Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Grazie, vorrei acquistare un pneumatico di scorta per la nuova bike che vada bene ant/post e tra tante offerte l'hans dampf mi sembra la scelta migliore

magari metti trailstar o vertstar anteriore.

Confermo la buona impressione avuta con HD Trailstar anteriore e Pacestar poteriore. Vanno in crisi solo con il fango e su roccia/radici umide vanno "azzeccate" le giuste pressioni.
Scorrevolezza e durata a mio avviso molto buone.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ha il problema comune ad altre Schwalbe; dopo un pò i tasselli laterali si staccano (anche se solo in parte) dalla carcassa. Ce l'ha mio fratello davanti (trailstar) e lui dice che sulla guida non gli sembra influire affatto, io sono un pò scettico, comunque ne sto per montare una, starò a vedere come va.

ma che mescola usa tuo fratello? a me coi vari schwalbe usati fino ad oggi non si è mai posto il problema del distacco tasselli, neanche col muddy mary che aveva oltre 2 anni di vita.


Dopo oltre 450 km i tasselli delle mie due HD sono regolarmente al loro posto!
 
Se il Nobby Nic è un 57 mm vero la Kenda Excavator DTC oppure DTC-UST 2.35 58-559 sull'asciutto e pietre va bene.
A me piace anche il Nexcavator stessa misura DTC-SCT , ma sul campo da te indicato va meglio Excavator.

Resta il fatto che Maxxis probabilmente è un pelo superiore, ma il rapporto, prestazione/prezzo è a favore di quelli da me citati, secondo me.

Ciao.

in casa maxxis cosa mi consigli?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Allora aspetto il parere degli altri ;) non le ho mai provate, son curioso di vedere come vanno appunto per lo stesso motivo

basta dare un'occhiata alle pagine precedenti, le gomme maxxis che si usano di più sono sempre le solite minion dh-f davanti e dietro high roller tradizionali o high roller II che va molto bene anche davanti, consiglio le nuove nel formato 2,3 exo tr ( tubeless ready ) mescola 3c davanti e dietro dual, altrimenti se si vuole maggiore scorrevolezza, ma penalizzando un pò la tenuta in frenata, dietro và molto bene la crossmark 2,25 lust o la larsen tt che suggerirei 2,35 2ply mescola 60 che si latticizza senza problemi e che è una scelta valida nella bella stagione
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
mi servirebbe un consiglio per gommare l'anteriore, al momento al post ho una nobby nic da finire 2.25 e una greina DH 2.40 all'anteriore, ottima sul fango ma perde molto sull'asciutto e pietre, con cosa la potrei sostituire? Pensavo ad un HD o una HR2, sapete consigliarmi misure e mescola o anche qualche altro tipo di gomma?
fat albert trailstar 2,4
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Dopo oltre 450 km i tasselli delle mie due HD sono regolarmente al loro posto!
Meglio così, magari dipende un pò anche dal tipo di terreno dove si gira. Comunque sia, mio fratello non se ne era neppure accorto, poi abbiamo trovato un tipo che ci ha fatto vedere le sue e tirando i tasselli verso l'esterno ci siamo accorti delle crepe. E' successo almeno tre mesi fa e in ogni caso i tasselli sono ancora al loro posto.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Meglio così, magari dipende un pò anche dal tipo di terreno dove si gira. Comunque sia, mio fratello non se ne era neppure accorto, poi abbiamo trovato un tipo che ci ha fatto vedere le sue e tirando i tasselli verso l'esterno ci siamo accorti delle crepe. E' successo almeno tre mesi fa e in ogni caso i tasselli sono ancora al loro posto.

buono a sapersi, anche se bisogna vedere come e dove usi le gomme: parlo di stile di guida, pressioni, peso tuo, terreni.


Il terreno su cui hanno girato le mie HD e' tipico del Monte Conero: grossi sassi sfaccettati e poco levigati, ragici esposte, roccia. Avro' fatto si e no 20/30 Km di asfalato al massimo. In discesa non sono un velocista ma mi piace piu' guidare il mezzo, le pressioni con cui esco sono 1.6 davanti e 1.8 dietro e peso 90 kg in ordine di marcia.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.545
10.103
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ce l'ho anch'io, credo che sia abbastanza preciso...sicuramente di più di quelli di tante pompe.


Allora giro a quelle pressioni e diro' pure che domenica ho pure sgonfiato a occhio durante il giro perche' il posteriore mi sembrava troppo duro (continuavo a schizzare sassolini a dx e sx).
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Allora giro a quelle pressioni e diro' pure che domenica ho pure sgonfiato a occhio durante il giro perche' il posteriore mi sembrava troppo duro (continuavo a schizzare sassolini a dx e sx).

Pure io ho preso qualche tempo fa' un manometro digitale per dare un'occhiata "sul campo" alla pressione delle gomme, dopo averle aggiustate a ditometro... devo dire che ci sono delle belle sorprese :spetteguless:
Le gomme sostenute che ho utilizzato (2ply di Maxxis, DHcase di Onza, ma anche le UST ed ora SG di Schwalbe), sembrano sempre ben gonfie, ma la pressione di utilizzo è spesso attorno ad 1.4bar (o anche meno) dopo la regolazione a dito per la discesa. Se invece si prova ad usare la stessa pressione con gomme più leggerine il ditometro le classifica inesorabilmente sgonfie :-) Infatti con le gomme da 7-8 etti che ho provato non mi trovo benissimo: bisogna azzeccare la pressione giusta con precisione, altrimenti o sembrano dure se gonfie, oppure la bici "rema" se sgonfie (mi è capitato pure di stallonare, e preferirei non accadesse più vista la strizza che mi son preso una delle due o tre volte che è capitato..).
Direi che è stato istruttivo fare un po' di misure, anche se poi solitamente lascio lo strumento a casa e continuo con il vecchio sistema:smile:


Ciao.
Marcello.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
beh le carcasse fanno una bella differenza...
gome 2ply o dhcase o supergravity se le metti dritte stanno in piedi. le gomme leggere si piegano su se stesse...
se si pesa poco come me 60 gk nudo, uso gomme normali a 1,8/1,9 bar, quelle da dh potrei sicuramente stare su 1,4 e non sentire differenza col dito...
la mia pompa e il manometro digitale misurano +/- sempre uguali... quindi son tranquillo...
se faccio uscite lunghe e molto varie il digitale lo porto, altrimenti no...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo