Freni a disco killer

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
Togli immediatamente l'adattatore dell'Avid!!!!!
I supporti semisferici hanno una superficie di appoggio minore ed offrono quindi una minore resistenza alla torsione. In generale poi, noi si devono mai fare mix di componenti di marche diverse perchè spesso (come hai potuto provare sulla tua pelle) il risultato non è dei migliori. Adesso che hai preso due mazzate del genere, controlla che il gambaletto della forcella non si sia danneggiato e lo stesso fallo anche con i raggi della ruota che potrebbero aver preso del gioco. Anche in questo caso, potrebbe variare la distanza tra disco e pinza con conseguenze devastanti. Rivolgiti quindi ad un buon meccanico/negozio per acuistare l'adattatore originale e per controllare forcella\mozzo\raggi.

Saluti

l'adattatore avid NON ha supporti semisferici. I semisferici di cui parli tu sono i distanziali che normalmente si interpongo tra pinza e adattatore e tra pinza e testa della brugola, che permettono una regolazione su due assi del serraggio della pinza. Nel mio montaggio ci sono due "banali" distanziali piattissimi come si vede dalla foto.

Per quel che riguarda l'accoppiata adattatore/pinza, come ho già detto, l'ho provato sull'altra bici che monta freni AVID, e il problema si presenta esattamente nello stesso modo.

Disco, forcella e raggi sono tutti in ottimo stato, verificato da me e dal mio ciclista.

Il problema, come mi è stato detto e riconfermato da diversi ciclisti, va ricercato principalmente in deformazioni sotto sforzo del disco da 203.
Allora ho provato a tirare il disco direttamente verso lo spigolo incriminato facendo ruotare la ruota e guarda guarda si andava ad incastrare perfettamente.

Ho dato una bella smussata allo spigolo (meglio perdere la garanzia sulla pinza che quella sulle mie ossa) per togliere qualunque possibile punto critico.
Ho quindi riprovato l'operazione ed ora non ha più alcun modo di andarsi ad incastrare. Al più se proprio proprio si dovesse flettere brutalmente può arrivare ad appoggiarsi ai bordi del canale nella pinza, ma senza trovare punti in cui agganciarsi.

Probabilmente il problema sta anche, e soprattutto, nel disco Braking che rispetto a diversi altri modelli mi sembra un po' troppo propenso a flettere, vista anche la presenza di sole 6 razze molto esili al posto delle consuete 8 o più.

Stavo quasi pensando di recuperare un bel disco Avid Polygon da 203mm che ha la bellezza di 12 razze e metterlo davanti, e spostare il braking al posteriore dove non puà fare danni.

Poi posto le foto della modifica alla pinza
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
l'adattatore avid NON ha supporti semisferici. I semisferici di cui parli tu sono i distanziali che normalmente si interpongo tra pinza e adattatore e tra pinza e testa della brugola, che permettono una regolazione su due assi del serraggio della pinza. Nel mio montaggio ci sono due "banali" distanziali piattissimi come si vede dalla foto.

Per quel che riguarda l'accoppiata adattatore/pinza, come ho già detto, l'ho provato sull'altra bici che monta freni AVID, e il problema si presenta esattamente nello stesso modo.

Disco, forcella e raggi sono tutti in ottimo stato, verificato da me e dal mio ciclista.

Il problema, come mi è stato detto e riconfermato da diversi ciclisti, va ricercato principalmente in deformazioni sotto sforzo del disco da 203.
Allora ho provato a tirare il disco direttamente verso lo spigolo incriminato facendo ruotare la ruota e guarda guarda si andava ad incastrare perfettamente.

Ho dato una bella smussata allo spigolo (meglio perdere la garanzia sulla pinza che quella sulle mie ossa) per togliere qualunque possibile punto critico.
Ho quindi riprovato l'operazione ed ora non ha più alcun modo di andarsi ad incastrare. Al più se proprio proprio si dovesse flettere brutalmente può arrivare ad appoggiarsi ai bordi del canale nella pinza, ma senza trovare punti in cui agganciarsi.

Probabilmente il problema sta anche, e soprattutto, nel disco Braking che rispetto a diversi altri modelli mi sembra un po' troppo propenso a flettere, vista anche la presenza di sole 6 razze molto esili al posto delle consuete 8 o più.

Stavo quasi pensando di recuperare un bel disco Avid Polygon da 203mm che ha la bellezza di 12 razze e metterlo davanti, e spostare il braking al posteriore dove non puà fare danni.

Poi posto le foto della modifica alla pinza

guarda che i braking sono un po' più spessi dei dischi normali,flettono meno degli originali e sono fatti da una ditta che fa freni da competizione per moto e auto,la colpa non è di sicuro del disco.io fossi in te invece di fare pasticci come limare le pinze,andrei da un meccanico fiero(non conosco i negozi di Milano) che ti risolverà di sicuro il problema
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
bikocò;862351 ha scritto:
guarda che i braking sono un po' più spessi dei dischi normali,flettono meno degli originali e sono fatti da una ditta che fa freni da competizione per moto e auto,la colpa non è di sicuro del disco.io fossi in te invece di fare pasticci come limare le pinze,andrei da un meccanico fiero(non conosco i negozi di Milano) che ti risolverà di sicuro il problema

diciamo che tendenzialmente non faccio pasticci ma lavori fatti abbastanza bene. tutti i ciclisti che ho interpellato mi han consigliato di stondare lo spigolo.

Cmq sia non metto sicuramente in dubbio la serietà della Braking, ma francamente faccio fatica a credere che i dischi Braking sulla sinistra flettano allo stesso modo di quelli Avid sulla destra, considerando il fatto che hanno lo stesso spessore. L'avid ha il doppio delle razze e sono anche decisamente più corte.
 

Allegati

  • comparison.jpg
    comparison.jpg
    36,8 KB · Visite: 5

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo