front da enduro - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D

Deleted member 85439

Ospite
Eh si hai ragione Sim880... però il dubbio mi attanaglia :D... grazie comunque ;-)

non è da sottovalutare sia il rise che la larghezza del manubrio,un rise piu basso ed un manubrio più largo sicuramente agevolano il controllo su tratti scassati,ed in curva potendo caricare l'anteriore senza trovarsi il manubrio sul petto.:spetteguless:
 

nongio

Biker superis
9/5/13
394
19
0
Acqui Terme (AL)
www.pcgaming.tech
Bike
Norco range A7.1 / DMR Startrails
non è da sottovalutare sia il rise che la larghezza del manubrio,un rise piu basso ed un manubrio più largo sicuramente agevolano il controllo su tratti scassati,ed in curva potendo caricare l'anteriore senza trovarsi il manubrio sul petto.:spetteguless:

Sisi quello indubbiamente...il truvativ che ho ora è 710mm e mi trovo benone quindi sicuramente come larghezza non scenderei sotto questa soglia...come rise pensavo di puntare ad un 20mm o 15... avevo pensato ad un Funn Full on... o qualcosa di simile... proverò e vi farò sapere ;)
 
D

Deleted member 85439

Ospite
Sisi quello indubbiamente...il truvativ che ho ora è 710mm e mi trovo benone quindi sicuramente come larghezza non scenderei sotto questa soglia...come rise pensavo di puntare ad un 20mm o 15... avevo pensato ad un Funn Full on... o qualcosa di simile... proverò e vi farò sapere ;)

71 in un'ottica gravity mi paiono pochini,poi certo dipende dalle spalle e lunghezza braccia,prova anche un 75-78,che poi comunque puoi sempre accorciare.il rise per me è proprio soggettivo,io ad esempio trovo" comodo" un rise più alto nei salti,ma uso sempre un flat con pochissimo rise,mi dà più sicurezza totale nel controllo:celopiùg:
 

nongio

Biker superis
9/5/13
394
19
0
Acqui Terme (AL)
www.pcgaming.tech
Bike
Norco range A7.1 / DMR Startrails
71 in un'ottica gravity mi paiono pochini,poi certo dipende dalle spalle e lunghezza braccia,prova anche un 75-78,che poi comunque puoi sempre accorciare.il rise per me è proprio soggettivo,io ad esempio trovo" comodo" un rise più alto nei salti,ma uso sempre un flat con pochissimo rise,mi dà più sicurezza totale nel controllo:celopiùg:

Pensavo infatti di prendere il Full On o il Fatboy, rise da 15 e 785mm di larghezza da eventualmente accorciare ;)
 

mbaro

Biker superioris
Approfitto del topic per socializzare un breve bilancio del mio primo anno nell'intrigante modo delle front per usi pesanti. Spero mi perdonerete se il tono del post sarà più "esistenziale" che non tecnico, d'altra parte io l'ho vissuta soprattutto così ;-)

Inizio il 2013 in scimmia da up-grades; il progetto è quello di incattivire la mia Reign, che dopo un cambio di ruote, freni e altri componenti minori si merita anche un bel forcellone da 160 mm. La ricerca è febbrile e assorbe tutte le mie energie mentali; ma la scimmia è un animale sapiente e anche nei momenti più difficili riesce a mantenere una razionalità ispirata che la porta ad una visione di prospettiva: la mia scimmia, nel suo orizzonte, vede un frontino per usi pesanti!

Gli ingredienti di questa alchimia sono infondo quelli noti: un discreto numero di componenti inutilizzati, una bici da xc da cannibalizzare (la mia prima mtb!!!) e la curiosità di montarsi quello che ha tutta l'aria di essere un giocattolo super divertente, per di più con una spesa minima.
Quella che vorrei allestirmi è una bici di tanta sostanza e poche pretese da utilizzare in brevi e piccanti giri infrasettimanali nelle basse valli (che posso raggiungere con una mezz'ora di auto), ma che si lasci pedalare bene anche per qualche sgambatina nell'immonda pianura padana (dove abito mio malgrado).

Dopo giorni di intensa lettura di questo topic faccio ricadere la scelta sulla Hornet; il telaio è quello proposto a prezzo più vantaggioso, gli standard sono compatibili con la componentistica che ho in casa e quel rosso così intenso che vedo in alcune fotografie mi strega letteralmente.

image.php


Ad inizio febbraio la mia full ha già montato il suo nuovo forcellone e il progetto del frontino può partire. Pur con un montaggio ancora provvisorio, inauguro la Hornet sabato 2 marzo sul bellissimo sentiero che dalla cima del Monte Censo scende ad Anfo, sul Lago d'Idro; è un trail che conosco molto bene, un mix di gradini, gradoni, radici e tornantini e la confidenza con il nuovo mezzo è subito altissima, anzi è praticamente amore a prima vista!

image.php


image.php


La folgorazione è tale che per tutto il mese di marzo la full cade nel dimenticatoio e la Hornet mi accompagna in tutte le uscite. In salita si rivela subito molto gratificante: è più leggera nonostante l'allestimento di bassa gamma, la reattività di risposta della pedalata è molto proficua e il telaio porta bene la forcella da 150 mm montata, non scomponendosi neanche sulle rampe più ripide. In discesa poi è goduria assoluta: mezzo compatto, sloppatissimo e agile, riesco a farlo girare bene sullo stretto e a portarlo sul tecnico lento senza rimpiangere il carro ammortizzato. Nelle discese sconnesse - veloci si rivela invece parecchio impegnativa; in questo ambito le sollecitazioni sono importanti e servono gambe pronte per rispondere pena, nel mio caso, antipatiche conseguenze per la schiena.

Inizio la stagione dei giri più lunghi sempre convinto di utilizzare la full per le uscite più impegnative, ma la curiosità di mettere alla prova il frontino prende spesso il sopravvento e finisco per portarmi la Hornet anche in uscite con un buon dislivello e in ambito di media montagna.

image.php


image.php


image.php


L'ormai fidato mezzo è nel baule della mia auto anche mentre imbarco sul traghetto diretto in Sardegna, dove passo qualche giorno di vacanza nella provincia di Oristano. Qui faccio uscite fondamentalmente xc, per sterratone e mulattiere dove, nel gruppo di simpatici e accoglienti forumendoli del posto al quale mi aggrego per qualche giro, a penalizzarmi è soprattutto la mia gamba e la mia scarsa attitudine a pedalare alle alte temperature. Avvicinandosi alla costa però la fanno spesso da padrone le scogliere e qualche breve e spettacolare trail dove portare la bici certo non manca.

image.php


Chiudo il mese di agosto con una due giorni alpina con pernotto in rifugio; meta i 3000 m del classico Passo Zebrù. L'approccio nei preparitivi è ancora lo stesso, bici comoda e pedalare, ma per l'ennesima volta la voglia di mettere alla prova la Hornet prevale. La pedalo per 2900 m D+ in due giorni, in un fantastico ambiente di alta montagna e quando torno a casa mi rendo conto che ormai qualcosa "dentro" si è mosso in modo definitivo.

image.php


image.php


image.php


Con l'arrivo dell'autunno vado come ogni anno in crisi d'identità, nemmeno fossi uno stereotipato adolescente da manuale di psicologia: inizio a uscire da solo, rigetto la bici e spesso me ne vado per sentieri a piedi. Faccio bilanci di un anno in cui ho pedalto più che in passato e mi rendo conto di averlo fatto spesso con la front, almeno molto più spesso di quanto avessi pensato all'inizio del mio progetto. Doveva essere l'intermezzo giocoso ai miei giri più lunghi, ma l'ho usata forse in più del 50% delle mie uscite e soprattutto sono ormai consapevole del fatto che è diventata fra le due bici quella che più mi stimola e appaga.

I mesi che mi si profilano davanti saranno economicamente impegnativi e mi faccio una ragione del fatto che mantenere due mezzi è un lusso che in questo momento non posso permettermi, mentre un rientro economico diventerebbe un aiutino da non disdegnare. D'istinto so già quale bici sacrificare, ma per togliermi ogni dubbio sottopongo la Hornet all'ennesimo esamino, questa volta sui sentieri dell'alto Garda: la promozione viene guadagnata sulla fantastica discesa che parte dalla Cornavecchia e arriva a Limone percorrendo la Val Pura e a fine novembre metto la Reign sul mercatino col cuore più leggero.

Non si dovrebbero mai spendere parole definitive, sono abbastanza grande da averlo capito, ma faccio davvero fatica a pensare che un giorno potrei stancarmi senza rimedio della mountain bike: l'evoluzione continua del rapporto con il mezzo e con il suo utilizzo è troppo stimolante e non è mai scontata. Al termine di questo 2013 ricco di ore passate sui sentieri mi ritrovo con l'aver rimesso tutto in discussione; adesso sono uno splendido quasi-quarantenne biker che si diverte come un bimbo sul suo giocattolo rosso.

image.php


La bici totale non esiste, ho capito anche questo, e se non si ha la possibilità di farsi un parco mezzi vario è necessario trovare il compromesso adeguato. La mia stagione 2014 è iniziata ieri, lunedì 6 gennaio, sui fantastici sentieri dell'alto Garda.

image.php


image.php


image.php


Spero saprà gratificarmi quanto quella appena conclusa e di certo la passerò in sella alla mia bellissima frontina rossa da all mountain, ma si tratterà davvero solo di un compromesso? Io non ne sono tanto sicuro.
 

fapallo

Biker superis
Approfitto del topic per socializzare un breve bilancio del mio primo anno nell'intrigante modo delle front per usi pesanti. Spero mi perdonerete se il tono del post sarà più "esistenziale" che non tecnico, d'altra parte io l'ho vissuta soprattutto così ;-)

Per quest'anno mi sono montato un frontino cattivo, spero di vivere le tue stesse esperienze. Ah, bella la foto con l'ape.
 

nongio

Biker superis
9/5/13
394
19
0
Acqui Terme (AL)
www.pcgaming.tech
Bike
Norco range A7.1 / DMR Startrails
Grandissimo mbaro!!!!
Fantastico racconto soprattutto per quanto riguarda le "emozioni" e le sensazioni che ti hanno coinvolto...
Anche io ho preso quest'anno il mio ragley blue pig e la scimmia ha fatto si che cambiassi gia forcella, cerchi ecc ecc...
Mi ritrovo in molte sensazioni che hai provato tu e spero che quest'anno sia meglio dello scorso!

Una domanda... che manubrio è quello sulla tua hornet?
Oggi son uscito dopo aver aggiustato il truvativ, arretrando un po' la curvatura e mantenendolo piu basso (è da 40mm il rise, troppo per me, girandolo l'ho abbassato)...ora mi trovo decisamente meglio!!
Ho avuto modo di provare la forca nuova e il gommone S-Works... un abisso dalla DJ3...incredibile....

Il passaggio come posizione di guida dai 130mm ai 160mm si è sentito moltissimo, ed in positivo...mi trovo molto piu comodo come posizione di guida, anche nei rilanci dove mettendomi sui pedali riesco a spingere di più... molto molto pià reattiva e "sicura"... forse merito appunto della posizione nuova, e della gomma da 62ETRTO anteriore e morbidissima....

Che dire.... soddifattissimo!!!
 

mbaro

Biker superioris
Una domanda... che manubrio è quello sulla tua hornet?

Grazie! Il manubrio è un Answer Protaper da 720 mm di larghezza e 15 mm di rialzo.
Ieri nel nostro gruppetto c'era [MENTION=65875]morry985[/MENTION]; anche lui si è appena allestito una Blue Pig, che si sta pian piano cucendo addosso e ne è contentissimo.

Fantastico post, complimenti!

Mi sprona a fare in fretta ad assemblare la frontina, se mai servisse :pirletto:

Grazie Ric!o-o
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Ieri betatest del passaggio ruota 650B con fangazza tipica della mia zona ovvero vera e propria argilla modello Vinavilmistoattack..............:smile::smile:

image.php


image.php


image.php


:cucù:
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Ieri betatest del passaggio ruota 650B con fangazza tipica della mia zona ovvero vera e propria argilla modello Vinavilmistoattack..............:smile::smile:
Bhe almeno in discesa il freno anteriore non serviva , come ti è sembrata la frontina al varo ? Certo un po troppo fango ma che vuoi gli elementi atmosferici sono quelli che sono .
 

ruggidn

Biker superis
15/9/07
410
11
0
Padova
Visita sito
Bike
Banshee Rune; On One 456 Evo2; LAST Raffnix; Octane One Gridd; NS Eccentric Cromo 29"
Complimenti, molto bella! Come se la cava l'EVO 2 con una 130mm? (so che è ottimizzato su 150mm)

l'ho usata solo una volta per un giro breve su terreno molto fangoso, quindi non ho potuto valutare a fondo il comportamento.
La sensazione è di una bici molto reattiva in pedalata, in discesa si comporta bene ma non ho fatto nulla di tecnico bella la sensazione dell'acciaio sul posteriore (spero non sia solo suggestione): mentre l'alluminio mi dava delle gran frustrate ogni volta si passava sopra ad ostacoli significativi (sassi, canalette, radici) che dovevano quindi essere "preparati", con l'acciao ho come la sensazione di una continua piccola vibrazione sul retrotreno che attutisce gli ostacoli
per quanto riguarda la 130 mm in teoria dovrebbe essere esattamente nel mezzo del range previsto per il telaio (4" 5" 6" -> 100mm 125 mm 150 mm), ho notato che il movimento centrale rimane basso e ne ho guadagnato in sensazione di sicurezza
aspetto di provarla su percorsi più lunghi e tecnici e soprattutto meno fangosi per valutarla al meglio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo