gps e dislivello

Gene 1

Biker superioris
23/9/05
866
0
0
55
Maranello (MO)
www.ciclonatura.eu
Ringrazio per la risposta, ma mi sono fatto la seguente idea:
L' altimetria gps è soggetta a sbalzi, lo si nota dal grafico del dislivello di compe o ST e dal dislivello impazzito a volte, forse quando diminuisce l' intensità del segnale o cambiano i satelliti. Per quanto riguarda Compe la tolleranza 5 mt. è un pò abbondante, ora provo a calibrare la tolleranza sui 8-10 mt. per vedere se si avvicina a quella del mio altimetro barometrico (chissà poi se è preciso quello :cry: ). Solo ora ho aggiornato il chipset vedrò se le cose migliorano, mentre avevo già aggiornato il firmwere.
Certo che non voglio il dislivello preciso al metro, ma almeno vorrei differenze di Max 20-30 mt., visto che nonostante i vostri suggerimenti le differenze rimangono abissali tra i vari programmi.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
eh si io ho capito solo oggi il modo di vedere i dislivelli...e noto che tra TC e compe c'è una bella differenza...e nn di poco
DIPENDE!!! se analizzi una salita omogenea (senza saliscendi) vedrai che i valori sono molto simili. Come ho già spiegato altre volte, il problema non è dei software, dove ognuno segue le sua filosofia di calcolo, ma VOSTRO, perchè non volete accettare tale situazione e continuate a pretendere che tutti e tre (TC, Compe e ST) diano dei valori uguali o molto simili. Se volete che Compe dia dei valori uguali al TC, basta che abbassate ad 1 il parametro apposito sul file GPS.ini (come già spiegato in altri post) e sarete accontentati, ma siamo sicuri che il miglior modo di interpretare il l'ascesa accumulata sia quello di sommare qualsiasi metro guadagnato? Se la risposta che vi date è affermativa allora va bene così, altrimenti si potrebbe anche ipotizzare un fattore di conversione (come fa CompeGPS con un limite inferiore di 5 mt impostato di default) che ammorbidisce un po' il valore dell'ascesa totale. Se ancora non va bene si può incrementare tale valore... e via dicendo. Ma per favore cerchiamo di accettare il fatto che nessuno dei tre SBAGLIA, ma semplicemente basa il suo calcolo su un principio che poi può essere condiviso o meno. Tra l'altro le distanze tra i tre metodi di calcolo possono essere paradossalmente anche notevoli, dipende dalla "nervosità" del profilo altimetrico.
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Concordo in tutto con Excalib.
Come già detto altre volte, a me che piacciono le grosse cifre e sono convinto che la fatica si fà anche sui cavalcavia... ho abbassato compe a 2 metri e mi vengono dislivelli notevoli, simili se non coincidenti col training center che ha come discriminante il singolo metro.
Chi invece ritiene che le fatiche si faccia solo sulle lunghe salite, alzerà compe a 5 o meglio ancora 10 metri, avrà dislivelli + ridotti e il dato ottenuto corrisponderà di più alle sue esigenze.
Quindi, nessuno sbaglia, sono solo filosofie di interpretazione diverse. Al max (dico al max perché di solito a me le altitudini coincidono con le altimetrie trovate sulla carta igm) può sbagliare l'Edge a dare il segnale della quota, ma li non è + un problema di interpretazione ma di dato di base non corretto.

Ultimo: ad ognuno il suo lavoro... compe è un ottimo strumento di analisi (soprattutto uscita per uscita) metre sport tracks è un ottimo diario delle uscite (soprattutto per confronti una con l'altra, totali, cicli di scarico/carico...). Se si cerca di far fare ad uno il lavoro dell'altro i risultati saranno piuttosto deludenti.
 

Gene 1

Biker superioris
23/9/05
866
0
0
55
Maranello (MO)
www.ciclonatura.eu
Io sono del parere che il dislivello si calcola metro per metro, visto che in fondo è salita e fatica :zapalott: pure un cavalcavia. Ritengo abbastanza preciso l' altimetro barimetrico, meno soggetto a sbalzi continui, se lo alzi da terra rileva anche il metro o due di differenza. Purtroppo mi pare che l' altitudine gps sia soggetta a troppi sbalzi, almeno che non si risolva con l' aggiornamento del chipset (fino a domenica non riesco a provarlo :cry: ) e forse anche il 305 (io ho il 205) se allinea la barometrica con la gps ogni tot, potrebbe essere traviato......
Comunque il mio problema sembra diverso cioè devo alzare lo sbarramento di compe a 10 mt. per avvicinarmi ad un dislivello credibile, mentre quello del TC mi risulta e a me sembra, scarso del 10-15%, sarebbe interessante calcolare come lo calcola di defoult ed eventualmente correggerlo.
 
si in effetti anche un singolo metro di salita è fatica... :-|

Io ho il 205...e posso dire che quando esco con la BDC e faccio pezzi di 80/90 km con buona ricezione (5mt di prec.) dunque direi un tracciato affidabile...quando poi vedo il totale della discesa o salita rimango sorpreso dai valori, molto al di sopra di cio' che mi aspettavo :kiss-my-:
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Con il foretrex 101 anche io ero costretto (soprattutto se il giro si svolgeva in zone con scarsa ricezione) ad alzare il dato riguardante il minimo dislivello in compgps poichè l'altitudine andava su e giù e sembrava facessi un sacco di dislivello.
L'edge 205 visto il chipset molto migliore, anche se non perfetto, immagino sia decisamente più preciso. Per quanto riguarda il 305, invece il dato dell'altitudine è perfetto (almeno per me, tranne la calibrazione iniziale lo è) poichè combina al meglio i due sistemi, barometrico e GPS.
Per questo ora infatti ho portato compeGPS a 2 metri, poichè mi posso fidare dei dati altimetrici. Prima che non potevo preferivo scremare tutti i piccoli tentennamenti, per non avere dislivelli mostruosi.

Sono stato spiegato?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
......Comunque il mio problema sembra diverso cioè devo alzare lo sbarramento di compe a 10 mt. per avvicinarmi ad un dislivello credibile, mentre quello del TC mi risulta e a me sembra, scarso del 10-15%, sarebbe interessante calcolare come lo calcola di defoult ed eventualmente correggerlo.
Questo è veramente strano, nelle tracce rilevate col 305 il valore riportato dal TC è SEMPRE quello più alto (è ovvio che non lo ricalcola in quanto riporta più o meno quello indicato dal GPS stesso), quello di Compe si posiziona in mezzo (anche se modificando il parametro del file .ini praticamente ricalca il valore del 305 e del TC), quello di ST è sempre il più basso.
Dalla tua informazione deduco che probabilmente il calcolo (che col 205 deve fare per forza, visto che lo strumento non rileva direttamente il dato) è influenzato da una rilevazione delle quote non particolarmente precisa... boh?
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Se volete che Compe dia dei valori uguali al TC, basta che abbassate ad 1 il parametro apposito sul file GPS.ini (come già spiegato in altri post) e sarete accontentati, ma siamo sicuri che il miglior modo di interpretare il l'ascesa accumulata sia quello di sommare qualsiasi metro guadagnato? Se la risposta che vi date è affermativa allora va bene così, altrimenti si potrebbe anche ipotizzare un fattore di conversione (come fa CompeGPS con un limite inferiore di 5 mt impostato di default) che ammorbidisce un po' il valore dell'ascesa totale. Se ancora non va bene si può incrementare tale valore... e via dicendo.

Dove si setta il valore di conversione su Compegps (quello di 5 m in default)?
Ho provato nelle opzioni traccia e nelle proprietà di traccia ma non l'ho trovato.
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Ne abbiamo parlato già un sacco di volte, comunque per evitarti un cerca... vai nella cartella di installazione di Compegps (di solito in c:\Programmi\Compegps) ed apri il file gps.ini (di solito con text editor)
Modifica la voce Minumum_Altitude_Acumulation=........... con quello che desideri tu.

Ciao ciao.
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Ne abbiamo parlato già un sacco di volte, comunque per evitarti un cerca... vai nella cartella di installazione di Compegps (di solito in c:\Programmi\Compegps) ed apri il file gps.ini (di solito con text editor)
Modifica la voce Minumum_Altitude_Acumulation=........... con quello che desideri tu.

Ciao ciao.

L'avevo letto ma non riuscivo + a trovarlo. Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo