Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

denwis86

Biker tremendus
6/4/11
1.099
0
0
38
Baone - PD
Visita sito
Forse mi son deciso con le gomme per prossima latticizzazione su GT Force Carbon Sport 2013..

Ma chiedo opinione

Davanti vorrei mettere HD Pacestar 2.35, prendo tubless, per avere solidità devo prenderle 2ply o come sono le schwalbe?

Dietro Ardent da 2.25 UST...anche qua meglio snake skin o cose del genere...mescola dura..60a?

Brutto quotarsi...

Appurato che all'ant van meglio le trailstar qualcuno che mi consiglia sul discorso affidabilità/solidità e mescola posteriore?
 
Probabilmente ho sbagliato sezione (ma di gomme si parla bene solo qui) perchè parlo esclusivamente di utilizzo DH con materiale da DH, quindi gomme 2ply e camere rinforzate.

Anche a pressioni bassissime non pizzico mai. o quasi e comunque mai all'anteriore, dietro sto sempre tra 1.7 e 2.2bar a seconda dei tracciati e soprattutto dal fondo.

Col MM più che stallonare ho avuto perdita di presisone (ero rimasto a 0.5 bar) dopo una pietraia cattiva dove sono pure caduto. Però ho deciso di provare solo gomme UST perchè in DH il rischio di stallonare è troppo alto. Diero ho una vecchia hutchinson barracuda UST quasi finita che non tiene nulla, ma chè è davvero tutta un'altra cosa come tenuta sul cerchio, quando tallona fa certe fucilate e non vi dico la fatica per metterla/toglierla. Anche a pressioni bassisime (e dietro) non perde un filo d'aria.
Vorrei una cosa del genere all'anteriore.

E ricordate, anche in AM o Enduro non andate per "sentito dire" con le pressioni, usate quelle più adatte a voi. Ok che 2 bar per partire possono andare ma possono essere davvero troppi o troppo pochi in base al materiale, peso, stile, tracciati...
Meglio gomma mediocre alla giusta pressione che una gomma da 60 euro troppo gonfia.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Domanda: ho letto che qualcuno si è trovato bene con la rubber queen 2.2 con cerchietto rigido, c'è invece qualcuno che ha provato a latticizzare la Mountain King II 2.2 rigida (680 gr dichiarati) al posteriore?
La vedete troppo leggera?
Io ho usato la RQ 2.2 e l'ho montata con camera lattizzata incollata. Dai 680g della MK togli 100g del maggior peso del ferro e restano 580g di una analoga folding. A meno che non pesi 40 kg mi pare un po' leggera ....
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Probabilmente ho sbagliato sezione (ma di gomme si parla bene solo qui) perchè parlo esclusivamente di utilizzo DH con materiale da DH, quindi gomme 2ply e camere rinforzate.

Anche a pressioni bassissime non pizzico mai. o quasi e comunque mai all'anteriore, dietro sto sempre tra 1.7 e 2.2bar a seconda dei tracciati e soprattutto dal fondo.

Col MM più che stallonare ho avuto perdita di presisone (ero rimasto a 0.5 bar) dopo una pietraia cattiva dove sono pure caduto. Però ho deciso di provare solo gomme UST perchè in DH il rischio di stallonare è troppo alto. Diero ho una vecchia hutchinson barracuda UST quasi finita che non tiene nulla, ma chè è davvero tutta un'altra cosa come tenuta sul cerchio, quando tallona fa certe fucilate e non vi dico la fatica per metterla/toglierla. Anche a pressioni bassisime (e dietro) non perde un filo d'aria.
Vorrei una cosa del genere all'anteriore.

E ricordate, anche in AM o Enduro non andate per "sentito dire" con le pressioni, usate quelle più adatte a voi. Ok che 2 bar per partire possono andare ma possono essere davvero troppi o troppo pochi in base al materiale, peso, stile, tracciati...
Meglio gomma mediocre alla giusta pressione che una gomma da 60 euro troppo gonfia.
Non ho visto dal vero la MM ust, però ho montato un DHF 2.35 2ply wire per camera. E' una bestia (per uso AM) da oltre 1100g, ha inserto antipizzicata molto spesso sul tallone e coda del tallone oltre il cerchietto (almeno 4 o 5 mm), per impedire alla camera di uscire ed aumentare anche la tenuta sul cerchio per attrito (quella coda viene spinta dalla camera sulla gola del cerchio). Con questa gomma mi sentirei di scendere anche a 1.5 al posteriore, e sono sicuro che non darebbe nessun problema. La spalla è molto solida, il cerchio ben protetto dagli urti e la probabilità che stalloni è bassa.
Per quanto riguarda la perdita di pressione dopo la pietraia è strano. Poi la teneva la pressione oppure dopo qualche giorno era a terra?
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
Ma giri con una camera da DH spero ..... perché se fai DH senza camera sei un folle. La spalla è solida, ma è sempre la pressione che tiene il tallone in sede.

IO faccio enduro e tengo 1.8 atm anteriori (provato anche 1.5 ma non mi piaceva) su un Mudy Mary da 800 gr senza camera e latticizzato, ma conosco più di un d-hiller che con i due play senza camera tengono le pressioni su indicate.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
ragazzi, ho da poco comprato dei mavic deemax per la mia dh e mi piacerebbe gommarli tubeless.
Ho provato con muddy mary e maxxis dhf (le versioni normali da dh) ma non tengono e stallonano. Vorrei qualcosa di specifico UST e 2ply, che trovo in giro? So che le versioni ust di maxxis non è facile trovarle, mi pare ci sia michelin con delle belle gomme.
Ovviamente mi interessano le prestazioni, la misura intorno ai 2.5

Modelli che avete provato?
Link dove comprare?

Probabilmente ho sbagliato sezione (ma di gomme si parla bene solo qui) perchè parlo esclusivamente di utilizzo DH con materiale da DH, quindi gomme 2ply e camere rinforzate.

Anche a pressioni bassissime non pizzico mai. o quasi e comunque mai all'anteriore, dietro sto sempre tra 1.7 e 2.2bar a seconda dei tracciati e soprattutto dal fondo.

Col MM più che stallonare ho avuto perdita di presisone (ero rimasto a 0.5 bar) dopo una pietraia cattiva dove sono pure caduto. Però ho deciso di provare solo gomme UST perchè in DH il rischio di stallonare è troppo alto. Diero ho una vecchia hutchinson barracuda UST quasi finita che non tiene nulla, ma chè è davvero tutta un'altra cosa come tenuta sul cerchio, quando tallona fa certe fucilate e non vi dico la fatica per metterla/toglierla. Anche a pressioni bassisime (e dietro) non perde un filo d'aria.
Vorrei una cosa del genere all'anteriore.

E ricordate, anche in AM o Enduro non andate per "sentito dire" con le pressioni, usate quelle più adatte a voi. Ok che 2 bar per partire possono andare ma possono essere davvero troppi o troppo pochi in base al materiale, peso, stile, tracciati...
Meglio gomma mediocre alla giusta pressione che una gomma da 60 euro troppo gonfia.
Forse ho capito cosa è successo. Le DM sono ruote da DH con cerchio da 21 mm e UST. La MM l'avevi montata con una camera da DH. Quando l'hai montata sul cerchio, dato che il sistema garantisce la tenuta ermetica tra gomma e cerchio, è rimasta intrappolata una sacca di aria tra la camera e la gomma. Nella pietraia hai stallonato in un punto del tallone a causa di un forte impatto di lato (se non avevi la camera, buonasera ...), la sacca si è sgonfiata e poi istantaneamente la gomma ha ritallonato.

IO faccio enduro e tengo 1.8 atm anteriori (provato anche 1.5 ma non mi piaceva) su un Mudy Mary da 800 gr senza camera e latticizzato, ma conosco più di un d-hiller che con i due play senza camera tengono le pressioni su indicate.
Io anche monto la MM avanti su cerchio ust. Questa si incastra bene (da nuova) sulla sede ust (poi si allenta un po', sarebbe meglio la wire per enduro)
Guarda, io la DHF 2ply di cui sopra l'ho montata su un cerchio ust senza camera. Ha tallonato, nel senso che teneva la pressione, ma il tallone con la sua coda non si è incastrato alla sede ust del cerchio, tanto che quando l'ho sgonfiata per rimboccare il lattice ha stallonato ambo i lati.
Sconsiglio vivamente di usare almeno questa gomma su un cerchio ust senza camera. Io la uso al post e la gonfio a non meno di 2.6 bar (e io vado piano, figuriamoci per chi scende a palla sulle pietraie).
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.107
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Io ho usato la RQ 2.2 e l'ho montata con camera lattizzata incollata. Dai 680g della MK togli 100g del maggior peso del ferro e restano 580g di una analoga folding. A meno che non pesi 40 kg mi pare un po' leggera ....

Infatti, ho lo stesso dubbio, uso invece la ibex FR cerchio rigido davanti latticizata, ma è montata davanti e pesa un etto buono in più...
 

BigEyes

Biker superioris
7/5/11
956
2
0
Trieste
Visita sito
che mi dite della Maxxis Minion DHR Folding 2.35 da 700gr per un utilizzo Am/Enduro?

forse è troppo leggera?

davanti ho il dhf Exo da 2.50 e mi trovo bene.. volevo puntare anche ad una versione EXO per il posteriore (mi trovo divinamente contro le pizzicature) ma non ne fanno del DHR.. al massimo del DHR II, ma si trova solo negli USA..
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
che mi dite della Maxxis Minion DHR Folding 2.35 da 700gr per un utilizzo Am/Enduro?

forse è troppo leggera?

davanti ho il dhf Exo da 2.50 e mi trovo bene.. volevo puntare anche ad una versione EXO per il posteriore (mi trovo divinamente contro le pizzicature) ma non ne fanno del DHR.. al massimo del DHR II, ma si trova solo negli USA..

Il Dhr non è un po' troppo tosto per uso am/en?
Secondo me è meglio se punti su un Hr o Hr2.
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
che mi dite della Maxxis Minion DHR Folding 2.35 da 700gr per un utilizzo Am/Enduro?

forse è troppo leggera?

davanti ho il dhf Exo da 2.50 e mi trovo bene.. volevo puntare anche ad una versione EXO per il posteriore (mi trovo divinamente contro le pizzicature) ma non ne fanno del DHR.. al massimo del DHR II, ma si trova solo negli USA..

Io ho messo su la versione rigida (800 gr) St, in ottica Maxiavalanche. Nei giri AM chiaramente è parecchio dura da spingere, ma in trazione e frenata ha un grip mostruoso, ti aiuta a chiudere le curve con il freno posteriore ed è molto stabile.
A te la scelta :-)
 

BigEyes

Biker superioris
7/5/11
956
2
0
Trieste
Visita sito
Il Dhr non è un po' troppo tosto per uso am/en?
Secondo me è meglio se punti su un Hr o Hr2.

al momento ho montato HR e mi ci trovo malino.. nel senso che non mi sento sicuro in appoggio di curva...

come mai pensi sia tosto?

Io ho messo su la versione rigida (800 gr) St, in ottica Maxiavalanche. Nei giri AM chiaramente è parecchio dura da spingere, ma in trazione e frenata ha un grip mostruoso, ti aiuta a chiudere le curve con il freno posteriore ed è molto stabile.
A te la scelta :-)

azz.. come mai parecchio dura da spingere? il fatto che pesi "solo" 700gr non aiuta la scorrevolezza e la possibilità di portarla in salita?

c'è da dire che io salita non cerco il tempone ma vado coi miei ritmi fino in cima.. quello su cui voglio migliorare è la confidenza in discesa..

grazie in ogni caso per le considerazioni fatte! :celopiùg:
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
al momento ho montato HR e mi ci trovo malino.. nel senso che non mi sento sicuro in appoggio di curva...

L'HR non ha i tasselli di transizione, ovvero quelli che ti sostengono quando passi dai tasselli centrali a quelli laterali, per cui in curva è probabile che senti del vuoto quando pieghi, va giù molto veloce. Una volta giù però, l'HR ha una tenuta laterale fantastica . . .

A me non piace per il poco volume . . . ma è un'altro discorso
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
al momento ho montato HR e mi ci trovo malino.. nel senso che non mi sento sicuro in appoggio di curva...

come mai pensi sia tosto?



azz.. come mai parecchio dura da spingere? il fatto che pesi "solo" 700gr non aiuta la scorrevolezza e la possibilità di portarla in salita?

c'è da dire che io salita non cerco il tempone ma vado coi miei ritmi fino in cima.. quello su cui voglio migliorare è la confidenza in discesa..

grazie in ogni caso per le considerazioni fatte! :celopiùg:

la scorrevolezza non dipende tanto dal peso quanto da disegno di battistrada e mescola, e il DHR ha sia un disegno molto aggressivo che, in versione ST, una mescola che definire scorrevole proprio non si può :celopiùg:
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Come a vevo scritto tempo fa, io il DH-R l'ho tolto dalla bici da discesa, con il 2,5 non vai avanti, usandola solo per gravity, figuriamoci per pedalarla, poi de gustibus, ci sono sempre persone che la usano e possono smentirmi...
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
la scorrevolezza non dipende tanto dal peso quanto da disegno di battistrada e mescola, e il DHR ha sia un disegno molto aggressivo che, in versione ST, una mescola che definire scorrevole proprio non si può :celopiùg:

Mi permetto di dissentire :celopiùg:

Il peso o meglio la struttura di una gomma è fondamentale, c'è da qualche parte un report credo di danybiker sulla scorrevolezza che spiega il concetto.

Più la struttura di una gomma è rigida (per cui pesante, i.e. 2ply) più aumenta la forza assorbita dalla deformazione della gomma durante il rotolamento, per cui non scorre . . .

paradossalmente la spaziatura della tassellatura conta meno del peso e della morbidezza dei tasselli . . .

ps: purtroppo questo è un gran casino per chi vuole pedalare ed avere gomme resistenti
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
Mi permetto di dissentire :celopiùg:

Il peso o meglio la struttura di una gomma è fondamentale, c'è da qualche parte un report credo di danybiker sulla scorrevolezza che spiega il concetto.

Più la struttura di una gomma è rigida (per cui pesante, i.e. 2ply) più aumenta la forza assorbita dalla deformazione della gomma durante il rotolamento, per cui non scorre . . .

paradossalmente la spaziatura della tassellatura conta meno del peso e della morbidezza dei tasselli . . .

ps: purtroppo questo è un gran casino per chi vuole pedalare ed avere gomme resistenti
Si parlava di peso, che resta ininfluente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo