Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
E il confronto tra la due più piccole: Ardent 2.25 e HR (2.1 o 2.35? qual è quella più paragonabile) chi "vince"?
Mi è sembrato più scorrevole l'Ardent 2.25, che come sezione se la gioca con l'HR 2.35.

Ma davvero? Anche la 2ply scorre bene? con camera o latticizzata? Peso?
Scorrere scorre bene, non vedo perchè un 2 ply dovrebbe scorrere meno della relativa versione single ply. Il problema è che pesa di più...

Uhm.. Capisco che le opinioni siano soggettive, ma il FA 2.40 UST con mescola trailstar che da poco ho davanti, a me piace Molto.. Per dire: ho tolto il Nevegal 2.35 Stick E 2ply (che ho pesato alla bellezza di 1200gr, contro il kilo (998gr.) del FA UST) e secondo me è nettamente superiore in quanto a tenuta, nonostante la versione mescola morbida del Kenda. Per quanto riguarda la scorrevolezza "a naso" non ho notato grosse differenze, mentre sui terreni invernali di adesso il Nevegal soffre il viscido assai più che lo Schwalbe; nel fango non sono dei mostri entrambi, ma forse i tasselli più distanziati ritardano un po' il pacco nel FA. Ho ancora il Nevegal nella versione UST al posteriore (che esiste solo nella versione doppia mescola) e non credo lo ricomprerò: l'aderenza è ancora inferiore, e la scorrevolezza non è neppure granchè.. Avevo già provato il FA, non nella versione 2011, da 2.25 al posteriore, e (a parte un consumo rapido) aveva doti di tenuta superiori al Nevegal che ho adesso. Sarei curioso di provare qualcosa di Maxxis, ma fatico un po' a trovare le varie versioni.. Di questa casa ho avuto solo il CrossMark UST, che all'anteriore non è quasi utilizzabile (se non per XC) mentre al posteriore se si cerca la scorrevolezza e si utilizza su terreni asciutti, potrebbe anche starci, ma non è che mi abbia impressionato...

Ciao.
Marcello.

De gustibus...
Io sono risalito su dei Fat Albert 2.4 front e rear quest'anno e abituato alle maxxis e a gomme più discesistiche, la sensazione di insicurezza in piega, di poco grip in frenata è stata tale che mi sentivo letteralmente impacciato...

E pensare che ci ho girato per anni con i Fat Albert trovandomi molto bene.
Molto dipende dallo stile di guida, dal tipo di bici e dal proprio livello tecnico. Per questo quando parli di gomme difficilmente troverai tutti d'accordo...
 

defraz

Biker serius
29/6/08
262
13
0
chiavari (GE)
Visita sito
Bike
Intense Uzzi 2011; Yeti 575 2010; Corsair Konig 2009; Banshee Morphine 2007; Marin Team Issue 1994; Cinelli Ottomilauno 1988
Secondo voi, dentro ad una LUST, va bene questo lattice:

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=51980http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=51980

anche se è specifico per tubless vere e proprie?

Lo chiedo non per comprarlo ma perchè ne ho ancora in casa e userei questo

IMO se sei su cerchi tubeless nativo va bene, su cerchio tubeless ready non lo userei... La LUST maxxis anche se leggera è una tubeless a tutti gli effetti
 

newnoise

Biker velocissimus
Scorrere scorre bene, non vedo perchè un 2 ply dovrebbe scorrere meno della relativa versione single ply. Il problema è che pesa di più...

Ed hai ragione, diciamo che nella mia testa avevo fatto l'equivalenza 2ply-->peso-->più fatica a pedalare.. cosa diversa dal definire una gomma più o meno scorrevole. Cosa che dipende dal disegno e dalla mescola..
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Ma davvero? Anche la 2ply scorre bene? con camera o latticizzata? Peso?
Certo ce scorre bene (la 60a)! Latticizzata e la tengo sui 2.2
E poi per il resto è un 2ply maxxis, prestazioni eccellenti.
Davanti accoppiata a un dhf 2.35 2ply 42a, anche se ho un'altra larsen tt 2ply 42a che mi fa gola provare....

Per tutte le stagioni a parte l'inverno è ok, ma d'inverno avere più trazione fa comodo, e mi trasferisco in casa HR....e wetscream 2.5 2ply 42a davanti! ahahaha

La scorrevolezza dipende dal disegno, ma ancor più dalla mescola
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Oggi ho provato per la prima volta l'HR 2.35 1ply, maxxpro 60a al posteriore, sostituendo il fido telonix 2.2 DTC.
Il fondo era pessimo, cedevolissimo e impacchettante abbestia.
Il nevegal 2.35 stick-e all'anteriore è andato clamorosamente in crisi ma è oramai al 35%.
Il posteriore però non mi sembra abbia dato una gran mano: nei ripidoni ho sentito poco contributo del posteriore alla frenata, la sensazione è che in frenata il telonix sia superiore.
Discorso diverso in salita: sarà la sezione minore, sarà il disegno ma l'HR è nettamente più scorrevole. Nel ripido viscido però m'ha fatto sudare con qualche colpo a vuoto di troppo.
Insomma, oggi il test era molto impegnativo e per ora l'HR è rimandato ad ulteriori esami.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Dosch, io l'avevo presa sul sito hibike, era in offerta come ultime gomme 2010 in mescola GG, per il 2011 la mescola è diventata vertstar, dai un'occhiata se sono disponibili e rammenta che la spesa di spedizione è 10 euro, quindi meglio che almeno ne prendi un paio o divid,i con amici, altra merce.
 

Dosch

Biker serius
15/10/08
236
0
0
Robbio (Pv)
Visita sito
Ciao Dosch, io l'avevo presa sul sito hibike, era in offerta come ultime gomme 2010 in mescola GG, per il 2011 la mescola è diventata vertstar, dai un'occhiata se sono disponibili e rammenta che la spesa di spedizione è 10 euro, quindi meglio che almeno ne prendi un paio o divid,i con amici, altra merce.

Grazie per l'indicazione. Purtroppo hibike non le ha disponibili al momento.
Altri siti?
 

defraz

Biker serius
29/6/08
262
13
0
chiavari (GE)
Visita sito
Bike
Intense Uzzi 2011; Yeti 575 2010; Corsair Konig 2009; Banshee Morphine 2007; Marin Team Issue 1994; Cinelli Ottomilauno 1988
Molto interessanti... ma sai che non sapevo che felt facesse anche gomme??

Non so se le vende, ma in un test su tutto erano state elogiate, aggiungendo che era un peccato non fossero disponibili come ricambi...
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Larsen montato oggi, 2ply 60a, pesato è ca. sui 1150 gr., al posteriore latticizzato.

Davanti uso un Minion UST 2,5 1ply 42a che è ca. 1000 gr. magnifico, bici incollata al terreno, solo in discesa però :smile:

ciao Maxxo,
ma il Minion da 2.5 tubeless non pesa di più, tipo 1250, o giù di l'?
salut
p.s. ci si vede, spero, al Superenduro...
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Larsen montato oggi, 2ply 60a, pesato è ca. sui 1150 gr., al posteriore latticizzato.

Davanti uso un Minion UST 2,5 1ply 42a che è ca. 1000 gr. magnifico, bici incollata al terreno, solo in discesa però :smile:

Ciao Maxxo,
ma il minion tubeless da 2.5 non pesa di più, tipo 1250, o giù di lì?
salut
p.s. ci si vede, spero, al Superenduro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo