freni xt m8000 , leva che allunga

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Fai usicre un pistone alla volta...

grazie :celopiùg:

Io l'ho fatto e rifatto,al punto che la leva era diventa molto più dolce, ma il difetto persisteva.
Rimango dell'idea che non è quello il problema, anche perchè si manifestava su discese blande e corte in cui è difficile pensare che i pistoni si possono bloccare e magari far surriscaldare l'olio e poi appena lasciavo la leva tutto tornava ok

infatti è strano...
a me succede solo alla prima discesa della giornata
poi la corsa si stabilizza e resta li dove arriva dopo il primo "fenomeno"
comunque è roba da pochi mm sui miei :medita:
se per esempio faccio km di asfalto anche con frenate serie non mi sono mai accorto di nulla... off road sì

booo :nunsacci:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
provato a svitare la free stroke di mezzo giro
sembra meglio... stamattina fenomeno assente
devo provare però su un trail di riferimento dove l'allungamento della corsa si è sempre presentato

vedremo
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
Oggi bel giro e bel dislivello...fenomeno sparito.
O e' merito della vite di corsa libera svitata un giro o e' finito il rodaggio...eheh
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
aggiorno
oggi ho fatto una discesa lunghetta e il fenomeno (con mezzo giro di svitamento free stroke) si è presentato ma in maniera quasi impercettibile

proverò a dare un altro 1/4 o 1/2 giro a svitare

mi sa che ho capito la dinamica del fenomeno
secondo me capita quando attacchi una discesa e magari si fa un pezzo con i freni un pochino tirati... diciamo frenando ma non troppo per un po' di secondi
appena molli la corsa si allunga
 

heyrastaman

Biker popularis
17/2/07
47
1
0
milano
Visita sito
Ragazzi oggi ho provato per la prima volta questi freni e non ne sono rimasto contento,anche a bici ferma alla prima pompata leggera la leva mi va quasi a fondocorsa,dalla seconda o terza pompata la leva riduce la sua corsa,se la lascio ferma qualche secondo il problema si ripropone...
Anche voi soffrite questo problema?può dipendere dai pistoncini?
non è stato molto bello scendere da un sentiero tecnico ed aver la sensazione di frenare a vuoto alla prima pompata
 

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
Ragazzi oggi ho provato per la prima volta questi freni e non ne sono rimasto contento,anche a bici ferma alla prima pompata leggera la leva mi va quasi a fondocorsa,dalla seconda o terza pompata la leva riduce la sua corsa,se la lascio ferma qualche secondo il problema si ripropone...
Anche voi soffrite questo problema?può dipendere dai pistoncini?
non è stato molto bello scendere da un sentiero tecnico ed aver la sensazione di frenare a vuoto alla prima pompata

Si mi succede anche a me, sono i freni del mistero, nessuno sa il perchè dei vari malfunzionamenti, anche se posso ipotizzare in qualità scarsa del prodotto. Che dire...con sti freni abbiamo preso una bella inculata!:cry:
 

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
Oggi bel giro e bel dislivello...fenomeno sparito.
O e' merito della vite di corsa libera svitata un giro o e' finito il rodaggio...eheh

Ciao a tutti,
premesso che non possiedo i freni M8000 (ma ho un paio di M785 in attesa di essere montati), ho trovato per caso un post interessante, sempre che l'informazione riportata sia corretta. Ne riporto uno stralcio:

"Question is: does this procedure work for the road hydraulic discs (specifically the RS785)? I'm struggling to even get any fluid into the system. [..] yes the procedure should be identical. Does the lever have any kind of free stroke adjust? If so make sure that it is wound out because if it is the same as the XT MTB disc brakes if it is wound all the way in it will isolate the master cylinder making it impossible to inject fluid."

Il link sorgente e' questo:
http://www.epicbleedsolutions.com/blog/how-to-bleed-new-shimano-brakes/[url]http://www.epicbleedsolutions.com/blog/how-to-bleed-new-shimano-brakes/[/URL]

Un pò strano pero' (ma potrebbe spiegare il fenomeno del "brake pump"?). Controprova: a voi risulta che, se la vite del free-stroke e' tutta chiusa, non si riesca ad inserire olio nell'impianto?
A meno che su un lotto di produzione non sia stata montata una vite del free-stroke troppo lunga... :mrgreen:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ciao a tutti,
premesso che non possiedo i freni M8000 (ma ho un paio di M785 in attesa di essere montati), ho trovato per caso un post interessante, sempre che l'informazione riportata sia corretta. Ne riporto uno stralcio:

Un pò strano pero' (ma potrebbe spiegare il fenomeno del "brake pump"?). Controprova: a voi risulta che, se la vite del free-stroke e' tutta chiusa, non si riesca ad inserire olio nell'impianto?
A meno che su un lotto di produzione non sia stata montata una vite del free-stroke troppo lunga... :mrgreen:

...dici che da avvitata possa ostruire il passaggio dell'olio quel tanto che basta da non permettere alla pressione di scaricarsi in tempo,quindi la pressione dell'impianto resta alta,da qui la corsa si accorcia? plausibile.
p.s. nel link non trovo la parte quotata o discussione,ma solo la guida dello spurgo.

Appena tornerò ad usare la full con gli xt provo...il fatto strano è che questo scherzo me lo fa solo al posteriore e non sempre,poi ho notato che a pastiglie nuove praticamente non lo fa :nunsacci: forse sono i pistoni a non tornare in tempo quando fanno tanta corsa per via delle pastiglie usurate,mah...
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
io mai avuto problemi fino a ieri(non riscontravo malfunzionamenti strani), quando il posteriore mi è rimasto inchiodato con tanto di leva "tirata" e freno che non ne vuole sapere di "sbloccarsi"

ho pensato a troppo olio... niente

spingendo i pistoncini della pinza la leva torna in posizione normale, alla prima frenata si riblocca tutto

penso sia qualche oring della leva che sia andato
freni presia ad agosto
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
allora, i miei pistoncini scorrono benissimo e in perfetta simbiosi, percio' non penso che siano i pistoncini a creare il fenomeno di repulsione della leva, poi se fossero pigri rimarrebbero frenati o perlomeno struscierebbero le pastiglie sul disco.

troppo olio, con l'usura delle pastiglie si ridurrebbe il problema...

io sono convinto che la vite, o la lavorazione sulla leva mandi troppo avanti il pistoncino ed in alcuni frangenti non defluisca l'olio nel serbatoio.

comunque ora vanno benissimo, la prossima uscita provo a riserrare le viti e vediamo se si ripresenta la rogna.

comunque nel controllo dei pistoncini ho notato che all'anteriore rientrano completamente spingendoli, al posteriore non rientrano completamente e questo potrebbe essere un eccesso d'olio, comunque pinzando escono e rientrano senza alcun problema.
ora mi chiedo se nel corpo pompa la membrana di espansione non lavori correttamente oppure il volume libero d'espansione sia troppo piccolo.
questo perché anche riempiendo il circuito al massimo, oltre la membrana il vano di compensazione deve esserci.
in questi pompanti hanno cambiato completamente la morfologia del serbatoio olio ed aria con relativa membrana, mah
 

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
...dici che da avvitata possa ostruire il passaggio dell'olio quel tanto che basta da non permettere alla pressione di scaricarsi in tempo,quindi la pressione dell'impianto resta alta,da qui la corsa si accorcia? plausibile.
p.s. nel link non trovo la parte quotata o discussione,ma solo la guida dello spurgo.

Il pezzo che ho riportato e' nei commenti, prova a cercare "RS785" (il codice e' corretto, la domanda si riferiva al freno stradale) nella pagina (con ctrl+F).

troppo olio, con l'usura delle pastiglie si ridurrebbe il problema...

io sono convinto che la vite, o la lavorazione sulla leva mandi troppo avanti il pistoncino ed in alcuni frangenti non defluisca l'olio nel serbatoio.

comunque ora vanno benissimo, la prossima uscita provo a riserrare le viti e vediamo se si ripresenta la rogna.

comunque nel controllo dei pistoncini ho notato che all'anteriore rientrano completamente spingendoli, al posteriore non rientrano completamente e questo potrebbe essere un eccesso d'olio, comunque pinzando escono e rientrano senza alcun problema.
ora mi chiedo se nel corpo pompa la membrana di espansione non lavori correttamente oppure il volume libero d'espansione sia troppo piccolo.
questo perché anche riempiendo il circuito al massimo, oltre la membrana il vano di compensazione deve esserci.
in questi pompanti hanno cambiato completamente la morfologia del serbatoio olio ed aria con relativa membrana, mah

Sembra anche a me che tutti i sintomi siano compatibili con il circuito che, per qualche motivo e magari non sempre, rimane isolato e non permette all'olio, in pressione per un aumento di temperatura (e magari c'e' anche dell'umidita' nel circuito che peggiora le cose), di espandersi nel serbatoio. Estremizzando, si potrebbe arrivare ad avere, a causa di una frenata prolungata, il blocco delle pastiglie sul disco, come forse e' capitato a Il Matty:

io mai avuto problemi fino a ieri(non riscontravo malfunzionamenti strani), quando il posteriore mi è rimasto inchiodato con tanto di leva "tirata" e freno che non ne vuole sapere di "sbloccarsi"

ho pensato a troppo olio... niente

spingendo i pistoncini della pinza la leva torna in posizione normale, alla prima frenata si riblocca tutto

penso sia qualche oring della leva che sia andato
freni presia ad agosto

A questo proposito, premesso che bisogna sempre prendere con le pinze quello che si trova sui forum (hehe), ho trovato anche questo post:
http://forums.mtbr.com/brake-time/2016-shimano-m8000-xt-brakes-980185-post12392222.html#post12392222http://forums.mtbr.com/brake-time/2016-shimano-m8000-xt-brakes-980185-post12392222.html#post12392222
...e da mia interpretazione, ma posso sbagliarmi, potrebbe essere capitato lo stesso fenomeno (con bloccaggio) ma all'anteriore, e il malcapitato si e' fracassato una spalla... :maremmac: ...quindi fate attenzione!
EDIT: ginocchio (ed era gia' malandato...), non spalla. E forse la situazione non si applica, perche' non era in una lunga discesa, ma stava scendendo un drop...

P.S. Se puo' interessare ho trovato qualche testimonianza del fenomeno, oltre che sul thread appena linkato, anche qui (ma per l'XTR M9020):
http://forums.mtbr.com/brake-time/xtr-m9020-brakes-pumping-up-950178.htmlhttp://forums.mtbr.com/brake-time/xtr-m9020-brakes-pumping-up-950178.html
 
  • Mi piace
Reactions: Il Matty and mauron

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Ciao a tutti,
premesso che non possiedo i freni M8000 (ma ho un paio di M785 in attesa di essere montati), ho trovato per caso un post interessante, sempre che l'informazione riportata sia corretta. Ne riporto uno stralcio:

"Question is: does this procedure work for the road hydraulic discs (specifically the RS785)? I'm struggling to even get any fluid into the system. [..] yes the procedure should be identical. Does the lever have any kind of free stroke adjust? If so make sure that it is wound out because if it is the same as the XT MTB disc brakes if it is wound all the way in it will isolate the master cylinder making it impossible to inject fluid."

Il link sorgente e' questo:
http://www.epicbleedsolutions.com/blog/how-to-bleed-new-shimano-brakes/

Un pò strano pero' (ma potrebbe spiegare il fenomeno del "brake pump"?). Controprova: a voi risulta che, se la vite del free-stroke e' tutta chiusa, non si riesca ad inserire olio nell'impianto?
A meno che su un lotto di produzione non sia stata montata una vite del free-stroke troppo lunga... :mrgreen:

no a free stroke tutta avvitata l'olio entra tranquillamente nel pompante
non so però se scende fino alla pinza

anch'io ho pensato a viti "sbagliate" in più quando ho preso i freni e dovevo accorciare i cavi ho cercato sul tubo qualche tutorial
sono certo (adesso però non trovo più il link) che su uno dicevano di fare il taglio cavi e relavito rabbocco olio con free stroke completamente svitata
mentre su tutti gli altri che ho visto (e ho seguito per l'operazione) dicevano di fare il tutto (sia spurgo totale o solo uscita aria e rabbocco dopo accorciamento cavi) con free stroke avvitata al max :medita:

ps
non sono riuscito a capire bene il post in english
un aiutino :pirletto: che con googletraslate non si capisce una cippa
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
A questo proposito, premesso che bisogna sempre prendere con le pinze quello che si trova sui forum (hehe), ho trovato anche questo post:
http://forums.mtbr.com/brake-time/2016-shimano-m8000-xt-brakes-980185-post12392222.html#post12392222[url]http://forums.mtbr.com/brake-time/2016-shimano-m8000-xt-brakes-980185-post12392222.html#post12392222[/URL]
...e da mia interpretazione, ma posso sbagliarmi, potrebbe essere capitato lo stesso fenomeno (con bloccaggio) ma all'anteriore, e il malcapitato si e' fracassato una spalla... :maremmac: ...quindi fate attenzione!

ma porca paletta la prima volta che prendo freni shimano
escono assasssini :help:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Sembra anche a me che tutti i sintomi siano compatibili con il circuito che, per qualche motivo e magari non sempre, rimane isolato e non permette all'olio, in pressione per un aumento di temperatura (e magari c'e' anche dell'umidita' nel circuito che peggiora le cose), di espandersi nel serbatoio. Estremizzando, si potrebbe arrivare ad avere, a causa di una frenata prolungata, il blocco delle pastiglie sul disco, come forse e' capitato a Il Matty:

infatti :il-saggi: a me sembra che il fenomeno avvenga non appena si fa una frenata prolungata almeno 5 o 6 secondi pinzando in maniera non eccessiva naturalmente
 

Deroma

Biker ciceronis
12/6/07
1.559
166
0
lontano da casa
Visita sito
a dir la verità a me lo fa proprio subito,anche da fermo,la prima pompata arrivo quasi alla manopola con la leva,la seconda a metà corsa...

anche a me è un pò questo l'effetto che ho notato, non così estremo ma piuttosto avvertibile.
il fastidio è che la cosa non è costante quindi non riesci a capire dov'è il punto di frenata, ad una frenata è qua, quella dopo è lì, poi boh!!!!
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
Il pezzo che ho riportato e' nei commenti, prova a cercare "RS785" (il codice e' corretto, la domanda si riferiva al freno stradale) nella pagina (con ctrl+F).



Sembra anche a me che tutti i sintomi siano compatibili con il circuito che, per qualche motivo e magari non sempre, rimane isolato e non permette all'olio, in pressione per un aumento di temperatura (e magari c'e' anche dell'umidita' nel circuito che peggiora le cose), di espandersi nel serbatoio. Estremizzando, si potrebbe arrivare ad avere, a causa di una frenata prolungata, il blocco delle pastiglie sul disco, come forse e' capitato a Il Matty:



A questo proposito, premesso che bisogna sempre prendere con le pinze quello che si trova sui forum (hehe), ho trovato anche questo post:
http://forums.mtbr.com/brake-time/2016-shimano-m8000-xt-brakes-980185-post12392222.html#post12392222[url]http://forums.mtbr.com/brake-time/2016-shimano-m8000-xt-brakes-980185-post12392222.html#post12392222[/URL]
...e da mia interpretazione, ma posso sbagliarmi, potrebbe essere capitato lo stesso fenomeno (con bloccaggio) ma all'anteriore, e il malcapitato si e' fracassato una spalla... :maremmac: ...quindi fate attenzione!

P.S. Se puo' interessare ho trovato qualche testimonianza del fenomeno, oltre che sul thread appena linkato, anche qui (ma per l'XTR M9020):
http://forums.mtbr.com/brake-time/xtr-m9020-brakes-pumping-up-950178.html[url]http://forums.mtbr.com/brake-time/xtr-m9020-brakes-pumping-up-950178.html[/URL]

il problema che a me è capitato appena iniziata la discesa con si e no 3 pompate non prolungate..e non si sblocca più...ora speriamo nei tempi brevi dell assistenza e che non succeda all anteriore
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
a dir la verità a me lo fa proprio subito,anche da fermo,la prima pompata arrivo quasi alla manopola con la leva,la seconda a metà corsa...

anche a me è un pò questo l'effetto che ho notato, non così estremo ma piuttosto avvertibile.
il fastidio è che la cosa non è costante quindi non riesci a capire dov'è il punto di frenata, ad una frenata è qua, quella dopo è lì, poi boh!!!!

sicuri di non avere aria nell'impianto ?

avete accorciato i cavi ?

se accorciato fatto la procedura per togliere l'aria ?

così da fermo mi pare strano :spetteguless:
mi sembra che anche agli altri succedesse una volta "in moto" e ad inizio discesa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo