Help ciclocomputer... non ci capisco nulla

Alanford69

Biker popularis
1/3/15
48
0
0
Emilia Romagna
Visita sito
Devo comprare un ciclocomputer per la mia Trek Superfly, meglio se wireless e che stia sullo stem senza ingombrare troppo: mi aiutate ad orientarmi?

Essendo abbastanza fuori allenamento mi piacerebbe che abbia anche la funzione cardio, mi conviene prendere un cardio a parte oppure un ciclocomputer all in one? Ho visto un po' di offerte su amazon o bikediscount ma non ho capito se si compra tutto insieme o se occorrono sensori da installare sulla bici a parte.

Grazie per ogni suggerimento!
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.463
2.826
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Devo comprare un ciclocomputer per la mia Trek Superfly, meglio se wireless e che stia sullo stem senza ingombrare troppo: mi aiutate ad orientarmi?

Essendo abbastanza fuori allenamento mi piacerebbe che abbia anche la funzione cardio, mi conviene prendere un cardio a parte oppure un ciclocomputer all in one? Ho visto un po' di offerte su amazon o bikediscount ma non ho capito se si compra tutto insieme o se occorrono sensori da installare sulla bici a parte.

Grazie per ogni suggerimento!

dicci il tuo budget.di solito il sensore optional è quello della cadenza.ma su quelli di fascia medio/alta è compreso.
 

Alanford69

Biker popularis
1/3/15
48
0
0
Emilia Romagna
Visita sito
se vuoi il top , vai su un garmin wirless e stai sicuro....

Ho dato un occhiata al Garmin Edge500, che è abbastanza entry level ma costa circa 200 EUR con la fascia cardio ed è un bel po' ingombrante (6,9 x 4,8cm). Il 510 che mi sembra + centrale nella gamma costa molto di più. Poiché l'esborso rispetto a Sigma (Rox 5 e 6) e VDO (M5 e M6) è notevole, secondo voi c'è davvero così tanta differenza?

Per il momento non mi interessano cartografia e funzioni di navigazione, mi serve solo uno strumento di allenamento e x tracciare le mie uscite. Quale dei modelli citati ha il display migliore e + leggibile? Quale mi da più funzioni per scaricare i dati sul computer (ho un macbook)?

Grazie e Buona Pasqua a tutti!
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ho dato un occhiata al Garmin Edge500, che è abbastanza entry level ma costa circa 200 EUR con la fascia cardio ed è un bel po' ingombrante (6,9 x 4,8cm). Il 510 che mi sembra + centrale nella gamma costa molto di più. Poiché l'esborso rispetto a Sigma (Rox 5 e 6) e VDO (M5 e M6) è notevole, secondo voi c'è davvero così tanta differenza?

Per il momento non mi interessano cartografia e funzioni di navigazione, mi serve solo uno strumento di allenamento e x tracciare le mie uscite. Quale dei modelli citati ha il display migliore e + leggibile? Quale mi da più funzioni per scaricare i dati sul computer (ho un macbook)?

Grazie e Buona Pasqua a tutti!

...i sigma hanno tutti un bel display , valuta bene tù cosa fare...nel senso se non interessano funzioni gps , anche un conta km di gamma più bassa potrebbe andare benissimo , se no un prodotto simil completo , è un sigma rox 10 :

http://www.decathlon.it/gps-bici-rox-10-id_8331289.html
 

Alanford69

Biker popularis
1/3/15
48
0
0
Emilia Romagna
Visita sito

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Infatti mi piace molto il Sigma Rox 6.0 ma, giusto per capire, il Garmin Edge 500 cosa mi darebbe di più?

differenze nello specifico , non le conosco...credo siano simili....sò che il garmin ha anche l'allenamento virtuale che imposti come obbiettivo e lui confronta con l'attuale , ma purer il sigma ha una valanga di funzioni....che sinceramente in entrambi i casi sfrutteresti alla metà o meno .
...confronta le schede dei modelli on line....non sò !

...io il computerino lo odio di principio , perchè quando giro l'unica cosa che guardo è il paesaggio e il track , non guardo quanto ci metto e a quanto vado , ho preso infatti un garmin etrex 30 perchè la cartografia invece la uso sui trail sconosciuti per non perdermi...
...o per seguire tracce scaricate per discese dà paura nascoste però frà i monti dove mi perderei...
...ma tutte le funzioni che ha di ciclocomputer , non le ho manco accese !!!

...però alla fine a guardare bene chi li usa generalmente guarda : velocità media . distanza percorsa , tempo , dislivelli e velocità massima !!!
...tutte cose che anche un ciclo dà 50/70 euro ti dà benissimo !

...prendi quello che ti piace di più !
 

cafone

Biker superis
Bryton rider 210T
È il miglior rapporto qualità prezzo. Meno di 180€ con fascia cardio e sensore cadenza e velocità (la velocità la rileva anche da gps)
È innovativo, è ant+, è recente e bluetooth.
È retroilluminato automaticamente, durata batteria ottima, gps...
Compatibile con sensori ant+...
Unico difetto una limitazione sulla programmazione degli allenamenti.

Dire che molti dati non servono è grosso errore.
Dicevo lo stesso dei pedali spd ora non più senza!
Pedalare con fascia cardio e controllare la cadenza non ha prezzo.

edit
 

Alanford69

Biker popularis
1/3/15
48
0
0
Emilia Romagna
Visita sito
Comprato il Sigma Rox 6.0, tutto bene l'ho utilizzato già in 3-4 uscite e mi trovo bene.

L'unica cosa che non ho capito è se devo tarare l'altimetro ogni volta che esco e come oppure se è un operazione che va fatta solo se carico la bici in macchina e parto da un punto diverso da casa mia.

Boh... voi come fate?
 

Campos

Biker popularis
Bryton rider 210T
È il miglior rapporto qualità prezzo. Meno di 180€ con fascia cardio e sensore cadenza e velocità (la velocità la rileva anche da gps)
È innovativo, è ant+, è recente e bluetooth.
È retroilluminato automaticamente, durata batteria ottima, gps...
Compatibile con sensori ant+...
Unico difetto una limitazione sulla programmazione degli allenamenti.

Dire che molti dati non servono è grosso errore.
Dicevo lo stesso dei pedali spd ora non più senza!
Pedalare con fascia cardio e controllare la cadenza non ha prezzo.

edit

Io sono indeciso su questo Bryton 210T o Garmin Edge 510
 

cafone

Biker superis
Non conosco nei dettagli il 510 ma il bryton a 120€ (Amazon) non credo che esistano comparazioni. Ripeto, l'unico punto debole è la limitazione di programmi di allenamento ma per il resto è fantastico.
Se scegli il rider opta per il 210E e prendi sensore velocità e cadenza garmin quelli senza magnete. La fascia.... Una ant+
 

federicoterzoni

Biker novus
16/11/14
5
0
0
Roma
Visita sito
Bike
Epic
Recensione Bryton rider 210:
non riesco a inserire (o non ho capito la procedura) nel Ride 210 gli
allenamenti/workout costruiti sul sito. Stessa cosa per inserire una
traccia e visualizzare la mappa altimetro (il logo ALT/BAR è disegnato anche sulla
confezione).
Per scaricare le registrazioni dal Ride 210 è tutto semplice (Ride
210 -> Smartphone -> Sito Bryton -> Strava).
Si può scegliere tra tantissimi dati per un display piccolo ma leggibile.
Domenica il primo giro con verifica dei sensori ant+ (mio Fuse cardio, garmin velocità,
garmin cadenza).
 

cafone

Biker superis
Recensione Bryton rider 210:
non riesco a inserire (o non ho capito la procedura) nel Ride 210 gli
allenamenti/workout costruiti sul sito. Stessa cosa per inserire una
traccia e visualizzare la mappa altimetro (il logo ALT/BAR è disegnato anche sulla
confezione).
Per scaricare le registrazioni dal Ride 210 è tutto semplice (Ride
210 -> Smartphone -> Sito Bryton -> Strava).
Si può scegliere tra tantissimi dati per un display piccolo ma leggibile.
Domenica il primo giro con verifica dei sensori ant+ (mio Fuse cardio, garmin velocità,
garmin cadenza).
io ho sempre fatto i workout tramite il ciclocomputer ma la procedura sembra intuitiva anche dal sito brytonsport.
Una volta fatto accesso con il tuo account - i miei dati - allenamento - crea allenamento e compili i riquadri. Alla fine lo salvi e dall' elenco dove apparirà (in basso a sinistra) lo selezioni come aggiungi elenco di download.
Sincronizzi ed il gioco e fatto.
Ricordati però che il 210 sipporto solo allenamenti "semplice" ossia 2 fasi:riscaldamento + lavoro + raffreddamento
 

federicoterzoni

Biker novus
16/11/14
5
0
0
Roma
Visita sito
Bike
Epic
io ho sempre fatto i workout tramite il ciclocomputer ma la procedura sembra intuitiva anche dal sito brytonsport.
Una volta fatto accesso con il tuo account - i miei dati - allenamento - crea allenamento e compili i riquadri. Alla fine lo salvi e dall' elenco dove apparirà (in basso a sinistra) lo selezioni come aggiungi elenco di download.
Sincronizzi ed il gioco e fatto.
Ricordati però che il 210 sipporto solo allenamenti "semplice" ossia 2 fasi:riscaldamento + lavoro + raffreddamento

Ok ma al momento della sincronizzazione cominciano i dolori...
** Cannot find BrytonBridge 2**
programma per sincronizzare con gli altri Ride ma non con il Ride 210.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.653
3.049
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Consiglio l'ETREX 30 della Garmin. E' un GPS cartografico, con la funzione cardio e cadenza ma bisogna prendere i 2 sensori a parte. L'ETREX 30 è una via di mezzo nel senso che ha le caratteristiche ottimali per essero usano sia in bici (MTB o BdC) sia per le escursioni a piedi in montagna. E' uno strumento polivalente con cui mi sto trovando molto bene. Il costo al Decathlon è sceso si prende con un 180euro. Per gli strumenti sempre al Decathlon si può prendere la fascia cardio da 35 euro e il sensore di cadenza 20 euro entrambi geonaute e compatibile con il wireless tramite tecnologia ANT+.
 

cafone

Biker superis
Ok ma al momento della sincronizzazione cominciano i dolori...
** Cannot find BrytonBridge 2**
programma per sincronizzare con gli altri Ride ma non con il Ride 210.

Mi dispiace non poterti aiutare in questo momento, sono senza rider 210 fino alla prossima settimana.
Prova in questo modo: salva l' allenamento e mettilo nei download.
avvia l' applicazione sul cellulare (BrytonApp) e sincronizza con ciclocomputer.
Successivamente controlla su allenamento - plane
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo