Oggi pomeriggio ho parlato direttamente col boss dell'organizzazione al riguardo delle osservazioni che avete giustamente mosso stamattina e ieri dopo la gara e mi ha chiesto un po' di scrivere qui sul forum le loro idee ed intenzioni per il futuro alla luce dei disguidi di ieri.
C'è da dire che c'è tutta la disponibilità da parte del Team Bi@bike di accogliere le critiche costruttive, perché il team vuole assolutamente migliorare quanto di buono fatto, più che altro perché il paesaggio ed il tracciato meritano davvero di essere salvaguardati e promossi come gara di una certa valenza.
La critica più grossa che è arrivata dai biker è quella relativa al fatto che la procedura di partenza non è stata opportunamente adeguata per gli eventuali intoppi che si sono verificati sulla seconda salita.
Purtroppo ieri in paese c'era nella via traversale tra l'arrivo/partenza ed il tendone, a soli 200 metri, la scuola elementare con le 5 sezioni dei seggi elettorali e questa ha comportato la necessità di organizzare la partenza a fianco della strada provinciale esterna al paese. Poi la concomitanza della processione della domenica delle palme ha un po' impedito di utilizzare la via principale interna del paese per tutte le procedure di gara, che sarebbe molto più comoda e agevole per la partenza e l'arrivo.
Per l'anno prossimo l'intenzione è di eliminare il percorso Classic, che crea fondamentalmente solo problemi organizzativi ed intoppi a chi lo corre perché prima o poi va a sovrapporsi con quelli del percorso lungo. In secondo luogo si ha in mente da subito di fare griglie da non più di 500 persone distanziate a 10 minuti l'una dall'altra.
Per quanto riguarda le docce, due erano le strutture a disposizione. Nella struttura del campo sportivo le docce hanno ben funzionato per almeno un'ora - io personalmente sono andato alle 11.50-12.20 ed ho trovato l'acqua perfetta e coda nulla - e poi chi è andato verso la fine ha trovato l'acqua fredda. La cosa dispiace molto, ma devo purtroppo constatare che è una costante di tantissime gare, che utilizzano servizi di campi di calcio, che son invece dimensionati per 3-4 squadre di calcio, cioè per 40-50 atleti e non per 3-400 atleti che arrivano in massa nel giro di 1-2 ore.
La sorveglianza alle automobili era difficilmente praticabile, essendo le macchine distribuite non in grandi parcheggi, ma ambo i lati dei 2,5 km della provinciale principale. Buona parte dei furti è avvenuta nella parte più distante dalla gara, cioè verso nord, rimane il fatto che questi episodi incresciosi si verificano spesso al seguito delle gare ciclistiche amatoriali e purtroppo chi compie queste gesti infami son persone ben informate sulle abitudini e sull'equipaggiamento delle bici dei ciclisti. Va da sè che trattasi di accompagnatori o di gente che purtroppo bazzica sempre nell'ambiente (questa è una mia personale opinione).