Garmin Edge 205/305

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ciao ragazzi
Dopo aver usato CompeGPS non riesco più a scaricare la cronologia sul TC col mio 305
Mi dà errore di comunicazione,ho provato anche a riinstallare il TC (anche su un altro pc) ma nulla
La cosa strana è che vede il profilo utente sul Garmin(se lo modifico) ma non riesce a scaricare la cronologia
Soft. ver. 2.40
GPS 2.80
Cosa può essere successo?
Si potrebbe essere modificato il firmware del Garmin in qualche modo?
Qualcuno ha avuto problemi simili
Esiste un reset?
Grazie
Maury

Ciao Mau,
Innanzitutto, come anche già segnalato da Excalib in passato, è necessario avere la versione di CompeGPS aggiornata, poichè solo dalla 6.32 sono stati risolti problemi proprio di questo tipo, legati a tracce nascoste che vengono create durante i collegamenti tra Edge e CompeGPS, che presentano poi dei problemi durante l'utilizzo con ilTraining Center. Altra cosa importante, visti i vari test positivi, è sicuramente meglio aggiornare firmware e chipset entrambi alle ultime versioni rilasciate da Garmin v2.90.
 

giors

Biker serius
4/1/07
117
0
0
canavese
www.canavesemtb.it
Forse hai perso l'episodio precedente al messaggio da te citato. Riassumo:

Le prime 2 volte che uso il 305 nessun problema, attendo (come da forum) che il segnale sia sufficientemente "forte" (o meglio che la precisione sia elevata)... parto e non ho nessun problema tutti i dati giusti.
La terza volta (l'altro ieri) aspetto nuovamente che l'altitudine segnata salga a quella corretta, parto, premo solo dopo un paio di metri lo start ed ecco che i primi 2 punti della traccia segnano 208 metri circa (giusti) mentre dal terzo in avanti calano a 74 mt (pedalando io me ne accorgo molto dopo) e pian piano (nell'arco di tutto il giro) la quota sale lentamente (o meglio si avvicina sempre + ai valori corretti), sino a tornare a casa con 210 mt che è la quota giusta.
Ieri invece accendo e si blocca attorno ai 110 metri e non ne vuole sapere di arrivare all'altitudine esatta, nemmeno dopo alcune accensioni e spegnimenti. Allora parto e nel giro di 10 km l'altitudine si assesta su valori reali, infatti casa mia al ritorno segna a 210 mt.

A me l'unica cosa "sospetta" che è venuta in mente è lo sbalzo di temperatura casa/esterno.
Spero si risolva, intanto mi piacerebbe (pare di si) sapere se sono l'unico ad avere tali problemi.
Dimenticavo: firmware 2.7 e chipset 2.9. Che sia oppure il chipset? Io non so' dire se ci sono differenze col 2.7 perché appena acquistato ho messo il 2.9.

Grazie.
Riprendo l'argomento con una considerazione: Qualche tempo fa ho avuto modo di discutere animatamente con una capsula aneroide in miniatura. credo che fosse dello stesso tipo di quella utiizzata sui vari GPS e altre apparecchiature elettroniche (barometri, rilevatori differenziali ecc.) sicuramente, se non compensate in temperatura, difettano di stabilità fino a quando non raggiungono la temperatura di esercizio.
Anche il mio EDGE ha i tuo stesso problema. oggi per esempio sono uscito di casa e l'altimetro segnava 450 m. Allo start è balzato alla quota corretta ma per circa dieci minuti è risceso di circa 30 metri (la temperatura era naturalmente più bassa di quella di casa. poco alla volta è ritornato alla misura corretta. Parrebbe quindi che dipenda proprio dalla temperatura come affermato da ramolaccio. Se così fosse però, in estate dovrebbe verificarsi il fenomeno inverso a causa della stabilzzazione inversa (in casa normalmente è più fresco che all'esterno). Qualcuno ha qualche idea migliore?
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Riprendo l'argomento con una considerazione: Qualche tempo fa ho avuto modo di discutere animatamente con una capsula aneroide in miniatura. credo che fosse dello stesso tipo di quella utiizzata sui vari GPS e altre apparecchiature elettroniche (barometri, rilevatori differenziali ecc.) sicuramente, se non compensate in temperatura, difettano di stabilità fino a quando non raggiungono la temperatura di esercizio.
Anche il mio EDGE ha i tuo stesso problema. oggi per esempio sono uscito di casa e l'altimetro segnava 450 m. Allo start è balzato alla quota corretta ma per circa dieci minuti è risceso di circa 30 metri (la temperatura era naturalmente più bassa di quella di casa. poco alla volta è ritornato alla misura corretta. Parrebbe quindi che dipenda proprio dalla temperatura come affermato da ramolaccio. Se così fosse però, in estate dovrebbe verificarsi il fenomeno inverso a causa della stabilzzazione inversa (in casa normalmente è più fresco che all'esterno). Qualcuno ha qualche idea migliore?

quoto anch'io: stesso identico problema, raggiunge l'altitudine reale dopo circa un'ora di bici
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io continuo a sostenere che se attendo un sufficiente lasso di tempo (con la 2.9 si è tra l'altro notevolmente ridotto) in modo che il segnale sia stabilizzato, ritrovo sempre la stessa quota: di fronte a casa mia (19 mt REALI) segna regolarmentre tra i 18 ed i 20, ma 19 lo segna per il 70% delle volte... non saprei che dirvi... sarà "fortuna"?
 

zanzara

Biker tremendus
26/2/06
1.352
10
0
Terranuova B-ni (ar)
Visita sito
Bike
yt jeffys
Io continuo a sostenere che se attendo un sufficiente lasso di tempo (con la 2.9 si è tra l'altro notevolmente ridotto) in modo che il segnale sia stabilizzato, ritrovo sempre la stessa quota: di fronte a casa mia (19 mt REALI) segna regolarmentre tra i 18 ed i 20, ma 19 lo segna per il 70% delle volte... non saprei che dirvi... sarà "fortuna"?

ciao
cosa pensi EDGE 305 lo faranno cartografico ???
visto le dimensioni o punteranno sempre sul 60 cs-60 csx garmin (le dimensioni sono diverse) x tenere sulla bici .:freeride: :freeride:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ciao
cosa pensi EDGE 305 lo faranno cartografico ???
visto le dimensioni o punteranno sempre sul 60 cs-60 csx garmin (le dimensioni sono diverse) x tenere sulla bici .:freeride: :freeride:
Un Edge cartografico non penso che abbia senso, così come un 60 CSx con le funzioni dll'Edge. Anche se il sistema di navigazione dell'Edge mi auguro che venga implementato anche su altri modelli....
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Si conosco già da tempo la posizione di Garmin Italia (o di qualche sedicente "tecnico") in merito, ma ormai ho la gola bruciata a furia di urlare smentite a queste "fandonie". Tra l'altro esiste un sito americano (sponsorizzato dalla stessa Garmin) dove le discussioni in merito sono partite fin dall'inizio... Ma lasciamo perdere le polemiche, secondo te com'è che CompeGPS (e lo stesso Training Center della Garmin) sono in grado di scaricare le tracce (corse) sull'Edge... se "non e' possibile salvare nell'Edge tracce" come dice il tipo della Garmin???
Tra l'altro il sistema di navigazione delle tracce dell'Edge è decisamente migliore di quello (pur ottimo) del Foretrex... ma se dai una bella lettura ai topic dedicati ti farai un'idea più precisa.

GRAZIE A VOLPEGIO E AD EXCALIBUR.....
 
ho chiesto di fare una sorta di sintesi....per chi come me acquistato l?EDGE 305
per nn fare domande già fatte deve leggere 50 pg....ed ebtrare nel pallone totale

e poi penso che una rielaborazione sistematica di quanto scritto eviterebbe anche a me che le ho lette tutte e 50 una minor confuzione:zapalott:
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Io continuo a sostenere che se attendo un sufficiente lasso di tempo (con la 2.9 si è tra l'altro notevolmente ridotto) in modo che il segnale sia stabilizzato, ritrovo sempre la stessa quota: di fronte a casa mia (19 mt REALI) segna regolarmentre tra i 18 ed i 20, ma 19 lo segna per il 70% delle volte... non saprei che dirvi... sarà "fortuna"?

attualmente utilizzo un Forerunner201 e molte volte lo accosto sul manubrio con un Suunto-Vector come altimetro/Barometro.
Alla partenza utilizzo l'F201 come riferimento per tarare il Suunto quando non sono al livello del mare. Durante l'escursione (con cartina topografica alla mano) riscontro che spesso è più preciso il GPS che non il barometrico (anche con i riferimenti dei vari rifugi o malghe)
A questo punto propenderi per l'acquisto dell'Edge205. Cosa ne pensate? (il cardio e la cadenza non mi interessano)
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
attualmente utilizzo un Forerunner201 e molte volte lo accosto sul manubrio con un Suunto-Vector come altimetro/Barometro.
Alla partenza utilizzo l'F201 come riferimento per tarare il Suunto quando non sono al livello del mare. Durante l'escursione (con cartina topografica alla mano) riscontro che spesso è più preciso il GPS che non il barometrico (anche con i riferimenti dei vari rifugi o malghe)
A questo punto propenderi per l'acquisto dell'Edge205. Cosa ne pensate? (il cardio e la cadenza non mi interessano)

Se non ti interessa ne cardio ne cadenza penso che l'Edge 205 sia il giusto dispositivo che fa per te. Considera che la bici rimane "pulita", nel senso che sarà sufficiente montare il supportino sulla pipa e il gioco è fatto.
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Se non ti interessa ne cardio ne cadenza penso che l'Edge 205 sia il giusto dispositivo che fa per te. Considera che la bici rimane "pulita", nel senso che sarà sufficiente montare il supportino sulla pipa e il gioco è fatto.

Ottimo, è proprio quello che volevo sentirmi dire. Eppoi da quando uso l'F201 non avere più il magnete sulla ruota è stato una liberazione (oltre a non dover più far nulla nello spostamento tra bici da strada e mtb)
Ola
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
attualmente utilizzo un Forerunner201 e molte volte lo accosto sul manubrio con un Suunto-Vector come altimetro/Barometro.
Alla partenza utilizzo l'F201 come riferimento per tarare il Suunto quando non sono al livello del mare. Durante l'escursione (con cartina topografica alla mano) riscontro che spesso è più preciso il GPS che non il barometrico (anche con i riferimenti dei vari rifugi o malghe)
A questo punto propenderi per l'acquisto dell'Edge205. Cosa ne pensate? (il cardio e la cadenza non mi interessano)

Se ti accontenti dell'altimetro GPS, direi che è sicuramente la scelta migliore, anche perchè il ricevitore GPS dell'Edge 205 e decisamente migliore di quello del Foretrex (soprattutto con segnale debole). Però vorrei fare una precisazione a difesa dell'altimetro barometrico del 305: è vero che gli altimetri barometrici soffrono delle variazioni di temperatura e pressione atmosferica, ma è altrettanto vero che quello dell'Edge è costantemente "controllato" e "ritarato" sulla base delle quote rilevate dal ricevitore GPS (soprattutto quando il segnale è buono). Non c'è quindi paragone tra un altimetro basato solo su ricezione GPS (soprattutto quando il segnale GPS langue...) ma nemmeno con un altimetro solo barometrico (soprattutto quando ci sono brusche variazioni di temperatura e/o pressione atmosferica). Questo ovviamente se vengono rispettate alcune consizioni "essenziali", tra le quali la principale è quella di attendere il lasso di tempo necessario alla "completa" autotaratura dell'altimetro prima di avviare il cronometro...
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Se ti accontenti dell'altimetro GPS, direi che è sicuramente la scelta migliore, anche perchè il ricevitore GPS dell'Edge 205 e decisamente migliore di quello del Foretrex (soprattutto con segnale debole). Però vorrei fare una precisazione a difesa dell'altimetro barometrico del 305: è vero che gli altimetri barometrici soffrono delle variazioni di temperatura e pressione atmosferica, ma è altrettanto vero che quello dell'Edge è costantemente "controllato" e "ritarato" sulla base delle quote rilevate dal ricevitore GPS (soprattutto quando il segnale è buono). Non c'è quindi paragone tra un altimetro basato solo su ricezione GPS (soprattutto quando il segnale GPS langue...) ma nemmeno con un altimetro solo barometrico (soprattutto quando ci sono brusche variazioni di temperatura e/o pressione atmosferica). Questo ovviamente se vengono rispettate alcune consizioni "essenziali", tra le quali la principale è quella di attendere il lasso di tempo necessario alla "completa" autotaratura dell'altimetro prima di avviare il cronometro...

domandina: sapete se la "pendenza" (%) viene calcolata col gps o piuttosto col barometrico. l'informazione è instabile come sui F201 o è stabilizzata??
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
domandina: sapete se la "pendenza" (%) viene calcolata col gps o piuttosto col barometrico. l'informazione è instabile come sui F201 o è stabilizzata??

La pendenza è il risultato di una media degli ultimi 3 - 4 rilevamenti, registrati ad intervalli di circa 1 secondo dai satelliti "agganciati" in quel momento. Ho il mio compagno di avventure che ha il Forerunner 201, ma non ho confrontato se l'Edge è più o meno stabile. Prossimamente li metto a confronto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo