Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Keru

Biker superis
1/9/10
385
89
0
Zürich (CH) & San Marino (RSM)
Visita sito
Bike
Marin Alpine Trail 2, Canyon Spectral 125 CF 9, Kingdom Vendetta X2 Ti, Cube NuRoad C:62 Pro
Un 2ply all'ante lo usano in pochi.
A pari sezione effettiva scorrono circa uguale. L'Ardent 60a scivola meno del NN Pace (umido). Il NN non arriva a fine vita se lo tratti duramente (cioè uso normale), perde rapidamente i tasselli (si staccano alla base, la solita malattia di Schwalbe)

Io sulla 26 avevo la DHF 2.5 supertacky 2ply :omertà:
Grazie per le dritte sull'NN

Temo che tu abbia visto il peso della versione 2ply dell'hr2 (che sul sito Maxxis è nella sezione downhill); controlla la versione exo e valuta eventualmente di prenderlo in sezione 2,3 :spetteguless:

Si infatti ho notato grazie, verifico qual'è poi decido...
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Se volessi una coppia di copertoni ad uso trail/AM che non mi facciano spaccare le gambe nel pedalato, cosa suggerite ?

Io ora ho una muddy mary davanti e hans dampf dietro e mi trovo bene, vorrei qualcosa di equivalente per la bici della morosa (una front) in modo tale che non s'ammazzi al primo sentiero questa estate.
Non ho mai provato Maxxis e mi piacerebbe farlo, così come Geax. In pratica va bene tutto ma preferibilmente non schwalbe che già conosco (se proprio non c'è nulla di alternativo, prendo la mia stessa configurazione)

Preferibilmente 2.25, non sono troppo sicuro che una 2.35 ci entri. (come lo verifico senza smontare il copertone attuale) ?

Non faremo nulla di impegnativo (manico zero per entrambi) ma una buona tenuta fa sempre comodo e mi fa sentire più al sicuro.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Se volessi una coppia di copertoni ad uso trail/AM che non mi facciano spaccare le gambe nel pedalato, cosa suggerite ?

Io ora ho una muddy mary davanti e hans dampf dietro e mi trovo bene, vorrei qualcosa di equivalente per la bici della morosa (una front) in modo tale che non s'ammazzi al primo sentiero questa estate.
Non ho mai provato Maxxis e mi piacerebbe farlo, così come Geax. In pratica va bene tutto ma preferibilmente non schwalbe che già conosco (se proprio non c'è nulla di alternativo, prendo la mia stessa configurazione)

Preferibilmente 2.25, non sono troppo sicuro che una 2.35 ci entri. (come lo verifico senza smontare il copertone attuale) ?

Non faremo nulla di impegnativo (manico zero per entrambi) ma una buona tenuta fa sempre comodo e mi fa sentire più al sicuro.

Di Geax sul frontino di scorta ho montato, per renderlo un po' più "malleabile" di com'è di nascita, un dhea davanti che si difende (siamo sul genere di un HR: buona frenata anche se non eccellente in direzionalità, secondo me, per quanto sia ovviamente inferiore alla Maxxis di cui sopra) ed un barro mountain dietro che...vabbè...diciamo che rotola. Trazione ne ha (anche se nemmeno lontanamente quanta ne ha, per dire, un HR 2.35), in frenata (parlo di v-brakes eh, mica chissà che freni) si blocca abbastanza in fretta e di spigolo...uhm...non mi sono accorto ne avesse uno :-). Tirando le somme, come accoppiata al risparmio, secondo me, fa il suo sporco lavoro. E poi, parliamoci chiaro, te le tirano praticamente dietro ^_^.(16€ barro da deca 19€ dhea su on-one)
Per il fatto di passarci, il catorcio su cui sono montate è una carnielli crn 4000 con forca dart 3 e, sia davanti che dietro, il 2.3 ci passa. Il barro è sui 55mm scarsi, il dhea è un po' oltre i 58.

Su maxxis, invece, ce n'è a badilate. Scorrevole ti consiglierei un crossmark o ardent al posteriore.
All'anteriore dipende. Il DHF è sempre una sicurezza e non è certamente largo, ma potrebbe essere eccessivo. Rende al top sul veloce.
L'HR classico lo sto usando al momento (sez 2.5 sta sui 59-60mm): ha una buona tenuta di spigolo ed una buon frenata, ma come direzionalità non è nemmeno lontanamente paragonabile al minion ovviamente.
Non conosco l'HR2 ma molti lo montano all'ant quindi dev'essere buono :-)
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Di Geax sul frontino di scorta ho montato, per renderlo un po' più "malleabile" di com'è di nascita, un dhea davanti che si difende (siamo sul genere di un HR: buona frenata anche se non eccellente in direzionalità, secondo me, per quanto sia ovviamente inferiore alla Maxxis di cui sopra) ed un barro mountain dietro che...vabbè...diciamo che rotola. Trazione ne ha (anche se nemmeno lontanamente quanta ne ha, per dire, un HR 2.35), in frenata (parlo di v-brakes eh, mica chissà che freni) si blocca abbastanza in fretta e di spigolo...uhm...non mi sono accorto ne avesse uno :-). Tirando le somme, come accoppiata al risparmio, secondo me, fa il suo sporco lavoro. E poi, parliamoci chiaro, te le tirano praticamente dietro ^_^.(16€ barro da deca 19€ dhea su on-one)
Per il fatto di passarci, il catorcio su cui sono montate è una carnielli crn 4000 con forca dart 3 e, sia davanti che dietro, il 2.3 ci passa. Il barro è sui 55mm scarsi, il dhea è un po' oltre i 58.

Su maxxis, invece, ce n'è a badilate. Scorrevole ti consiglierei un crossmark o ardent al posteriore.
All'anteriore dipende. Il DHF è sempre una sicurezza e non è certamente largo, ma potrebbe essere eccessivo. Rende al top sul veloce.
L'HR classico lo sto usando al momento (sez 2.5 sta sui 59-60mm): ha una buona tenuta di spigolo ed una buon frenata, ma come direzionalità non è nemmeno lontanamente paragonabile al minion ovviamente.
Non conosco l'HR2 ma molti lo montano all'ant quindi dev'essere buono :-)


Grazie per la risposta.
Diciamo che la tenuta di spigolo mi importa poco, ne io ne la morosa pieghiamo in curva, dato che non siamo capaci.

Mi serve una coppia di gomme che diano sicurezza, quindi OTTIMA frenata (anche su sconnesso) e che allo stesso tempo non siano incollate in fase di pedalata.

In campo maxxis quindi consigli un HR dietro ed un DHF davanti ?
Con quali mescole ? Quasi certamente sarò con camera d'aria.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Grazie per la risposta.
Diciamo che la tenuta di spigolo mi importa poco, ne io ne la morosa pieghiamo in curva, dato che non siamo capaci.

Mi serve una coppia di gomme che diano sicurezza, quindi OTTIMA frenata (anche su sconnesso) e che allo stesso tempo non siano incollate in fase di pedalata.

In campo maxxis quindi consigli un HR dietro ed un DHF davanti ?
Con quali mescole ? Quasi certamente sarò con camera d'aria.

HR vecchio dietro come grip è ottimo ma crossmark e ardent sono più scorrevoli, decisamente. L'HR non è di una leggerezza encomiabile nella pedalata (d'altronde, o grip o scorrevolezza, poco da fare...)

Se t'interessa più la frenata che la tenuta in piega è forse più adatto all'ant un HR (quello, appunto, che monto io e che trovo molto buono in frenata) o HR2 che, da quanto dicono, pare essere ottimo in questa fase. Il DHF è meno prestazionale in frenata mentre rende al massimo, appunto, sul veloce (tenuta di spigolo eccezionale e direzionalità ottima). Ai fini pratici, diciamo che va "buttato" in curva proprio.

Parlando di mescole, essendo in estate anche una intermedia dovrebbe andare. Io giro su ST (42a) ma anche una 50 dovrebbe bastare.
In campo maxxis probabilmente un tripla mescola (maxxgrip mi pare sia al momento quella con morbido in spigolo intermedio al centro e substrato duro) sarebbe la quadratura del cerchio :-)
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Ci sarebbero anche le Continental che mi ispirano molto e costano relativamente poco (poi a casa dovrei avere una MK2 da qualche parte). In ambito continental che modelli suggerite ?
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
HR vecchio dietro come grip è ottimo ma crossmark e ardent sono più scorrevoli, decisamente. L'HR non è di una leggerezza encomiabile nella pedalata (d'altronde, o grip o scorrevolezza, poco da fare...)

Se t'interessa più la frenata che la tenuta in piega è forse più adatto all'ant un HR (quello, appunto, che monto io e che trovo molto buono in frenata) o HR2 che, da quanto dicono, pare essere ottimo in questa fase. Il DHF è meno prestazionale in frenata mentre rende al massimo, appunto, sul veloce (tenuta di spigolo eccezionale e direzionalità ottima). Ai fini pratici, diciamo che va "buttato" in curva proprio.

Parlando di mescole, essendo in estate anche una intermedia dovrebbe andare. Io giro su ST (42a) ma anche una 50 dovrebbe bastare.
In campo maxxis probabilmente un tripla mescola (maxxgrip mi pare sia al momento quella con morbido in spigolo intermedio al centro e substrato duro) sarebbe la quadratura del cerchio :-)

Quindi per principianti con la sicurezza in primo piano (ripeto: scendendo da sentieri tecnici che potremmo non saper affrontare, la frenata è TUTTO, dato che scenderemmo mooooooolto frenati):
- HR vecchio davanti da 2.35
- Ardent dietro da 2.25

entrambi preferibilmente in ST ? Il 50 TPI nelle due gomme citate non c'è
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Quindi per principianti con la sicurezza in primo piano (ripeto: scendendo da sentieri tecnici che potremmo non saper affrontare, la frenata è TUTTO, dato che scenderemmo mooooooolto frenati):
- HR vecchio davanti da 2.35
- Ardent dietro da 2.25

entrambi preferibilmente in ST ? Il 50 TPI nelle due gomme citate non c'è

Se prendi l'HR vecchio, davanti vai di 2.5 il 2.35 è terribilmente stretto.

Sennò aspetta pareri sull'HR2 che potrebbe andare più che bene in sezione anche "solo" 2.3" (dicono che abbia migliorato la sensazione di vuoto, in piega, fra i tasselli centrali e quelli laterali del vecchio HR ma, ripeto, non l'ho mai provato e non ho ancora avvertito questa sensazione d'incolmabile vuoto sul vecchio)

Mescola morbida intendevo davanti. Mettere un SuperTacky dietro tende, per essere eufemistici, ad appesantire un bel po' la pedalata :-). Dietro normale 60 (o come si chiama ora).

L'HR vecchio 2.5" vedo ora che è rimasto, nel nuovo look del sito maxxis, nella sezione DH.

I TPI non c'entrano con la mescola :-)
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Aspetto anche altri intanto grazie per le info.
Se facessi HR2 davanti e dietro ? Follia pura? Noto molte bici uscire di fabbrica con le HR davanti e dietro. C'è da dire che sono bici prettamente da enduro quindi si presume che uno abbia gamba e/o salite meccanizzate.

Però, boh, la HR dovrebbe essere l'equivalente maxxis della HD Schwalbe che io monto al posteriore. Pedalo bene, e non ho gamba. Forse, e lo sto iniziando a capire solo ora, slitta un po troppo in frenate brusche, non va dritta ma scoda quasi subito. (inchiodando, si intende)
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
[MENTION=113954]tom123[/MENTION] si anche HR2 ant post è pensabile. In questo caso, però, metterei 2,4" ant e 2.3" post e differenzierei le mescole, ma devi anche vedere se gli ci passa, come dicevi, nella forca nel carro. Non ho idea di quanto sia pedalabile, passo la mano a chi l'ha provato.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Io non sono un gran manico ma il Crossmark lo uso anche d'inverno sul molle e problemi di trazione non ne ho praticamente mai avuti...
Il Crossmark non lo conosco ma a occhio e croce mi sembra che sui terreni sciolti non se la possa cavare granché bene, né più né meno del Rock Razor. Se poi uno gira in zone dove non si muove niente, ovviamente questo problema è secondario. Io ieri sulla salita di Poggio Ripaghera ho tribolato da cani, passi per le pendenze, ma dover scansare con cura chirurgica tutti i tratti ghiaiosi (e lì è pieno) è un bello spallamento, senza contare che prima o poi ci entri e buonanotte...
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Il Crossmark non lo conosco ma a occhio e croce mi sembra che sui terreni sciolti non se la possa cavare granché bene, né più né meno del Rock Razor. Se poi uno gira in zone dove non si muove niente, ovviamente questo problema è secondario. Io ieri sulla salita di Poggio Ripaghera ho tribolato da cani, passi per le pendenze, ma dover scansare con cura chirurgica tutti i tratti ghiaiosi (e lì è pieno) è un bello spallamento, senza contare che prima o poi ci entri e buonanotte...

Gli irti tasselli laterali e le croci centrali fanno faville invece, provare per credere ;-)
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Gli irti tasselli laterali e le croci centrali fanno faville invece, provare per credere ;-)
Che ti devo dire, io mi riferisco alla mia esperienza personale: dove c'è terreno friabile a me pattina che è un dispiacere. I tasselli laterali fanno quello che possono...quando cominciano a lavorare la gomma spesso sta già girando a vuoto. Magari dipende anche dalla pressione, ma tenendola parecchio sgonfia addio scorrevolezza, anche per il volume che ha. Chiaramente c'è una molteplicità di fattori che influenzano questo comportamento, non voglio certo generalizzare...
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Che ti devo dire, io mi riferisco alla mia esperienza personale: dove c'è terreno friabile a me pattina che è un dispiacere. I tasselli laterali fanno quello che possono...quando cominciano a lavorare la gomma spesso sta già girando a vuoto. Magari dipende anche dalla pressione, ma tenendola parecchio sgonfia addio scorrevolezza, anche per il volume che ha. Chiaramente c'è una molteplicità di fattori che influenzano questo comportamento, non voglio certo generalizzare...
Ma circa il RoRa (che non ho neanche mai provato) ti credo e anzi un po' me l'aspettavo, vedendo il disegno del battistrada! Era solo riguardo al Crossmark che volevo dare un parere diverso. :celopiùg:
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Ma circa il RoRa (che non ho neanche mai provato) ti credo e anzi un po' me l'aspettavo, vedendo il disegno del battistrada! Era solo riguardo al Crossmark che volevo dare un parere diverso. :celopiùg:
Ah scusa, avevo capito male...in effetti la tassellatura del Crossmark è molto diversa, quindi dici che nel terreno smosso se la cava bene quindi?
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ah scusa, avevo capito male...in effetti la tassellatura del Crossmark è molto diversa, quindi dici che nel terreno smosso se la cava bene quindi?
Io dico che in salita è sorprendente un po' sempre, ma anche in discesa personalmente mi trovo bene.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Che ti devo dire, io mi riferisco alla mia esperienza personale: dove c'è terreno friabile a me pattina che è un dispiacere.

Lo ho usato anch'io tempo fa', ma non lo ho più ricomprato: scarsa trazione in salita (ma qui ci può stare, se si cerca una gomma scorrevole) ma soprattutto ruota posteriore sempre bloccata in discesa, e questo davvero fatico a sopportarlo..


Ciao.
Marcello.
 

hernybahus

Biker serius
12/4/14
116
0
0
Bergamo
Visita sito
Ancora io e ancora problemi con le gomme, a sto giro cerco di esser più chiaro così poi non mi insultate :D
Ho comprato per la ruota dietro la High Roller II sezione 2.35 e volevo latticizzarla, ci provo e con l'aiuto di un amico più esperto ci riesco, tutto apposto quindi;
Smonto la ruota davanti, tiro fuori la camera d'aria e prendo in mano la Minion montata, sento la spalla meno dura rispetto all'High Roller (è una 2.35 come sezione) e mi sorge un dubbio: posso latticizzare anche questa? Ci provo e ci riesco, tallona abbastanza facilmente, ma ho paura che su urti importanti possa "stallonare" (cosa che mi è capitato con la camera già una volta), è un rischio concreto o no?

Detto questo: a che pressioni tengo posteriore e anteriore considerando che ho una Nomad, che faccio enduro e leggero freeride e che peso 75 kg in assetto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo