Geax Barro Mountain per Marathon vanno bene?

Luchino

Biker superis
13/6/05
352
3
0
Bergamo-Torino
Visita sito
Giusto giusto x rompere i maroni ti dico che io faccio esattamente il contario.
Saguaro da 2 ant e Barro da 2,1 post in quanto (avendo provato anche al contario) il Saguaro ha un miglior grip laterale ed una migliore direzionalità. A mio avviso il barro da 2,1 "scappa" via in curva + del Saguaro e x di + il barro da 2.3 ha una mescola 55 Sha mentre il 2.1 ha una mescola + dura ed è anche x questo che il 2,3 tiene meglio del 2,1 (oltre al volume d'aria)
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Sei tu che devi essere d'accordo con te stesso mica noi :-)
Scherzi a parte, quando prenderai i TNT e le bombolette per spararci dentro la schiuma di lattice (si avvita un tubicino alla valvola) ti consiglio di montare i copertoni e gonfiarli con il compressore accertartandoti che i cerchietti siano andati bene in sede. Dopodichè le sgonfi del tutto, i cerchietti dovrebbero rimanere aderenti più o meno lungo tutto il cerchio. Solo dopo attacca la bomboletta alla valvola per gonfiare e contemporaneamente immettere la schiuma di lattice. Ti consiglio anche di aspettare un pò perchè la schiuma si depositi, altrimenti potresti vedere un bel pò di panna montata uscire con violenza dalla valvola quando cerchi di abbassare la pressione. Successivamente attacchi di nuovo il compressore per mettere la pressione che vuoi.
Io avevo fatto un mega pasticcio pensando che fosse suff la bomboletta per mandare in pressione il copertone, invece non era abbastanza e la schiuma usciva dai bordi del cerchio.
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Ufff.... anche questo è vero... leggendo sul sito Geax mi parla di un'ottima tenuta in curva per la Saguaro... uffffffff........................
Saguaro da 2.2 davanti e Barro da 2.1 dietro???? Come le vedete? 2.2 è troppo?

In testa ho "più grande davanti e più piccola dietro" sbaglio?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.604
3.557
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ufff.... anche questo è vero... leggendo sul sito Geax mi parla di un'ottima tenuta in curva per la Saguaro... uffffffff........................
Saguaro da 2.2 davanti e Barro da 2.1 dietro???? Come le vedete? 2.2 è troppo?

In testa ho "più grande davanti e più piccola dietro" sbaglio?

A questo punto ti conviene saguaro da 2.2 davanti e da 2.0 dietro.
 

paso1971

Biker serius
15/6/04
196
0
0
RM & Dntrn
Visita sito
la mia esperienza
ho provato le hutcinson spider, le maxxis larsen e alla fine ho provato le geax barro tnt 2.3 davanti e 2.1 dietro in traction.
no le cambierò mai piu! mi ci trovo molto bene in ogni condizione.
l'uso che ne faccio è prevalente xc anche se un po di fr ci scappa spesso!
ciao
P
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.069
151
0
49
Milano
Visita sito
Secondo me su una GF da più di 120 km devi privilegiare tutto quello che ti permetta di soffrire di meno: secondo me un gommone da 2.3 è veramente eccessivo!
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Dici Renato?
Sono sempre più convinto di montare Saguaro da 2.2 davanti e Barro da 2.1 dietro, come dicevo qualche post fa...

Però non so... Saguaro 2.0 sia davanti che diertro................

Come sono indecisoooooooooooooooooooo
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.069
151
0
49
Milano
Visita sito
Credo che 2.1 davanti e 2.0 dietro sia una buona accoppiata, puoi osare magari qualcosina di più in discesa con la gomma anteriore più cicciona, però ripeto, il 2.3 non me lo vedo proprio. Com'è il percorso, scorrevole o tecnico? Certo che un po' ti invidio, io non ce la farei neanche morto...:zapalott:
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Secondo me su una GF da più di 120 km devi privilegiare tutto quello che ti permetta di soffrire di meno: secondo me un gommone da 2.3 è veramente eccessivo!

Ciao RS. Tieni presente che le Geax hanno una sezione decisamente inferiore al dichiarato. La Barro Marathon da 2,3 e' meno "ciccia" di una Specialized Roller-pro da 2,1. o-o

Personalmente sulla biammo rimontero' le 2,3. Diversamente, se ne dovessi fare solo un uso xc considererei l'accoppiata 2,3 ant e 2,1 post.
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.069
151
0
49
Milano
Visita sito
Ciao RS. Tieni presente che le Geax hanno una sezione decisamente inferiore al dichiarato. La Barro Marathon da 2,3 e' meno "ciccia" di una Specialized Roller-pro da 2,1. o-o

Personalmente sulla biammo rimontero' le 2,3. Diversamente, se ne dovessi fare solo un uso xc considererei l'accoppiata 2,3 ant e 2,1 post.

Ciao bipbip! Anch'io monto Geax e so che la sezione non è generosissima, quindi in situazioni normali ti darei ragione. In questo caso, però, si parla di una GF da 120 km, credo che i benefici da ricercare siano orientati più alla salita che alla discesa...
 

MarcoS82

Biker superioris
25/2/07
850
0
0
verderio,lc
Visita sito
io attualmente monto seguaro da 2.00tnt sia all'anteriore che al posteriore e,a mio avviso,
sono fenomenali:mantenendo la pressione sotto le 2,5atm si ha un buon grip sia in salita che in discesa anche tecnica.
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Forse questo chiarirà un po di idee a tutti, spero possa essere utile.
E' la risposta data direttamente da Geax:
Buondì sig.,
la domanda non è delle più semplici da rispondere, ma proverò a dargli
qualche indicazione almeno sui criteri di scelta.

La cosa più semplice è la scelta del battistrada in quanto i vari disegni
hanno una tenuta sulle varie superfici piuttosto nota e prevedibile. Per le
gomme da lei citate, il Barro ha sicuramente una tenuta migliore su fondi
morbidi ma una scorrevolezza inferiore rispetto al Saguaro.

Sulla sezione da scegliere la questione è ancora più ardua. C'è da dire
comunque che non è vero che sezioni maggiori hanno resistenze al rotolamento
maggiori. Questo è vero solo in condizioni particolari, oserei dire "di
laboratorio", e nella realtà le asperità del terreno vengono assorbite
meglio da una gomma a volume maggiore, e questo si traduce in minor
resistenza al rotolamento. In Italia purtroppo siamo condizionati da inerzie
culturali troppo forti e il mondo della strada ha conficcato nella testa
della gente che stretto vuol dire più veloce, in Italia e anche un po' in
Europa. Tenga presente che oltreoceano per esempio, una gomma da 1.9 non
viene nemmeno venduta in tutti i negozi, e l'XC racing lo fanno con 2.2 o
2.3 tranquillamente. Questo per dire che è molto una questione di testa, e
di pressioni di gonfiaggio.

Tornando alla sua richiesta, se vuole prediligere la scorrevolezza e il
confort dei tratti di gara più sconnessi e smossi, consiglierei Barro
Mountain 2.3 TNT all'anteriore e Saguaro 2.2 TNT al posteriore, entrambi
usati col lattice senza camera d'aria.
Se invece il percorso è per lo più poco sconnesso (strada bianche per
intenderci o fondi molto battuti in genere) può scendere a un Saguaro 2.0
anteriore e Mezcal 2.1 posteriore, l'1.9 su una front lo eviterei a meno di
voler tenere 2.5 bar di pressione e rimbalzare sulla minima pietra
(legittimo e fattibile ad ogni modo, molti lo fanno).

Se ha un guida aggressiva e le capita di pizzicare spesso, opterei per le
stesse configurazioni ma in versione Tubeless col GTT al posteriore, resta
valido quanto detto per sezioni e battistrada.

Spero di averle chiarito le idee e di non aver invece aumentato i dubbi.
Resto comunque a disposizione per ogni eventuale altra domanda
chiarificatrice.

Cordiali saluti
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Comunque... dopo la Dolomiti conclusa egregiamente, posso solo dirvi una cosa:
Dal mio sivende avevo trovato il kit delle Barro da 2.1 ad un prezzo stracciatissimo, quindi, dato che mi piace fare il matto in discesa, ho deciso di mettere su quelle perchè mi piaceva la loro tassellatura.
Vi posso dire che secondo me sono eccezionali come gomme. Sono partito con la pressione a 2.3 / 2.4 e in salita mi sono divertito senza fare fatica... e la discesa... beh, che ve lo dico a fare :-)

Il dato più bello è che il tratto di falsopiano in salita che va da Dobbiaco fino ai piedi dell'ultima salita verso Prato Piazza, 15Km su strada bianca con qualche su e giu, dopo oramai 80Km, l'ho fatto quasi tutto a 32/35 Km/h, quindi posso anche dire che sono scorrevoli, se no con il biiiiiiiiiiiiiip che andavo a quella velocità :-)

Questa la mia esperienza :-) :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo