freni xt m8000 , leva che allunga

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Abbiate pazienza, ne ho anch'io, lo dico per l'ultima volta perchè 'sta cosa sta andando per le lunghe, LA MOLLA, TALVOLTA, INCIDE SULLA CORSA DELLA LEVA.
Sono ateo, non superstizioso, non ho fantasmi in casa, con molla originale il freno posteriore (l'anteriore non presenta questo problema) ha le prime frenate con corsa più lunga, senza molla o con molla ristretta questo non succede, al di la dei ragionamenti e delle logiche che ognuno crede, questo è un fatto, io abito nella bassa modenese se qualcuno ha dei dubbi mi viene a trovare e in 2 minuti facciamo la prova e si rende conto se la molla incide o no.
Il posteriore è sempre più complicato, sia per la lunghezza del tubo, sia per l'attacco al telaio.
Risente molto più dell'anteriore.
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
@Ivo, evidentemente non ci capiamo.



alcuni di noi qui sul forum e biker stranieri su altri forum hanno modificato la molla e il problema è scomparso :medita:

io personalmente ho fatto tutto quello di cui si è scritto
e credo (razionalmente utilizzando la logica e la casistica riscontrata)
che la cosa determinante è stata la molla :il-saggi:

ora che la molla non sia li per spingere dentro la pinza i pistoncini siamo d'accordo
ma evidentemente ha un ruolo/effetto (forse non voluto in sede progettuale... non lo so questo)
anche sul rientro dei pistoncini e sul nostro problema

penso anche che svitare la free e agire sulla molla abbiano lo stesso effetto fisico dentro l'impianto (da qui i miglioramenti registrati) cioè abbassare la pressione interna

resta da capire da cosa è causato il problema
perchè io non credo che si siano sbagliati nella larghezza della molla :medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
alcuni di noi qui sul forum e biker stranieri su altri forum hanno modificato la molla e il problema è scomparso :medita:
Il fatto è che prima avete fatto di tutto, per cui il nesso logico (per quanto potenzialmente fallace...) si indebolisce alquanto.


resta da capire da cosa è causato il problema
perchè io non credo che si siano sbagliati nella larghezza della molla :medita:
Il punto è questo :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Il punto è questo :prost:

no secondo me il punto non è quello...
ma è che stringendo la molla di 2mm i freni vanno bene
vuol dire (senza se e senza ma) che la molla larga 9mm è meglio di 11mm :medita:

quindi non riesco a capire voi che dite la molla non c'entra

io dico la molla c'entra... 2mm più stretta i freni vanno bene...
un caso? lo sguardo del divino sulla mia pinza che stringe la molla? sono diventato scemo?
le mie risposte sono no/no/no

ripeto io credo che il problema sia legato alle pressioni interne dell'olio nell'impianto

agire sulla molla sembra risolverlo come sembra risolverlo svitare la free
mentre non sembra risolverlo (forse solo un biker ha scritto a riguardo)
lo spurgo in quanto tale

una cosa sembola

l'esempio che hai fatto tu del rientro dei pistoni e imho errato
prova a farli rientrare mentre pinzi e rilasci
vedrai che rientreranno quasi senza che tu faccia forza mentre la leva torna a posto :spetteguless:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Il fatto è che prima avete fatto di tutto, per cui il nesso logico (per quanto potenzialmente fallace...) si indebolisce alquanto.

hai letto male i miei post evidentemente

ma se sei convinto così o-o

a me basta che i freni mi frenino
e (se qualcuno ha il problema) e lo risolve stringendo le molle perchè lo ha letto sui miei post sarò contento
tanto non rischia la vita e le molle si possono mettere a posto facilemte :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Il fatto è che prima avete fatto di tutto, per cui il nesso logico (per quanto potenzialmente fallace...) si indebolisce alquanto.



Il punto è questo :prost:

Facendo di tutto non è cambiato nulla, se metto o tolgo la molla in un secondo cambia la corsa : il nesso logico è grande una casa, io l'ho fatto sicuro che non avrebbe cambiato niente e invece...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
no secondo me il punto non è quello...
ma è che stringendo la molla di 2mm i freni vanno bene
vuol dire (senza se e senza ma) che la molla larga 9mm è meglio di 11mm :medita:

quindi non riesco a capire voi che dite la molla non c'entra

io dico la molla c'entra... 2mm più stretta i freni vanno bene...
un caso? lo sguardo del divino sulla mia pinza che stringe la molla? sono diventato scemo?
le mie risposte sono no/no/no

ripeto io credo che il problema sia legato alle pressioni interne dell'olio nell'impianto

agire sulla molla sembra risolverlo come sembra risolverlo svitare la free
mentre non sembra risolverlo (forse solo un biker ha scritto a riguardo)
lo spurgo in quanto tale
Prendo atto ma resto del mio parere. La molla esercita una forza risibile sia che sia larga 9 o 11 mm.

Ripeto, se la prova di modificare la molla fosse fatta su un impianto appena tolto dalla scatola e solo montato il nesso logico avrebbe un altro peso rispetto a quello di una molla modificata dopo aver toccato tutto il toccabile.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Ripeto, se la prova di modificare la molla fosse fatta su un impianto appena tolto dalla scatola e solo montato il nesso logico avrebbe un altro peso rispetto a quello di una molla modificata dopo aver toccato tutto il toccabile.

ma scusa se io lubrifico i pitoncini e non cambia nulla o spurgo e non cambia nulla
che nesso ha poi con il fatto che stringo la molla

se io ti scrivo che ho lubrificato i pistoncini e non è cambiato nulla tu cosa leggi ? o cosa pensi ?

a ruoli invertiti io penso: non sono i pistoncini pigri o i q-ring nei freni di sembola
per di più altri forumendoli non hanno risolto lavorando sui pistoncini dunque... quelli al 90% non sono

continuiamo?... foumendoli spurgano e rispurgano e non cambia nulla

... forumendoli svitano la free e il problema scompare

... forumendoli stringono la molla e il problema scompare

... io lubrifico i pistoncini e svito (poco) la free e il problema persiste

...io spurgo lubrifico e poi pulisco i pistoncini (tolto olio dai lati) stringo la molla e i freni sono ok

be direi che free e molla sono determinati

sul mio spurgo ho scritto (nessuna bolla dal post) sensibilità delle leva uguale a prima :medita:

anche su mtbr tanti hanno scritto di spurghi non risolutivi :spetteguless:

io alla fine penso che visto com'è l'andazzo uno spurgo fatto benebene male non fa all'impianto ma che la questione molla
e free stroke siano determinati in base ai dati che abbiamo noi :medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
anche con te non ci capiamo. mi dispiace, pensavo di essere stato chiaro ma evidentemente non ci sono riuscito.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Provati dopo la garanzia dove m hanno sostituito la leva del posteriore.
Percorso durissimo con tre discesa enduro ripidissime dove bisogna controllare la velocità con i freni.
Ad una prima discesa l'impianto anteriore che non hanno cambiato ha manifestato un po il difetto,poi dopo qualche altra discesa tutto OK e pure su quelle ripidissime sembrano andare bene.
Freestroke tutto avvitato.
Se volete smonto una molletta e ve la misuro.

Per me,i pistoni rientrano sempre dentro sotto l'azione dell'olio e per farli uscire,mentre la molletta ha la sola funzione di tenere le pastiglie aperte e ridurre l'attrito con il disco.
Il pistone sotto l'azione dell'olio esce,ma come lasciamo la leva rientra proprio perché é un circuito chiuso
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Il fatto è che prima avete fatto di tutto, per cui il nesso logico (per quanto potenzialmente fallace...) si indebolisce alquanto
No sembola, il nesso logico c'è cfr i post citati sotto

24-03-2016, 15:48:26 - Post # 388
➊ col consuntivo di [MENTION=67951]mauron[/MENTION]
già si capiva di essere arrivati ad una soluzione,
merito anche delle lurkate sul forum di mtbr.com


24-03-2016, 21:02:40 - Post # 394
➋ chiedo info a [MENTION=2018]Ivo[/MENTION] riguardo la modifica delle molle


25-03-2016, 12:07:37 - Post # 402
➌ ho serrato le molle a 9 mm.


29-03-2016, 00:52:56 - Post # 416
➍ Premetto che non ho ancora mai spurgato nè toccato le viti free stroke
e tengo a precisare che non avevo e non ho nemmeno ora nessun problema
,
avevo solo voglia di sperimentare questa modifica sulle molle, apparentemente assurda


mi pare palese che, io non ci ho fatto di tutto


What else?
a050.gif



 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
Provati dopo la garanzia dove m hanno sostituito la leva del posteriore.
Percorso durissimo con tre discesa enduro ripidissime dove bisogna controllare la velocità con i freni.
Ad una prima discesa l'impianto anteriore che non hanno cambiato ha manifestato un po il difetto,poi dopo qualche altra discesa tutto OK e pure su quelle ripidissime sembrano andare bene.
Freestroke tutto avvitato.
Se volete smonto una molletta e ve la misuro.

Per me,i pistoni rientrano sempre dentro sotto l'azione dell'olio e per farli uscire,mentre la molletta ha la sola funzione di tenere le pastiglie aperte e ridurre l'attrito con il disco.
Il pistone sotto l'azione dell'olio esce,ma come lasciamo la leva rientra proprio perché é un circuito chiuso

Quindi è come si sospettava, ci deve essere un difetto su alcuni pompanti, il posteriore che ti hanno sostituito che non ha manifestato nessun malfunzionamento, sicuramente proverrà da una produzione buona!

L'impianto quindi giustamente deve funzionare a regola d'arte con il freestroke tutto avvitato e le mollette aperte!

Ottimo grazie!
 

Snowslide

Biker urlandum
7/9/04
568
1
0
Ravenna
Visita sito
Settimana prossima mi arrivano, se dovessi riscontrare anche io il difetto provo ad effettuare la modifica delle mollette come prima cosa.
Certo che arrivare a capire il perchè funziona sarebbe una bella soddisfazione.
Saluti
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Quindi è come si sospettava, ci deve essere un difetto su alcuni pompanti, il posteriore che ti hanno sostituito che non ha manifestato nessun malfunzionamento, sicuramente proverrà da una produzione buona!

L'impianto quindi giustamente deve funzionare a regola d'arte con il freestroke tutto avvitato e le mollette aperte!

Ottimo grazie!
yes, probabilmente sarà un problema di accoppiamenti che magari su qualche impianto si risolve spontaneamente con l'uso e quindi l'usura, mentre sul posteriore che era molto evidente hanno dovuto cambiare la leva.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Prendo atto ma resto del mio parere. La molla esercita una forza risibile sia che sia larga 9 o 11 mm.

Ripeto, se la prova di modificare la molla fosse fatta su un impianto appena tolto dalla scatola e solo montato il nesso logico avrebbe un altro peso rispetto a quello di una molla modificata dopo aver toccato tutto il toccabile.

Mi si scusasse ma se parlassimo di filosofia di mtb è un conto ed ognuno ha il suo parere e quello è insindacabile ma mettere in dubbio prove pratiche di più persone senza averci messo mano... che dire un po' mi fa girare i gabbasisi
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
la butto la, ma se il problema fosse proprio nel freestroke, nel senso che per qualche errore di produzione la vite svitata compensa qualcosa?magari il foro è troppo corto.....la shimano cambia la leva e, mentre qualcuno allenta la vite del freestroke ed entrambi risolvono il problema.

pure per me la molletta non fa na ceppa, non voleteme male, ma spesso le ho aperte per tenere le pastiglie piu' chiuse e vi garantisco che alla fine quello che "comanda" è il pistone
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
la butto la, ma se il problema fosse proprio nel freestroke, nel senso che per qualche errore di produzione la vite svitata compensa qualcosa?magari il foro è troppo corto.....la shimano cambia la leva e, mentre qualcuno allenta la vite del freestroke ed entrambi risolvono il problema.

pure per me la molletta non fa na ceppa, non voleteme male, ma spesso le ho aperte per tenere le pastiglie piu' chiuse e vi garantisco che alla fine quello che "comanda" è il pistone
E allora come la mettiamo con questo?

29-03-2016, 00:52:56 - Post # 416
➍Premetto che non ho ancora mai spurgato nè toccato le viti free stroke
e tengo a precisare che non avevo e non ho nemmeno ora nessun problema
,
avevo solo voglia di sperimentare questa modifica sulle molle, apparentemente assurda

se ancora non ti basta, e cerchi un parere più autorevole del mio, clicca qui

yayayaya, p.f. mi spieghi cosa intendi con l'altra tua frase che ho evidenziato?
Per me "aprire" le molle significa allontanare le pastiglie dal disco
e di conseguenza aumentare l'escursione della leva verso la manopola

e il pistone si autoregola, altrimenti come la mettiamo con il consumo delle pastiglie?

In definitiva cosa ti costa schiacciare UNA molla?
Se non ti aggrada, dopo la prova la puoi sempre riportare alla misura originale

prima però misura la corsa della leva (verso la manopola) con la molla originale di 11 mm.
e poi misura la corsa con la 9 mm.
s035.gif
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo