Geax barro mountain solo per l'inverno?

mattiaclz

Biker serius
25/3/09
226
1
0
modena
Visita sito
io ho i barro m. sia davanti che dietro ust 2.1 sono pesanti una cifra...
dietro e' pressoche perfetto anke dopo 3000 km e' consumato dietro ed e' quasi alla frutta...pero' grippa ancora veramente bene....buona scorrevolezza....
davanti su sterrato e boschi perfetto...
su bitume e un po umido l' anteriore e' un po saponetta...ma d' altronde molte gomme non essendo progettate per l' asfalto su bitume lasciano a desiderare.....

cmq penso personalmente ke un buon grip della gomma in generale sia dato anke dalla buona ciclistica della bici....soprattutto sull' anteriore: ad esempio se hai una gomma con un gran grip sulll' anteriore ma una forca pessima...sicuramente la tenuta e' molto minore pioiche' la ruota non copia bene le asperita' del terreno....quindi anke i giudizi sulle coperture sono molto soggettivi in base alla ciclistica della propria bici....
ad esempo io da quando ho cambiato forca da manitou slate a sid team 2007 senza cambiare gomme, sull' anteriore posso permettermi di azzzardare cos eche prima sognavo e portare la bici al limite....
scusate la digressione manzoniana.....geax barrro m. voto 7,5
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
vi trovate bene anche all'anteriore?

leggendo qua e là sul forum più di qualcuno ha scritto che davanti non si trova. E che seppur essendo una gomma che va bene anche sul bagnato, più di qualche utilizzatore si trova meglio su terreni asciutti. :nunsacci:
devi imparare a conoscerlo...all'inizio sembra andare via...poi una volta conosciuto e trovato il feeling...non mi è più scappata!
 

berserk

Biker serius
19/11/09
187
19
0
bordighera
Visita sito
Io monto i Barro Mountain al'ant. da 26x2.30 e al post. da 26x2.10 e ne sono proprio soddisfatto... si comportano benissimo col terreno umido, foglie ed addirittura con il fango!! L'ho usato anche ad ottobre quando il tempo era decisamente migliore ed il terreno asciutto ed anche lì l'ho trovato molto scorrevole e mi dà molta fiducia!! Quindi finchè ci sarà questo tempo continuerò ad usarli, ma appena arriva la primavera penso che monterò i Lobo Loco che ho già acquistato che sono indicati solo per terreni asciutti... insomma userò i 2 tipi di pneumatici a seconda della stagione!! Ma in definitiva il Barro è una gomma polivalente che và bene un pò in tutte le condizioni, mentre i Lobo sono da usare solo per terreni asciutti!!
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
Io monto i Barro Mountain al'ant. da 26x2.30 e al post. da 26x2.10 e ne sono proprio soddisfatto... si comportano benissimo col terreno umido, foglie ed addirittura con il fango!! L'ho usato anche ad ottobre quando il tempo era decisamente migliore ed il terreno asciutto ed anche lì l'ho trovato molto scorrevole e mi dà molta fiducia!! Quindi finchè ci sarà questo tempo continuerò ad usarli, ma appena arriva la primavera penso che monterò i Lobo Loco che ho già acquistato che sono indicati solo per terreni asciutti... insomma userò i 2 tipi di pneumatici a seconda della stagione!! Ma in definitiva il Barro è una gomma polivalente che và bene un pò in tutte le condizioni, mentre i Lobo sono da usare solo per terreni asciutti!!
ma il LOBO LOCO nn e' meno scorrevole del BM x la primavera e le altre stagioni (si spera) meno bagnate ???:nunsacci:
 

styx

Biker superioris
14/10/09
812
71
0
Genova
Visita sito
Io uso Barro Mount.Su anteriore e posteriore in gara da 2 anni e mi trovo bene su tutti i terreni.Sono molto poco scorrevoli solo su asfalto
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Penso che basti dare un gonfiatina in più ed è scorrevole anche su asfalto.Io monto i Gato adesso e gli spostamenti li faccio su asfalto.Bhe, monto 1,9 ma mi hanno impressionato dalla scorrevolezza su asfalto e dalla tenuta sul fango.....
Poi se uno gira con gomme gonfiate a 1,5-2,00 lo sfido a trovare una gomma scorrevole!!!
Non capisco ste manie di tenere quelle presioni, ma nessuno legge le tabelle dei costruttori di gomme?
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
io monto all'ant un barro da 2.3 da più di 1 anno, mescola morbida.
mi sono dovuto abituare alla tendenza a cadere temporaneamente in piega causata dalla distanza dei tasselli centrali dai laterali, ma una volta capito il comportamento lo trovo buono.

ATTENZIONE che il 2.3 è un FINTO 2.3, in quanto misura da tassello laterale a laterale circa 2.2!!

In ogni caso lo consiglio a chi vuole avere una gomma sufficientemente scorrevole (sicuramente meglio del panaracer firexc pro), con un buon grip e che anche nel fango non è poi così pessimo!
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
Penso che basti dare un gonfiatina in più ed è scorrevole anche su asfalto.Io monto i Gato adesso e gli spostamenti li faccio su asfalto.Bhe, monto 1,9 ma mi hanno impressionato dalla scorrevolezza su asfalto e dalla tenuta sul fango.....
Poi se uno gira con gomme gonfiate a 1,5-2,00 lo sfido a trovare una gomma scorrevole!!!
Non capisco ste manie di tenere quelle presioni, ma nessuno legge le tabelle dei costruttori di gomme?
non è che le persone nn leggono le indicazioni dei costruttori (almeno si spera):smile: è piuttosto che con la pressione X ES. 2.2 atm si ha + grip che con una gonfiata a 3.5 atm. Poi penso si debba trovare il giusto setting personale con le pressioni delle gomme .io giro circa a 2.5 atm , un mio amico no ,lui preferisce stare sui 3.5 atm, = (stili di guida differenti) .:i-want-t:
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
non è che le persone nn leggono le indicazioni dei costruttori (almeno si spera):smile: è piuttosto che con la pressione X ES. 2.2 atm si ha + grip che con una gonfiata a 3.5 atm. Poi penso si debba trovare il giusto setting personale con le pressioni delle gomme .io giro circa a 2.5 atm , un mio amico no ,lui preferisce stare sui 3.5 atm, = (stili di guida differenti) .:i-want-t:
si ma voglio dire che se montiamo la stessa gomma (barro mountai nel ns. caso) e tu la gonfi a 3,5 e io a 2....chiaramente avrà comportamenti differenti, chiaramente mi lamenterò perchè sara poco scorrevole e tu ti lamenterai perchè non tiene. Bisognerebbe fare e dare dei giudizi dopo aver provato le gomme tutti alla stessa pressione dichiarata della casa ma sai che casino!!!:augustin:
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
si ma voglio dire che se montiamo la stessa gomma (barro mountai nel ns. caso) e tu la gonfi a 3,5 e io a 2....chiaramente avrà comportamenti differenti, chiaramente mi lamenterò perchè sara poco scorrevole e tu ti lamenterai perchè non tiene. Bisognerebbe fare e dare dei giudizi dopo aver provato le gomme tutti alla stessa pressione dichiarata della casa ma sai che casino!!!
certo...:smile: come al solito ,in molte discussioni, nn se ne verrebbe fuori:augustin: .
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Ciao a tutti.Ho ordinato la barro e le sto aspettando. Entrambe 2.1 ed entrambe ust. Appena potrò tornare in bici, recupero da frattura scomposta della clavicola, mi sa che le monterò. Per ora ho delle gato con cui ci ho fatto da settembre a gennaio (poi "mi sono rotto") e mi trovo molto bene. Vediamo al rientro come sono i terreni se ancora le gato ci vorranno oppure meglio passare alle barro.
Voi cosa dite? A maggio che ogni tanto capita quella pioggia primaverile e infanga tutto per un paio di giorni come si comporterebbero le barro? Ovvio che magari le gato vanno meglio su un 90% di giorni fangosi mentre le barro magari vanno meglio su un 30% di giorni fangosi.

Ciao a tutti.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
E' da settembre 09 che monto le barro ust da 2.1 all'ant. ci ho fatto due garette....(ValdiFassa e Adrenalina) i km sono abbastanza e tutti su terreni difficili, sassi rocce radici e terreno molle...e devo promuovere il Barro una gomma che non mancherà mai nel mio garage...anzi ora prenderò la versione da camera d'aria per i cerchi latticizzati
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
E' da settembre 09 che monto le barro ust da 2.1 all'ant. ci ho fatto due garette....(ValdiFassa e Adrenalina) i km sono abbastanza e tutti su terreni difficili, sassi rocce radici e terreno molle...e devo promuovere il Barro una gomma che non mancherà mai nel mio garage...anzi ora prenderò la versione da camera d'aria per i cerchi latticizzati
al post invece com'è?
Io ho preso la coppia 2.1 tnt vedremo come vanno. Faccio principalmente xc.
 
al post invece com'è?
Io ho preso la coppia 2.1 tnt vedremo come vanno. Faccio principalmente xc.
Utilizzo le barro da 2 anni e l' unico punto debole è il fango (...della val conca soppratutto) . In situazioni pesanti in primavera/estate il post. non scarica .Infatti se guardi i tasselli laterali, non hanno il giusto orientamento studiato per scaricare all' esterno anzi fa il contrario : trattiene.
Per il resto dopo averle "indossate" nell' anteriore a Sinalunga, Cingoli e Conero (3 tipologie di terreni molto diverse) sono molto contento. Molta sicurezza nelle discese tecniche e veloci, approvo!
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Utilizzo le barro da 2 anni e l' unico punto debole è il fango (...della val conca soppratutto) . In situazioni pesanti in primavera/estate il post. non scarica .Infatti se guardi i tasselli laterali, non hanno il giusto orientamento studiato per scaricare all' esterno anzi fa il contrario : trattiene.
Per il resto dopo averle "indossate" nell' anteriore a Sinalunga, Cingoli e Conero (3 tipologie di terreni molto diverse) sono molto contento. Molta sicurezza nelle discese tecniche e veloci, approvo!
ah beh allora siamo quasi compaesani! Io sono di Misano e il 90% delle volte vado nel conca.
Infatti ora ho le gato, una manna dal cielo e mio avviso per il conca!
Cercherò di tenerle su il più possibile quindi penso anche per maggio, almeno metà vediamo come butta il tempo. Grazie!
 
ah beh allora siamo quasi compaesani! Io sono di Misano e il 90% delle volte vado nel conca.
Infatti ora ho le gato, una manna dal cielo e mio avviso per il conca!
Cercherò di tenerle su il più possibile quindi penso anche per maggio, almeno metà vediamo come butta il tempo. Grazie!
Sono cosi' vicino che neanche immagini quanto...sembra quasi che le Gato le abbiano ideate principalmente per noi della valle del conca.:prost:
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Utilizzo le barro da 2 anni e l' unico punto debole è il fango (...della val conca soppratutto) . In situazioni pesanti in primavera/estate il post. non scarica .Infatti se guardi i tasselli laterali, non hanno il giusto orientamento studiato per scaricare all' esterno anzi fa il contrario : trattiene.
Per il resto dopo averle "indossate" nell' anteriore a Sinalunga, Cingoli e Conero (3 tipologie di terreni molto diverse) sono molto contento. Molta sicurezza nelle discese tecniche e veloci, approvo!

Il tassello laterale del Barro, che poi come forma è lo stesso del Saguaro e del Loco Lobo, non è proprio fatto per scaricare il fango ma per trattenere in piega. Dal sito GEAX: "...grazie al profilo dei tasselli Rails Design ottimizzato per terreni asciutti e compatti..."
La forma a U molto larga , credo sia fatta appositamente per fermare il terreno all'interno.
Ovvio che non significa che sia oro colato ciò che scrivono, ma se per esempio guardi il tassello del Gato che presenta una forma a L distesa, vedrai che la gamba lunga, quella orizzontale al terreno, in realtà è leggermente inclinata verso l'esterno della ruota. Ciò dovrebbe, "dovrebbe", permettere un miglior scarico di materiale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo