porterà al
Colle del Telegrafo; proseguiremo dentro la palestra verde, sempre sul nr. 1
del Cai, fino a Campiglia e quindi, percorrendo un tratto di Alta Via del
Golfo, fino alle vecchie cave del Monte Castellana. Lunga discesa su sterrata
fino alla Sella di Derbi per risalire su asfalto rinaturalizzato, fin sul Monte
Muzzerone. Due sentierini tecnici tecnici ci consentiranno di tornare sull'1
basso per raggiungere il Rifugio Muzzerone (opzione).Si rientra sul paesino di
Cadimare per un single track abbastanza impegnativo (speriamo che sia
asciutto!) e, con l'ultimo tratto asfaltato, si torna alle auto. Sono circa 40
km con un migliaio di metri di dislivello. Partenza, possibilmente alle 9/9.30
da Fabiano (bivio Portovenere-Cinque Terre)".

alternative MONTEMARCELLO o qua in zona Pasquilio Brugiana.
Io vi avviso che se fa freddo freddo non credo di andare in bici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo