GPS...etrex o edge o altro?

50 KM

Biker popularis
9/11/05
89
0
0
Milano
Visita sito
Ciao,
voglio comprare un GPS e per quel che serve a me andrebbe bene anche un GPS non cartografico con nessuna funzione se non quella di leggere i tracciati scaricati da internet. Senonché ho letto che alcuni GPS tendono a spezzare i tracciati scaricati (forse per poca memoria?). Poi, leggendo le varie specifiche tecniche non si capisce bene quali possono evitare questo inconveniente.

l'etrex:
http://www.garmin.it/specifiche_tecniche.php?codice=GETREX
L'edge:
http://www.garmin.it/specifiche_tecniche.php?codice=GE205

Se si guardano 'Numero di waypoint per rotta' l'edge ne può memorizzare 100 mentre l'etrex 125 mentre se si guardano i punti per traccia l'edge non da nessuna specifica mentre l'etrex ha un massimo di 750.

Ritornando al topic...l'etrex andrebbe bene o per evitare l'incoveniente dei tracciati 'tagliati' mi devo orientare su altri modelli GPS?



PS Non mi interessa caricare più tracciati sul GPS. Solo quello che faccio quel giorno.
 

denta

Biker perfektus
Per quanto ne so io:

Fino a quando non salvi la traccia il GPS non la spezzetta.
Al massimo, se finisce la memoria, inizia a sovrascrivere.
Con il GarminV giravo in moto tutto il giorno e la memoria era piu' che sufficiente. Quindi non credo che in bici si possano avere problemi di memoria...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ciao,
voglio comprare un GPS e per quel che serve a me andrebbe bene anche un GPS non cartografico con nessuna funzione se non quella di leggere i tracciati scaricati da internet. Senonché ho letto che alcuni GPS tendono a spezzare i tracciati scaricati (forse per poca memoria?). Poi, leggendo le varie specifiche tecniche non si capisce bene quali possono evitare questo inconveniente.

l'etrex:
http://www.garmin.it/specifiche_tecniche.php?codice=GETREX
L'edge:
http://www.garmin.it/specifiche_tecniche.php?codice=GE205

Se si guardano 'Numero di waypoint per rotta' l'edge ne può memorizzare 100 mentre l'etrex 125 mentre se si guardano i punti per traccia l'edge non da nessuna specifica mentre l'etrex ha un massimo di 750.

Ritornando al topic...l'etrex andrebbe bene o per evitare l'incoveniente dei tracciati 'tagliati' mi devo orientare su altri modelli GPS?



PS Non mi interessa caricare più tracciati sul GPS. Solo quello che faccio quel giorno.

I waypoint li inserisci manualmente, oppure da pc, ma sono ininfluenti da ciò che viene registrato nella traccia, forse intendi i "Punti memorizzabili nel registro traccia". Questi possono essere registrati in maniere diverse, o in "modalità intelligente" risparmiando i punti che uniscono i vari segmenti del tracciato, in questo modo il dispositivo aggiunge il singolo punto per ogni cambio di direzione, oppure ad una "cadenza preimpostata". Quest'ultima (parlo per l'Edge) è più dispendiosa, perchè inserisce molti più punti anche se non servono; ad esempio se fai un rettilineo per 500 mt, basterebbero 2 punti lui con una cadenza di 2 punti/secondo ne inserirebbe diverse decine. Ad ogni modo dipende che uso ne andrai a fare, poichè se lo usi prevalentemente in bici l'Edge pesa la meta, e anche le dimensioni sono decisamente differenti. Anche l'antenna è importante, l'Edge ha il protocollo di comunicazione SirfStarIII, più sensibile rispetto all'Etrex.o-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Per chiarire eventuali confusioni: un conto sono i punti traccia registrabili dal gps DURANTE l'escursione, un altro sono i punti che compongono la singola traccia CARICABILE via pc sul gps.
Nel primo caso non ci sono grosse differenze tra l'eTrex e l'Edge, ma non mi dilungo in quanto non è questo il quesito posto da 50Km.
Nel secondo caso la differenza c'è ed è notevole: l'eTrex non dovrebbe fare eccezioni rispetto agli altri gps Garmin con navigazione della traccia "standard" (io ho un 60 CSx che dovrebbe essere superiore all'eTrex e non fa eccezione), e quindi dovrebbe avere il limite dei 500 punti per le tracce scaricate da PC. Mentre l'Edge praticamente ha come l'imite solo la dimensione della memoria (13.000 e rotti punti come dice correttamente volpegiò), anche se personalmente ho testato tracce di un massimo di 6/7.000 punti.
E' anche vero che le tracce che si trovano in rete di solito sono standardizzate a 500 punti, ma se così non fosse, per inserirle correttamente sull'eTrex occorrerebbe ridurre il numero di punti rinunciando ad un po' di dettaglio.
In ogni caso, limitare il confronto su 2 gps al solo numero di punti caricabili nella singola traccia mi sembra un tantino riduttivo. Tra l'altro, come dico sempre i 2 gps in questione sono decisamente orientati a diversi utilizzi. Aggiungo solo che, a prescindere dal maggior numero di punti traccia CARICABILI, l'Edge gode di un sistema di navigazione delle tracce, a mio modo di vedere, decisamente superiore a quello dell'eTrex, ed inoltre è dotato di caratteristiche di ricezione superiori.
 

50 KM

Biker popularis
9/11/05
89
0
0
Milano
Visita sito
Sì, ma davvero lo userei solo per scoprire nuovi percorsi...sulle mie bici ho anche tolto il ciclocomputer...passavo più tempo a guardare velocità e balle varie che il panorama.
Usando la mtb solo per escursionismo e per divertimento vorrei un gps giusto per non perdermi clamorosamente come mi è capitato varie volte e per fare percorsi nuovi di cui ho trovato solo i tracciati gps su internet. Se quelli che si trovano su internet sono compatibili con l'etrex allora direi che è probabile che prenda quello. L'edge è bello, niente da dire. Ma poi davvero non saprei che farmene di tutte quelle funzioni.
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
Sì, ma davvero lo userei solo per scoprire nuovi percorsi...sulle mie bici ho anche tolto il ciclocomputer...passavo più tempo a guardare velocità e balle varie che il panorama.
Usando la mtb solo per escursionismo e per divertimento vorrei un gps giusto per non perdermi clamorosamente come mi è capitato varie volte e per fare percorsi nuovi di cui ho trovato solo i tracciati gps su internet. Se quelli che si trovano su internet sono compatibili con l'etrex allora direi che è probabile che prenda quello. L'edge è bello, niente da dire. Ma poi davvero non saprei che farmene di tutte quelle funzioni.

Allora prendi anche in considerazione il Foretrex 101 che ha un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. Io posseggo sia il Foretrex 101 che l'Etrex Legend: tra i due uso molto di più il Foretrex che l'Etrex, anche perchè quando mi serve un cartografico preferisco uscire con il 60CSX. Con ii Foretrex puoi inserire tutti i tracciati che trovi su internet (garmin compatibili, cioè di fatto tutti) ed inoltre è molto semplice da usare. A proposito, ricordati sempre di vere nello zaino una cartina georeferenziata. Con quella e con il GPS praticamente ti è impossibile perderti :mrgreen:
 

50 KM

Biker popularis
9/11/05
89
0
0
Milano
Visita sito
L'idea era quella di andare senza cartina topografica (a meno di non averla già) e seguire le indicazioni del gps. Senza cartina è davvero un casino o si riesce comunque a seguire il percorso?

Nel caso, quale gps prendere allora?
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
L'idea era quella di andare senza cartina topografica (a meno di non averla già) e seguire le indicazioni del gps. Senza cartina è davvero un casino o si riesce comunque a seguire il percorso?

Nel caso, quale gps prendere allora?

In qualsiasi caso la cartina nello zaino e sempre bene averla. Per quanto seguire il percorso, vanno bene sia GPS cartografici che non. Indubbiamente non è particolarmente difficile seguire il percorso sullo schermo GPS, ma comunque non è proprio così immediato come si possa immaginare: si incontrano sempre delle difficoltà, sorgono sempre dei dubbi e talvolta bisogna tornare sui propri passi. Tutti coloro i quali hanno esperienza di GPS sanno benissimo che bisogna mettere in conto la possibilità di dover fare qualche decina (a volte centinaia) di metri indietro perchè si è presa la direzione sbagliata pur utilizzando il GPS. Ma questo è perfettamente normale. Diciamo che in genere, al massimo in un centinaio di metri, usando il GPS, ti accorgi se sei sul giusto oppure stai sbagliando :mrgreen:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...Nel caso, quale gps prendere allora?
In realtà il discorso non è legato solo alle funzioni disponibili, ma anche alla precisione. Se ti accontenti di quella dell'eTrex, a questo punto ha ragione maverick nel consigliarti il Foretrex 101: essenziale, efficace, semplice e molto meno costoso dell'eTrex (che avrebbe tutta una serie di funzioni che non useresti comunque).
 

50 KM

Biker popularis
9/11/05
89
0
0
Milano
Visita sito
Ok, già mettevo in preventivo che qualche volta ci sarà da tornare indietro e se ho cartine o indicazioni varie stai pur sicuro che me le porto volentieri dietro. Dunque, scartati quelli cartografici che a me davvero servirebbero a poco o niente però a questo punto mi chiedo: allora forse è meglio puntare su l'edge 205 visto che con il SiRFStar III magari rischio di perdermi meno frequentemente o la differenza tra i modelli con i vecchi chip (etrex o geko) non è poi effettivamente percepibile durante l'utilizzo?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ok, già mettevo in preventivo che qualche volta ci sarà da tornare indietro e se ho cartine o indicazioni varie stai pur sicuro che me le porto volentieri dietro. Dunque, scartati quelli cartografici che a me davvero servirebbero a poco o niente però a questo punto mi chiedo: allora forse è meglio puntare su l'edge 205 visto che con il SiRFStar III magari rischio di perdermi meno frequentemente o la differenza tra i modelli con i vecchi chip (etrex o geko) non è poi effettivamente percepibile durante l'utilizzo?
Le carte se ci sono è sempre meglio metterle nello zaino!o-o Il protocollo di comunicazione sirfstarIII direi che fa la differenza. Ho messo a confronto l'Edge 205 con eTrex Summit, affiancati ed utilizzati per la navigazione della stessa traccia. Ho potuto osservare che mentre l'Edge con zoom 50mt. sulla traccia (CORSA) è sempre con il cursore posizionato perfettamente sulla traccia, l'eTrex, sempre con zoom 50mt. in zone con vegetazione fitta sembra andare in traiettoria parallela, per riallinearsi in zone più aperte, questo disguido mette in difficoltà se trovi bivi durante i tornanti. E lo fa spesso.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Quoto assolutamente Giò, l'unico gps che ho visto superiore all'Edge in ricezione (parlo ovviamente di quelli provati personalmente) è il 60 CSx, che ha lo stesso ricevitore SirfIII dell'Edge, ma si avvantaggia di un'antenna quadrifilare. I modelli col "vecchio" chpset a 12 canali vanno benissimo in condizioni di segnale buono, ma quando ci si infila per boschi...
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
Mi allineo anch'io a quanto scritto. Attualmente il chipset della Sirf (che ormai è proprietà Garmin) StarIII è attualmente allo stato dell'arte. Quindi, se non hai problemi di budget consiglierei senza dubbio un Gps che monta tale chipset :mrgreen:
 

50 KM

Biker popularis
9/11/05
89
0
0
Milano
Visita sito
Ok, allora, fatte tutte le considerazioni direi che l'edge 205 dovrebbe andare bene. L'unico dubbio che mi è rimasto leggendo un po' in giro è se prendere in considerazione un GPSMAP 60 (magari a colori?) + le mappe di http://www.italymaps.tk/ (ITALY TOPO 20). Allora si avrebbe qualche informazione utile in più per perdersi meno frequentemente o le mappe topografiche di italymaps non segnano i sentieri che si stanno percorrendo e quindi risultano pochi utili nel mio caso?
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
Ok, allora, fatte tutte le considerazioni direi che l'edge 205 dovrebbe andare bene. L'unico dubbio che mi è rimasto leggendo un po' in giro è se prendere in considerazione un GPSMAP 60 (magari a colori?) + le mappe di http://www.italymaps.tk/ (ITALY TOPO 20). Allora si avrebbe qualche informazione utile in più per perdersi meno frequentemente o le mappe topografiche di italymaps non segnano i sentieri che si stanno percorrendo e quindi risultano pochi utili nel mio caso?

Le italymaps riportano solamente le curve di livello:mrgreen:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Non capisco... si continua a confrontare gps che non hanno niente (o quasi) in comune tra loro e dedicati ad utilizzi completamente diversi. Io direi che sarebbe il caso, prima di decidere il modello, di farsi un'idea ben precisa dell'utilizzo che se ne deve fare. Tra l'altro ce l'hai un'idea dell'ingombro (ma soprattutto del costo) di un 60 CSx sul manubrio di una MTB?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Non capisco... si continua a confrontare gps che non hanno niente (o quasi) in comune tra loro e dedicati ad utilizzi completamente diversi. Io direi che sarebbe il caso, prima di decidere il modello, di farsi un'idea ben precisa dell'utilizzo che se ne deve fare. Tra l'altro che l'hai un'idea dell'ingombro (ma soprattutto del costo) di un 60 CSx sul manubrio di una MTB?

Mi associo ad Excalib... anche io non so più cosa suggerire... prima volevi solo seguire la traccia, adesso invece sei finito quasi sul top di gamma Garmin che neanche al CAI ne fanno uso!:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo