Giri da tirarsi il collo ed oltre ... idee?

superpippa

Biker tremendus
26/10/05
1.347
1
0
49
Merate
Visita sito
piccola nota a margine:
la salita al s.genesio che ti ho indicata è di soli 5,5km, si parte da una altezza di 340m slm (rovagnate)per arrivare all'eremo a 930m, non so come si calcoli una pendenza media, boh
non vorrei dire vaccate, ma ho guardato l'altimetria della valcuvia cup, il salitone più lungo parte al km37 a 220m per arrivare a 845 dopo 10km, se compari le due salite il sange mi pare una buona palestra.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
superpippa ha scritto:
piccola nota a margine:
la salita al s.genesio che ti ho indicata è di soli 5,5km, si parte da una altezza di 340m slm (rovagnate)per arrivare all'eremo a 930m, non so come si calcoli una pendenza media, boh
non vorrei dire vaccate, ma ho guardato l'altimetria della valcuvia cup, il salitone più lungo parte al km37 a 220m per arrivare a 845 dopo 10km, se compari le due salite il sange mi pare una buona palestra.

Pendenza media = (dislivello totale)/(distanza totale)
il risultato *100 ti da il valore in %
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.005
353
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
xtrncpb ha scritto:
Se devi muoverti in auto per affrontare percorsi in salita posso suggerirti di arrivare a Erba e seguire il percorso della G.F. Triangolo Lariano. Ci dev'essere un thread aperto nella sezione Gare ed Eventi, lo cerco e poi lo evidenzio in questo post.
Considera che alla prima parte di quel percorso puoi attaccare lo scollinamento verso Pian del Tivano e poi una super-salita verso il Monte S.Primo (sopra Bellagio, ci si trova sul punto più alto del Triangolo Lariano, dominando entrambi i rami del lago sia a destra che a sinistra). Poi torni indietro dalla medesima strada, divertente anche in discesa. In alternativa puoi fare la prima parte di quella salita da Erba fino a Capanna Mara e poi piegare a siistra in discesa verso Brunate (il sentiero è segnato). Giunto alla funivia di Brunate, torni su in salita per lo stesso sentiero. Che è parecchio lungo... se non ricordo male una dozzina di km. abbastanza tecnici.
Saluti e... Buon Allenamento. :i-want-t:

ciao,
tra l'altro, la seconda edizione sarà il 10 settembre 2006 con qualche km in più e stt il passaggio sul muro di sormano per arrivare a 1800 m. di dislivello...ciao
 

carlao

Biker marathonensis
12/7/05
4.467
612
0
54
Principato di Oreno (MB)
Visita sito
Bike
MTB Canyon Exceed CF SL 7.9 Di2- BDC Rose X-Lite Team 3100 Di2
pixel ha scritto:
Pendenza media = (dislivello totale)/(distanza totale)
il risultato *100 ti da il valore in %

La pendenza esatta si calcola in questo modo (spero di non fare confusione)

Dislivello diviso la radice quadrata della distanza al quadrato meno il dislivello al quadrato, il tutto moltiplicato x 100...

Vediamo di fare un esempio con la salita della Valcava, da Torre de Busi:
distanza 11.8 km (11800 m), dislivello 942 m... facendo il calcolo indicato, la pendenza risulta del 8%, mentre utilizzando il metodo "pixelliano" il risultato non cambia di molto (anzi), la pendenza sarebbe del 7.98%... praticamente un'inezia!!!
;-)
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
carlao ha scritto:
La pendenza esatta si calcola in questo modo (spero di non fare confusione)

Dislivello diviso la radice quadrata della distanza al quadrato meno il dislivello al quadrato, il tutto moltiplicato x 100...

Vediamo di fare un esempio con la salita della Valcava, da Torre de Busi:
distanza 11.8 km (11800 m), dislivello 942 m... facendo il calcolo indicato, la pendenza risulta del 8%, mentre utilizzando il metodo "pixelliano" il risultato non cambia di molto (anzi), la pendenza sarebbe del 7.98%... praticamente un'inezia!!!
;-)

Spero che tu stia scherzando perché altrimenti il tuo post è :!:

Credo tanto nella prima da ritenere inutile la spiegazione del motivo.

Aggiungerei però che la pendenza media è un dato puramente statistico e che potrebbe anche non avere gran che a che fare con la realtà.
Ponendo un caso del tutto teorico se ho una salita di 1 Km (=1000 m) con un dislivello di 100 m avrò una pendenza media del 10% ma se prima o dopo questo tratto ne avrò un altro di pianura lungo un altro Km e calcolerò la pendenza media di tutto il tragitto (2 Km) mi troverò ad avere un valore pari al 5%. Entrambi i valori saranno esatti ma descriveranno due realtà apparentemente molto diverse.

Tutto questo per dire che la pendenza media è comoda da usare per la semplicità di calcolo ma va bene solo per tratti molto brevi o molto uniformi, negli altri casi distanza e somma dei dislivelli positivi sono molto più interessanti.
 

micheleG

Biker extra
5/10/04
725
0
0
58
Rozzangeles
Visita sito
innovatel ha scritto:
Devo preparare la gara del 18 di giugno la Valcuvia Cup e al momento attuale non sò se reggerei una cosa simile. Manca un mese, non è molto ma nemmeno poco se me lo gioco bene!

Conoscete giri che mi facciano tirare il collo per bene? Mi piacerebbe fare il San Genisio ma non lo conosco e quindi son fregato :(

Vanno bene anche tracciati di gara permanenti o no se li si conosce ... qualsiasi cosa.

Ahhh ... si intende che la "preparazione" mi serve per arrivare vivo all'arrivo


:freeride: :freeride: :freeride: :freeride:


se l'obbiettivo è quello del 18 direi che per quest'anno ormai è andata... :prost:

A parte gli scherzi direi due/tre settimane in cui puoi fare del lavoro di qualità (sfr e altro) per poi allegerire il carico con dei lunghi al lento.

Non sottovalutare il fatto che a un certo punto è più importante che il fisico non arrivi stanco all'appuntamento. .
 

The Wall

Biker serius
monsieur glace ha scritto:
ciao,
il Cornizzolo è ancora fattibile (discorso pendenze a parte!!!) con bici da strada o la strada è solo da Mtb (causa cattiva qualità dell'asfalto)??

Grazie

PArtendo dal lago del segrino il cornizzolo è interamente asfaltato e fattibile in BDC (se hai le gambe.... io con 39 mi ritroverei con le gambe di marmo a un terzo della salita):scassat:

uniche note:

- A un terzo di salita (loc. Campora) c'è un cancello non sempre aperto..si passa dal cancelletto pedonale.
- In discesa ci sono frequenti canaletti di scolo acqua-neve che con la mtb salto... con la bdc boh??
- okkio quando scendi ai furgoni dei parapendio-isti che salgono a tuono e occupano tutta la carreggiata (e non si fermano se no non ripartono più)
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
The Wall ha scritto:
PArtendo dal lago del segrino il cornizzolo è interamente asfaltato e fattibile in BDC (se hai le gambe.... io con 39 mi ritroverei con le gambe di marmo a un terzo della salita):scassat:

uniche note:

- A un terzo di salita (loc. Campora) c'è un cancello non sempre aperto..si passa dal cancelletto pedonale.
- In discesa ci sono frequenti canaletti di scolo acqua-neve che con la mtb salto... con la bdc boh??
- okkio quando scendi ai furgoni dei parapendio-isti che salgono a tuono e occupano tutta la carreggiata (e non si fermano se no non ripartono più)

I furgoni ci sono solo nel w-e, in settimana non ci trovi mai nessuno o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo