Garmin Edge 1000 !!!

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
io non sono mai riuscito ad installare Garmin Express sui pc con Vista.
Per me invece nessun problema. Anzi, confesso che sono riuscito ad installarlo persino su un XP (si capisce che sono affezionato ai miei vecchi PC? :mrgreen:), dove però ovviamente mi viene dato un avviso di non-ulteriore-supporto.
Non credo comunque che ci collegherò mai il Garmin 1000.
L'ironia è che in quel PC ho ancora più di 100 Giga liberi... :omertà:

In ogni caso ripeto e riformulo la mia domanda: il download e l'installazione anche sul PC del software delle mappe delle piste ciclabili europee (più di 7 Giga) è una prassi normale?
In altre parole, anche a voi il primo aggiornamento con Express ha funzionato così? :nunsacci:
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Per me invece nessun problema. Anzi, confesso che sono riuscito ad installarlo persino su un XP (si capisce che sono affezionato ai miei vecchi PC? :mrgreen:), dove però ovviamente mi viene dato un avviso di non-ulteriore-supporto.
Non credo comunque che ci collegherò mai il Garmin 1000.
L'ironia è che in quel PC ho ancora più di 100 Giga liberi... :omertà:

In ogni caso ripeto e riformulo la mia domanda: il download e l'installazione anche sul PC del software delle mappe delle piste ciclabili europee (più di 7 Giga) è una prassi normale?
In altre parole, anche a voi il primo aggiornamento con Express ha funzionato così? :nunsacci:
Sì è normale, l'ho fatto anch'io anche se non è indispensabile.
 

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
Sì è normale, l'ho fatto anch'io anche se non è indispensabile.
Ok, grazie... ;-)

Però il problema è che per me quei 7 Giga sono abbastanza importanti. Il PC con Vista (un discreto portatile Acer, del 2008, mi pare di ricordare) monta come ho detto due HD virtuali, ciascuno da 52 Giga. Troppo poco, per gli spazi richiesti dalle recenti applicazioni. A forza di installarle, il disco C: si è riempito, mentre nel D: c'è un po' più di spazio, ma ovviamente non c'è l'OS, e quindi lo uso come archivio (film, mp3, ecc.).
Ho disinstallato diverse applicazioni minori, cancellato copie shadow e via dicendo, ma lo spazio residuo su C: è ormai intorno ai 4 Giga. Il grosso lo fanno proprio le applicazioni di Garmin.

Se semplicemente cancellassi la cartella "Core Update Service" in C:\Program Data\Garmin, (i Program Data non sono disinstallabili se non disinstallando l'applicazione principale) farei un guaio grosso?
Ho dato un occhio veloce al forum di Garmin, dove effettivamente qualcuno suggerisce proprio questo, anche se sarebbe meglio copiare il tutto su un altro drive, lasciando al posto della cartella spostata un link.
A naso pure io direi che la cancellazione è una strunzata, però magari no... :nunsacci:

PS: nel frattempo ho caricato TrekMap Italia V2 completa sul dispositivo (memoria interna, non ho ancora inserito una SD), utilizzando MapInstall. Me l'accetta tranquillamente in tutti i profili, solo che (mistero) come nome apparentemente compare la somma dei nomi delle prime sezioni di mappa scelte (Anterselva, Campo Tures, Vipiteno, San Leonardo in Passiria, ecc).
Direi che è giunta l'ora di provare il 1000 su strada; disgraziatamente stasera ha cominciato a piovere... :smile:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ok, grazie... ;-)

Però il problema è che per me quei 7 Giga sono abbastanza importanti. Il PC con Vista (un discreto portatile Acer, del 2008, mi pare di ricordare) monta come ho detto due HD virtuali, ciascuno da 52 Giga. Troppo poco, per gli spazi richiesti dalle recenti applicazioni. A forza di installarle, il disco C: si è riempito, mentre nel D: c'è un po' più di spazio, ma ovviamente non c'è l'OS, e quindi lo uso come archivio (film, mp3, ecc.).
Ho disinstallato diverse applicazioni minori, cancellato copie shadow e via dicendo, ma lo spazio residuo su C: è ormai intorno ai 4 Giga. Il grosso lo fanno proprio le applicazioni di Garmin.

Se semplicemente cancellassi la cartella "Core Update Service" in C:\Program Data\Garmin, (i Program Data non sono disinstallabili se non disinstallando l'applicazione principale) farei un guaio grosso?
Ho dato un occhio veloce al forum di Garmin, dove effettivamente qualcuno suggerisce proprio questo, anche se sarebbe meglio copiare il tutto su un altro drive, lasciando al posto della cartella spostata un link.
A naso pure io direi che la cancellazione è una strunzata, però magari no... :nunsacci:

PS: nel frattempo ho caricato TrekMap Italia V2 completa sul dispositivo (memoria interna, non ho ancora inserito una SD), utilizzando MapInstall. Me l'accetta tranquillamente in tutti i profili, solo che (mistero) come nome apparentemente compare la somma dei nomi delle prime sezioni di mappa scelte (Anterselva, Campo Tures, Vipiteno, San Leonardo in Passiria, ecc).
Direi che è giunta l'ora di provare il 1000 su strada; disgraziatamente stasera ha cominciato a piovere... :smile:
...a parte i programmi che consiglio di tenerli sul c...tutte le mappe che sono le più ingombranti in fase di installazione le puoi mettere dove vuoi..io le ho tutte su un disco rigido da 125gb solo per loro...anche se poi ne occupo solo 25gb...
 

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
...a parte i programmi che consiglio di tenerli sul c...tutte le mappe che sono le più ingombranti in fase di installazione le puoi mettere dove vuoi..io le ho tutte su un disco rigido da 125gb solo per loro...anche se poi ne occupo solo 25gb...
Ok, però dovrei disinstallarle da Mapsource, spostarle e poi reinstallarle. A parte il fatto che la Cycle Map Europa non si installa su MapSource.
Ho già provato a disinstallare TrekMap Italia V2 (uninstall.bat), ma mi dice che non trova il registro di sistema... :nunsacci:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ok, però dovrei disinstallarle da Mapsource, spostarle e poi reinstallarle. A parte il fatto che la Cycle Map Europa non si installa su MapSource.
Ho già provato a disinstallare TrekMap Italia V2 (uninstall.bat), ma mi dice che non trova il registro di sistema... :nunsacci:
...eccoti qua un po' di cosucce carine...o-o...
 

Allegati

  • Disinstallare prodotti garmin.pdf
    106,2 KB · Visite: 40

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
...eccoti qua un po' di cosucce carine...o-o...
Grazie mille, vedrò con calma che cosa posso fare. o-o
Al momento non ho molto tempo per disinstallare e reinstallare tutte le applicazioni Garmin, a partire da MapSource (che fra l'altro, a causa degli spostamenti fra drive diversi, ha perso TrekMap Italia; per fortuna l'ho già installata sul dispositivo).

Tornando in topic, oggi sono riuscito a provare brevemente (un paio d'ore esclusivamente in modalità GPS) il Garmin 1000.
Forse è un po' presto per dirlo, ma a me pare un prodotto più che buono ed affidabile. Vero anche che per quello che costa questo dovrebbe essere il requisito minimo.

Finora l'unico GPS Garmin per uso sportivo/escursionistico da me posseduto era un Etrex, che usavo saltuariamente in mtb, mai in bdc, quasi sempre invece in montagna.
Per i dati ciclistici e cardiaci negli ultimi anni ho sempre usato dei Polar, con software dedicato residente sul PC (Protrainer).
Penso che farò un po' fatica a staccarmene, visto che mi hanno consentito di archiviare in local gli ultimi 8/9 anni di uscite, attraverso un software che ormai so usare molto bene.

Però col 1000 mi pare che siamo su un altro livello, non solo per quel che riguarda la modernità, a partire dall'aspetto grafico (anche l'occhio vuole la sua parte).
Stamane ad esempio mi ha scaricato il percorso su Connect via wireless senza che neppure me ne accorgessi; i dati sono molto accurati e precisi (almeno quelli oggi misurati); il GPS/Glonass mi pare ottimo; si cambiano e personalizzano i profili molto facilmente, ecc.
Chiaramente devo ancora testare le funzioni cardio ed i sensori (ho preso il Bundle), visto che su entrambe le bici (strada e mtb), e sul mio petto, monto ancora i Polar.
Ma sta arrivando la nuova bdc... :spetteguless:

Due chiarimenti: visto che ho lasciato attive tutte le mappe, a quale fa riferimento il GPS? :nunsacci:
Poi, non che sia molto importante, ma ho visto che funzionava il Virtual Partner. Dato che era la mia prima uscita, con chi c... si misurava? :smile:
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
...
Due chiarimenti: visto che ho lasciato attive tutte le mappe, a quale fa riferimento il GPS? :nunsacci:
Poi, non che sia molto importante, ma ho visto che funzionava il Virtual Partner. Dato che era la mia prima uscita, con chi c... si misurava? :smile:

se per riferimento indendi "visibilità", le mappe hanno un "ID" che ne stabilisce la priorità una sull'altra. E' come una sorta di layer (livello) uno sopra l'altro. Esistono anche le "trasparenti". Ade esempio quelle per le curve di livello.
La TrekMap nel mio caso "sovrastano" le altre Garmi.

Il VP, se stai seguendo una traccia è "colui il quale" ha generato la traccia
 

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
In questo caso è la velocità media che hai impostato nella videata del VP
Già, grazie... o-o
Me ne sono accorto stamane uscendo in bdc, dove è possibile guardare più spesso il dispositivo. In ogni caso, funzionamento a pene di segugio: avevo impostato 24 km/h, e dopo un'ora avevo percorso proprio 24 km, però mi dava in "vantaggio" di 1,4 km e 3 minuti circa... :nunsacci:
Comunque ribadisco che non è questo che cerco in un GPS/Ciclocomputer; ci sono altre funzioni che mi sembrano molto più adatte per un uso "scientifico" e che da buon nerd mi sto studiando con calma.
A questo proposito mi sono venute un paio di idee che credo siano praticabili: lo spunto ancora una volta stamane, quando per sbaglio avevo disattivato il GPS.
Per far durare di più la batteria, ad esempio in caso di randonnee di 3.000 km, potrebbe essere utile appunto spegnere il GPS (a patto di avere i sensori funzionanti), soprattutto se si tratta di un percorso/traccia che si conosce o che è reperibile altrove.
In questo modo il ferro diventerebbe esclusivamente un ciclocomputer; quello che mi chiedo è se poi i dati sarebbero scaricabili in Garmin Connect, a maggior ragione se si tratta di un allenamento programmato, ma credo proprio di sì. Farò delle prove.

Intanto segnalo l'ottimo funzionamento del Wi-Fi: al termine del giro ero ancora davanti al garage, e l'esercizio è stato scaricato (c'era la mugliera che stava usando il computer; naturalmente abitiamo al piano rialzato... :mrgreen:).
Riguardo alla precisione: mi pare che tenda a sottovalutare leggermente i dati di pendenza in tempo reale. Negli ultimi due giorni sono passato per punti "storici", e quindi già misurati da altri, e il valore mi è sembrato sempre un po' più basso di quello che conoscevo (e che la mie gambe suggerivano).
Anche il dislivello totale dell'uscita è generalmente sottostimato del 3 o 4 % rispetto al mio Polar, che mi è sempre sembrato piuttosto preciso. C'è da dire che poi immettendo in Connect la correzione di quota, il dato passa ad essere sovrastimato, sempre di circa il 4%. :nunsacci:
Infine il dato delle calorie, che vengono calcolate anche se non si usa la fascia cardio: mi pare che sia solo una stima legata alla velocità ed ai dati personali, come l'età e la fascia di attività (del resto, che altro potrebbe fare?).
Quindi generalmente sottostimata in mtb, decisamente sovrastimata in bdc. Un "bonus" poco attendibile.
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Già, grazie... o-o
Me ne sono accorto stamane uscendo in bdc, dove è possibile guardare più spesso il dispositivo. In ogni caso, funzionamento a pene di segugio: avevo impostato 24 km/h, e dopo un'ora avevo percorso proprio 24 km, però mi dava in "vantaggio" di 1,4 km e 3 minuti circa... :nunsacci:
Comunque ribadisco che non è questo che cerco in un GPS/Ciclocomputer; ci sono altre funzioni che mi sembrano molto più adatte per un uso "scientifico" e che da buon nerd mi sto studiando con calma.
A questo proposito mi sono venute un paio di idee che credo siano praticabili: lo spunto ancora una volta stamane, quando per sbaglio avevo disattivato il GPS.
Per far durare di più la batteria, ad esempio in caso di randonnee di 3.000 km, potrebbe essere utile appunto spegnere il GPS (a patto di avere i sensori funzionanti), soprattutto se si tratta di un percorso/traccia che si conosce o che è reperibile altrove.
In questo modo il ferro diventerebbe esclusivamente un ciclocomputer; quello che mi chiedo è se poi i dati sarebbero scaricabili in Garmin Connect, a maggior ragione se si tratta di un allenamento programmato, ma credo proprio di sì. Farò delle prove.

Intanto segnalo l'ottimo funzionamento del Wi-Fi: al termine del giro ero ancora davanti al garage, e l'esercizio è stato scaricato (c'era la mugliera che stava usando il computer; naturalmente abitiamo al piano rialzato... :mrgreen:).
Riguardo alla precisione: mi pare che tenda a sottovalutare leggermente i dati di pendenza in tempo reale. Negli ultimi due giorni sono passato per punti "storici", e quindi già misurati da altri, e il valore mi è sembrato sempre un po' più basso di quello che conoscevo (e che la mie gambe suggerivano).
Anche il dislivello totale dell'uscita è generalmente sottostimato del 3 o 4 % rispetto al mio Polar, che mi è sempre sembrato piuttosto preciso. C'è da dire che poi immettendo in Connect la correzione di quota, il dato passa ad essere sovrastimato, sempre di circa il 4%. :nunsacci:
Infine il dato delle calorie, che vengono calcolate anche se non si usa la fascia cardio: mi pare che sia solo una stima legata alla velocità ed ai dati personali, come l'età e la fascia di attività (del resto, che altro potrebbe fare?).
Quindi generalmente sottostimata in mtb, decisamente sovrastimata in bdc. Un "bonus" poco attendibile.

Randonne di 3.000 km ??? Complimenti per la gamba. Se vuoi alimentare l'Edge su quella distanza ti serve una batteria da camion ...


Sent from my iPad using Tapatalk HD
 

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
Randonne di 3.000 km ??? Complimenti per la gamba. Se vuoi alimentare l'Edge su quella distanza ti serve una batteria da camion ...

Sent from my iPad using Tapatalk HD
:smile:

Ovviamente mi riferivo ad un'uscita che prenda tutta la giornata, tipo dall'alba alla sera in estate. Controllerò quanto può durare l'Edge in condizioni di consumo minimali.

Dovessi fare qualcosa di più lungo, come un'uscita di 2/3 giorni in terre inospitali, sicuramente userei l'Etrex, che non ho certo intenzione di buttare via.
Con una bella scorta di AA... :i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo