HECKLER!!!! mettete le vostre foto quì

innominato

Biker superis
9/12/05
367
7
0
Gavardo (Bs)
Visita sito
L' ammo è un fox r , o almeno credo, unica regolazione il rebound, pressione se non ricordo male 190 psi per 90 /91 kg di peso (NON SONO MOLTO IN FORMA) e per finire le gomme le ho trovate così sulla bike e..... a tal proposito, cosa ne pensi di una kenda telonix da 2.2 al posteriore, visto che la maxxis è praticamente finita? In passato ho provato l' hightroller da 2.1 sella front, sia davanti che dietro, ma non mi era piaciuto... e poi la sezione nominale non mi pare corrisponda a quella effettiva, sembra molto più stretto!. Ciao e grazie.
 

Uol

Biker superis
23/5/06
369
0
0
Lucca
Visita sito
Consiglio dagli esperti
la mia heckler (modello 2005 con escursione post. 130 mm) è montata con marzocchi
z150 rcv (modello oem di fine produzione 2006 o 2007) che funziona bene con i suoi 150 mm di escurs. a molla.
Il tutto usato per fr leggero con risalite pedalate
DOMANDONA:
secondo voi su quel telaio sarebbe meglio (o peggio???) una Rock Shox Pike???
vantaggi? raffronto di peso?
grazie....
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
L' ammo è un fox r , o almeno credo, unica regolazione il rebound, pressione se non ricordo male 190 psi per 90 /91 kg di peso (NON SONO MOLTO IN FORMA) e per finire le gomme le ho trovate così sulla bike e..... a tal proposito, cosa ne pensi di una kenda telonix da 2.2 al posteriore, visto che la maxxis è praticamente finita? In passato ho provato l' hightroller da 2.1 sella front, sia davanti che dietro, ma non mi era piaciuto... e poi la sezione nominale non mi pare corrisponda a quella effettiva, sembra molto più stretto!. Ciao e grazie.
Mah, io sono un maxxis dipendente... rimetterei una maxxis :-)

@Uol: io la rcv la cambierei solo per una rc2 eta.... o una fox 36 talas :-)
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
come pensavo...
in effetti la rcv (con olio cambiato) funziona molto bene
se del caso cercherò 36 talas

ciao uol,
io ora ho montato una lyrik a molla, e mi ci trovo benissimo, anche se a volte rimpiango la z1 rc2 eta.
Però non mi è mai piaciuta l'eta, se c'erano sali scendi con rampe cattive, a volte mi dimenticavo l'eta chiuso, l'uturn va molto meglio, in più con il floodgate si blocca e la molla ha un ottimo feeling, per finire grazie alla guida qui sul forum ho imparato a revisionarla da me, ed è veramente facile
tu perchè vorresti cambiarla?
 

Uol

Biker superis
23/5/06
369
0
0
Lucca
Visita sito
ciao uol,
io ora ho montato una lyrik a molla, e mi ci trovo benissimo, anche se a volte rimpiango la z1 rc2 eta.
Però non mi è mai piaciuta l'eta, se c'erano sali scendi con rampe cattive, a volte mi dimenticavo l'eta chiuso, l'uturn va molto meglio, in più con il floodgate si blocca e la molla ha un ottimo feeling, per finire grazie alla guida qui sul forum ho imparato a revisionarla da me, ed è veramente facile
tu perchè vorresti cambiarla?

un po' la voglia di smanettare e cambiare qualcosa
e un po' per una forca più leggera e dal funzionamento migliore (o peggiore?)
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
un po' la voglia di smanettare e cambiare qualcosa
e un po' per una forca più leggera e dal funzionamento migliore (o peggiore?)

smanettare è sempre un ottimio motivo.
Ti posso dire che sulla heckler di mia moglie le ho montato la revelation sl 150 pp, 1800 circa alla bilancia e lei ci si trova molto bene. comprata nuova qui sul mercatino.
 

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
40
cesena
Visita sito
avrei bisogno di un'informazione su questa leggendaria biga che da un pò di tempo tengo d'ocio...è probabile che trovando un'occasione sul mercatino mi cavo la voglia e me la porto a casa, ma veniamo al dunque:

se non sbaglio la heckler è caraterizzata da un sistema monoshock che da quello che so è molto piu semplice e affidabile ( visto un unico punto di infulcro) come pro ma di contro che assorbe molto l'energia della pedalata (cosa risolvibile montando un'ammo con regolazione della compressione un RP23 tanto x intenderci se è corretta come affermazione)
ma in discesa come si comporta il monoshock rispetto magari un quadrilatero con giunto di horst (vedi la mia specy enduro) o un virtual pivot di una nomad?

Altra questione attualmente la mia enduro viene usata x escursioni medio lunghe, discese tecniche (am-freeride), bike park, ma no salti ( non mi arrischio!) e sicuramente rimarrò su questo tipo di utilizzo...la heckler risponderebbe bene alle mie esigenze?

grazie in anticipo!
 

bax

Biker celestialis
28/8/05
7.474
4
0
wherever you look
Visita sito
avrei bisogno di un'informazione su questa leggendaria biga che da un pò di tempo tengo d'ocio...è probabile che trovando un'occasione sul mercatino mi cavo la voglia e me la porto a casa, ma veniamo al dunque:

se non sbaglio la heckler è caraterizzata da un sistema monoshock che da quello che so è molto piu semplice e affidabile ( visto un unico punto di infulcro) come pro ma di contro che assorbe molto l'energia della pedalata (cosa risolvibile montando un'ammo con regolazione della compressione un RP23 tanto x intenderci se è corretta come affermazione)
ma in discesa come si comporta il monoshock rispetto magari un quadrilatero con giunto di horst (vedi la mia specy enduro) o un virtual pivot di una nomad?

Altra questione attualmente la mia enduro viene usata x escursioni medio lunghe, discese tecniche (am-freeride), bike park, ma no salti ( non mi arrischio!) e sicuramente rimarrò su questo tipo di utilizzo...la heckler risponderebbe bene alle mie esigenze?

grazie in anticipo!
Ho una Heckler e ci faccio tutto, in salita va da dio (forka liryk ad aria 115/160 e ammo rp23) in discesa è un puro divertimento e ci puoi fare anche i salti non esagerati, di meglio c'è solo la nomad (secondo me).

ti allego una foto di Marzo 2010
 

maxdoc

Biker serius
13/11/08
285
4
0
pomezia
Visita sito
Bike
Turbo levo
Ho una Heckler e ci faccio tutto, in salita va da dio (forka liryk ad aria 115/160 e ammo rp23) in discesa è un puro divertimento e ci puoi fare anche i salti non esagerati, di meglio c'è solo la nomad (secondo me).

ti allego una foto di Marzo 2010
Condivido in pieno l'utilizzo a 360.
 

Allegati

  • ALL MOUNTAIN 008.jpg
    ALL MOUNTAIN 008.jpg
    45,6 KB · Visite: 50

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
avrei bisogno di un'informazione su questa leggendaria biga che da un pò di tempo tengo d'ocio...è probabile che trovando un'occasione sul mercatino mi cavo la voglia e me la porto a casa, ma veniamo al dunque:

se non sbaglio la heckler è caraterizzata da un sistema monoshock che da quello che so è molto piu semplice e affidabile ( visto un unico punto di infulcro) come pro ma di contro che assorbe molto l'energia della pedalata (cosa risolvibile montando un'ammo con regolazione della compressione un RP23 tanto x intenderci se è corretta come affermazione)
ma in discesa come si comporta il monoshock rispetto magari un quadrilatero con giunto di horst (vedi la mia specy enduro) o un virtual pivot di una nomad?

Altra questione attualmente la mia enduro viene usata x escursioni medio lunghe, discese tecniche (am-freeride), bike park, ma no salti ( non mi arrischio!) e sicuramente rimarrò su questo tipo di utilizzo...la heckler risponderebbe bene alle mie esigenze?

grazie in anticipo!

La differenza sostanziale tra la heckler (monocross) e gli altri sistemi da te citati è evidente sopratutto nelle discese veloci e scassate, dove il monocross in fase di frenata tende a chiudersi ed a irridigirsi.... cosa che alla lunga può rendere la bici meno governabile degli altri sistemi.... questa è la cosa più evidente, adilà della efficenza della pedalata, io ho avuto heckler e nomad e la heckler paga pegno appunto più in discesa che in salita. Detto questo l'heckler è veramente un' ottima bici, divertente e polifunzionale, calcola che io dopo 2 anni (e savariate bici in mezzo) ne ho presa un' altra per affiancare il vp-free (sistema vpp, appunto) che urilizzo in discesa...... in conclusione dipende da quello che ci vuoi fare ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: mymmo

bax

Biker celestialis
28/8/05
7.474
4
0
wherever you look
Visita sito
La differenza sostanziale tra la heckler (monocross) e gli altri sistemi da te citati è evidente sopratutto nelle discese veloci e scassate, dove il monocross in fase di frenata tende a chiudersi ed a irridigirsi.... cosa che alla lunga può rendere la bici meno governabile degli altri sistemi.... questa è la cosa più evidente, adilà della efficenza della pedalata, io ho avuto heckler e nomad e la heckler paga pegno appunto più in discesa che in salita. Detto questo l'heckler è veramente un' ottima bici, divertente e polifunzionale, calcola che io dopo 2 anni (e savariate bici in mezzo) ne ho presa un' altra per affiancare il vp-free (sistema vpp, appunto) che urilizzo in discesa...... in conclusione dipende da quello che ci vuoi fare ;-)

:celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
40
cesena
Visita sito
grazie oddiokasko :) sei stato precisizzimo!

Quindi io che ho un'horst se passo a un monocross potrei avere qualche problemuccio in discesa in termini di affidabilità del mezzo....
considerando che nn sono il sior berlusca mi posso permettere solo una bici che vada piu o meno bene d'appertutto un vvp è diciamo più "polivalente" ovvero prestante in salita e in discesa

sarà anche x questo che i vvp costano di piu.....grazie x la delucidazione!
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Più che affidabilità del mezzo io direi "facilità di guida" nel senso che il mezzo è più che affidabile, è la guida che come detto nel veloce scassato estremo richiede più attenzione e più dispendio di energia da parte del guidatore.
sicuramente con il vpp il problema è meno evidente.... ma anche con altri sistemi che svincolano completamente il carro tipo fsr o horst. Per fare un' esempio diretto come tipologia e prezzo di bici ti direi per esempio una enduro specialized, che costa (in pari condizioni) più o meno la stessa cifra ma ha un carro più "evoluto"
Sicuramente il monocross è più semplice, ma è anche più semplice da mantenere, anzi forse basandosi solo sul principio di un' infulcro e due cuscinetti il sistema in se stesso è più affidabile e duraturo di un fsr dove i cuscinetti e gli infulcri sono molti di più :-)
 

andream77

Biker novus
14/8/10
22
0
0
gavi ligure
Visita sito
260820102689.jpg
[/IMG]
ciao a tutti vi presento la mia heckler.....
 

andream77

Biker novus
14/8/10
22
0
0
gavi ligure
Visita sito
intanto descrivo il mio mezzo e appena posso le foto..

telaio heckler mis L
ammortizzatore Fox Vanilla R
forcella marzocchi Z1 Freeride (130 mm)
gruppo LX-XT
serie sterzo ritchey
pipa truvativ
manubrio pro taper
manopole oury
freni hayes 9 carbon 160
regisella thomson
sella SDG bel air
pedali Time Z freeride
movimento centrale STM titanio
casseta Sram 11-34
mozzi magura
raggi DT
cerchi mavic
sganci rapidi Salsa
gomme swalbhe Big Betty (ANT) post Gazzalodi Dual
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo