Gravel bike flat bar x bikepacking

bikesurf

Biker novus
9/8/16
22
2
0
Mirano (Ve)
Visita sito
Mi sa che non hai le idee chiare stai guardando bici che non hanno rapporti da salita specialmente se carico con borse, 2kg in meno su una bici che caricata sarà 16/20kg non servono a niente in salita con un rapporto da strada
Comunque fai come credi auguri :-|
Ti sfugge probabilmente l'oggetto del post "Cerco minor peso e più scorrevolezza x i tratti in asfalto. I miei viaggi sono in genere 40% asfalto 60% offroad.
Avete qualche suggerimento?"
Mica devo scalare l'Everest ;)
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.786
1.117
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Viaggio con una Rockrider 8.2 da 26 di vecchia data, con forcella Manitou Axel Platinum 100 mm, cambio Shimano Deore Lx, Guarnitura 22 x 32 x 44, 9v.
Peso circa 14 kg con pedali.
OK, non era una bici leggera, ma neanche un cancello. Con ruote 27,5" più leggere e gomme adatte, e magari una forcella rigida in carbonio, potrebbe ancora dire la sua, ma è giusto per stabilire un punto di partenza.
Per fare meglio di così comprando una bici nuova e avere qualcosa che ti piaccia veramente forse dovresti alzare un po' il budget, ma il punto più critico lo vedo sui rapporti, una gravel potrebbe averli troppo lunghi. D'altra parte le bici da viaggio non sono tipicamente leggerissime. Non so se si trovi in giro qualcosa con una monocorona e 11-50 che non sia una MTB, ma proverei a cercare. Per darti un'idea, ma è fuori budget, ci sarebbe la Commencal FCB.
 

bikesurf

Biker novus
9/8/16
22
2
0
Mirano (Ve)
Visita sito
OK, non era una bici leggera, ma neanche un cancello. Con ruote 27,5" più leggere e gomme adatte, e magari una forcella rigida in carbonio, potrebbe ancora dire la sua, ma è giusto per stabilire un punto di partenza.
Per fare meglio di così comprando una bici nuova e avere qualcosa che ti piaccia veramente forse dovresti alzare un po' il budget, ma il punto più critico lo vedo sui rapporti, una gravel potrebbe averli troppo lunghi. D'altra parte le bici da viaggio non sono tipicamente leggerissime. Non so se si trovi in giro qualcosa con una monocorona e 11-50 che non sia una MTB, ma proverei a cercare. Per darti un'idea, ma è fuori budget, ci sarebbe la Commencal FCB.
Con la Rockrider mi diverto molto e non è mia intenzione dismetterla o trasformarla, piuttosto cercare una seconda bici con forcella rigida per il bikepacking. La Commencal FCB è molto bella e avrebbe davvero tutto mannaggia... È il budget il problema.

Aggiungo un ulteriore tassello.... nel mercato gravel/trekking i brand propongono modelli con forcelle in carbonio.... Ho le borse della Vaude Trailmulti da forcella da 5 lt ciascuna (tipologia a cinghie).... Secondo voi sono utilizzabili nel carbonio o è controindicato?
Mi pare di aver letto in qualche parte che Vaude lo sconsiglia...
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.786
1.117
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Con la Rockrider mi diverto molto e non è mia intenzione dismetterla o trasformarla, piuttosto cercare una seconda bici con forcella rigida per il bikepacking. La Commencal FCB è molto bella e avrebbe davvero tutto mannaggia... È il budget il problema.

Aggiungo un ulteriore tassello.... nel mercato gravel/trekking i brand propongono modelli con forcelle in carbonio.... Ho le borse della Vaude Trailmulti da forcella da 5 lt ciascuna (tipologia a cinghie).... Secondo voi sono utilizzabili nel carbonio o è controindicato?
Mi pare di aver letto in qualche parte che Vaude lo sconsiglia...
La trasformazione era un esercizio puramente teorico per avere un termine di paragone per una nuova bici meno faticosa sullo scorrevole.
Quanto alle borse effettivamente il tipo a cinghia non è l'ideale in quanto potrebbe consumare la vernice e, se non ci si ferma prima, anche la fibra. Quelle con le gabbie a vite sarebbero indubbiamente meglio, ma a parte che dovresti comprarle di nuovo, richiederebbero una forcella con i fori per le viti. Secondo me, mettendo una buona pellicola protettiva sui foderi e controllandone di tanto in tanto lo stato, non dovresti avere problemi.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: bikesurf

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.676
531
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
@bikesurf io sto pensando di mettere in vendita questa mia bici con cui ho fatto diversi trail in assetto bikepacking trovandomi sempre molto bene. E' una taglia 18". Tra l'altro, vedo che non siamo nemmemo troppo distanti. Se dovesse interessarti, fammi sapere. Ciao
 

Allegati

  • IMG_20210418_183518.jpg
    IMG_20210418_183518.jpg
    794,7 KB · Visite: 44
  • IMG_20210418_183534.jpg
    IMG_20210418_183534.jpg
    587,1 KB · Visite: 40
  • IMG_20210718_192651.jpg
    IMG_20210718_192651.jpg
    1.008,1 KB · Visite: 35
  • IMG20220924173316.jpg
    IMG20220924173316.jpg
    1,1 MB · Visite: 42
  • Mi piace
Reactions: Billy78

freetofly

Biker popularis
9/7/13
79
15
0
Visita sito
Devi trovare una bici che abbia minimo una corona 10 denti più piccola del pignone più grande, se fai 60% off road e giri abbastanza lunghi come puo' capitare in viaggio. Per esperienza personale, ho una gravel con il grx 46/30 e 11/40 dietro, è il minimo sindacale se viaggi, Piu' che le ruote guarderei i rapporti, perchè un viaggio lo fai anche con gomme da 38 mm su sterrato, ma se ti mancano i rapporti dopo due giorni prendi il treno e rientri. Io per fare i giri che dici tu preferisco la mtb front in bikepacking, perchè quando lo sterrato aumenta di percentuale e non sai mai come sarà, anche su asfalto non puoi andare a 30 all'ora altrimenti ti finisci, soprattutto con 10 kg di bagagli. Naturalmente monto pneumatici più stretti e meno tassellati per un uso misto. Purtroppo con quel budget la vedo difficile prendere una bici di 12 kg nuova. Mi spiace non poterti dare suggerimenti .
 
  • Mi piace
Reactions: avalonice

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.786
1.117
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Secondo me proprio la Toughroad che hai indicato all'inizio potrebbe essere la bicicletta giusta per il caso tuo. Rientra nel budget, ha un range di rapporti adeguato ad ogni esigenza di viaggio, un peso ragionevole, può montare eventuali portapacchi e parafanghi e ha componenti standard facilmente reperibili.
E' anche utilizzabile anche come citybike o bici della domenica quando per qualche motivo non vuoi prendere la MTB, il che non guasta.
Certo, una fitness sarebbe più divertente su asfalto e una vera gravel su sterrato, ma se la finalità principale è il viaggio su superfici miste, visto il budget, questa mi sembra ben tarata.
 
Ultima modifica:

bikesurf

Biker novus
9/8/16
22
2
0
Mirano (Ve)
Visita sito
Secondo me proprio la Toughroad che hai indicato all'inizio potrebbe essere la bicicletta giusta per il caso tuo. Rientra nel budget, ha un range di rapporti adeguato ad ogni esigenza di viaggio, un peso ragionevole, può montare eventuali portapacchi e parafanghi e ha componenti standard facilmente reperibili.
E' anche utilizzabile anche come citybike o bici della domenica quando per qualche motivo non vuoi prendere la MTB, il che non guasta.
Certo, una fitness sarebbe più divertente su asfalto e una vera gravel su sterrato, ma se la finalità principale è il viaggio su superfici miste, visto il budget, questa mi sembra ben tarri
Si effettivamente è la bicicletta che si avvicina di più alle caratteristiche ricercate... Volendo c'è anche la versione equipaggiata con portapacchi e cambio Deore 2x10 ad un costo superiore. I portapacchi però non gli utilizzerei.

 

bikesurf

Biker novus
9/8/16
22
2
0
Mirano (Ve)
Visita sito
OK, non era una bici leggera, ma neanche un cancello. Con ruote 27,5" più leggere e gomme adatte, e magari una forcella rigida in carbonio, potrebbe ancora dire la sua, ma è giusto per stabilire un punto di partenza.
Per fare meglio di così comprando una bici nuova e avere qualcosa che ti piaccia veramente forse dovresti alzare un po' il budget, ma il punto più critico lo vedo sui rapporti, una gravel potrebbe averli troppo lunghi. D'altra parte le bici da viaggio non sono tipicamente leggerissime. Non so se si trovi in giro qualcosa con una monocorona e 11-50 che non sia una MTB, ma proverei a cercare. Per darti un'idea, ma è fuori budget, ci sarebbe la Commencal FCB.
Mi sono x caso soffermato sulla Kona Dr. Dew, che potrebbe essere un'alternativa da valutare, ha 11/51 12v e copertoni generosi. Seppur il peso della bici è pari alla mia attuale Mtb mi ha tutto sommato incuriosito..
https://konaworld.com/dr_dew.cfm
 
  • Mi piace
Reactions: bigio65

ant1606

Biker superis
16/12/14
359
222
0
Torino
Visita sito
Bike
Scott Scale Premium
Viaggio con una Rockrider 8.2 da 26 di vecchia data, con forcella Manitou Axel Platinum 100 mm, cambio Shimano Deore Lx, Guarnitura 22 x 32 x 44, 9v.
Peso circa 14 kg con pedali.
La tua Rockrider la usi anche per i viaggi? In caso contrario potrebbe non essere una cattiva idea a meno che non piacciano le ruote da 26".
Questa bici da 26" l'avevo presa nel 2009 appositamente ed esclusivamente per viaggiare e cosi' come in foto ha macinato migliaia di Km. Tripla 42/32/22 e 11-32 9v.

Il concetto "bikepacking" puo' essere interessante per soluzioni leggere ma, a mio avviso, se si trasportano 20 Kg ritengo piu' utile utilizzare un classico portapacchi. Baricentro basso e veloce da caricare/scaricare, niente borse anteriori per maggiore manovrabilita' (solo borsa da manubrio).
Ovviamente su asfalto e sterrato va bene qualsiasi bici ma l'esperienza mi ha insegnato che e' bene essere preparati per qualsiasi condizione. In tal senso, le mie considerazioni personali sono:
- Il peso della bici e' relativo. La mia con portapacchi pesa 16 Kg.
- Avere rapporti corti e' utile. Ben contento di averli quando servono, ad esempio l'anno scorso sui "muri" delle Fiandre.
- Forcella ammortizzata. Se c'e' gia' male non fa, perche' toglierla? Su centinaia di Km di alcune scassatissime strade campali della ex DDR e Polonia per me ha fatto una gran differenza. Sulla bici di mia moglie, Parkpre 26" in acciaio del 1992, avevo montato forcella ammortizzata e reggisella ammortizzato.
- La scelta delle gomme e' importante, soprattutto per la posteriore gravata dal carico. All'anteriore ho una "stradale" 26x1,50 e al posteriore una Kenda K847 molto scorrevole con tassellatura solo laterale. Ottima anche su ghiaia profonda, costa un'inezia e dura parecchio. Disponibile solo per 26".

In bocca al lupo per una nuova (o vecchia) bici e buon viaggio!
 

Allegati

  • Flanders 2023.jpg
    Flanders 2023.jpg
    944,1 KB · Visite: 17
  • IMG_20220817_161023.jpg
    IMG_20220817_161023.jpg
    847 KB · Visite: 17

bikesurf

Biker novus
9/8/16
22
2
0
Mirano (Ve)
Visita sito
La tua Rockrider la usi anche per i viaggi? In caso contrario potrebbe non essere una cattiva idea a meno che non piacciano le ruote da 26".
Questa bici da 26" l'avevo presa nel 2009 appositamente ed esclusivamente per viaggiare e cosi' come in foto ha macinato migliaia di Km. Tripla 42/32/22 e 11-32 9v.

Il concetto "bikepacking" puo' essere interessante per soluzioni leggere ma, a mio avviso, se si trasportano 20 Kg ritengo piu' utile utilizzare un classico portapacchi. Baricentro basso e veloce da caricare/scaricare, niente borse anteriori per maggiore manovrabilita' (solo borsa da manubrio).
Ovviamente su asfalto e sterrato va bene qualsiasi bici ma l'esperienza mi ha insegnato che e' bene essere preparati per qualsiasi condizione. In tal senso, le mie considerazioni personali sono:
- Il peso della bici e' relativo. La mia con portapacchi pesa 16 Kg.
- Avere rapporti corti e' utile. Ben contento di averli quando servono, ad esempio l'anno scorso sui "muri" delle Fiandre.
- Forcella ammortizzata. Se c'e' gia' male non fa, perche' toglierla? Su centinaia di Km di alcune scassatissime strade campali della ex DDR e Polonia per me ha fatto una gran differenza. Sulla bici di mia moglie, Parkpre 26" in acciaio del 1992, avevo montato forcella ammortizzata e reggisella ammortizzato.
- La scelta delle gomme e' importante, soprattutto per la posteriore gravata dal carico. All'anteriore ho una "stradale" 26x1,50 e al posteriore una Kenda K847 molto scorrevole con tassellatura solo laterale. Ottima anche su ghiaia profonda, costa un'inezia e dura parecchio. Disponibile solo per 26".

In bocca al lupo per una nuova (o vecchia) bici e buon viaggio!
Grazie Ant1606 x il tuo contributo.
La Rockrider la utilizzo per le uscite del weekend e x i viaggi con copertoni Continental Mountain King 2.2/2.0.
Il setup da bikepacking mi permette di essere abbastanza agile nell'off road... non escludo però che per i futuri viaggi (magari a prevalenza stradale) prenda in considerazione i portapacchi nella nuova bici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo