Lo so che è stato già trattato ma per i cuscinetti dei mozzi meglio grasso al litio o grasso al bisolfuro di molibdeno?
non sono d'accordo sul non aprirli per ingrassarli e il motivo è semplice: mi è capitato più di una volta di aver lasciato la bici ferma, anche per una sola settimana, e trovare o il movimento centrale o le ruote bloccate a causa del'ossidazione dei cuscinetti per scarsa manutenzione con la conseguenza di non poter uscire per evitare ulteriori danni. Il grasso al teflon che mettono dentro è un velo e col tempo tende ad asciugarsi o ad essere dilavato..... Per aprirli basta un po di attenzione utilizzando una lama sottile e non tagliente e facendo una leggera leva sul bordo interno. Meglio oliare la lama per farla scorrere meglio. Io ho usato un cutter a cui ho molato e arrotondato la lama. Uso grasso al litio per una maggiore durata visto il basso numero di giri a cui sono sottoposti i cuscinetti della bici e da allora non ho più problemi..... allego foto di come fare
Non è necessariamente così: I cuscinetti erano SKF nel mozza delle mavic Slr. Il problema è che anche nuovi sono ingrassati con poco grasso al teflon e basta un pò di acqua per dilavarlo e far si che si ossidi..... La schermatura dei cuscinetti non li rendono impermeabili ma resistono a un contatto temporaneo d'acqua. Se passi con il mozzo in un ruscello o usi l'idropulitrice l'acqua entra.cusicnetti bloccati dopo una settimana di inutilizzo sono cuscinetti da buttare...o perché' di bassa qualità' o perché' non hanno più tenuta (probabilmente perché li hai aperti e chiusi troppe volte).
Hai perfettamente ragione. Per questo anch'io li ingrasso da nuovi per evitare l'ossidazione. La schermatura, quella in gomma con anima metallica e non tutta metallica che non è rimovibile, entra da sola in sede e basta controllare il livellamento e lo scorrimento per assicurarsi una giusta posizione.L'ingrassamente andrebbe fatto preventivamente, quando sono nuovi.
Il grasso che si trova in un cuscinetto sigillato infatti e' una quantita' ben precisa che assicura la scorrevolezza ottimale ma non la protezione dagli agenti esterni, quella e' affidata alla guarnizione.
Specie nei leveraggi del carro, dove la rotazione e' lenta e minima un bel po' di grasso in piu' allungherebbe di molto la durata a patto di rimettere la guarnizione alla perfezione cosa non scontata, per cui l'effetto potrebbe essere pure peggiore.
Insomma anche io li cambio quando e' ora ed amen.
Non è necessariamente così: I cuscinetti erano SKF nel mozza delle mavic Slr. Il problema è che anche nuovi sono ingrassati con poco grasso al teflon e basta un pò di acqua per dilavarlo e far si che si ossidi..... La schermatura dei cuscinetti non li rendono impermeabili ma resistono a un contatto temporaneo d'acqua. Se passi con il mozzo in un ruscello o usi l'idropulitrice l'acqua entra.
Osservazione corretta la tua, ma con un po' di esperienza e allenamento vedrai che sarà rarissimo il caso in cui il parapolvere diventa ondulato....ho avuto problemi con l'anima metallica, nel rimettere in sede il parapolvere mi si piegava sempre diventando tutto ondulato e non assicurando piu' tenuta, per cui ho desistito.
Ho utilizzato questo sistema perchè è vero che dalla parte inferiore dell'anello ha il labbro di tenuta ma è anche la parte più morbida e facile dove infilare il cutter o quel che si voglia... il lato esterno è inserito a pressione ed è più difficile da estrarre. cmq l'importante è non danneggiare l'anello e se ci sei riuscito è ugualeo-oOttima spiegazione di macbond con foro a corredo
Solo 2 cose non mi trovano d'accordo.
1) Quando si fa leva con la punta del cutter io non la infilerei dalla parte tra l'anello dal diametro inferiore e il parapolvere (rosso in foto per capirci), ma bensì tra l'anello dal diametro maggiore e il parapolvere .
E il motivo è presto detto: tra il parapolvere e l'anello dal diametro inferiore esiste una sottilissima guarnizione a labbro (mentre l'anello dal diametro maggiore e il parapolvere sono solidali e non si muovono).
Ora armeggiare col cutter su questa guarnizione a labbro potrebbe rovinarla.
Diversamente lavorando nell'altro punto è più difficile commettere danni.
Una cosa va detta! Per quest'operazione ci vuol un po' d'allenamento...
2) Il grasso io consiglierei solo quello al teflon. Scorre molto meglio e impacca meno il tutto.