Giant “MAESTRO” – Impressioni e confronti

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Infatti sei OT. O Tappo (…in discesa).
Ciao Alf, la ”creatura” ti stà dando le giuste soddisfazioni???

Non sei per niente OT (…eccetto in discesa!!! Ah, aha, ah, ah…), se parli di “sensazioni”.

Il titolo del topic Giant “MAESTRO” – Impressioni e confronti vuole far emergere proprio questo, le sensazioni che ognuno di noi prova nel guidare e provare le MTB <<non in qualità di tecnici ma di semplici utilizzatori>> e di condividerle al fine di capire meglio i pregi e i difetti dello schema in oggetto e non solo quello.
Essendo quasi impossibile per la maggior parte dei bikers provare e confrontare tutti gli schemi sospensivi oggi in commercio, potrebbe essere utile a coloro (me compreso) che pur essendo incuriositi, non hanno l’opportunità di verificarlo.

Questo, considerando che sono sempre sensazioni personali ma del resto lo sono qualsiasi messaggio di qualsiasi topic di questo forum, da quotare o no ma… sempre personali.

Detto questo, avanti con… le sensazioni. Descrivete le vostre impressioni!


Per non essere meno, anche io vado off topic, pardon… OT (però… in salita!!!)
Ti ricordo che le ferie si avvicinano e si avvicina la promessa di raidare sui rispettivi sentieri preferiti…

Finalmente ti sei fatto vivo... aspettavo una tua risposta :hail:
Ti rispondo per prima cosa al tuo promemoria OT: non preoccuparti, mi ricordo perfettamente della promessa, e questa volta nulla ci impedirà di scorazzare fra i sentieri più belli delle nostre zone, mi devi solo promettere che in salita andrai piano, altrimenti chi ti sta dietro :-).

Ok allora visto che me lo chiedi... torniamo in argomento: <<sensazioni a cavallo della "creatura">>

come ho forse già detto prima, ho fatto con la mia Heckler solo 1800 Km circa da marzo, non tantissimi, ma il tempo a disposizione purtroppo è poco:-(( devo dire che non c'è paragone con la front che usavo prima (anche se con quella ci ho fatto più di 8000 Km );

Ci sono 2 cose che mi hanno sbalordito della Heckler:
1) Mi sono trovato subito benissimo fin dalla prima uscita: sembrava che la avessi da sempre; mentre altri miei amici che avevano fatto il passaggio front > full in passato, mi dicevano che avevano avuti diversi problemi di adattamento.
2) LA DISCESA: bhe qui si potrebbe scrivere un libro... ma dico solo che è semplicemente SPETTACOLARE.

Come sai io monto una forka manitou nixon 145 IT e un ammo. 5th elemnt. La forka mi piace tantissimo, e semplice da settare e ha la funzione IT che trovo comodissima: quando ti trovi di fronte ai "muri" in salita la abbasi tutta poi magari arrivi a metà salita e la pendenza diminuisce ? basta premere il pulsantino e alzarla di qualche cm. quando arrivi in cima: piccola impennata e col pulsante premuto si allunga alla max. escursione. E', vero devi farci un po' la mano per impennare e premere contermporaneamente il pulsante che permette di tornare alla max escursione, ma non è affatto difficile (ci riesco io :-) !!!).

5th element: qui il discorso cambia, ho letto molti topic con non parlano proprio bene di questo ammo, devo dire che il setup è un po' complicato (ha due camere e ci sono un numero quasi infinito combinazioni ), ma non impossibile. Devo dire che io sono partito da una configurazione "copiata" da un mio amico (che ci ha perso molto tempo) e poi con 2-3 piccole modifiche ho trovato il giusto setup.
Io devo dire che mi ci trovo molto bene (ma non ho termini di paragone con altri ammo), in salita (a meno di non mettermi a saltare sui pedali come un canguro) e praticamente immobile, assorbe bene le piccole asperità e sui discesoni veloci rende la bike molto stabile: io gli do un giudizio molto positivo, ma ripeto non ho termini di paragone.
Sul sistema della Heckler, bhe è inutile riscrivere sempre le stesse cose, secondo me è un sistema semplice, affidabile e robusto. Alla fine, come ho detto più volte, se provi la stessa emozione della prima uscita ogni volta che sali in sella, e se non ti viene voglia di provare altre bike, (perchè pensi che ogni pedalata che faresti in sella ad un'altra biga, significherebbe una pedalata in meno con la tua "creatura") significa che hai trovato la TUA bike perfetta.

Ciaoooo
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
ciao, io ho appena acquistato la biga sotto torchio, appena mi arriva vi dico le mie impressioni, solo che vengo da una front quindi in discesa sarò sicurmaente soddisfatto...

secondo me è una grand bici, ho provato quella di un amico ed è versatile e comoda, secondo me una buona AM con uno sguardo al FR legero...
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
52
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Finalmente ti sei fatto vivo... aspettavo una tua risposta :hail:
Ti rispondo per prima cosa al tuo promemoria OT: non preoccuparti, mi ricordo perfettamente della promessa, e questa volta nulla ci impedirà di scorazzare fra i sentieri più belli delle nostre zone, mi devi solo promettere che in salita andrai piano, altrimenti chi ti sta dietro :-).

Ok allora visto che me lo chiedi... torniamo in argomento: <<sensazioni a cavallo della "creatura">>

come ho forse già detto prima, ho fatto con la mia Heckler solo 1800 Km circa da marzo, non tantissimi, ma il tempo a disposizione purtroppo è poco:-(( devo dire che non c'è paragone con la front che usavo prima (anche se con quella ci ho fatto più di 8000 Km );

Ci sono 2 cose che mi hanno sbalordito della Heckler:
1) Mi sono trovato subito benissimo fin dalla prima uscita: sembrava che la avessi da sempre; mentre altri miei amici che avevano fatto il passaggio front > full in passato, mi dicevano che avevano avuti diversi problemi di adattamento.
2) LA DISCESA: bhe qui si potrebbe scrivere un libro... ma dico solo che è semplicemente SPETTACOLARE.

Come sai io monto una forka manitou nixon 145 IT e un ammo. 5th elemnt. La forka mi piace tantissimo, e semplice da settare e ha la funzione IT che trovo comodissima: quando ti trovi di fronte ai "muri" in salita la abbasi tutta poi magari arrivi a metà salita e la pendenza diminuisce ? basta premere il pulsantino e alzarla di qualche cm. quando arrivi in cima: piccola impennata e col pulsante premuto si allunga alla max. escursione. E', vero devi farci un po' la mano per impennare e premere contermporaneamente il pulsante che permette di tornare alla max escursione, ma non è affatto difficile (ci riesco io :-) !!!).

5th element: qui il discorso cambia, ho letto molti topic con non parlano proprio bene di questo ammo, devo dire che il setup è un po' complicato (ha due camere e ci sono un numero quasi infinito combinazioni ), ma non impossibile. Devo dire che io sono partito da una configurazione "copiata" da un mio amico (che ci ha perso molto tempo) e poi con 2-3 piccole modifiche ho trovato il giusto setup.
Io devo dire che mi ci trovo molto bene (ma non ho termini di paragone con altri ammo), in salita (a meno di non mettermi a saltare sui pedali come un canguro) e praticamente immobile, assorbe bene le piccole asperità e sui discesoni veloci rende la bike molto stabile: io gli do un giudizio molto positivo, ma ripeto non ho termini di paragone.
Sul sistema della Heckler, bhe è inutile riscrivere sempre le stesse cose, secondo me è un sistema semplice, affidabile e robusto. Alla fine, come ho detto più volte, se provi la stessa emozione della prima uscita ogni volta che sali in sella, e se non ti viene voglia di provare altre bike, (perchè pensi che ogni pedalata che faresti in sella ad un'altra biga, significherebbe una pedalata in meno con la tua "creatura") significa che hai trovato la TUA bike perfetta.

Ciaoooo

… stranamente condivido la tua stessa esperienza.
Anch’io provengo da una front (e non tornerei più indietro) ed anch’io, sin dal primo giorno che sono salito sulla Trance, ho avuto la sensazione di averla da sempre, per quando risponde al mio stile di guida.

E’ perfetta in salita, in ogni situazione, e spesso mi permette di affrontare le medesime anche con rapporti meno agili rispetto alla precedente front, data la maggiore capacità di superare tutti i piccoli ostacoli che si presentano.
Perfetta anche nelle discese veloci e nei singletrack, sempre reattiva e precisa.

L’unico rammarico, dovuto però al diverso tipo di utilizzo rispetto la data di acquisto, è che se potessi tornare indietro comprerei la Reign per via della maggiore escursione.
Anche se l’80/85% dell’uso è in uscite guidate di gruppo tipo trail, dove la bici è perfetta, il restante 15/20% ho iniziato a praticare all-mountain/freeride leggero ed in questo caso la presenza di una Reba da 115 mm di escursione accoppiata ad ub Fox RP3, fa sentire molto i suoi limiti!!!

Stò pensando seriamente di acquistare una 2° MTB usata per sopperire a questa lacuna…
Mi piacerebbe molto la Reign X, che ho avuto il modo di provare diverse volte e che VA DA DIO ed è cattiva al punto giusto, purtroppo è presto per trovarla usata a buon prezzo.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
sec me si poteva parlare di forche dato che la reign esce almeno nei modelli più economici con forche nn tanto performanti e alte, e quindi nel discutere il funzionamento della bike c'è da tener presente dell'altezza della forca, io credo cmq che con 130 sia un po' impuntata in avanti, per il maestro vi saprò dire fra qualche giorno...io l'ho già provato copia tutto e in salita va da dio a patto di una pedalata costante...
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
ragazzi.. pensando ad una bici freeride totale.. cioè che non sia troppo pesante in salita e che si possa portare su bene.... ma che sia un gioiellino in discesa e che mi permetta anche dei giochetti carini.. che ne dite della rein x ?? progettata come è dovrebbe anceh permettermi del freeride anche aggressivo contando che peso 55 kg...che ne dite??

unico particolare non troppo felice dell'estetica è quel rinforzo del tubo sella.. avrei preferito un tubo orizzontale meno slopato...

ho provato una volta una glory dh.. molto buono il lavoro della sospensione...sia in pedalata che in frenata.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Sulla storia del sistema Maestro si può aggiungere eventualmente la 3. versione del sistema. L'ammortizzatore non é più all'interno del tubo obliquo:

2490-1.jpg


Esteticamente mi piace di più quella che ho io, cioò la prima ;-)
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
ragazzi.. pensando ad una bici freeride totale.. cioè che non sia troppo pesante in salita e che si possa portare su bene.... ma che sia un gioiellino in discesa e che mi permetta anche dei giochetti carini.. che ne dite della rein x ?? progettata come è dovrebbe anceh permettermi del freeride anche aggressivo contando che peso 55 kg...che ne dite??

unico particolare non troppo felice dell'estetica è quel rinforzo del tubo sella.. avrei preferito un tubo orizzontale meno slopato...

ho provato una volta una glory dh.. molto buono il lavoro della sospensione...sia in pedalata che in frenata.
posso garantirti che dal vivo invece non è malaccio come estetica,una volta montata adeguatamente la bike si armonizza bene :beautifu:
Giant_Reign-X-frame.jpg
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Io è un po' che uso il MAESTRO e devo dire che mi trovo benissimo, esteticamente è simile all'dw-link di iron horse, ma nel funzionamento no, in quanto la curva di compressione è totalemten differente!!!
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
io ho provato la trance x, per me è un ottimo mezzo, considerate la mia inesperienza con le full. poi ho provato la specialized fsr xc, ma il maestro per me è meglio. anche se l'ammortizzatore della trance non è performante come la fsr, secondo me il sistena è più sensibile ai piccoli urti, nel senso che li supera in maniera più agevole. lo dico anche in base ai percorsi fatti, quelli con la trance molto più tecnici della fsr. é comunque tutto in mano alla sensibilità di chi guida e anche all'esperienza. :medita:
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Confermo quanto scritto da gasate.
Ho avuto modo di testare nell'ordine Scott Genius MC 40, Trek Fuel EX 8, Giant Trance 2 e a breve proverò il sistema di GT.
Ad ora il Maestro è quello che mi ha più soddisfatto tra tutti, forse sarebbe a pari con il nuovo di Trek, sul quale però avevo un sag non sufficiente per il mio peso credo, perchè l'ho trovato meno reattivo sulle piccole asperità.
Unico problema per me erano i passaggi ruota che sulla Trance 2 erano troppo stretti (l'ho già scritto in altro topic "Ma la Trance senza X?"). Il sistema performava alla grandissima.
Sono orientato verso la versione X, mi dicono che abbia passaggi più larghi e a mio modo di vedere un giusto compromesso tra escursione e peso. Mi intriga la Reign (non la X, esagerata per me), ma sono dell'idea che anche la Reign normale alla fine sia più sbilanciata sul scendere a svantaggio della salita.
Io a scendere me la son sempre cavata bene anche col tuttorigido, quindi...
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Vedo che hai preso la Reign 08: complimenti.
A mio avviso per pedalare e arrivare in cima ancora belli freschi la Trance X è meglio.
La mia idea è che la Reign vada bene se uno comincia a saltare, droppare e a superare certe velocità.
Io tendenzialmente vado piuttosto tranquillo, ma faccio molto tecnico e pendente, spesso fangoso e con un pò di tutto come fondo... difficile correre troppo in tali frangenti, nei quali imho una Trance X sarebbe l'ideale.
Fammi sapere se sei di diverso avviso.
Ciao.
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
52
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Tutto dipende dal background, dai sentieri e dalle "emozioni" che amiamo vivere quando si raida!

E' difficile risponderti in modo assoluto!!!

Ho avuto per quasi 2 anni la Trance '06 ed inizialmente avevo deciso di "affiancarla" con la Reign X. Poi, fatti 2 conti ed avendo poche disponibilità da investire, ho venduto la prima scegliendo questo (felice!) compromesso.

I giri che di solito faccio sono di tipo all mountain "puro", con 800/1000 mt. di dislivello ed arrivo a scollinare meno affaticato di prima, avendo 1,5 kg in meno e godendo meglio del sistema MAESTRO, grazie alla maggiore escursione e guidabilità in discesa e nel tecnico (nei tornantini stretti ancora... mmh!).
Neanche io mi ritengo un "saltatore", però avere 150 mm di escursione con 13,3 kg di peso... non è male!
Riesci a superare ostacoli ed asperità (che prima sognavo!), senza problema al limite del freeride su qualsiasi tipo di fondo.
Cosa che tranquillamente si può fare anche con la Trance X (se non ricordo male 123 mm di esc.).
In virtù di questo, avendo avuto la Trance (anche se vecchia versione) e volendo rimanere in casa GIANT, penso che la Reign sia veramente "la bici" globale! Considerando poi prezzo/peso/prestazioni, ha poche rivali!!!

Se opterai per la Trance X comunque non sbaglierai però una volta che ci avrai preso la mano... quei 3 cm in più potranno esserti utili, in più occasioni...

Spero di averti in qualche modo aiutato.


ride life
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
in effetti io sapevo che la reign X (quella con 170 dietro di escursione)pesi sui 17kg abbondanti. :nunsacci:
ad ogni modo io ho una trance 4 del 2006 e una reign 3 del 2006. non saprei separarmi da nessuna delle due bici, perche' e' vero che la reign alla fine puo' fare tutto quello che fa la trance in fuoristrada, e farlo meglio.
ma, almeno per me che cerco di pedalare sempre e comunque e d'inverno faccio asfalto con gommine slick da 1.5pollici, la trance delle 2 rimane l'unica soluzione per fare anche bitume.
inoltre non dimentichiamo il peso:
sebbene abbia provato a rimanere leggero allestendo la reign, sono sicuro di essere sui 14.5kg, contro i 13.5 che ho stimato della trance (anch'essa allestita il piu' leggera possibile).
iper concludere, sono due categorie diverse che per certi versi posso fare le stesse cose. penso che in questo senso la Trance X con 127mm di escursione al posteriore sia la bici ideale per chi ne vuole avere solo una nel box. :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo