Funky Day 2009

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Effettivamente potrebbe essere un'opzione anche quella, però l'idea era di "costringere" i partecipanti a gestire un pò anche il mezzo oltre che il proprio fisico. Come alla 24 ore di Le Mans dove la macchina è una e i piloti sono 2/3. Lo vedo un paragone più appropriato. Comunque il regolamento è in costruzione, più indicazioni ci sono da parte vostra, più possibilità ci sono di farlo bene. Entro un paio di giorni dovremmo essere pronti con la versione definitiva.
Infatti, secondo me sarebbe più giusto che ognuno usi la propria bici, come del resto funziona in qualsiasi staffetta... se no sarebbe come fare una 4x100 tutti con lo stesso paio di scarpe...:smile::smile::smile::smile:
 

barella

Biker cesareus
Effettivamente potrebbe essere un'opzione anche quella, però l'idea era di "costringere" i partecipanti a gestire un pò anche il mezzo oltre che il proprio fisico. Come alla 24 ore di Le Mans dove la macchina è una e i piloti sono 2/3. Lo vedo un paragone più appropriato. Comunque il regolamento è in costruzione, più indicazioni ci sono da parte vostra, più possibilità ci sono di farlo bene. Entro un paio di giorni dovremmo essere pronti con la versione definitiva.
Senza troppi sbattimenti,prendi il regolamento in vigore per le 24ore e lo adatti alla tua 6ore di sola discesa,quindi due categorie "solo" e "duo" il trio non avrebbe più senso almeno nell'ottica delle 6 ore,ognuno partecipa con la propia bici,c'e un testimone, e piena libertà nella tattica di gara ...
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Ma come si fà a gestire il numero di giri fatti da una squadra in questo modo?


Ah potrebbe essere: Stessa tabella numero per i 2 partecipanti, e un testimone, ovvero una fascia da applicare ad un braccio o alla mtb, che deve portare il concorrente che stà gareggiando in quel momento. Come alle 24h di crosscrauti
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Il topic l'avevo aperto nelle sezioni freeride e dh, poi l'hanno spostato in gare e eventi, andate lì e trovate regolamento e programma. A presto boys......
P.S. speciale per te : c'è anche la categoria gruppi familiari ( padri e figli , fratelli, cugini, marito e moglie.........) quindi allenati !!!!
gallo ma per chè non apri un alto topic .....cosi, giusto per la precisione ......
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Abetone six hours gravity

Season’s end party

Programma Gara: Abetone 6 ore Freeride

Luogo di svolgimento: Abetone (PT) – Casa Cantoniera / Cabinovia Monte Gomito

12/13 settembre 2009


Sabato 12 settembre : -Iscrizioni il 12/09/2009 dalle ore 9.30 alle ore 15.00
-Prove libere dalle ore 10.00 alle ore 18.00
- Grigliata e sbirrata dalle ore 19.00 alle 22.00
- Superconcert e dj set dalle 20.00 alle 24.00

Domenica 13 settembre -Iscrizioni il 13/09/2009 dalle ore 7.30 alle ore 9.30
-Prove libere dalle ore 8.00 alle ore 9.00
-Piste Chiuse per controllo fettucce dalle ore 9.00 alle ore 10.00
-Partenza in linea ore 10.30
-Arrivo ore 16.30
-Premiazione ore 17.30 c/o il parterre OVOVIA


Preiscrizioni entro il 10 / 9 / 2009 presso il fax Ovovia 0573/606683

Oppure per mail: [email protected]


Costo iscrizioni : €. 30.00 a testa incluso impianti per sabato e domenica
Costo grigliata e sbirrata : € 15


Pagamento al ritiro dei numeri

Regolamento


L’Abetone Gravity Park in collaborazione con il Pool Firenze e Alessi Bikes indice per il 12/13 settembre 2009 una competizione freeride con il seguente regolamento :

1) La competizione si svolge sul tempo di 6 ore. Si può partecipare sia in coppia che da soli ( in 2 categorie distinte ). Il vincitore o la coppia vincitrice sarà colui/coloro che avranno percorso più giri alla fine delle 6 ore. In caso di parità del numero dei giri sarà vincitore/vincitrice colui/coloro che li avrà percorsi in minor tempo. Ogni coppia avrà a disposizione due bici, le coppie che parteciperanno con una sola bici avranno una classifica a parte. Il testimone è la tabella portanumero. Senza la tabella portanumero fissata alla bici con almeno 2 fascette non sarà possibile risalire sull’impianto.
2) Il giro inizia alla partenza dell’impianto e finisce sotto il tunnel d’arrivo. Il tratto tra l’arrivo e la partenza dell’impianto sarà considerato neutrale, saranno pertanto vietati i sorpassi e colui che taglierà per primo la linea di arrivo avrà diritto a salire per primo sull’impianto. Tale tratto sarà transennato e sorvegliato dai giudici in modo da evitare contestazioni.
3) La competizione ha carattere puramente amatoriale ed è aperta a tutti, tesserati e non tesserati, i non tesserati dovranno presentare un certificato di idoneità alla pratica sportiva e sottoscrivere la tessera UISP da € 12 a testa ai fini assicurativi in caso di eventuali incidenti.
4) La partenza verrà data dalla cima del monte gomito alle ore 10.00 . La partenza sarà in linea con file da 5 concorrenti ciascuna. Il numero delle file sarà in base al numero dei concorrenti. La distanza tra le singole file sarà di 10 metri. La disposizione dei concorrenti per fila avverrà in base al ranking Uisp / FCI ad insindacabile giudizio della giuria. Tutti coloro che non rientrano in detti ranking partiranno in coda e la formazione delle file sarà a sorteggio.
5) Tutti i concorrenti saranno forniti di un badge che verrà punzonato ad ogni passaggio. Per coloro che parteciperanno in coppia, il concorrente che avrà percorso meno giri dovrà comunque aver fatto almeno il 30 % dei giri totali della coppia. Il controllo verrà eseguito sulla base delle punzonature sul badge. In caso questa regola non venga rispettata la coppia sarà penalizzata di un giro ogni 10 % non rispettato, con il seguente schema : dal 29 al 20 % del totale penalità 1 giro, dal 19 al 10% del totale penalità 2 giri, dal 9 % del totale penalità 3 giri.
6) Le categorie ammesse saranno le seguenti :

- Coppie maschile
- Coppie femminile
- Coppie miste
- Solo maschile
- Solo femminile

saranno premiati i primi 3 di ciascuna categoria

Oltre alle categorie sopraindicate saranno premiati anche :
- 1° assoluto maschile (solo + coppie)
- 1° assoluto femminile (solo + coppie)
- 1° assoluto non tesserato
- 1° coppia con una sola bici
- 1° coppia familiare ( padre e figlio/ 2 fratelli ecc.)
- società più numerosa
- concorrente più lontano

7) La gara si svolgerà sulla pista 2 (downhill) nelle prime 3 ore e sulla pista 1 (superbob) nelle successive 3 ore. Il cambio di pista verrà comunicato dai giudici al momento della risalita. I Marshall in pista provvederanno a spostare le fettucce al bivio di incrocio delle 2 piste in modo da non permettere errori.
8) E’ assolutamente vietato tagliare il percorso, anche in caso di rotture o forature. E’ fatto obbligo ai concorrenti di rispettare il percorso, se la bici non fosse in grado di arrivare a valle il concorrente dovrà scendere a spinta lungo il percorso avendo cura di non intralciare il passaggio degli altri concorrenti. Il percorso di gara sarà fettucciato in modo da rendere il più difficile possibile la possibilità di tagli. Chiunque sarà sorpreso a tagliare verrà penalizzato di un giro la prima volta, ed escluso dalla gara la seconda volta ad insindacabile giudizio della giuria.
9) Nella zona di arrivo sarà allestita un’area box dove saranno permesse riparazioni di ogni tipo effettuate sia dai concorrenti che dai meccanici. Al di fuori di tale area ( ad es. in pista o in cabinovia ), viceversa, le riparazioni sono permesse solo in autosufficienza, ovvero è solo il pilota che può intervenire sulla propria bici. La bici verrà punzonata con un adesivo prima della partenza. Non è permesso il cambio del telaio. Tutte le altre componenti possono essere sostituite.
10) E’ obbligo dei concorrenti più lenti favorire il sorpasso da parte dei concorrenti più veloci. In caso di ostruzione sarà possibile sporgere reclamo. La penalità potrà andare da un minimo di giro fino all’esclusione dalla gara. Sarà compito della giuria valutare attentamente i reclami e decidere se accoglierli o meno. I Marshall presenti sul percorso segnaleranno l’arrivo dei concorrenti più veloci a coloro che li precedono ed eventualmente per radio alla giuria i concorrenti che non rispetteranno questa regola.
11) E’ obbligatorio l’uso del casco integrale e delle protezioni ( pettorina, paraschiena, ginocchiere e
gomitiere )



Coloro che parteciperanno a coppie potranno cumulare il risultato con quello della Double DH race del 27 / 9 / 2009 alla Doganaccia e partecipare così alla classifica combinata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo