Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

newnoise

Biker velocissimus

Ardent race o Larsen se vuoi rimanere in Maxxis. L'HR2 non è una gomma scorrevole.. anzi.. Davanti un minion garantisce una buona scorrevolezza anche su asfalto, ovviamente l'ardent è decisamente migliore.

gomma molto scorrevole ma ottima è il larsen tt, usato da moltissimi riders francesi

yess.. anche il rock razor di schawlbe è ottima.
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito

Avevo scritto apposta di tralasciare gli aspetti negativi.
Il mio era un discorso semplificato per esprimere un concetto.
Se mi son ribaltato più e più volte perchè la gomma aveva poca aderenza, ora che le ho gonfiate decisamente di più, il rischio può che essere aumentato, o no ?
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Domanda stupidissima in merito al mio problema sulla pressione: può essere la mescola della gomma a renderla granitica al tatto? Mi vien da pensare che avendo gomme performance, quindi mescola economica e dura, lo spanciamento minimo è normale. Magari con mescole morbide spancia di piu a parità di pressione ed anche al tatto si sentirebbero piu morbide.

Le gomme della morosa sono ad esempio DTC kenda ed al tatto sono piu morbide delle mie (sono un po piu sgonfie però)

Ad esempio a parità di pressione una gomma pacestar spancia di meno, essendo piu dura, rispetto una trailstar?
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
ho sentito lordgun per la high roller 2 da 2.30 exo da 26''
hanno sono la mescola dual compound. va bene lo stesso o è meglio cercare la maxxpro?

che differenza c'è con la classica 60a?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
può essere, si.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
bene bene.... arrivate le gomme nuove... le BUTCHER SX 2.3

mi son reso conto che ho fatto una mezza caxxata, perchè le ho prese pensando fossero UST ready con ovvi vantaggi int ermini di pressioni, andando a sostituire le attuali minion supertacky che sono latticizzate ma che posso tenere a pressioni fino a 1.8 (a 1,5 ho stlallonato)

sono tentato di metterle in vendita, ma devo dire che al "tatto" mi hanno impressionato. La mescola è morbida, sembra quasi di più del supertacky minion! la spalla mi sembra comunque sostenuta, e pesano 920gr alla bilancia (quindi 30 gr più delle minion che ho su)

quindi: mi fido a latticizzare? soprattutto, per chi le ha e le usa così: a che pressioni minima le avete portate? io peso 67kg+7 di zaino/vestiti etc e faccio un AM escursionistiso, con tratti anche ben scassati....

grazie!
 

halored

Biker novus
7/4/14
24
1
0
Visita sito
Ardent race o Larsen se vuoi rimanere in Maxxis. L'HR2 non è una gomma scorrevole.. anzi.. Davanti un minion garantisce una buona scorrevolezza anche su asfalto, ovviamente l'ardent è decisamente migliore.
Come l'hr2 non è scorrevole? Me lo hanno consigliato qualche post fa come estremamente scorrevole
Faccio abbastanza asfalto perché il percorso enduro di casa ha la salita su asfalto, quindi riformulo la mia domanda, stavo cercando un posteriore scorrevole, da abbinare ad un minion davanti, immagino che Race o Larsen potrebbero fare al caso mio da quanto dici, li hai provati tutti e 3? Hr2 , race e Larsen? Grazie
 

newnoise

Biker velocissimus

Se l'HR2 è scorrevole...mi domando come si possa definire una gomma come l'ardent, slant six, rock razor etc...

nel tuo caso opterei per un maxxis ardent race 2.2..scorrevole e migliore rispetto alla versione standard dell'ardent come tassellatura.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Ardent race o Larsen se vuoi rimanere in Maxxis. L'HR2 non è una gomma scorrevole.. anzi.. Davanti un minion garantisce una buona scorrevolezza anche su asfalto, ovviamente l'ardent è decisamente migliore.
si ma le altre due non hanno la ben che minima tenuta in freenta o comunque in discesa.
Il larsen l'ho provato en quindi sò che dico, l'ardent invece ho letto parecchi pareri discordanti al riguardo....ma la versione Race...dai non stiamo mica facendo XC! ...pesa 600grammi, vuol dire che lo taglia in meno di un nano secondo!
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito

Io ho la butcher all'anteriore e latticizzata. Mi sembra buona anche come mescola. Non posso dirti molto sulle pressioni perchè vado molto ad occhio. O meglio a dito..
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
nel tuo caso opterei per un maxxis ardent race 2.2..scorrevole e migliore rispetto alla versione standard dell'ardent come tassellatura.

....mi spieghi per quale motivo consigli una gomma da xc al posteriore??? con un peso oltretutto irrisorio, quindi una robustezza nulla.

Ale....fidati lo taglieresti immediatamente
 

newnoise

Biker velocissimus

una gomma scorrevole... per definizione, paga in frenata, lo si deve mettere in conto. La rock razor la preferisco ad esempio all'ardent, trovo che sia un pò meglio ma non si discosta di molto..stesso discorso per la larsen o per la slant six di kenda..
una gomma che sia scorrevole e che allo stesso tempo garantisca una trazione/frenata paragonabile ad un HR2... io dopo anni non l'ho trovata.

L'ardent race non è proprio da XC.. è una nuova versione uscita quest'anno con tasselli più alti e pronunciati rispetto a quelli che trovi sulla versione LUST da 2.25. L'ho avuta in mano e trovo che sia un passo in avanti rispetto alla ardent classica.

http://www.bikeradar.com/mtb/gear/c...-maxxis-ardent-race-3c-exo-tr-2-2-tyre-47786/
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26

io le ho latticizzate sulla front, tengono bene e difficile che stallonino, ma non scendere troppo di prex...
tengono molto ( maxxis produce le gomme per specy ) infatti se guardi è quasi uguale al dhf...
io non andrei comunque sotto il minimo raccomandato
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Comunque si dice sempre che il grip viene dato , sostanzialmente, dalla ruota anteriore e quella posteriore può essere più "scorrevole".

Mi chiedevo: in caso di pieghe e derapate, se la posteriore perde aderenza, il volo nel fosso è inevitabile. Fare questi abbinamenti con il posteriore estremamente scorrevole, non può essere azzardato con chi, come me, è alle prime armi? Se io provo a derapare e perdo il grip al posteriore, cado, è matematico.

Vedo gente che ad esempio ha un crossmark su una enduro. Mi sembra un po troppo da XC come ruota, secondo me bisogna avere tanto manico per usarla in ambito AM
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26

ti assicuro che l'ardent 26x2,4 a discapito del disegno è tutt'altro che scorrevole... non è a livello certo di un dhf, ma non scorre tanto, sopratutto se fai salite su asfalto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo