GT 2001 i-Drive Team

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
tarantola ha scritto:
Adesso devio il discorso...
Avete visto il nuovo I-drive GT 2° generazione del prossimo anno?
C'è una foto su big bike magazine di questo mese...
Se volete ve la scansiono...

questa?

Dovrebbe essere un telaio da "marathon" o "xc"

cmq il "pastamatic" originario dovrebbe rimanere in produzione su i modelli di FR/backcountry

ciao
Ruggero"
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
322
2
0
59
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
si proprio lei mi piace assai, anche se l'ammo è posizionato diversamente, ricorda maverick/palomino by klein...
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
322
2
0
59
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
...questo telaio si, è progettato per xc marathon e dovrebbe, secondo fonti piuttosto sicure, pesare intorno ai due kili, (frame..).è ancora allo stadio prototipo, sarà presentato per la stagione 2004 e probabilmente ci sarà una versione con il carro in carbonio...degustibus, a me piace, ma il PASTAMATIC non lo mollo!
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
ziopin12 ha scritto:
Scusate la mia ignoranza: qualcuno potrebbe spiegarmi il concetto "pastamatic" ed il principio di funzionamento del meccanismo? Vi prego...

http://www.gtmountainbikes.com/idrive.html

Il telaio i-drive nasce come una URT (unifiedReadTriangle). L'URT posiziona il movimento centrale sul carro posteriore facendolo oscillare insieme ad esso. Il sistema URT é efficace in quanto i due punti di forza della catena (movimento ed asse ruota) sono posizionati sullo stessa parte del telaio (forcellone). Il sistema così concepito, pone alcuni problemi; l'altezza sella-movimento varia in funzione dell'escursione (difetto), la sospensione lavora bene se si rimane seduti, la sospensione si inibisce appena ci si alza in piedi sui pedali (difetto), il sistema é molto rigido (pregio)

E quindi ecco il concetto i-drive che isola il movimento centrale dal movimento oscillante del forcellone, evitando i difetti dell'URT (altezza variabile sella-movimento) e esaltando le doti dell'URT (rigidità)

Il movimento centrale é posto su un'eccentricco il quale, a sua volta, é posizionato all'interno del forcellone e collegato attraverso un "dog-bone" al telaio principale.

Appena il forcellone si muove verso l'alto cercando di portare con se l'asse del movimento centrale montato sull'eccentrico, il "dogbone" lo trattiene nella posizione ideale ... facendo ruotare l'eccentrico verso il basso. Così facendo l'altezza sella-movimento non varia.

Spero di essermi spiegato al meglio

il sistema é molto complicato da spiegare ... e anche a quardarlo in funzione traspira "complicazione" da tutti i bulloni :D :D

Ti posso dire solo un paio di cose.
È efficentisimo!
I pezzi sono pochi di facile manutenzione e di lunghissima durata (a parte il "dogbone" che è un po' più delicato; ne ho sostituiti ca 1 ogni 2anni)

ciao
Ruggero"
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
RuPa Biker ha scritto:
La distanza movimento centrale/asse ruota varia durante l'escursione. E allora, dov'è la differenza da un monopivot?
Più o meno è come se volessero sostenere d'aver inventato il moto perpetuo. Sull'urt il tiro catena non interagisce con la sospensione. Ma sull'i-drive, non c'è motivo perchè non debba esserci questa interferenza, visto l'allungamento del carro in compressione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo