Front da enduro - Parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.419
1.725
0
47
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
a me interessa il discorso maneggevolezza, curve strette, accelerazione, ecc.
meglio dietro con la misura 27,5 o 29?



Allora visto che non sono il più diversamente giovane faccio outing pure io: 55.
il problema non è tanto l'età quanto il fatto che ho iniziato ad andare in bici a 50 anni e imparo molto più lentamente di quello che vorrei.
Allora
27,5 dietro
Gira più stretta
Segue di più L’anteriore (non mi sembra che faccia il giro più stretto che fa il 29 che a volte fa una linea più stretta e tocco quello che non tocco con l’anteriore)

la pedalata è leggermente più agile la velocita si prende prima ma si perde anche prima (Il 29 ha più inerzia)

le geo vanno riviste parecchio
Ho perso due volte i pedali perché ho toccato sotto radici che di solito non tocco proprio (potrebbero essere cresciute però…)
L’anteriore apre e sulla mia che è già abbastanza steso cambia un po’

se dovessi solo scendere su sentieri con pietre forse La userei, ma dovendo pedalare e curvare meglio l’altezza del 29
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

pecke29

Biker marathonensis
1/2/08
4.380
2.079
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
ultimamente son in preda a "tuchignamenti" vari...
quindi, siccome la ruota 29" sulla revelation da 27,5 passa a pelo e c'è un po' di fango argilloso in giro...
pensavo...
tolgo la revelation da 130mm - AC 525mm -
rimetto la Marzocchi 44" da 29 TST Micro Ti TA (travel Adjust 110-140mm, quindi 2 posizioni) AC 541mm a 140mm (+ 16mm)
metto dietro la ruota 27,5" gommata 2.8"
e ottengo un mostro da discesa.
la Marza ha gli steli da 32, non è un budino, è abbastanza rigida per essere una 32, ovviamente meno della reve che è da 35.

AGGIUNGO
visto che la Marza mi è parsa sempre un po' troppo dura (ai psi indicati x il mio peso), altrimenti affonda troppo, se scendo con i psi non ho sostegno a metà corsa...se la trasformassi a molla?

Purtroppo essendo dual position nella parte ad aria non posso mettere i Neopos o i Proimpact o simili....
 

New_Zealand

Biker superis
10/1/22
397
480
0
Torino
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H10
Off topic?

Vi chiedo un consiglio: queste pastiglie vanno bene per i freni della mia Laufey (Shimano M6100)?


Oppure avete altre proposte?

Grazie!
Ciao,
proprio su Laufey ho fatto upgrade con disco 203 Shimano rt 64 e pastiglie Shimano G04S MX (metalliche).
Poca spesa, tanta resa (rispetto ai 180 originali con pastiglie resina)

Continuando con età frontisti (o come disse qualcuno qui, quelli con la bici sbagliata :-?: ) devo farne 36
 
  • Haha
Reactions: pecke29 and tirrolo

75Cri

Biker urlandum
4/4/18
541
494
0
49
Trentino (Italia)
Visita sito
Bike
PaxonXT - Bianchi Aria - Canyon stoic - Caniyon endurace on (e-bike)
Ogni tanto mi faccio qualche para sul peso della bici, ma mi sono appena ricordato di un video su GCN dove facevano un po' di esperimenti (su strada) e alla fine convenivano che 1kg di differenza di peso, sono circa 5W in più che bisogna generare per metterci gli stessi tempi. Quindi alla fine tra una front leggera e una front pesantuccia, più o meno sono solo una ventina di watt persi o guadagnati e se non fai gare, non è che sia sta gran cosa.
A spanne 1 minutino ogni mezzoretta circa con 4 kg di differenza.....
A molti non fregherà nulla, ma siccome i copertoni per le nostre enduro mi sembra di capire che vadano dai leggerini 800g circa, ai pesanti 1200g circa.... la prestazione in salita cambia poco come tempi, ma la sensazione e robustezza in discesa probabilmente varia molto....
 

Speak

Biker superioris
16/8/07
942
746
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Ogni tanto mi faccio qualche para sul peso della bici, ma mi sono appena ricordato di un video su GCN dove facevano un po' di esperimenti (su strada) e alla fine convenivano che 1kg di differenza di peso, sono circa 5W in più che bisogna generare per metterci gli stessi tempi. Quindi alla fine tra una front leggera e una front pesantuccia, più o meno sono solo una ventina di watt persi o guadagnati e se non fai gare, non è che sia sta gran cosa.
A spanne 1 minutino ogni mezzoretta circa con 4 kg di differenza.....
A molti non fregherà nulla, ma siccome i copertoni per le nostre enduro mi sembra di capire che vadano dai leggerini 800g circa, ai pesanti 1200g circa.... la prestazione in salita cambia poco come tempi, ma la sensazione e robustezza in discesa probabilmente varia molto....
Aspetta un attimo un Kg o due in più complessivi sulla bici non te ne accorgi nemmeno, ma su masse in movimento come le ruote soprattutto se le aumenti in zone periferiche come appunto la gomma incidono molto, li anche 100g o 200g si sentono soprattutto poi su ruote da 29.

Per quello su una bici da enduro (non front o fulla con poca escursione però) la cosa migliore è averla mullet: ruota e gomma anteriore da 29 ma più leggera tanto non serve avere cose super robuste e ruota posteriore che è quella che prende le mazzate da 27,5 che di natura è più robusta dove anche usando componenti un po' iùrobusti incidono meno sull'inerzia e si ha una bici umanamente pedalabile
 

75Cri

Biker urlandum
4/4/18
541
494
0
49
Trentino (Italia)
Visita sito
Bike
PaxonXT - Bianchi Aria - Canyon stoic - Caniyon endurace on (e-bike)
Aspetta un attimo un Kg o due in più complessivi sulla bici non te ne accorgi nemmeno, ma su masse in movimento come le ruote soprattutto se le aumenti in zone periferiche come appunto la gomma incidono molto, li anche 100g o 200g si sentono soprattutto poi su ruote da 29.

Per quello su una bici da enduro (non front o fulla con poca escursione però) la cosa migliore è averla mullet: ruota e gomma anteriore da 29 ma più leggera tanto non serve avere cose super robuste e ruota posteriore che è quella che prende le mazzate da 27,5 che di natura è più robusta dove anche usando componenti un po' iùrobusti incidono meno sull'inerzia e si ha una bici umanamente pedalabile
Cambia magari la velocità di risposta e le sensazioni, ma dal punto di vista dell'energia totale spesa, non cambia com'è distribuita la massa.
Per quanto riguarda la mullet, che dire, non mi piacciono le mullet, quindi non le ho nemmeno mai considerate :-)
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
Ogni tanto mi faccio qualche para sul peso della bici, ma mi sono appena ricordato di un video su GCN dove facevano un po' di esperimenti (su strada) e alla fine convenivano che 1kg di differenza di peso, sono circa 5W in più che bisogna generare per metterci gli stessi tempi. Quindi alla fine tra una front leggera e una front pesantuccia, più o meno sono solo una ventina di watt persi o guadagnati e se non fai gare, non è che sia sta gran cosa.
A spanne 1 minutino ogni mezzoretta circa con 4 kg di differenza.....
A molti non fregherà nulla, ma siccome i copertoni per le nostre enduro mi sembra di capire che vadano dai leggerini 800g circa, ai pesanti 1200g circa.... la prestazione in salita cambia poco come tempi, ma la sensazione e robustezza in discesa probabilmente varia molto....
Sono prove che lasciano il tempo che trova, al di là dei tempi 4kg si sentono poi dipende come uno utilizza la bici.
Io ad esempio posso dire che su un mio giro tipico salita tutta su bitume e discesa mista ma anche piuttosto rotta con una Trail da 13.5 kg ci mettevo un'ora e mezza con una XC da 9.5 kg un'ora e un quarto entrambe full ma anche questa è una prova che lascia il tempo che trova
 

75Cri

Biker urlandum
4/4/18
541
494
0
49
Trentino (Italia)
Visita sito
Bike
PaxonXT - Bianchi Aria - Canyon stoic - Caniyon endurace on (e-bike)
Sono prove che lasciano il tempo che trova, al di là dei tempi 4kg si sentono poi dipende come uno utilizza la bici.
Io ad esempio posso dire che su un mio giro tipico salita tutta su bitume e discesa mista ma anche piuttosto rotta con una Trail da 13.5 kg ci mettevo un'ora e mezza con una XC da 9.5 kg un'ora e un quarto entrambe full ma anche questa è una prova che lascia il tempo che trova
Ma per la parte in salita ti ricordi la differenze?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo