Geax Barro Mountain per Marathon vanno bene?

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Ciao Ragazzi,
devo cambiare le gomme prima della Dolomiti Superbike.
Attualmente monto sia anteriore che posteriore delle Maxxis CrossMark da 2.1.

Volevo prendere le Geax Barro Mountain UST, da 2.1 per il posteriore (montata Traction) e da 2.3 per l'anteriore (montata Speed), cosa ne dite?
Sono gomme abbastanza scorrevoli, oppure mi fanno 'sputare sangue'?

Che consigliate voi per un uso prettamente Marathon della mia front?

Grazie per i consigli ;-)
 

trups

Biker superis
24/5/05
388
0
0
dai monti
Visita sito
io metterei il marathon davanti e un mezcal dietro. entrambe in direzione speed.
per essere molto tassellate, comunque, sono gomme piuttosto scorrevoli ma il 2.3 mi sembra esagerato. non ricordo se lo fanno ma piuttosto metterei 1.9 o max 2.1.
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Tra l'altro... questo sistema TNT, dove devo sparare dentro la schiuma da subito... e' affidabile o devo poi ogni tot ributtarne dentro?
Attualmente monto le gomme e gli metto il pesto... la soluzione 'gomma TNT + schiuma' è allo stesso modo affidabile contro forature etc etc etc?
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Tra l'altro... questo sistema TNT, dove devo sparare dentro la schiuma da subito... e' affidabile o devo poi ogni tot ributtarne dentro?
Attualmente monto le gomme e gli metto il pesto... la soluzione 'gomma TNT + schiuma' è allo stesso modo affidabile contro forature etc etc etc?
Anche io vengo dalla soluzione ust + pesto e ho montato un saguaro tnt 2.2" al posteriore + schiuma di lattice da febbraio. Non ho avuto forature. Ho contattato geax per sapere ogni quanto bisogna rinnovare il lattice e mi hanno risposto che dovrebbe asciugarsi nel giro di 3 mesi. Aspetto ancora un pò poi lo cambio con la curiosità di vedere se effettivamente si è asciugato.
Domanda: facciamo che con la soluzione tnt si "tolgono" 130g a parità di copertone, questa differenza influisce molto?
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Sulla Element ho portato sino ad esaurirle una coppia di Barro Marathon Tnt da 2,3 (nella realta' la sezione e' inferiore al dichiarato).
Le ho montate come fossero autentiche ust su cerchi Mavic.
Per utilizzo a 360° (xc+all mountain) mi ci sono trovato veramente bene. Tanto che, arrivato il momento di sostituirle, le ho rimpiazzate con altre Barro Marathon ma di sezione 2,1.
Ho iniziato pompandole a 2 atmosfere (peso kg.64).
La prima impressione non e' stata delle migliori.
Probabilmente e non affatto certo, l'impressione e' di maggior scorrevolezza....nulla piu'.
Trovo abbiano sicuramente minor grip. , inoltre avendo un minor volume d'aria sono molto piu' secche e conseguentemente meno comode delle 2,3. Alla fine per trovare un discreto equilibrio ho dovuto scendere con la pressione sino a 1,8. Credo che a breve tornero' alle 2,3. o-o
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
mmmm.... il fatto che pensavo di mettere 2.3 ant e 2.1 post era dato da quanto scritto sul sito GEAX:
"utilizzo: 2.10 su anteriore e posteriore per competizioni XC, 2.10 posteriore e 2.30 anteriore per gare di lunga distanza e terreni impegnativi, 2.30 su entrambe le ruote per enduro e trail-riding."

In effetti un 2.3 non l'ho mai provato, non vorrei che possa diventare troppo duro da spingere, ma magari è solo una mia idea.

Il fatto del TNT mi sta attirando... sulle mie SLR UST dovrebbe essere carino :-)
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
mmmm.... il fatto che pensavo di mettere 2.3 ant e 2.1 post era dato da quanto scritto sul sito GEAX:
"utilizzo: 2.10 su anteriore e posteriore per competizioni XC, 2.10 posteriore e 2.30 anteriore per gare di lunga distanza e terreni impegnativi
probabilmente anche perchè il 2.3" avendo una sezione maggiore e quindi un volume d'aria maggiore, garantisce un comfort agli urti e alle asperità superiore al 2.1". Fattore che potrebbe essere d'aiuto per le lunghe distanze e terreni fortemente accidentati
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.069
151
0
49
Milano
Visita sito
Stando in casa Geax ho provato l'accoppiata Arrojo davanti e Argo dietro. Sinceramente mi sono trovato bene, la posteriore però è durata veramente poco. Un buon compromesso tra trazione e scorrevolezza (a vantaggio della prima però) e lo Schwalbe Jimmy.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Stando in casa Geax ho provato l'accoppiata Arrojo davanti e Argo dietro. Sinceramente mi sono trovato bene, la posteriore però è durata veramente poco.
Avevo fatto le tue stesse scelte e ho avuto lo stesso consumo precoce per l'argo che, mi pare di capire, sia ben adatta all'anteriore. In ogni caso penso che siano oramai gomme "obsolete" rispetto a barro e saguaro, tanto che per arrojo e argo non è stata mai prodotta la versione TNT.
 

Tobia

Biker novus
15/3/07
15
0
0
(BS)
Visita sito
Io uso saguaro da 2.00 e sono magnifiche. Un mio amico ha ascoltato il consiglio geax per le marathon e ha montato saguaro da 2.20 e li stramaledice ogni volta che è in salita.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
La barro mnt da 2.3 forse è eccessiva, a meno che non pesi molto. Dietro non va bene, io monterei di corsa una larsen tt, è più scorrevole della saguaro e pesa di meno, e come grip non ha niente da invidiare.
 

Tobia

Biker novus
15/3/07
15
0
0
(BS)
Visita sito
Anche se hanno un disegno scorrevole sono grossi, pesanti e non assorbono tanto di più di un 2.00 (lui pesa sui 70 kg). Secondo me puoi montare un barro 2.1 all'anteriore e un saguaro 2.00 al post. se vuoi geax oppure larsen che sono altrettanto ottimi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo