help guidabilitá anthem 29 er!!

RodolfoM.

Biker popularis
1/11/11
59
0
0
Roma
Visita sito
Salve a tutti,
Dopo 1 anno di felicissima convivenza con la mia giant anathem 29er x2, incominciano ad apparirmi i primi difetti...
Tutto sta nella guidabiliá , sopratutto dopo aver sperimentato e provato altre 29(specialized...)

I problemi sorgono nei percorsi piu tecnici, sopratutto nelle discese scorrevoli, con dossi radici ,buche ecc... Non riesco a trovare la sicurezza di lasciare andare i freni, come faccio con altre 29, la sento molto scomposta sopratutto in curva e nei tratti sconessi dove "rimbalza" molto con il posteriore...

La prima cosa a cui avevo pensato, e che mi è stata confermata da molte altre persone, e dalla stessa giant, è di sostituire l'ammo posteriore (rock shox monarch rt) che ha solonil propedal, con un fox rp23 o un rs monarch rt3...per migliorare il lavoro del sistema maestro,di copiare le asperita del terreno, cosa che incomincia a farsi sentire...


Altra cosa è la rigiditá nell anteriore che incomincia a mancarmi, a discapito della sicurezza....
Ora mi apello alla vostra esperienza, secondo voi questa modifica dell'ammo puo portare benefici??? Quali altre soluzioni avete in mente per porre rimedio ??

Vi ringrazio in anticipo!!!:cucù:
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
... beh come primo step ti suggerirei di chiudere completamente il ritorno dell'ammortizzatore.
... usa qualche attimo la bici, capisci come va e aprilo progressivamente fino a trovare la frenatura ideale.
... sulla mia Anthem 26", ad esempio io tenevo l RP23 a 2 click (su 8) dal tutto chiuso
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Guarda io ho l'anthem da 26" con il fox rp2: intanto devi taralo bene in base al tuo peso, poi se uso il propedal è più lento e quindi ok per percorsi scorrevoli come asfalto, strade bianche o l'argine del fiume. Se giro in collina o montagna lo metto in posizione aperto e lavora benissimo....
Io ho il ritorno a metà....
L'anthem ha sempre avuto il fox, ti dirò che anche sulla prova della 29 su mbaction dicono che il maestro funziona così bene che l'rp23 è addirittura "in più"....a dire il vero dicono perché pagarlo...basta l'rp2...
Per il resto la bici và benissimo....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non mi pare un probema di "guidabilità" vera e propria quanto una questione di taratura della sospensione. Se la bici "rimbalza" al posteriore occorre frenare il ritorno, parti da un regolazione intemedia (es. il registro fa 12 scatti, regolalo su 6) e regola di conseguenza. Tieni conto che il ritorno è legato alla durezza della sospensione, più questa è dura e più il ritorno deve essere frenato.

Può darsi che un ammo meno frenato in compressione possa essere più adatto, considerando anche che il sistema di sospensione Maestro oscilla poco sotto pedalata e tende ad essere meno sensibile sui piccoli urti.

La rigidità all'anteriore inizia a mancarti perchè molto probabilmente hai preso confidenza con la bici e ti si avvicinato al suo limite. Se già hai una forcella con perno passante direi che c'è poco da fare.

La Anthem l'ho provata in un bike test la scorsa estate, e con tutti i limiti di una prova improvvisata (particolarmente, con le sospensioni troppo dure) mi ha fatto una ottima impressione.
 

RodolfoM.

Biker popularis
1/11/11
59
0
0
Roma
Visita sito
Non mi pare un probema di "guidabilità" vera e propria quanto una questione di taratura della sospensione. Se la bici "rimbalza" al posteriore occorre frenare il ritorno, parti da un regolazione intemedia (es. il registro fa 12 scatti, regolalo su 6) e regola di conseguenza. Tieni conto che il ritorno è legato alla durezza della sospensione, più questa è dura e più il ritorno deve essere frenato.

Può darsi che un ammo meno frenato in compressione possa essere più adatto, considerando anche che il sistema di sospensione Maestro oscilla poco sotto pedalata e tende ad essere meno sensibile sui piccoli urti.

La rigidità all'anteriore inizia a mancarti perchè molto probabilmente hai preso confidenza con la bici e ti si avvicinato al suo limite. Se già hai una forcella con perno passante direi che c'è poco da fare.

La Anthem l'ho provata in un bike test la scorsa estate, e con tutti i limiti di una prova improvvisata (particolarmente, con le sospensioni troppo dure) mi ha fatto una ottima impressione.

il monarch rt è tarato bene penso, sag al 15-20% ,e ritorno impostato a 6 scatti mi da sempre quella senzazione di instabilità, sopratutto nele discese dove cè da affrontare 3-4 scalini ( 10-15cm) consecutivi... quindi penso che,come dici bene tu, un ammo meno frenato nella compressione mi possa aiutare a copiare meglio il terreno, magari poi ci accoppio un telescopico, e dovrei andare meglio in discesa....
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Se secondo te il problema è sull'ammo il telescopico che c'entra?
Anche perchè le altre 29, con le quali ti sei trovato bene, montavano il telescopico?
Io il telescopico non l'ho mai usato e sinceramente vado ovunque e non ne sento la mancanza....piuttosto devo dire che il fox se usato con il propedal inserito è veramente veramente pigro.....
Ma poi cosa intendi con instabilità che se fai degli scalini la bici "rimbalza", giusto? Logico perchè con il propedala è talmente lenta la risposta che non riesce ad estendere l'ammo per ricevere il colpo successivo e quindi ricomprimersi.....
Poi l'hai detto all'inizio della discussione: il monarch ha solo il propedal....monta se puoi anche un semplice fox rp2 con "propedal e aperto" e vedrai che cambiamento!!!!
Anche perchè :
1-se il percorso è abbastanza sconnesso lasci in aperto e non ci pensi più, tanto il maestro farà lavorare il carro benissimo;
2-la posizione dell'ammo è tale da non consentire un continuo apri/chiudi in sicurezza....cioè...almeno con la 26 mi devo abbassare parecchio per azionare la leva e tutto diventa pericoloso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il monarch rt è tarato bene penso, sag al 15-20% ,e ritorno impostato a 6 scatti mi da sempre quella senzazione di instabilità, sopratutto nele discese dove cè da affrontare 3-4 scalini ( 10-15cm) consecutivi... quindi penso che,come dici bene tu, un ammo meno frenato nella compressione mi possa aiutare a copiare meglio il terreno, magari poi ci accoppio un telescopico, e dovrei andare meglio in discesa....

Se per instabilità intendi la ruota posteriore che rimbalza, ricordati che la cura standard prevede la chiusura del ritorno. Ovviamente non troppo, che altrimenti sugli urti in successione la sospensione tende a chiudersi progressivamente.

Se secondo te il problema è sull'ammo il telescopico che c'entra?
Anche perchè le altre 29, con le quali ti sei trovato bene, montavano il telescopico?
Io il telescopico non l'ho mai usato e sinceramente vado ovunque e non ne sento la mancanza....piuttosto devo dire che il fox se usato con il propedal inserito è veramente veramente pigro.....
L'abbassamento del reggisella (sia effettuato a mano che con i telescopici) ha grossi effetti sulla guidablità, perchè consente di abbassare il baricentro e di minimizzare lo sbilanciamento in avanti, a tutto guadagno della sicurezza di guida. Ma ovviamente è un discorso completamente differente da quello della taratura dell'ammortizzatore.
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Sembola...infatti....il telescopico ha altri effetti di certo non quello di ottimizzare il rendimento del monarch che lavora solo con il propedal.....
Poi...sarà perchè sono di VECCHIO stampo...ma io nelle discesone butto il sedere indietro e fine.......per questo il telescopico non lo prendo in considerazione, ma questo è un mio problema!!
 

porbea

Biker popularis
19/11/11
77
2
0
trieste
Visita sito
concordo pienamente con Chzenna,io ho la Trance X2 da 26 e uso rp2 praticamente sempre aperto,in qualche occasione modifico solo il ritorno a seconda del tipo di terreno,e sinceramente non sento la necessita' di altre regolazioni,all'anteriore poi il perno passante da 15 mm. è perfetto,se hai problemi di rigidita' prendi in considerazione anche il tipo di ruote, e non ultimo anche la pressione delle gomme (probabilmente sono consigli superflui,in ogni caso...)ciao..
 

RodolfoM.

Biker popularis
1/11/11
59
0
0
Roma
Visita sito
Si, scusate se è stata fatta confusione... il telescopico nn c'entra assolutamente nulla con il set dell` amm, pensavo solamente che l'azione combinata di questi due elementi sul modo di guida, potessero dare piu sicurezza in discesa...tutto qui....

Invece per quanto riguarda il manubrio? Si possono trarre benefici dalla modifica di questo componente?
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Benefici di che tipo? Un manubrio più largo ti darà più stabilità....purtroppo oggigiorno ci sono molte variabili se da un certo lato aiutano dall' altro possono generare confusione se non si hanno le idee chiare e, diciamocelo, avuto la possibilità di provare....Non tutti cambiano bici o componenti ogni anno....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il manubrio più largo comporta uno sforzo minore e una diminuzione della nervosità, quindi ha riflessi positivi sulla facilità di guida. Per contro ha un ingombro al quale occorre abituarsi e talvolta comporta la necessità di messa a punto della posizione di guida.

Fai conto che sulla front 29 io ho un manubrio (flat) da 73 cm.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo