Hayes Stroker Trail

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Quindi, comunque sia, grazie delle vostre prove.
Nessun problema.
Il mio ultimo post si riferiva al freno posteriore con disco 180 e tra pastiglie semi-metalliche (hayes di origine) e metalliche (ebc gold). Davanti ho disco 203 con pastiglie metalliche (hayes) e prima avevo sempre le hayes di origine (semi-metalliche). La frenata infatti è leggeramente diversa ma come ho scritto prima non so se ci sono vantaggi da giustificare la spesa(imho).
Ho questi freni da 11 mesi circa e in origine avevano 180+160mm.
Nel mio ultimo post volevo anche fare un mea colpa e dare ragione a monorotula che aveva manifestato alcune perplessità riguardo al cambio di mescola.

Poi ripetto quello che avevo già scritto, che le valutazioni su certi componenti come i freni come in questo caso sono influenzate dalle esperienze precedenti. Ad esempio, recentemente ho avuto dei problemi con qualche impianto e ho trovato negli Stroker un' affidabilità che non avevo avuto. Ma molto probabilmente come potenza frenante e "sensibilità" sono un po scarsi per un uso all-mountain. Tant'è che li uso con 203+180mm.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.594
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Prova effettuata, non era una discesa estrema da freni tirati ma comunque un bel 1400m interamente su sentiero con le sole pause necessarie per qualche foto.
Un miglioramento c'è stato, ho acquisito un pò di potenza (non troppa però, eh!), e di modulabilità, mantenendo la frenata regolare e silenziosa.
In buona sostanza, assolti i dischi originali Hayes, condannate le pastiglie!
Faccio presente che i problemi che avevo rilevato con le pastiglie di serie, non erano legati alla tenuta nelle frenate estreme e prolungate, pur montando dischi 160+160, ma alla rumorosità e alla frenata intermittente, a scatti.
Non penso sia nemmeno una questione di mescola, dato che le Goodridge che monto ora sull'anteriore mi pare siano metalliche o semimetalliche.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Prova effettuata, non era una discesa estrema da freni tirati ma comunque un bel 1400m interamente su sentiero con le sole pause necessarie per qualche foto.
Un miglioramento c'è stato, ho acquisito un pò di potenza (non troppa però, eh!), e di modulabilità, mantenendo la frenata regolare e silenziosa.
In buona sostanza, assolti i dischi originali Hayes, condannate le pastiglie!
Faccio presente che i problemi che avevo rilevato con le pastiglie di serie, non erano legati alla tenuta nelle frenate estreme e prolungate, pur montando dischi 160+160, ma alla rumorosità e alla frenata intermittente, a scatti.
Non penso sia nemmeno una questione di mescola, dato che le Goodridge che monto ora sull'anteriore mi pare siano metalliche o semimetalliche.
Interessante...
Comunque, stando a chainreaction, le goodridge per i trail sono solo metalliche.
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Dopo essermi letto il thread..sono rimasto nell'indecisione.
Sto pedalando da poco una Reign con freni Hayes Stroker Trail; avevo pensato di sostituire tali freni con gli Avid Juicy5, però nelle prime uscite gli Hayes mi son sembrati validi come frenata, comparabili con gli Avid che dicevo (e con cui mi son finroa trovato sostanzialmente bene).
A questo punto sono indeciso sul da farsi, anche alla luce di quanto detto nel thread...sono veramente impianti frenanti "alla pari"?
Sicuramente testerò per alcune settimane l'uno e poi l'altro impianto, così da verificare sul campo le differenze tra i due.

Nik
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
i trail sono, per me, validi. Alcuni amici li ritengono più validi dei Jucy5... io continuerei con gli Hayes, se vuoi fare un upgrade allora compra un impianto di livello superiore

ps: secondo me gli Hayes Stroker Trail sono superiori ai Juicy5 che ho provato e non mi sono piaciuti...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.594
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Dopo essermi letto il thread..sono rimasto nell'indecisione.
Sto pedalando da poco una Reign con freni Hayes Stroker Trail; avevo pensato di sostituire tali freni con gli Avid Juicy5, però nelle prime uscite gli Hayes mi son sembrati validi come frenata, comparabili con gli Avid che dicevo (e con cui mi son finroa trovato sostanzialmente bene).
A questo punto sono indeciso sul da farsi, anche alla luce di quanto detto nel thread...sono veramente impianti frenanti "alla pari"?
Sicuramente testerò per alcune settimane l'uno e poi l'altro impianto, così da verificare sul campo le differenze tra i due.

Nik

Non li conosco bene, i Juicy, ma per quel poco che li ho provati e da quello che ho letto sul forum non mi pare un granchè come upgrade. Probabilmente gli Avid sono anche più pesanti. Dovendo cambiare punterei a qualcosa di meglio.
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Voglio precisare che il mio non sarebbe un upgrade; possiedo entrambi gli impianti frenanti, in quanto i Juicy5 li ho smontati da una precedente mtb. Si tratta solo di una scelta da fare ;-) per un utilizzo AM.
Resta fermo il fatto che in base alle prove sul campo poi deciderò; resta interessante capire se qualcuno ha già comparato i due impianti.
Nik
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Riesumo questa discussione per chiedervi un parere, dovrei cambiare i miei Elixir R (dovrei allungare il cavo anteriore, colgo l'occasione per provare altro).

Da tempo sto guardando gli Stroker Trail Bianchi, e ora li ho trovati a buon prezzo (159€)
La sfiga vuole che abbia trovato anche il mio sogno proibito, ovvero dei K24 nuovi come rimanenze di magazzino alla stessa cifra (ma senza dischi).

La mia bike é bianca e verde, quindi gli stroker sarebbero perfetti, pero i k24 sono sempre i K24....
Prevalentemente uso XC-AM con un gusto particolare per le discese...

Cosa mi dite? Devo cambiare pastiglie sugli stroker? I Formula sono molto più potenti? Posso cambiare l'altezza della leva nei formula?

Grazie.
 

mountain75

Biker urlandum
20/7/08
569
0
0
verbania
Visita sito
io ho gli stroker e sono abbastanza soddisfatto ma provando dei formula mega mi sono reso conto che la frenata è molto maggiore.... con gli hayes devo pestare molto sulla leva mentre gli impianti formula si distinguono per la pochissima forza sulla leva paragonata alla frenata potente.
159 euros sono veramente un'affare... tuttavia se il tuo budget può salire protresti optare per i nuovi Formula RX 2010 bianchi, così hai dei superfreni che stanno bene anche con il mezzo.

P.s. tutti i formula hanno la regolazione della leva tramite brugolina
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
secondo me non si può dire cosi se un freno è superiore ad un altro senza magari conoscere bene le condizioni in cui si trova un impianto rispetto ad un altro.

in poche parole anch'io non ero pienamente soddisfatto dei miei avid5 (circa un anno di vita e pochi km percorsi)....mi è bastato cambiare pastiglie e fare lo spurgo di entrambi che sembra di avere degli altri freni..molto piu "cattivi" come frenata e anche piu modulabili!

di contro devo dire che hanno bisogno di una buona manutenzione altrimenti non rendono al meglio
 

mountain75

Biker urlandum
20/7/08
569
0
0
verbania
Visita sito
certo, hai perfettamente ragione tuttavia posso dire che i miei hayes li conosco molto bene avendo fatto vari spurghi/cambi olio e sostituito le pasticche più volte e con differenti mescole... calcola che li ho da circa 2 anni.
comunque è risaputo che i formula frenano molto bene con pochissima pressione sulle leve.
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
non ho ancora provato ne tantomeno mi sono preoccupato, ma come si smontano/montano le pastiglie???
ho visto che hanno una molletta senza coppiglia o vite di blocco, ne deduco che bisogna dare un colpetto per rimuoverle e uno per incastrarle...
fatemi sapere...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
non ho ancora provato ne tantomeno mi sono preoccupato, ma come si smontano/montano le pastiglie???
ho visto che hanno una molletta senza coppiglia o vite di blocco, ne deduco che bisogna dare un colpetto per rimuoverle e uno per incastrarle...
fatemi sapere...
Si, esatto.
Si tolgono forzando verso l'interno dal lato dove ci sono le linguette e si rimontano facendo scivolare le pastiglie fino all'incastro.
E' piu' facile farlo che dirlo; se guardi la forma della molletta ti sara' chiaro come reinserirle.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.594
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
....non ho ancora provato ne tantomeno mi sono preoccupato, ma come si smontano/montano le pastiglie???...ho visto che hanno una molletta senza coppiglia o vite di blocco, ne deduco che bisogna dare un colpetto per rimuoverle e uno per incastrarle...

Nessun colpetto, ti consiglio di usare una pinza a becchi lunghi per afferrare la linguettina.
 

eugy8_8

Biker serius
18/8/09
130
2
0
Alba (Cn)
Visita sito
La mia RR9.1 li monta di serie con dischi da 160mm.. per carità, la frenata c'è, ma le pastiglie sfiorano sempre i dischi e facendo girare la ruota liberamente si nota che stanno sempre un pelo frenate.. non che te ne accorgi andando.. ma dato che di fatica se ne fa già tanta su da sti sentieri perchè girare anche con le ruote frenate??? XD per risolvere ho provato a spingere in sede i pistoncini... ma alla prima frenata tornano come prima.. che devo fare? spurgarli? qualcuno sa come si fa?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.594
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Con lo spurgo non risolvi nulla. Se i dischi e pistoncini sono dritto e la pinza è ben centrata, non ci deve essere nessun contatto durante il rotolamento, tranne che in casi paticolari, come in curva, in fuorisella, o dopo una lunga frenata.
 
La mia RR9.1 li monta di serie con dischi da 160mm.. per carità, la frenata c'è, ma le pastiglie sfiorano sempre i dischi e facendo girare la ruota liberamente si nota che stanno sempre un pelo frenate.. non che te ne accorgi andando.. ma dato che di fatica se ne fa già tanta su da sti sentieri perchè girare anche con le ruote frenate??? XD per risolvere ho provato a spingere in sede i pistoncini... ma alla prima frenata tornano come prima.. che devo fare? spurgarli? qualcuno sa come si fa?
Lo stesso succede anche a me e abbiamo le stesse bici. Sto valutando l'acquisto dei Magura Marta ecco perche ho messo in vendita i miei Stroker
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo