front da enduro - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Il fatto è che la distanza tra A e B la misuri sempre in orrizzontale, quindi pur rimanendo A e B alla stessa distanza, la componente orizzontale di tale distanza varia con l'inclinazione del telaio

Per la Scout http://www.mtb-mag.com/test-nukeproof-scout-275-comp/

...infatti è così , la mia mondraker con forca da 140 come usciva in origine , in posizione statica ( di solito le misure vengono riportate così ) aveva l'o.v di 63,5 cm , adesso con la forca da 160 è di 64 cm esatti .

dopo logico che in pedalata , possono ritornare uguali per via dell'assetto differente che utilizzo , per il semplice motivo che la 140 la usavo con un sag del 10% , quindi si abbassava di 1,4 cm la 160 con un sag del 20 % quindi con un abbassamento di 3,2 cm

praticamente in assetto di marcia , adesso con la 160 ho la bike più alta di 0,2 mm e le geometrie sono praticamente identiche .


se parliamo di front poi , lo stesso discorso riguarda l'angolo sterzo , su una full dato che si ha l'affondamento sia davanti che dietro , l'angolo con su il rider e i sag attivi rimane invariato , su una front si ha l'abbassamento del solo anteriore , e su una forca da 160 e un sag del 20% si chiude di un grado intero angolo sterzo
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
Gli angoli cambiano e fin qui ok.
Ma il reach e l'O.V. sono semplicemente la distanza da un punto A ad un punto B, fornita dal costruttore per indicarti la taglia del telaio! La distanza dal centro del movimento centrale al centro della serie sterzo (Reach) non cambia!! Sia che tu stia puntando la bici all'insù o all'ingiù!....

sei sicuro??:nunsacci:
 

Allegati

  • frame.jpg
    frame.jpg
    240,5 KB · Visite: 45
  • Mi piace
Reactions: lumaca

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
appena assemblata
 

Allegati

  • P1050209.jpg
    P1050209.jpg
    166,2 KB · Visite: 101
  • P1050214.jpg
    P1050214.jpg
    176,5 KB · Visite: 96
  • P1050216.jpg
    P1050216.jpg
    170,1 KB · Visite: 88
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
Bella! I freni Hope gli danno un tocco notevole

ps le guaine legate tra loro mi hanno fatto commuovere o-o
grazie, peccato per il colore dei freni che centra poco ma li avevo gia quindi vanno bene comunque, mi piace tenere tubi e guaine piu compatti possibile dici che fanno piangere? :smile:
Salva
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Gli angoli cambiano e fin qui ok.
Ma il reach e l'O.V. sono semplicemente la distanza da un punto A ad un punto B, fornita dal costruttore per indicarti la taglia del telaio! La distanza dal centro del movimento centrale al centro della serie sterzo (Reach) non cambia!! Sia che tu stia puntando la bici all'insù o all'ingiù!
A meno che tu non abbia brevettato un telaio telescopico allungabile, allora potrei darti ragione...
Dopodichè ti lascio l'ultima parola, sia perchè mi sembra che tu ci tenga particolarmente, sia perchè direi che siamo ormai O.T.


Tornando in tema, c'è qualcuno che ha una Nukeproof Scout 275 che sappia dirmi come va questo mezzo? Grazie!

Se allunghi la forcella sdrai lo sterzo e l'angolo sella: OV resta uguale, ma il reach cala; in particolare ogni mezzo grado (1cm di forca) varia il reach di 5mm circa. La cosa ha un effetto sulla guida in salita e in discesa, alzar la forcella accorcia il reach, sposta i pesi indietro e la bici impenna di più (anche per il mc più alto) e estremizzando ti senti col sedere sopra la ruota dietro e pedali in avanti. In discesa ti trovi il manubrio più vicino e sei più raccolto, col rischio peró di aver poco spazio per muoverti; motivo per il quale oggi i costruttori allingano il reach tenendo angoli sella verticali o OV lunghi, visto e considerato i carri sempre più corti.
 
T

tankerenemy

Ospite
Io probabilmente non sono stato un mostro di bravura nell'argomentare il mio discorso, quello che intendevo dire è che il reach e l'O.V. sono due misure da considerare in fase statica, (parola quest'ultima che forse è sfuggita), e che tutti i costruttori è così che le intendono e le indicano per dare un'idea chiara e precisa della taglia del telaio. Era quello di cui si stava parlando: definire la taglia del telaio. A prescindere dalle variabili tra cui un cambio di escursione/forcella.
La risposta in pratica è stata: "No, sono misure da considerare in fase dinamica".
Il che comporterebbe che il reach sia calcolato sulla base della media matematica di tutte le variabili elencate che influenzano questa quota? A me sembra un po' contorto...Io non mi complico così la vita.
Il punto fuorviante (forse anche sbagliato) del mio discorso è stato quando ho detto che la distanza dal punto A al punto B, una volta individuata, "non cambia puntando all'insù o all'ingiù la bici"...Quello che intendevo, è che per avere un idea di come ti va la taglia di una bici secondo me contano semplicemente le quote sopraccitate in fase statica ovviamente con quella data escursione prevista dal costruttore del telaio. Forse ho banalizzato e semplificato troppo?
 

meteor

Biker extra
5/6/09
709
39
0
53
Visita sito
Io probabilmente non sono stato un mostro di bravura nell'argomentare il mio discorso, quello che intendevo dire è che il reach e l'O.V. sono due misure da considerare in fase statica, (parola quest'ultima che forse è sfuggita), e che tutti i costruttori è così che le intendono e le indicano per dare un'idea chiara e precisa della taglia del telaio. Era quello di cui si stava parlando: definire la taglia del telaio. A prescindere dalle variabili tra cui un cambio di escursione/forcella.
La risposta in pratica è stata: "No, sono misure da considerare in fase dinamica".
Il che comporterebbe che il reach sia calcolato sulla base della media matematica di tutte le variabili elencate che influenzano questa quota? A me sembra un po' contorto...Io non mi complico così la vita.
Il punto fuorviante (forse anche sbagliato) del mio discorso è stato quando ho detto che la distanza dal punto A al punto B, una volta individuata, "non cambia puntando all'insù o all'ingiù la bici"...Quello che intendevo, è che per avere un idea di come ti va la taglia di una bici secondo me contano semplicemente le quote sopraccitate in fase statica ovviamente con quella data escursione prevista dal costruttore del telaio. Forse ho banalizzato e semplificato troppo?

Qui si è tutti responsabili di quello che si scrive e non di quello che si vorrebbe che gli altri capissero.

Come tu affermi, non sei sicuramente stato un mostro di bravura ad argomentare il tuo discorso ma neppure hai ecceduto in zelo quando hai replicato al sottoscritto e a [MENTION=50891]Lucky86[/MENTION] con toni sarcastici (Cit. Certo certo...buone pedalate anche voi con i vostri telai a taglia variabile) che personalmente ho trovati alquanto inappropriati.

Il punto è che il reach che tu valuti in maniera statica, poi varia in fase dinamica. Su telai front in un modo e in misura diversa su telai full, come ti ha prontamente suggerito [MENTION=114030]romphaia[/MENTION]. Questa è un'informazione tecnica oggettiva sulla quale è poco opportuno fornire feed negativi...
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Anche staticamente, alcuni telai possono montare forcelle fino a 3-4cm di escursioni diverse (es 120-130-140-150), che si traduce in un reach fino a 1,5-2cm di differenza, praticamente una taglia. Sono fattori da valutare perchè lo stesso telaio con una forca è più idoneo a certe altezze e magari con un altra forca ad altre, e questo capita soprattutto a chi è a cavallo di due taglie diverse.
Rimane comunque l'ov il parametro principale da valutare.
 
D

Deleted member 85439

Ospite
io un capisco proprio nulla di misure di taglie di ecc,ecc, ma resta il fatto che poi quello che conta purtroppo sono le sensazioni che il pilota ha durante l'uso,poi credo che in salita i dati "fissi" "canonici" magari contino molto di più,ma in discesa cambia tutto,lo standover della forca oltre alla escursione e la rigidità della stessa i cerchi le gomme il manubrio in rapporto alla taglia del pilota e del suo stile di guida i pedali flat o sganci,ed in ultimo quello che io ritengo sia sempre il fattore -parametro piu importante i FRENI ovvero meno frenano e più ilpilota "vola" su tutto cho che gli passa sotto:smile::duello:
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
grazie, peccato per il colore dei freni che centra poco ma li avevo gia quindi vanno bene comunque, mi piace tenere tubi e guaine piu compatti possibile dici che fanno piangere? :smile:
Salva

No no, al contrario! Mi piacciono i passaggi cavi curati, mi danno un senso di bici montata "con amore" ed attenzione che tutto funzioni al meglio
 
D

Deleted member 85439

Ospite
Struciapanza vince sempre.
C'è il sole andate in bici.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

adulatore:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:
a proposito di freni l'anno passato di questi tempi avevo prestato il dmr al pupo,però avevo voglia di fare una discesa con mia moglie,allora prendo il dirt con il solo freno posteriore,e mi dico,"tanto che vuoi che sia il solo freno post. va uguale!:maremmac::mavadaviaiciapp:dopo 200 metri di discesa mi sono dovuto "buttare" fuori trail ed aspettare che si freddasse il freno,per un totale di 3 km. di discesa mi son dovuto "fermare" un miliardo di volte:omertà::medita:
son sceso con questa (gomme a parte)
 

Allegati

  • WP_20160428_11_13_16_Pro.jpg
    WP_20160428_11_13_16_Pro.jpg
    563,4 KB · Visite: 57

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito
adulatore[emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2]
a proposito di freni l'anno passato di questi tempi avevo prestato il dmr al pupo,però avevo voglia di fare una discesa con mia moglie,allora prendo il dirt con il solo freno posteriore,e mi dico,"tanto che vuoi che sia il solo freno post. va uguale!:maremmac::mavadaviaiciapp:dopo 200 metri di discesa mi sono dovuto "buttare" fuori trail ed aspettare che si freddasse il freno,per un totale di 3 km. di discesa mi son dovuto "fermare" un miliardo di volte:omertà::medita:
son sceso con questa (gomme a parte)
Vedo che il single speed sta tornando di moda.[emoji1]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
D

Deleted member 85439

Ospite
Vedo che il single speed sta tornando di moda.[emoji1]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

io generalmente preferisco il singolspeed,tanto dove non "arrivo" con quello preferisco andare a spinta piuttosto che star lì a sfrullinare,poi daltronde non faccio uscite am,casomai preferiamo andare a piedi a tappe con tenda ecc.:duello:
 

Onheights

Biker novus
21/6/16
44
0
0
Visita sito
Chiedo un parere anche qui dato che mi sembra la discussione giusta ;-)

Avevo praticamente deciso per una Radon Team 29 quando bazzicando sul forum ieri sera scopro che esistono pure le front TRAIL/AM.

Sarebbe la mia prima mtb, budget entro i 1000€ massimo, non so infatti se mi prenderà come sport e in quale misura.

I dubbi principali che ho sulle XC sono questi:
- posizione di guida
- destinazione d'uso e polivalenza del mezzo
la bici al 70-80% la prenderei non per fare i tempi ma per caricarla in macchina e andarmene sui monti, strade bianche, sentieri tra i boschi, mulattiere, ecc. certo la userò anche per tratti asfaltati e magari per il classico giretto domenicale nei paesini di pianura vicino casa, da qui il tema polivalenza
Sul discorso confort, le uscite in montagna durerebbero immagino anche alcune ore, non voglio un mezzo con una posizione di guida stile moto supersportiva che dopo mezz'ora vuoi scendere.

Leggendo qui sul forum so che la soluzione sarebbe una full trail ma come budget andremmo al doppio o giù di lì e quindi è una soluzione per il momento scartata.

Oltre alle Radon Team 29 (7.0 o 8.0) ho individuato per il momento queste due alternative nella stessa fascia di prezzo

27.5 AM con travel 140mm
http://www.commencal-store.com/meta-...16-c2x17023085

oppure questa che però mi sembra vicina ad una XC, a parte l'angolo di sterzo un pelo più aperto (68.5°), la forca 30 Gold è da XC (100mm), e quindi non so quanto mi scosterei dalle Radon che un po' preferisco esteticamente
http://www.commencal-store.co.uk/met...16-c2x16198311

aggiungo anche questa, AM ma con ruote 29"
http://www.chainreactioncycles.com/i.../rp-prod135383

da tenere presente che in tutti i casi, essendo marchi venduti online, non potrò provarle

ah, sono alto 192cm, cavallo 91

a voi la parola e i consigli
grazie
:prost:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Chiedo un parere anche qui dato che mi sembra la discussione giusta ;-)

Avevo praticamente deciso per una Radon Team 29 quando bazzicando sul forum ieri sera scopro che esistono pure le front TRAIL/AM.

Sarebbe la mia prima mtb, budget entro i 1000€ massimo, non so infatti se mi prenderà come sport e in quale misura.

I dubbi principali che ho sulle XC sono questi:
- posizione di guida
- destinazione d'uso e polivalenza del mezzo
la bici al 70-80% la prenderei non per fare i tempi ma per caricarla in macchina e andarmene sui monti, strade bianche, sentieri tra i boschi, mulattiere, ecc. certo la userò anche per tratti asfaltati e magari per il classico giretto domenicale nei paesini di pianura vicino casa, da qui il tema polivalenza
Sul discorso confort, le uscite in montagna durerebbero immagino anche alcune ore, non voglio un mezzo con una posizione di guida stile moto supersportiva che dopo mezz'ora vuoi scendere.

Leggendo qui sul forum so che la soluzione sarebbe una full trail ma come budget andremmo al doppio o giù di lì e quindi è una soluzione per il momento scartata.

Oltre alle Radon Team 29 (7.0 o 8.0) ho individuato per il momento queste due alternative nella stessa fascia di prezzo

27.5 AM con travel 140mm
http://www.commencal-store.com/meta-...16-c2x17023085

oppure questa che però mi sembra vicina ad una XC, a parte l'angolo di sterzo un pelo più aperto (68.5°), la forca 30 Gold è da XC (100mm), e quindi non so quanto mi scosterei dalle Radon che un po' preferisco esteticamente
http://www.commencal-store.co.uk/met...16-c2x16198311

aggiungo anche questa, AM ma con ruote 29"
http://www.chainreactioncycles.com/i.../rp-prod135383

da tenere presente che in tutti i casi, essendo marchi venduti online, non potrò provarle

ah, sono alto 192cm, cavallo 91

a voi la parola e i consigli
grazie
:prost:

La 27,5 , in virtù del formato ruote, sara più maneggevole in discesa.
La 29 ha un montaggio complessivo migliore e sui pezzi pedalati le ruotone aiutano, così come i discesa nei pezzi scassati.

Scelta difficile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo