GT Force 2.0

Nitrus_916

Biker ultra
25/2/09
670
0
0
Lugano - Bienne
Visita sito
mica male come peso
Tornando al discorso escursione effettiva; non non sicuro di aver capito le operazioni da te effettuate. Dunque...

-hai misurato la lunghezza dello stelo visibile della fox(140 di escursione dichiarati) e misura 154.
-hai misurato la lunghezza dello stelo visibile della RS(130 di escursione dichiarati) e misura 132.

ho capito bene?
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
:nunsacci: Secondo me è la stessa cosa......In teoria una Forka per raggiungere la max escursione deve andare a battuta, quindi misurando per l'esattezza dal raschiapolvere inferiore all'archetto superiore (in pratica tutta la parte visibile dello stelo) si dovrebbe avere l'escursione effettiva!

Tra l'altro con lo stesso metodo la revelation ha misurato 132, la fox avrebbe dovuto fermarsi a 142, invece 154 sono ben 20 mm in più di una forka dichiarata per 130!

Ciao,
non è detto che la forca debba andare a battuta... Nel caso specifico, sono un paio d'anni che la Talas32 esiste anche in versione da 150mm. Per ragioni di economia produttiva è probabile che la versione da 140mm condivida gli steli con il modello da 150 e che l'escursione sia ridotta di 10mm attraverso un distanziale interno. La stessa cosa succede anche su alcune forcella da XC, dove è possibile passare da 100 a 120 semplicemente invertendo dei distanziali.

Certo che avere una forca da 140mm alta come una da 150mm mi pare abbia poco senso... tanto vale montarla da 150.

Non mi stupirei, comunque, se tu potessi aumentare l'escursione a 150mm semplicemente togliendo un distanziale o un blocco meccanico...
 

sbardj

Biker marathonensis
mica male come peso
Tornando al discorso escursione effettiva; non non sicuro di aver capito le operazioni da te effettuate. Dunque...

-hai misurato la lunghezza dello stelo visibile della fox(140 di escursione dichiarati) e misura 154.
-hai misurato la lunghezza dello stelo visibile della RS(130 di escursione dichiarati) e misura 132.

ho capito bene?

Grazie per il peso, per il discorso della misurazione hai capito bene!
Ho aperto un'altro post [URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=159600[/URL] perchè credo sia più indicato e perchè in genere mi piace capire come funzionano le cose, forse la motivazione della maggiore escursioneè dovuta al fatto che le Fox difficilmente arrivano a fondo corsa o forse come scrive One_1 ha un tampone,quindi, giustamente, Fox tolta quella "tolleranza" dichiara l'effettiva escursione!
 

sbardj

Biker marathonensis
Ciao,
non è detto che la forca debba andare a battuta... Nel caso specifico, sono un paio d'anni che la Talas32 esiste anche in versione da 150mm. Per ragioni di economia produttiva è probabile che la versione da 140mm condivida gli steli con il modello da 150 e che l'escursione sia ridotta di 10mm attraverso un distanziale interno. La stessa cosa succede anche su alcune forcella da XC, dove è possibile passare da 100 a 120 semplicemente invertendo dei distanziali.

Certo che avere una forca da 140mm alta come una da 150mm mi pare abbia poco senso... tanto vale montarla da 150.

Non mi stupirei, comunque, se tu potessi aumentare l'escursione a 150mm semplicemente togliendo un distanziale o un blocco meccanico...

Ho sgonfiato la forka e misurato, l'oring arriva a battuta, quindi i 154 mm misurati sono effettivi, sinceramente mi sembra un pò strano, forse il precedente proprietario ha tolto quel tampone, comunque a prescindere tutto questa GT con i suoi 155 ant e post va davvero bene!
 

sbardj

Biker marathonensis
Ieri ho fatto un bel giretto con la GT upgradata con cassetta sram pg 990 red, piega fsa, attacco manubrio da 80, ammortizzatore RS Monarch 4.2!
Devo ammettere che questa biga è proprio un bel giocattolino, ci si fa di tutto ed ora con il monarch è tutt'altra cosa!
Sinceramente mi ha stupito perchè il percorso fatto non è certo il suo terreno, il giro era molto pedalato, quasi tutta pianura e pure si fa pedalare molto bene, fortunatamente qualche saltino e un pò di scalini non mancavano :-)
Non vedo l'ora di portarmela in Abruzzo così la metto sotto frusta e vediamo come si comporta su giri AM belli tosti!
Unica pecca secondo me è la forka che non si blocca, alzandosi in piedi bobba un pò troppo...........
 

sbardj

Biker marathonensis
Ieri ho potuto fare un giretto un pò più tecnico per metterla alla frusta........che dire è puro divertimento, unico appunto è che nelle salite ripide l'anteriore tende ad alleggerirsi troppo facilmente o addirittura si alza se non si cambia di posizione in sella:nunsacci:
Voi avete riscontrato questo comportamento?
 

sbardj

Biker marathonensis
Visto che le hai tutte e due, come confronteresti la Dune con la Force??

Assolutamente non c'è paragone, la Dune è tutt'altro mondo, innanzitutto e dico innanzitutto perchè visto l'utilizzo per cui sono state concepite dovrebbe essere il contrario, ma la Dune si pedala molto meglio e in discesa è inutile parlarne, conosciamo entrambi le doti di questa biga!
Proprio ieri ho fatto dei passagi in salita con la Gt dove ero passato con la Dune per fare un riscontro tra le due, da qui ho notato l'avantreno ballerino della Gt, anzi, guardiamolo dall'altro senso, quanto sia stabile quello della Dune :-)......con la Mondraker per passare li basta pedalare e sali senza pensarci (tra l'altro con forka settata a 160), con la Gt per chiuderlo ho dovuto mettermi in punta sella e spostarmi sull'anteriore:nunsacci:
Con questo non voglio sminuire la Gt, anzi, è un bel giocattolino, da subito confidenza ed è molto leggera,ha 155 di escursione che ci fai tutto, ma la Dune ingloba perfettamente quello che puoi fare con la Gt alzando notevolmente i limiti sia in salita che in discesa!

Ps non prendetermi per matto, ma la Dune pultroppo ce l'ho a casa in montagna e la prendo i finesettimana, mentre la Gt la tengo in città:ueh:
 

sbardj

Biker marathonensis
Ieri sera sono riuscito a trovare il tempo per fare un giretto con la Gt, visto che avevo lavorato un pò sul setup della bici ero curioso di vedere cosa avevo combinato.Ho modificato un pò di cosuccie tipo sag, rebound, posizione sella, posizione manubrio ecc ecc, insomma rientrato a casa ero contento come un bambino, il risultato, un'altra biga!
Oltre ad aver trovato una posizione più comoda a beneficio della pedalata, ora è molto più stabile ed anche in salita con forte pendenza si comporta discretamente bene!
Con il sag al 25% al posteriore e 30% all'anteriore (forse un pelino troppo) è una goduria, copia tutto e sui saltini è un'autentica capretta!
Sta' bighetta più passa il tempo e più mi stupisce :-)
Tutto questo mi ha fatto riflettere molto, le bighe di oggi, specialmente le full, hanno dei sistemi così avanzati che se non vengono settati bene possono far sembrare le nostre amate quello che non sono andando a compromettere le potenzialità della bici stessa, quindi occhio alle regolazioni che anche "quel poco" fa la differenza:il-saggi:
 

sbardj

Biker marathonensis
Sabato giro tipico da AM, lunga salita e discesa da brivido, ancora una vola la Gt mi ha dato conferma del suo potenziale, si pedala davvero bene ed in discesa da sicurezza!
Una domanda a voi possessori, ma il sag al posteriore a quanto lo tenete?
Con il 25% mi sembra un pò rigida,tant'è che non sfrutto neanche tutta l'escursione, la prox volta devo provare a scendere al 30 % e vedere come va!
PS una forka con escursione variabile ci vuole proprio.......................
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

bebop1975

Biker serius
29/3/10
185
4
0
Genova
Visita sito
Ho da poco preso la Force 2.0; non avendo altri termini di paragone, se non una vecchia front non posso che dirne bene, per quello che vale :nunsacci:

Voi che manutenzione ordinaria fate per questo telaio? (ingrassaggi, ecc)
 

sbardj

Biker marathonensis
Ho da poco preso la Force 2.0; non avendo altri termini di paragone, se non una vecchia front non posso che dirne bene, per quello che vale :nunsacci:
Voi che manutenzione ordinaria fate per questo telaio? (ingrassaggi, ecc)

Innanzitutto ben venuto nel mondo dei "GTisti", io ho la force 2 upgradata da qualche mesetto e l'unica manutenzione che gli faccio è quella di pulirla ed ingrassarla bene, per quello che ho letto in giro il sistema i-drive non necessita di cure particolari, vai tranquillo e divertiti!

Sabato ci ho fatto un bel giro tipico enduro, ancora una volta mi ha sbalordito per il suo comportamento! Credo che finalmente ho trovato il setup giusto con il sag del 30% sia sulla forka che sull'ammo, copia bene tutto e salta come una capretta, un vero spasso:celopiùg:
 

bebop1975

Biker serius
29/3/10
185
4
0
Genova
Visita sito
Innanzitutto ben venuto nel mondo dei "GTisti", io ho la force 2 upgradata da qualche mesetto e l'unica manutenzione che gli faccio è quella di pulirla ed ingrassarla bene, per quello che ho letto in giro il sistema i-drive non necessita di cure particolari, vai tranquillo e divertiti!

Sabato ci ho fatto un bel giro tipico enduro, ancora una volta mi ha sbalordito per il suo comportamento! Credo che finalmente ho trovato il setup giusto con il sag del 30% sia sulla forka che sull'ammo, copia bene tutto e salta come una capretta, un vero spasso:celopiùg:

Grazie per il benvenuto!
Per ingrassaggio intendi catena cambio ecc...ma per i movimenti del carro si fa qualche cosa?
Venendo da una front con forcella improponibile (praticamente una rigida! :mrgreen:) sto veramente riscoprendo il piacere di andare per monti!

Per il setup è incredibile come cambia. Quando l'ho comprata era tarata un po' duretta, risultato veramente poco controllabile. Tarati gli ammortizzatori per farli lavorare bene, veramente un'altra storia!
 

sbardj

Biker marathonensis

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Ciao a tutti i possessori di questo bel giocattolino. Dunque mi inserisco per alcune info. La gt mi piace molto e volevo sapere se è indicata per lunghe pedalate, diciamo di tre ore, e per partecipare a 5-6 gran fondo all'anno (senza puntare al podio, ovvio).
Nei salitoni ripidi mi pare di aver letto che si impenna parecchio, ma è gestibile?
Oggi ho visto una force carbon sport e tra l'altro avevano un'altra mia preferita la Giant trance x2, beh pesate antrambe (di serie e con pedali) la Gt pesa 13,4 kg mentre la giant 12,7 (diciamo circa)......caspita ma la gt è in carbonio!!!!! Colpa dell'I-drive?
Altro "difetto" che sulla gt non c'è il porta borraccia.
Consiglio, please.
 

sbardj

Biker marathonensis
Ciao a tutti i possessori di questo bel giocattolino. Dunque mi inserisco per alcune info. La gt mi piace molto e volevo sapere se è indicata per lunghe pedalate, diciamo di tre ore, e per partecipare a 5-6 gran fondo all'anno (senza puntare al podio, ovvio).
Nei salitoni ripidi mi pare di aver letto che si impenna parecchio, ma è gestibile?
Oggi ho visto una force carbon sport e tra l'altro avevano un'altra mia preferita la Giant trance x2, beh pesate antrambe (di serie e con pedali) la Gt pesa 13,4 kg mentre la giant 12,7 (diciamo circa)......caspita ma la gt è in carbonio!!!!! Colpa dell'I-drive?
Altro "difetto" che sulla gt non c'è il porta borraccia.
Consiglio, please.

Ciao, in effetti tra le due bighe che hai citato è una bella scelta, entrambe sono ottime!Sinceramente mi sembra strano che la Gt pesi 13.4 perchè la carbon sta intorno ai 12 kg senza pedali, ma 1.4 kg di differenza mi sembrano esagerati:nunsacci:Per farti un esempio io ho la gt 2 con qualche upgrade, pesata con bilancia di precisione e con pedali flat mi ha dato come risultato 13.9 kg !
La giant non l'ho provata e non posso esprimermi più di tanto, ma vai tranquillo perchè ne dicono tutti bene, della gt invece posso dirti che mi ci trovo benissimo,l'i-drive fa impressione per quanto renda pedalabile un telaio monocross,la uso per lunghi giri pedalati, alcuni sono tipici da enduro, insomma macina di tutto!Quando ho scritto che tende ad alzarsi nelle salite, parlo comunque di salite che vanno oltre il 20%, quindi............... con forka abbassabile che mi sembra la carbon ha di serie il problema è risolto!
Ultima cosa e non da poco è che sulla carta sono due bighe destinate ad un uso diverso, la Gt dovrebbe essere più propensa per la discesa con i suoi 155 mm di escursione al posteriore e con un angolo di sterzo più aperto, la Giant ha 120 di escursione ed un angolo abbastanza chiuso di 69.5°
Spero di essertit stato di aiuto, capisco che non è facile, se hai la possibilità di provarle entrambe sarebbe il massimo ;-)
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Guarda ha preso la bici (gt force carbon sport) ha agganciato la sella alla bilancia ed è uscito 13,4 kg, ovvero 7 etti più della giant in alluminio, anch'essa pesata subito dopo davanti a me. Secondo voi sarebbe una bici (lA GT) con la quale poter gareggiare in qualche gran fondo? Un ragazzo che corre con noi usa la Cannondale scalpel full per le gare e la gt force per divertimento.......
 

sbardj

Biker marathonensis
Guarda ha preso la bici (gt force carbon sport) ha agganciato la sella alla bilancia ed è uscito 13,4 kg, ovvero 7 etti più della giant in alluminio, anch'essa pesata subito dopo davanti a me. Secondo voi sarebbe una bici (lA GT) con la quale poter gareggiare in qualche gran fondo? Un ragazzo che corre con noi usa la Cannondale scalpel full per le gare e la gt force per divertimento.......

Alloro Ok, io mi riferivo alla carbon pro, quella dovrebbe stare sui 12 kg netti!
Per quanto riguarda se la Gt sia valida per gareggiare non saprei dirtelo, io ci zompetto solo per le montagne :-)
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Sai la gt è stupenda, però il fatto che non abbia il porta borraccia proprio non mi va giù.
Se non sbaglio il movimento centrale ha un piccolo arretramento quando vengono ammortizzati i colpi, me lo confermate? Ma in salita come si comporta?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo